Nel percorso di avvicinamento del mondo sanitario al paziente un'importante collaborazione per rendere meno difficili le situazioni di necessità di assistenza Sencare #salute #healthcare https://lnkd.in/eSQZKuKY
Post di ANDREA BORGATTA
Altri post rilevanti
-
L'intervista a Filippo Lintas, presidente Home & digital care di #ConfindustriaDM, nello speciale "La sfida delle cure domiciliari" su Sanità33. Migliorare l'accesso alle cure, ridurre la pressione sugli ospedali e garantire una gestione più efficace dei pazienti anziani e cronici è possibile. Il modello organizzativo che proponiamo è quello degli home care provider, che oggi in Italia hanno in carico oltre 1 milione di pazienti, passando dall'erogazione di singoli servizi a un percorso di presa in carico integrato definito per patologia. "Per presa in carico integrata intendiamo quell'insieme di prestazioni che includono la messa a disposizione di terapie domiciliari, l’assistenza integrata, i servizi di diagnostica domiciliare, utilizzando la telemedicina sia nella remotizzazione del consulto specialistico che nella raccolta dei dati di salute, attraverso telediagnostica e telemonitoraggio”. Composto da quattro notizie di approfondimento, lo speciale intende aumentare la consapevolezza di stakeholder istituzionali, società scientifiche, ospedali, aziende di servizi e soprattutto delle persone riguardo l’importanza di un nuovo rapporto «Ospedale-Territorio». Guarda l'intervista: https://lnkd.in/dGYq6WwN #dispositivimedici #noicisiamo #innovazioneperlavita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 CGM CARE MAP è la #piattaforma integrata, modulare e scalabile che gestisce e coordina un sistema completo di applicazioni disegnate per supportare ed erogare attività clinico-assistenziali, post-ospedaliere e territoriali, mantenendo il contatto con l’#assistito. 💡 Con CGM CARE MAP, è possibile implementare innovativi modelli di erogazione di #servizi sanitari e assistenziali e fornire soluzioni specialistiche personalizzate. La piattaforma digitalizza e coordina i percorsi di #prevenzione, #diagnosi e #cura, oltre a gestire attività socio-sanitarie territoriali. Organizzazioni sanitarie, centrali operative e professionisti possono erogare servizi integrati anche in #telemedicina, gestendo in modo efficace le attività di competenza. 🌐 CGM CARE MAP non si ferma qui! Supporta anche gli assistiti, #pazienti cronici e fragili, promuovendo l'inclusione nella gestione dei propri percorsi salute. Grazie alla condivisione di #dati e informazioni in tempo reale da remoto, gli assistiti sono coinvolti attivamente sulla propria salute. 👇 Scopri di più https://lnkd.in/dA8WUSeB #CGM #CompuGroupMedical #SynchonizingHealthcare #CGMTELEMEDICINE #telemedicine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In QuiCare (formerly PharmaPrime) ci impegniamo quotidianamente a sviluppare servizi innovativi, integrati e personalizzati sulle esigenze di ogni singolo paziente. Se volete approfondire alcuni dei motivi per i quali le principali Aziende Farmaceutiche hanno scelto QuiCare vi invito a leggere il post 👇🏻
I nostri #PatientSupportProgram nascono con l’ambizione di accompagnare le persone durante tutto il #PatientJourney, attraverso servizi digitali integrati e assistenza a domicilio, fornendo il massimo della personalizzazione in base alle particolari esigenze di ogni paziente. Grazie alla rete capillare di medici e infermieri specializzati che compongono il nostro Team, garantiamo prestazioni 7 giorni su 7, dando la possibilità ai pazienti di seguire il piano terapeutico in totale sicurezza e autonomia tramite training digitali e in presenza. La nostra mission è quella di migliorare l’aderenza terapeutica del paziente trasformando la casa nel primo luogo di cura. Questo è #QuiCare – Healthcare Made Easy. #PatientCentricity #PSP #ConnectedCare #Aderenzaterapeutica #HomeCare #AssistenzaDomiciliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"La sfida delle cure domiciliari" è lo speciale su Sanità33 a cura dell'Associazione Home & digital care di #ConfindustriaDM. L'invecchiamento della popolazione, l'aumento di cronicità e comorbidità impongono di rivedere i modelli di cura del #SSN, potenziando l'assistenza territoriale e le cure domiciliari come previsto dalla Missione 6 del #PNRR. La valorizzazione della telemedicina e del ruolo degli home care provider come partner per la gestione domiciliare dei pazienti possono rispondere alla carenza di personale sanitario e facilitare in modo determinante il coordinamento tra strutture, territorio e domicilio. Composto da quattro notizie di approfondimento, lo speciale intende aumentare la consapevolezza di stakeholder istituzionali, società scientifiche, ospedali, aziende di servizi e soprattutto delle persone riguardo l’importanza di un nuovo rapporto «Ospedale-Territorio». Scopri lo speciale: https://lnkd.in/d3_TDdMM Filippo Lintas Tonino Aceti Antonio Mastromattei #noicisiamo #innovazioneperlavita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nostro position paper con tre direttrici chiave per garantire un sistema di assistenza domiciliare evoluto e integrato nello speciale "La sfida delle cure domiciliari" su Sanità33, a cura dell'Associazione Home & digital care di #ConfindutriaDM. Il documento analizza lo stato attuale dei servizi e propone azioni concrete per migliorare l'efficienza, la qualità e la sostenibilità delle prestazioni domiciliari, con un'attenzione particolare alla telemedicina e all'innovazione tecnologica con l'obiettivo di rendere la casa il primo luogo di cura. Ecco i tre punti chiave: Revisione dei criteri nazionali di accreditamento; Qualifica dei profili assistenziali; Utilizzo di strumenti tecnologici per un sistema integrato. Scopri lo speciale: https://lnkd.in/d9xyh27H #noicisiamo #fareimpresainsieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sanità Integrativa – Un Pilastro da Rafforzare per il Futuro della Salute Negli ultimi anni, il sistema sanitario si è trovato ad affrontare una crescente pressione, con un aumento delle spese a carico dei cittadini e una necessità sempre più evidente di un'integrazione efficace tra pubblico e privato. 💡 Perché è importante investire nella sanità integrativa? - Riduzione dei tempi di attesa per visite e prestazioni. - Maggiore accessibilità a cure di qualità. - Sostenibilità del sistema sanitario nel lungo termine. 🔧 Il ruolo della tecnologia nella sanità del futuro Un’infrastruttura sanitaria efficiente passa anche attraverso impianti tecnologici all’avanguardia, che garantiscono continuità e sicurezza nei servizi erogati. 📢 Noi di Rosiglioni Impianti siamo al fianco delle strutture sanitarie per offrire soluzioni innovative, sicure e conformi alle normative per una sanità sempre più efficiente e accessibile. #SanitàIntegrativa #Salute #InnovazioneSanitaria #EfficienzaOspedaliera #RosiglioniImpianti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le cure palliative rappresentano un aspetto fondamentale dell'assistenza sanitaria. Negli ultimi anni, importanti cambiamenti e innovazioni hanno migliorato significativamente la qualità dell'assistenza fornita. Ecco alcune delle principali novità: 🚀Tecnologie Avanzate: L'uso di dispositivi medici e software di gestione ha reso possibile un monitoraggio preciso e una gestione personalizzata dei sintomi dei pazienti. Applicazioni di telemedicina, per esempio, permettono un controllo continuo anche a distanza, con la possibilità di riduzione del numero di ricoveri ospedalieri. Uno studio pubblicato nel 2023 sul “Journal of the National Comprehensive Cancer Network”, riporta che l’implementazione della telemedicina risulta efficace in merito all’esperienza di cura del paziente, in termini di accessi, preoccupazioni, tempestività, risparmi e maggiore coinvolgimento dei caregivers. 🤝Approccio Multidisciplinare\olistico: Squadre composte da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali e fisioterapisti collaborano per fornire un'assistenza integrata che risponde a tutte le esigenze. 👩⚕️Educazione e Sensibilizzazione: Campagne di sensibilizzazione e programmi educativi hanno aumentato la consapevolezza e la comprensione del settore, tra il pubblico e i professionisti sanitari. 💡Ricerca e Innovazione: La ricerca continua nel campo delle cure palliative ha portato a nuovi protocolli e trattamenti che migliorano la gestione del dolore e degli altri sintomi. Secondo la pubblicazione “Il modello organizzativo in cure palliative” del 2019, nella Rivista Italiana di Cure Palliative – RICP, emerge il bisogno di incrementare e affinare modelli organizzativi personalizzati, coerenti con il livello di complessità dei bisogni espressi. Un altro aspetto fondamentale riguarda la gestione del dolore; un rapporto del 2022 della “World Health Organization (WHO)” ha sottolineato che l'accesso a personale altamente qualificato nelle cure palliative è direttamente correlato a una riduzione del dolore e dei sintomi psicologici nei pazienti terminali. La presa in carico dei pazienti da parte di professionisti specializzati diventa cruciale. Il contributo che in questo ambito può fornire una organizzazione come Adecco #Lifescience, oltre al supporto in fase di ricerca e selezione delle risorse, riguarda anche la collaborazione all’interno di processi gestionali e logistici, facilitando l'integrazione del personale e migliorando l'efficienza operativa. Questo include la consulenza in ambito risorse umane, il supporto nella pianificazione dei turni e la risoluzione delle problematiche quotidiane, sottolineando l'importanza di un approccio integrato e professionale nella gestione delle cure palliative, correlato alla capacità di attrarre, reclutare e fidelizzare personale dedicato, competente e altamente qualificato. #LifeSciences #HealthCare #Innovation #TeleMedicina #MedTech #Med #Health #Salute #PalliativeCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domiciliarità e telemedicina le sfide per il futuro della sanità “Domiciliarità e telemedicina sono tra le più importanti sfide per il futuro della sanità pubblica perché, come abbiamo visto durante il Covid, l’assenza di un presidio territoriale e domiciliare, non ha consentito un’adeguata assistenza”, spiega a Sanità33 Filippo Lintas, General Manager di Sapio Life Srl e Presidente Home and Digital Care di Confindustria Dispositivi Medici. La riforma del Servizio sanitario nazionale prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede il passaggio dall'attuale impostazione ospedalocentrica a un modello di assistenza di prossimità, che individua nelle cure domiciliari uno dei principali assi di intervento per rispondere alle esigenze di salute delle persone anziane e dei pazienti cronici. L'intervista completa su: https://lnkd.in/daC8Rsyc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La fuga dei pazienti in cerca di cure soprattutto verso gli ospedali del Nord sfiora ormai i 3 miliardi e supera addirittura i livelli di prima del Covid. Le strutture sanitarie più ambite dai pazienti in arrivo soprattutto da Campania, Calabria, Sicilia e Puglia restano come già accaduto nel passato quelle di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Toscana. Il fenomeno della cosiddetta mobilità sanitaria dei pazienti - che nel 2023 ha raggiunto secondo i primi dati raccolti dall'Agenas un valore di 2,87 miliardi (erano 2,84 miliardi nel 2019 poi crollati negli anni della pandemia a 2 miliardi) - viene infatti da lontano ed è legato alle differenze nell'offerta dell'assistenza sanitaria tra le Regioni che si trascinano da sempre.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"L’esperienza del Covid ha cambiato l’approccio culturale alle cure e si è visto che il sistema sanitario non è in grado di reggere da solo alla domanda e di rispondere a tutte le necessità, non solo in situazioni di stress. In questo la sanità privata gioca un ruolo fondamentale, affiancandosi al pubblico e supportandolo, anche in tema di ricerca, per favorire lo sviluppo di format assistenziali che migliorino l’aspetto terapeutico". Guarda così al futuro della sanità Riccardo Starace, imprenditore della salute, fondatore e amministratore delegato della Seven Holding, Medical Research and Development S.p.A. che controlla dieci società impegnate in ambito socio-sanitario. Una realtà imprenditoriale in ascesa che pone al centro dell’attività due elementi chiave: innovation health e digitalizzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi