Sintesi del Bando "Formazione sulle Metodologie Didattiche" 2024 Il bando "Formazione sulle Metodologie Didattiche" è un’iniziativa del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) con un budget di 150 milioni di euro per il 2024, destinata alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado. L’obiettivo è migliorare il profilo professionale dei docenti attraverso la formazione in servizio, focalizzandosi su diverse competenze: educative, disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali, e di innovazione e ricerca. Dettagli dell'iniziativa: Fondo: FSE+ Destinatari: Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado Finalità: Potenziamento delle competenze del personale docente, inclusi aspetti di osservazione, valutazione e documentazione. Area geografica: Tutte le regioni italiane, incluse le Province autonome di Trento e Bolzano. Questa iniziativa, attualmente in programma, offre un'importante opportunità per il personale docente di sviluppare abilità avanzate in metodologie innovative, a vantaggio dell’intero sistema educativo. A BREVE VERRA' PUBBLICATO L'AVVISO #FormazioneDocenti #MetodologieDidattiche #InnovazioneScolastica #CompetenzeDocenti #FSEPlus #Istruzione #ScuolaItaliana #EducazioneInnovativa #Didattica #Psicopedagogia #RicercaEducativa #MinisteroIstruzione #FormazioneContinua
Post di Marilisa Pallante
Altri post rilevanti
-
Come viene concettualizzata l'internazionalizzazione della scuola nelle nuove linee guida pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito? Quali sono le strategie per tradurre queste linee guida in pratiche scolastiche effettive? Cercheremo di rispondere a queste domande durante il webinar di formazione di giovedì 18 aprile. Per partecipare iscriviti qui: https://lnkd.in/dwcCCwVV (Le iscrizioni chiudono il 16 aprile) #Intercultura #FondazioneIntercultura #competenzeinterculturali #formazione #docenti
PhD | Expert in International and Intercultural Education | Head of Research and Training (Fondazione Intercultura) | Secretary General (IAIE - International Association for Intercultural Education)
🔔 Corso gratuito e certificato per docenti e DS 🔔 🌎 INTERNAZIONALIZZARE LA SCUOLA PER EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE ATTIVA: riflessioni attorno alle nuove linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito 🌍 🗓 18 aprile 2024 🕔 16.00 - 17.30 ➡ Informazioni e iscrizioni (entro il 16/04): https://lnkd.in/einrMger Intercultura ANP associazione nazionale dirigenti scolastici e alte professionalità della scuola ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ANILS Ipsos
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agenda Nord, pubblicato decreto: le scuole coinvolte e gli obiettivi martedì 25 Giugno 2024 Edscuola da La Tecnica della Scuola Di Redazione Oggi è stato pubblicato il decreto ministeriale n. 102 del 27 maggio 2024 relativo a Agenda Nord, sulla destinazione di risorse per interventi integrati di riduzione dell’abbandono scolastico e per il potenziamento delle competenze nelle istituzioni scolastiche delle regioni del Centro-Nord, nell’ambito del Programma Nazionale “Scuola e competenze 2021-2027”, in attuazione del regolamento (UE) 2021/1060 e del Programma operativo complementare “Per la Scuola 2014-2020”. Agenda Nord, cosa prevede Al fine di potenziare le competenze, ridurre i divari territoriali e negli apprendimenti e contrastare la dispersione scolastica, sono stati stanziati 34.300 milioni di euro in favore di alcune istituzioni scolastiche statali primarie, secondarie di primo e di secondo grado delle Regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto. A ciascuna di queste istituzioni scolastiche è assegnato un importo di 140mila euro a valere sul Programma nazionale PN “Scuola e competenze 2021-2027” – Obiettivo specifico ESO4.5. Tale finanziamento è concesso previa adesione ad apposito avviso pubblico predisposto dall’Autorità di gestione del Programma nazionale. Al fine di potenziare le competenze di base, superare i divari territoriali e contrastare la dispersione scolastica è autorizzata una spesa massima complessiva di 165.700 milioni di euro in favore delle istituzioni scolastiche statali primarie delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto, di cui all’Allegato 2. Al fine di realizzare nell’ambito dell’Agenda Nord un progetto pilota nei contesti con maggiore disagio educativo, affinché le scuole siano poli educativi e presidio di sviluppo dei territori, in rete con altre scuole, enti, istituzioni, associazioni del terzo settore per ridurre i divari territoriali, è autorizzata la spesa complessiva di 20 milioni di euro a valere sul Programma operativo complementare 2014-2020. Le parole di Valditara Lo scorso 27 maggio, a Milano, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha illustrato il progetto Agenda Nord, annunciato ad aprile, insieme al presidente Invalsi Roberto Ricci, che ha presentato la ricerca su cui si basa l’iniziativa. Ecco le parole del numero uno di Viale Trastevere. “Noi partiamo dal presupposto che la scuola costituzionale è quella che mette al centro la persona, noi dobbiamo sviluppare una politica scolastica che metta tutti i giovani nelle condizioni di avere pari opportunità formative.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 "L'insegnante: un ponte tra la classe e il mondo" 🌍 Un corso online per scoprire e applicare l’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) nella scuola e nella didattica. Il corso è progettato per fornire conoscenze di base e strumenti pratici per integrare l’approccio di ECG nella pratica educativa, promuovendo una cittadinanza attiva, inclusiva e responsabile. ✨ Cosa ti offre il corso? ✅ Le basi teoriche dell’ECG: Significato e valori Collegamenti con i quadri istituzionali italiani e provinciali ✅ Metodi pratici: Attività per integrare l’ECG nella tua didattica ✅ Materiali aggiuntivi: Il manuale curato dalla SSI dell’Università di Trento “Minoranze e società inclusiva” 📋 Struttura del corso: Il percorso è interamente online e in autoapprendimento, con una durata complessiva stimata di 3 ore: Introduzione: questionario iniziale Sessione 1: “Introduzione all’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG). Significato, ancoraggi teorici e normativi, valori e temi” Sessione 2: “I metodi dell’ECG: dalla teoria alla pratica” Sessione 3: “L’ECG per una scuola e una società inclusive” Conclusione: questionario finale e attestato 💡 Ogni sessione include video-lezioni, esercizi interattivi, materiali scaricabili e attività pratiche per un apprendimento completo. 👩🏫 A chi è rivolto? Insegnanti di ogni ordine e grado, educatori ed educatrici, ma anche chiunque sia impegnato nella formazione e desideri innovare la propria pratica educativa. ⚡ Perché partecipare? Il corso è riconosciuto per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento dei docenti, in base agli accordi contrattuali del comparto scuola della Provincia Autonoma di Trento. Offre una prospettiva trasformativa per affrontare le sfide educative di un mondo sempre più complesso e interconnesso. 📌 Come funziona? Puoi iniziare il corso in qualsiasi momento. Hai fino a 120 giorni per completarlo dalla data di iscrizione. Al termine, otterrai un attestato di partecipazione. 🌐 Iscriviti oggi stesso e inizia il tuo percorso! Link diretto al corso: https://lnkd.in/dgGy5Wqa 📧 Hai domande? Scrivici a: elearning@cci.tn.it IntrECCi è un progetto finanziato dalla FONDAZIONE CARITRO e promosso dal Centro per la Cooperazione Internazionale e dalla Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento. #EducazioneCivica #CittadinanzaGlobale #FormazioneDocenti #InnovazioneDidattica #EducazioneTrasformativa #IntrECCi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 Nuova Opportunità per gli Enti Accreditati in Piemonte nel settore IeFP! 💡 Regione Piemonte ha pubblicato un bando per rafforzare l'offerta di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Questa è un’occasione unica per innovare e migliorare i servizi formativi, supportando studenti, famiglie e le esigenze di inclusività. ✅ Spese ammissibili: Progettazione tecnica Acquisto di attrezzature Riconfigurazione e miglioramento degli ambienti formativi Potenziamento delle infrastrutture digitali e molto altro! 🌟 Obiettivi principali: Ridurre la dispersione scolastica Garantire accessibilità e inclusività, anche per studenti con disabilità Migliorare la qualità dell’offerta educativa e dei servizi 📌 Se fai parte di un ente accreditato o collabori con realtà interessate, scopri tutti i dettagli sul bando qui 👉 https://lnkd.in/dVw-ic53 . 🚀 Come possiamo aiutarti? Noi di Itaca siamo pronti a collaborare con gli enti interessati, offrendo supporto per le spese tecniche e l’acquisto di attrezzature. 📞 Contattaci oggi stesso per esplorare insieme questa opportunità e potenziare l'impatto dei tuoi progetti formativi! #IeFP #FormazioneProfessionale #Inclusività #Innovazione #RegionePiemonte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Avviso Pubblico del 18 Luglio 2024 L’avviso pubblico prot. n. 99808 del 18 luglio 2024 è rivolto alle scuole secondarie di I e II grado paritarie non commerciali. Questo avviso prevede la presentazione di progetti finalizzati alla riduzione dei divari negli apprendimenti e al contrasto della dispersione scolastica, utilizzando i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)12. Obiettivi e Interventi Previsti Il finanziamento, pari a 45 milioni di euro, sarà destinato a una serie di interventi mirati, tra cui: Percorsi di mentoring e orientamento personalizzati: Questi percorsi sono pensati per sostenere gli studenti più fragili, aiutandoli a sviluppare le proprie competenze e a trovare la motivazione necessaria per proseguire gli studi. Corsi di potenziamento delle competenze di base: Questi corsi mirano a colmare le lacune negli apprendimenti, offrendo supporto aggiuntivo nelle materie fondamentali. Attività co-curriculari: Laboratori e attività extra-scolastiche che coinvolgono anche le famiglie, per creare un ambiente di apprendimento più inclusivo e stimolante13. Il Ruolo delle Scuole Paritarie Le scuole paritarie svolgono un ruolo cruciale nel sistema educativo italiano, offrendo un’alternativa valida alle scuole statali. Con questo avviso, il Ministero intende valorizzare il contributo delle paritarie nella lotta alla dispersione scolastica, promuovendo una didattica personalizzata e orientata al talento di ogni studente1. Conclusione L’iniziativa del Ministero rappresenta un passo importante verso la riduzione della dispersione scolastica, un fenomeno che richiede interventi mirati e coordinati. Le scuole paritarie, grazie a questo avviso, avranno l’opportunità di implementare progetti innovativi e di grande impatto, contribuendo a costruire un futuro migliore per tutti gli studenti. #scuolaparitaria #scuoleparitarie #scuolaparitariapnrr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'ambito della partnership tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e l’Università LUMSA nasce l'iniziativa 𝐏𝐀 𝟏𝟏𝟎 𝐞 𝐥𝐨𝐝𝐞 che offre ai dipendenti pubblici incentivi per accedere all’istruzione universitaria in merito a corsi di laurea, specializzazione e master. La formazione dei dipendenti pubblici sarà supportata, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un focus su: 💡 reskilling (acquisizione di nuove competenze per affrontare le sfide emergenti della PA); 📈 upskilling (specializzazione delle conoscenze e abilità già presenti nel percorso professionale di ciascun individuo).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno dei compiti più importanti della scuola è fornire strumenti per essere cittadini. La programmazione è quindi tassello fondamentale per perseguire questo altissimo scopo. In questo articolo una riflessione in merito https://lnkd.in/dnbtpKa6 Questo post un'occasione di confronto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gestione sostenibile delle scuole paritarie: frequentare il futuro. Aperte le iscrizioni alla X edizione del Corso Executive di ALTIS Università Cattolica e CESEN. La scuola paritaria è uno dei capisaldi per attuare il principio della libertà di scelta educativa riconosciuto dalla Costituzione italiana. Per “frequentare” il proprio futuro con capacità e creatività, la scuola paritaria ha anzitutto il compito di rinnovare se stessa, rafforzando le proprie capacità manageriali e trovando nuove modalità di pianificazione strategica e di collaborazione tra enti gestori. Per questo il corso affronta in modo organico e con un approccio pratico la complessità di questo scenario, con l’obiettivo di offrire alla classe manageriale delle scuole paritarie i più attuali strumenti e le conoscenze per continuare a dare un solido contributo alla realizzazione di un vero pluralismo educativo. Quando: dall'11 ottobre al 30 novembre 2024 Formula weekend, compatibile con il lavoro: 6 giornate di formazione Modalità: in presenza, campus di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Quota di iscrizione agevolata per le iscrizioni entro il 26 giugno: scopri il programma della nuova edizione e tutte le agevolazioni disponibili 👉 https://lnkd.in/dhjvUXQZ #ALTIS #ALTISunicatt #Formazione #Sostenibilita #Scuola #ScuolaParitaria #ScuoleParitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Sono aperti i Bandi Tutorato 2024/2025 👩🎓 È indetta la selezione per l’attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, per lo svolgimento di supporto di tipo orientativo-amministrativo Tipo A (preparazione piano di studi, capacità di interagire con gli uffici dell’Ateneo e di usufruire dei relativi servizi) e supporto di tipo didattico Tipo B (assistenza agli studenti per il recupero degli obblighi formativi aggiuntivi, sostegno per l’acquisizione di idonei metodi di apprendimento e per la frequenza in determinati insegnamenti dei corsi di studio, mediante ad es. esercitazioni, gruppi di studio, ripetizioni etc.) presso il Dipartimento di Scienze Politiche. 🗓 La data di scadenza per la presentazione delle domande è il giorno 02/10/2024 ore 12.00 ➡️ Scarica da questa pagina il bando in cui trovare tutte le informazioni necessarie sulle modalità di partecipazione e sulle tempistiche richieste: https://lnkd.in/dCYcnaDx #uniroma3 #scienzepoliticheroma3 #SCIPOL #tutorato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-