Post di Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista

Un'esperienza comune nel lavoro con gli studenti è la (ri)scoperta dei propri interessi. Capita spesso di incontrare ragazzi che sostengono di non avere interessi in una o più materie scolastiche. Tuttavia, se poi approfondiamo il loro contesto di vita, gli interessi e passioni extrascolastiche notiamo qualcosa di diverso e di estremamente interessante. 🔍 La teoria dell’autodeterminazione di Deci e Ryan ci insegna che la motivazione degli individui è influenzata da tre bisogni psicologici fondamentali: autonomia, competenza e relazione. Quando gli studenti si sentono autonomi e competenti in un contesto fuori dall'ambito scolastico, è più probabile che sviluppino passioni e competenze che, pur essendo in linea con certe discipline scolastiche, non emergono all'interno del contesto scolastico. 👨🏫 Una volta in un percorso di orientamento conobbi un ragazzo che sosteneva non avere grande interesse per le scienze. Andando ad indagare, parte dei suoi interessi fuori dalle ore scolastiche invece ruotavano intorno alla tecnologia, ai giochi di logica dove il pensiero logico è particolarmente stimolato. Cosa era successo? Il contesto scolastico non era riuscito a stimolare un interesse e delle abilità che erano ben presenti ma in contesti non riconosciuti almeno consapevolmente come direttamente collegati alla scuola. L'interesse esiste ma il contesto scolastico non riesce a stimolare il senso di autonomia o competenza necessario per attivarlo a livello di consapevolezza. 💡 La Teoria delle intelligenze multiple di Gardner sottolinea come gli studenti possano eccellere in ambiti diversi rispetto a quelli che vengono tradizionalmente valorizzati a scuola. Questo ci invita a considerare che l’interesse in una materia può essere nascosto dietro approcci o stili di apprendimento che non trovano spazio nei metodi didattici convenzionali. 🔑 La chiave, quindi, sta nell'osservazione e valorizzazione degli interessi fuori dal contesto scolastico, con l'obiettivo di integrarli nel percorso di apprendimento. Un approccio integrato che tenga conto di passioni e competenze extracurricolari potrebbe sbloccare potenzialità inattese, creando una connessione più forte con le materie scolastiche. ✏️ Come professionisti abbiamo la responsabilità di aiutare i ragazzi a riconoscere che i loro interessi non sono limitati ai confini delle materie scolastiche, ma possono rappresentare la chiave per un apprendimento più significativo e appagante. A cura di Duccio Bianchi Membro del Consiglio Direttivo Registro Nazionale Orientatori® promosso da L. Evangelista. 🎯 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 🎯 👉 Puoi iscriverti gratuitamente se nell'ultimo triennio hai svolto almeno 800 ore di attività di orientamento retribuita. E’ inoltre possibile l’iscrizione gratuita anche se ti sei formato o ti stai formando come Orientatore con ☆ Leonardo Evangelista ☆ 🎯😉 #Orientamento #Motivazione #Autodeterminazione #Apprendimento

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi