Post di Andrea Rinaldi

Visualizza il profilo di Andrea Rinaldi

redattore presso Corriere della Sera

Dopo Eni, e in attesa di Poste Italiane, scatta il countdown anche per Banca Monte dei Paschi di Siena. Dal 2 luglio — quando scadrà il lockup per il Mef di vendere altre azioni della banca di Siena — l’azionista pubblico potrà mettere in vendita un altro pacchetto della sua quota, oggi pari al 26,7%. Il mercato è pronto a scommettere che il Tesoro collocherà altre azioni — fonti indicano circa il 10% della banca che sulla base delle valutazioni di ieri varrebbe circa 700 milioni — sulla scia di un titolo che ha fatto una lunga corsa: +63,93% negli ultimi sei mesi. Tirando le somme, a 18 mesi dalla chiusura dell’aumento di capitale da 2,5 miliardi, l’azione si è rivalutata di oltre il 200% malgrado il segno meno di ieri (-0,87%) dovuto allo stacco dividendo. Gli indiziati sono sempre gli stessi: da UniCredit a Banco BPM e BPER Banca. Ma è anche vero che la rinascita di Mps può fare spazio a nuove pedine nel risiko bancario. Mps è l’unica banca che, dal punto di vista delle valutazioni, ha ancora ampi margini di crescita rispetto agli altri istituti di credito. Il titolo si sta riapprezzando e al pari delle altre colleghe, #Siena rappresenterebbe un investimento profittevole (l’anno prossimo la cedola raddoppierà). Non sembrerebbe inverosimile che possa attrarre nuovi compratori sul mercato. O stimolare i soci esistenti ad arrotondare le proprie quote. I fondi internazionali hanno apprezzato molto bene i titoli di Siena al momento della vendita sul mercato delle quote da parte del Mef. La banca guidata dal ceo Luigi Lovaglio ha più di un tesoretto. Ha un indicatore di solidità Cet1 del 18,2%, il più alto forse d’Europa. Ha una rete estesa di sportelli e una clientela radicata e fedele nel tempo. Ma un nuovo modo per estrarre valore potrebbe essere di puntare sulle fabbriche prodotto: quella assicurativa è in joint venture con AXA. Lovaglio all’ultima trimestrale ha aperto all’acquisto di quote in fabbriche prodotto che, se internalizzate, consentirebbero di portare a casa nuovi ricavi. con daniela polizzi #banche #finanza #credito #polizze #risparmio #assicurazioni #milano Ministero dell'Economia e delle Finanze

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi