Post di Andrea De Filippis
Altri post rilevanti
-
Articoli | Condividiamo con voi alcune riflessioni e alcuni spunti emersi durante il recente convegno della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) in cui sono intervenuti Simona Ferrari, Marco Rondonotti e Paolo Raviolo sul tema dell'Assessment Literacy dei docenti e della sua importanza nel processo di attivazione del Teacher Portfolio. In un momento in cui la valutazione assume un ruolo sempre più centrale nell'ambito educativo, è importante che gli insegnanti sviluppino riflessività e consapevolezza critica in ottica formativa e di continuo sviluppo professionale. #AssessmentLiteracy #TeacherPortfolio #SIRD https://lnkd.in/ggsT5t5r
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come viene concettualizzata l'internazionalizzazione della scuola nelle nuove linee guida pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito? Quali sono le strategie per tradurre queste linee guida in pratiche scolastiche effettive? Cercheremo di rispondere a queste domande durante il webinar di formazione di giovedì 18 aprile. Per partecipare iscriviti qui: https://lnkd.in/dwcCCwVV (Le iscrizioni chiudono il 16 aprile) #Intercultura #FondazioneIntercultura #competenzeinterculturali #formazione #docenti
PhD | Expert in International and Intercultural Education | Head of Research and Training (Fondazione Intercultura) | Secretary General (IAIE - International Association for Intercultural Education)
🔔 Corso gratuito e certificato per docenti e DS 🔔 🌎 INTERNAZIONALIZZARE LA SCUOLA PER EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE ATTIVA: riflessioni attorno alle nuove linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito 🌍 🗓 18 aprile 2024 🕔 16.00 - 17.30 ➡ Informazioni e iscrizioni (entro il 16/04): https://lnkd.in/einrMger Intercultura ANP associazione nazionale dirigenti scolastici e alte professionalità della scuola ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ANILS Ipsos
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sintesi del Bando "Formazione sulle Metodologie Didattiche" 2024 Il bando "Formazione sulle Metodologie Didattiche" è un’iniziativa del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) con un budget di 150 milioni di euro per il 2024, destinata alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado. L’obiettivo è migliorare il profilo professionale dei docenti attraverso la formazione in servizio, focalizzandosi su diverse competenze: educative, disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali, e di innovazione e ricerca. Dettagli dell'iniziativa: Fondo: FSE+ Destinatari: Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado Finalità: Potenziamento delle competenze del personale docente, inclusi aspetti di osservazione, valutazione e documentazione. Area geografica: Tutte le regioni italiane, incluse le Province autonome di Trento e Bolzano. Questa iniziativa, attualmente in programma, offre un'importante opportunità per il personale docente di sviluppare abilità avanzate in metodologie innovative, a vantaggio dell’intero sistema educativo. A BREVE VERRA' PUBBLICATO L'AVVISO #FormazioneDocenti #MetodologieDidattiche #InnovazioneScolastica #CompetenzeDocenti #FSEPlus #Istruzione #ScuolaItaliana #EducazioneInnovativa #Didattica #Psicopedagogia #RicercaEducativa #MinisteroIstruzione #FormazioneContinua
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📑 Immaginate quanto tempo servirebbe per leggere e classificare i contenuti di 1.400.000 pagine? 🤖 Scoprite come l'analisi automatizzata dei testi può rendere più semplice la pianificazione delle politiche scolastiche ➡️ https://bit.ly/4joHaiY INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa #nuovocsi #yourdigitalpartner
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📔 Strumenti Amministrativi Essenziali per la Moderna Gestione Scolastica Nell'ambito della gestione scolastica, la precisione e l'efficienza sono cruciali. Gli strumenti giusti non solo semplificano le operazioni quotidiane ma contribuiscono significativamente al successo dell'ambiente educativo. ➡️ Scopri di più sul nostro catalogo SPECIALE ESAMI | PRIMO CICLO https://lnkd.in/dhwRG9J7 Ecco come i registri e i materiali stampati possono supportare il tuo istituto: - 𝗞𝗶𝘁 𝗘𝘀𝗮𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗼 & 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶: Garantiscono una documentazione accurata durante gli esami, facilitando un processo senza intoppi. - 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶 & 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗯𝗮𝗹𝗶: Mantengono un'organizzazione impeccabile della documentazione scolastica, essenziale per il tracciamento accurato delle informazioni. - 𝗦𝗰𝗵𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 & 𝗔𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲: Supportano i docenti nella valutazione e nell'organizzazione delle attività didattiche, migliorando l'efficacia dell'insegnamento. - 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮𝘁𝗶 𝘃𝗮𝗿𝗶 & 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗲: Personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche della scuola, migliorano la comunicazione e la gestione delle informazioni studentesche. Questi strumenti sono fondamentali per assicurare che l'amministrazione scolastica possa operare in modo efficace, permettendo al personale di dedicarsi con maggiore attenzione agli aspetti didattici ed educativi. Esplora il nostro catalogo online per vedere la varietà di soluzioni disponibili e scoprire come possono essere integrate efficacemente nella tua scuola. ➡️ Scopri di più sul nostro catalogo SPECIALE ESAMI | PRIMO CICLO https://lnkd.in/dhwRG9J7 #GestioneScolastica #Educazione #InnovazioneAmministrativa"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cos’è un piano di studio? Cosa bisogna imparare a scuola, in fin dei conti? Chi decide quali argomenti vanno trattati in classe, e come? Per rispondere a queste domande fondamentali #RSIEdu ha realizzato, insieme alla Sezione delle scuole comunali del DECS (Canton Ticino), un video breve che aiuta le famiglie delle allieve e degli allievi a capire gli elementi essenziali del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese (PdS). In Svizzera sono tre i piani di studio linguistico-regionali che vengono applicati nella scuola obbligatoria: il Lehrplan 21 nella Svizzera tedesca, il Plan d’études romand nella Svizzera francese e il Piano di studio nel Canton Ticino (PdS). Sono questi i riferimenti principali che orientano la pianificazione didattica del corpo docente e dichiarano i traguardi formativi per ogni ciclo di studi. Con un linguaggio semplice e accessibile a tutti il video spiega per esempio quali sono le peculiarità del PdS, su quali idee si basa, e cosa si intende con il concetto di competenza. Vuoi saperne di più? 👉Scarica l’opuscolo informativo del PdS https://lnkd.in/d26ub3Et 👉o consulta la versione integrale https://lnkd.in/dd__7sHc Repubblica e Cantone Ticino, Omar Balmelli, Matteo Luigi Piricò, Alma Pedretti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Concorso docenti PNRR2: oltre 19.000 posti disponibili per le scuole italiane. Requisiti, scadenza (30 dicembre 2024) e informazioni sulle prove d'esame per l'infanzia, primaria e secondaria. #business #professioni #docenti #formazione #italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dato che alcune scuole ce lo stanno chiedendo, riportiamo anche qui le FAQ del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 28/02/2024 sul DM65. In pratica, le scuole possono procedere ad 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂 𝗠𝗲𝗣𝗔 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶. Questo velocizza la procedura e vi consente di partire con le prime edizioni #STEM già nell’anno scolastico 2023/24. 𝐿’𝑎𝑓𝑓𝑖𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎 𝑢𝑛 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑑𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑖 𝑎𝑙 𝐶𝑜𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑖 (𝐷.𝐿𝑔𝑠. 𝑛. 36/2023) 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑑𝑢𝑟𝑎 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑟𝑡. 7, 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑎 6, 𝑑𝑒𝑙 𝐷.𝐿𝑔𝑠. 𝑛. 165/2001? 𝑄𝑢𝑎𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑙’𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎, 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒, 𝑑𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒, 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜, 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑒𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐷. 𝐿𝑔𝑠. 31 𝑚𝑎𝑟𝑧𝑜 2023, 𝑛. 36 (𝐶𝑜𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑖). 𝑁𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑙’𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑎, 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒, 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑓𝑓𝑖𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑙𝑒, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑑𝑢𝑟𝑎 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑖𝑒𝑔𝑜, 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑔𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑜 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑒, 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑑 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑡. 7, 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑎 6, 𝑑𝑒𝑙 𝐷.𝐿𝑔𝑠. 30 𝑚𝑎𝑟𝑧𝑜 2001, 𝑛. 165. Di seguito i dati per affidamento diretto su MePA a Docendum srl: cf e p.IVA 13450171007 | CCNL: Commercio | servizi di formazione 80500000-9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovo report Eurydice: convalida dell’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐞 nell'istruzione superiore. Il rapporto mette a confronto i 37 sistemi educativi che fanno parte della rete Eurydice e presenta dati qualitativi per l’anno accademico 2023/2024. Scarica la tua copia 👇👇👇 https://lnkd.in/dqPZqC2W #eurydiceeu #report #validation #learning
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Online la guida ITER sull'offerta formativa degli istituti e corsi di i Istruzione secondaria di secondo grado presenti nella #cittàMetropolitanadiMilano. L'offerta di ESEM-CPT Ente Unificato Formazione e Sicurezza presente a pagina 82 della guida. Mariagrazia Sferrazza #scuola #formazione #orientamento
📩 Aggiornata la guida ITER sull'offerta formativa 📚 La #guidaITER 2025 offre una panoramica completa degli istituti e dei corsi di Istruzione secondaria di secondo grado presenti nella #CittàMetropolitanadiMilano. ✅ Scarica la guida e consulta le mappe suddivise per zone omogenee. 👉 https://ow.ly/ypaf50QCxbw #CittàMetropolitanadiMilano #scuola #formazione #orientamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-