⛓️Per spezzare la catena del malfunzionamento sanitario serve un'azione mirata alle radici ⚠️. Riforma strutturale: abbandonare il modello attuale, spesso frammentato e inefficiente, a favore di un sistema sanitario coeso e coordinato. ⚠️. Investimenti mirati: incrementare le risorse destinate al sistema sanitario, garantendo un finanziamento stabile e adeguato alle esigenze crescenti della popolazione. Migliorare le infrastrutture e le tecnologie sanitarie, per garantire ambienti di cura moderni e confortevoli per pazienti e professionisti. ⚠️. Valorizzazione del personale sanitario: riconoscere il ruolo centrale del personale sanitario come pilastro portante del sistema. ⚠️. Centralità del paziente: Mettere al centro del servizio sanitario il paziente, garantendogli un accesso rapido ed efficiente alle cure di cui ha bisogno. 📲Rivedi la puntata del Tg2 Italia Europa, con il nostro Segretario Nazionale, del 14 maggio: https://lnkd.in/d_MeM2k5
Post di ANAAO ASSOMED
Altri post rilevanti
-
📢 Si avvicina il 2° Summit di Salutequità dedicato alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, durante il quale affronteremo temi cruciali per il futuro del nostro SSN. In un contesto in cui l’esperienza di cittadini e pazienti di #accesso universale alle cure e l' #equità risultano sempre più complicati è importante individuare delle leve strategiche fondamentali per invertire il trend. Dal miglioramento nella #gestione delle risorse alla necessità di un sistema di #monitoraggio che assicuri trasparenza e qualità uniforme su tutto il territorio nazionale, ogni aspetto deve essere analizzato per creare un modello più #sostenibile e rispettoso dei #diritti degli assistiti. Il valore del #SSN come patrimonio comune, indispensabile per la salute di tutti e per la coesione sociale, sarà centrale per elaborare proposte concrete per il futuro, delineando una visione chiara per un servizio sanitario che sappia evolvere con i bisogni della popolazione. #SanitàItaliana #SSNSostenibile #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ Consiglio di Presidenza - Al fianco delle nostre cooperative Il 22 gennaio 2025 si è svolta la riunione del Consiglio di Presidenza di Confcooperative Sanità. Il Presidente Giuseppe Milanese ha impostato il confronto in modo da condividere ed approfondire la complessità delle sfide da affrontare per lo sviluppo dell'assistenza primaria con le cooperative di medici, di farmacisti le sociosanitarie e le mutue per la sanità integrativa 🔸 Rappresentanza istituzionale e dossier normativi: dialogo con le istituzioni, per garantire che la voce delle nostre cooperative sia ascoltata. I temi affrontati, dall’accreditamento nazionale alle rette e alle tariffe, sono cruciali per costruire un sistema sociosanitario più equo e integrato. 🔸Tutela del settore sociosanitario: preservare la qualità dei servizi garantiti dalle cooperative, opponendoci a logiche esclusivamente economiche che rischiano di compromettere il valore dell’assistenza sociosanitaria. 🔸 Salute Mentale evento "COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE: CONFRONTI, DIALOGO, SFIDE PROPOSTE PER UN DIVERSO “PRENDERSI CURA” ", con Confcooperative Federsolidarietà per promuovere un dialogo inclusivo e costruttivo tra esperti, operatori del settore, istituzioni pubbliche e il mondo della cooperazione 🔸 Innovazione e competenze digitali: Con il progetto IN.NO.CARE e il webinar su NIS2 del prossimo 28 gennaio per potenziare le capacità delle cooperative nell’affrontare le sfide della digitalizzazione e della cyber sicurezza, garantendo servizi moderni e sicuri. 🔸Europa e futuro: le istanze delle cooperative sul piano europeo e i lavori in corso per l'Anno Internazionale delle Cooperative, proponendo modelli innovativi e inclusivi per la sostenibilità dei sistemi sanitari. #ConfcooperativeSanità #CureIntegrate #Innovazione #Cooperazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le proposte di Fondazione The Bridge, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Pavia per dare il via a una vera riforma della sanità in Italia e dotarsi di un sistema sanitario più equo, partecipato e sostenibile Rosaria Iardino, 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶, Aldo Bruno Giannì
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho letto con interesse l'articolo di Leonardo Becchetti: argomento che riguarda tutti noi. Nell'editoriale dell'Avvenire evidenzia l'importanza di un #approcciointegrato nella sanità italiana, coinvolgendo pubblico, privato e Terzo settore. Parola d'ordine: #collaborare. Solo così possiamo affrontare le sfide attuali e garantire un #sistemasanitario sostenibile e inclusivo. È essenziale passare da una logica prestazionale a una di prossimità e comunità. La centralità delle relazioni e della cura condivisa sono ingredienti indispensabili per la futura buona "salute" della nostra sanità.
Università Tor Vergata, Mesci, Scuola di Economia Civile, SOAS University of London, Next, Festival economia civile, FQTS, Gioosto
Il gioco di squadra tra pubblico, privato convenzionato e terzo settore che serve per affrontare le sfide immani della sanità Il pezzo di oggi https://lnkd.in/dcc9S43r
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌#AGENAS partecipa al Long-Term Care e #Cronicità, Stati Generali dell'#assistenza a lungo termine che Italia Longeva realizza al Ministero della Salute, con il patrocinio dell'Agenzia Nazionale per il Servizi Sanitari Regionali e di Istituto Superiore di Sanità ▶️ Nel corso della giornata sono intervenuti al dibattito il Direttore Generale, 🟢Dr. Domenico Mantoan, la 🟢Dott.ssa Borghini, #sanitàdigitale e #telemedicina, la 🟢Dott.ssa Randazzo, #Statistica e flussi informativi sanitari e il 🟢Dott. Enrichens, Portale della Trasparenza #PNRR #Regioni #DM77 🏥Gli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine si propongono di riunire i principali decisori ed attori istituzionali che - a livello centrale, regionale e territoriale - si occupano di programmare e gestire la presa in carico degli anziani fragili e multimorbidi, insieme ad esperti, industria, associazioni di pazienti e cittadini per aprire il confronto sull’evoluzione dei modelli e dei processi organizzativi della LTC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 Siamo fieri di essere main sponsor di questo importante Congresso nazionale! #banca360fvg #totalmentefvg #bancadelterritorio #creditocooperativofvg #universitàdiudine #GruppoCassaCentrale #CreditoCooperativoItaliano
🔵 I primi #Statigenerali per l’umanizzazione delle cure e il #benessere organizzativo a Uniud Progettare la #sanità del futuro fondandola sulla centralità della persona per rispondere in maniera efficace, efficiente e appropriata alle esigenze dei #pazienti e dei professionisti della salute: questo l’obiettivo dell’iniziativa. 🔹 A concludere la tavola rotonda mattutina e il congresso pomeridiano saranno, rispettivamente, il Ministro della salute Orazio Schillaci e il professore Silvio Brusaferro. 📆 Sabato 30 novembre alle 9, Salone del Parlamento 📆 Sabato 30 novembre alle 15:30, Aula Strassoldo del Polo Economico-Giuridico Gli Stati generali intendono aprire, sviluppare e costruire un dialogo istituzionale e itinerante sul territorio nazionale sul tema dell’umanizzazione delle cure per un servizio sanitario sostenibile. Al termine della mattinata nascerà “La Carta di Udine”, un documento scientifico per rafforzare questo impegno. Il programma completo su Qui.Uniud ➡️ https://lnkd.in/d2WXuvvd Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia | Comune di Udine | Banca 360 fvg | Massimo Robiony
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Comunità di #cura e #medicina di territorio sono stati i temi al centro del panel che si è tenuto durante la seconda giornata della 6ª edizione del @Festival Nazionale dell’Economia Civile a Firenze. Giuseppe Milanese, Presidente Confcooperative Sanità ha detto: «In Italia è necessaria una regia unica nazionale più forte, perché nel nostro Paese le differenze regionali sono ancora troppo forti. C’è da chiedersi, quindi, cosa sarà fatto in tal senso. Un’altra necessità è quella di costruire una vera ed effettiva alleanza tra #terzosettore – quindi in questo caso #cooperative sociali ed altri stakeholder – e le istituzioni, in modo tale che gli attori del primo possano essere sfruttati a pieno nel sistema sanitario. Un ulteriore passaggio, infine, sarebbe quello di creare una rete per rispondere alle emergenze capace di includere le organizzazioni private no-profit».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Paolo Petralia, Vice Presidente vicario, FIASO, ha dato il suo contributo al Best Italian Hospitals 2024, parlando anche di liste di attesa nel SSN. «Le liste d'attesa sono un tema sentito da tutti i cittadini. Dobbiamo garantire equità d'accesso alle cure a tutti i cittadini. La spesa sanitaria deve essere vista come un investimento in salute». Per Petralia «le regole di funzionamento non sono uguali tra pubblico e privato. Il privato può scegliere di fare qualcosa e non fare altro, il pubblico non ha scelta. Il privato nasce per fare profitto, il pubblico nasce come realtà a servizio della comunità. Ci sono differenze, ma non dobbiamo mettere in contrapposizione pubblico e privato. Ma collaborare per costruire sviluppo e sostenibilità». #BestItalianHospitals2024 #EccellenzaSanitaria #SanitàItaliana #FuturoSanità #GalaDinnerAwards #InnovazioneSanitaria #HealthcareExcellence #NetworkingSanitario #PremiazioneOspedali #EventoSanitario #SaluteItalia #HealthcareInnovation #SanitàItaliana2024 #LeaderSanitari #BestPracticesSanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👏 Un tema cruciale per il diritto alla salute! L’integrazione tra pubblico e privato accreditato è fondamentale per ridurre le liste d’attesa e garantire un accesso più rapido alle cure. Una programmazione triennale strutturata consentirebbe una gestione più efficiente delle risorse e un miglior servizio ai cittadini. 💡 Strumenti digitali avanzati, come quelli per la gestione della compliance e del rischio clinico, possono supportare questa evoluzione migliorando governance e trasparenza. Un confronto aperto tra tutti gli attori del sistema sanitario può portare a soluzioni concrete e sostenibili. Ne parlo nel mio lavoro 👉 https://lnkd.in/dDPnSa_q #Sanità #ListeDAttesa #Innovazione #Governance #Compliance
C'è un obiettivo primario quando si parla di salute dei cittadini a Bologna: è l'abbattimento delle liste d'attesa. 🤝 Pubblico e Privato accreditato insieme possono dare risposte importanti su questo fronte. 📊 L'Amministratore delegato del Consorzio Ospedaliero Colibrì Cav. Lav. Averardo Orta intervistato da Monica Raschi sottolinea il ruolo centrale dell'ospedalitá privata accreditata sulle pagine di 🗞️ Bologna - Il Resto del Carlino e la necessità di una programmazione a medio-lungo termine. "Abbiamo posti letto e tutte le tecnologie necessarie, chiediamo alla Regione Emilia-Romagna una programmazione almeno triennale". Leggi l'intervista al dott. Orta completa qui 👉 https://lnkd.in/ePVVkBKP Confindustria Emilia Area Centro AIOP Emilia Romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Fondazione Censis e l’associazione italiadecide hanno presentato la ricerca congiunta “Il sistema della salute in Italia”, realizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo. La sanità rappresenta un’area di intervento sempre più centrale nell’ambito delle politiche pubbliche e la ricerca ha l’obiettivo di approfondirne le dinamiche evolutive e suggerire possibili interventi di policy, in linea con i mutamenti che stanno interessando la società italiana. Da questo studio emerge che si rende necessaria una strategia innovativa di valorizzazione delle competenze e delle professionalità interne al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Nella ricerca si parla anche di come può essere d'aiuto la spinta del PNRR, delle possibili risposte all'invecchiamento della popolazione e all'aumento delle disuguaglianze nell'accesso alle cure. È quindi auspicabile uno sforzo di elaborazione di soluzioni concrete, una selezione condivisa di azioni necessarie e un percorso di partecipazione e collaborazione tra attori nazionali e territoriali. Scopri di più sulla ricerca: https://ow.ly/TLw930sIkYt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi