OGGI ANALIZZIAMO: Francisco Conceição ( O’ CHICO), attualmente in forza alla Juventus (prestito dal Porto FC), nella stagione 2024, ha partecipato a 10 partite accumulando 633 minuti di gioco. Nel suo ruolo di “centrocampista offensivo” (nel 4-2-3-1 - WAM), ha segnato 1 gol e fornito 3 assist. Progressione del pallone: O’Chico , oltre ai dribling dove ha la percentuale di dribling riusciti/efficaci più alta d’Europa (58,7%) davanti a “driblomani” del calibro di Vinicius e Yamal (rispettivamente 40,4% e 43,8%), si distingue per la sua capacità di creare minacce attraverso i passaggi, con un xT p90 di 0.27, posizionandosi nel top 2% tra i centrocampisti offensivi. I suoi PASSAGGI PROGRESSIVI (1.99 per 90 minuti) e le conduzioni (4.55 per 90 minuti) sono efficaci, supportati da una buona precisione di passaggio dell'86%. Creazione di occasioni: È particolarmente abile nel creare opportunità, con un opxA per 90 minuti di 0.5, che lo colloca nella top 1%. I suoi passaggi nell'area di rigore (4.55 per 90 minuti) e i dribbling riusciti (2.7 per 90 minuti) dimostrano la sua capacità di penetrare le difese avversarie. Produzione offensiva: Per evidenziare il peso offensivo individuale va sottolineato che Francisco Conceição ha un xOVA per 90 minuti di 0.63, nel top 3%, indicando un contributo offensivo significativo. Tuttavia, la sua efficienza realizzativa potrebbe migliorare, infatti in queste 10 partite ha tentato di tirare verso la porta solamente 10 volte, trovando il bersaglio (porta) solo 4 volte, segnando 1 Goal, quindi con una precisione di tiro del 40% e con un rapporto gol per xG di 0.81 e un SGA negativo di -0.48, suggerendo che i suoi tiri potrebbero essere meglio posizionati. In sintesi, Francisco Conceição è un giocatore chiave per la Juventus, eccellendo nella creazione di occasioni e nella progressione del pallone, anche se c'è margine di miglioramento nella finalizzazione. Chissà se nel match di stasera sottolineera la sua qualità , confermando questi dati. #Conceiçao #Juventus #soccerment #JuventusManchesterCity #Uefa #Championsleague #Sics
Post di Antonio Viggiano
Altri post rilevanti
-
Chi sono i calciatori di Serie A che hanno sin qui segnato più reti nel 2024 (tra tutte le competizioni)? Al primo posto troviamo Dušan Vlahović della Juventus, con 22 centri realizzati in 40 gare, uno ogni 140 minuti. Il serbo è quindicesimo a livello di Big 5 europei, con poco più della metà dei gol segnati nello stesso periodo da Robert Lewandowski (40 in 50 gare, uno ogni 98'). Una sola rete in meno l'ha segnata Ademola Lookman dell'Atalanta, club che piazza in top 5 anche Mateo Retegui (che però metà annata l'ha giocata al Genoa). Retegui che ha fatto gli stessi gol di Marcus Thuram, 18, ma con una media migliore. Al terzo posto invece troviamo l'ucraino Artem Dovbyk, 19 gol tra Girona e Roma. E' l'unico di questa top 5 ad aver segnato parte dei suoi gol in un campionato diverso rispetto alla Serie A. Volendo prendere in considerazione solo calciatori che abbiano passato tutto il 2024 in Serie A Retegui e Thuram scalerebbero avanti di una posizione ed al quinto posto subentrerebbe Rafael Leão a quota 17 gol, uno ogni 202 minuti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FOCUS: Come scenderà in campo la Juventus la prossima? 🤔 Finora Thiago ha spiazzato tutti con le sue scelte. Dentro chi sta bene, a dispetto di etá e palmares. Cosa si può aspettare contro l'Empoli? I toscani fanno poco possesso di palla, si affidano agli strappi di Colombo e Pezzella, ma non brillano in fase realizzativa. Ecco i dati delle ultime 3 giornate: ➖️ 32.6% medio di possesso palla (picco del 39% contro il Monza) ➖️ 9 i tiri medi a partita con una precisione del 29.6%, (2.6 tiri in porta) ➖️ expected goals 1.5 contro la media di un gol a partita Dunque come la preparerà Thiago? Ecco i probabili 11 titolari Modulo 4-2-3-1 Di gregorio Savona, Gatti , Bremer, Cabal Locatelli, Douglas Luiz Cambiaso Koopmeiners Yildiz Vlahovic. Koopmeiners si sblocca? ⚽️ Yildiz mvp? 🪄 Le new entry hanno ancora bisogno di tempo? ⏳️ Vedremo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Milan-Napoli è stata la prima partita del ciclo di ferro che aspetta la squadra di #AntonioConte nelle prossime 5 giornate e la squadra partenopea ha confermato il suo ottimo momento di forma con la quinta vittoria consecutiva e il settimo clean-sheet ottenuto. Vediamo insieme l'analisi della gara che ha visto trionfare gli azzurri per 2-0 grazie alle reti di #Lukaku e #Kvaratskhelia entrambe nel primo tempo. Il vantaggio è arrivato subito, dopo solo 5 minuti, grazie ad una riaggressione alta del Napoli che ha permesso ad #Anguissa, pescato da un passaggio chiave di RRahmani nell'half-space di destra, di servire in profondità l'attaccante belga che ha preso il tempo a Maignan con un sinistro chirurgico. Interessante e soprattutto determinante la posizione del centrocampista camerunense, che ha occupato per tutta la partita il mezzo spazio di destra ed ha preso in consegna Pavlovic, il difensore meno dotato tecnicamente della compagine meneghina, orientando sempre l'uscita palla dal suo lato. Come si può vedere nella clip, la costruzione del Napoli è sempre partita a 3 da dietro, con #Gilmour che, complice una prima pressione alta del Milan, spesso si abbassava sulla linea difensiva diventando il centrale di difesa in grado di impostare la manovra e provando a pescare tra le linee Kvaratskhelia e Politano che stringevano dentro al campo per lasciare l'ampiezza ai due terzini, come abbiamo spesso visto fare alla squadra di Mister #Conte. In fase di non possesso il Napoli si ricompattava con un 4-5-1 con un blocco medio-basso che spesso diventava un 5-4-1 grazie al prezioso lavoro di Politano che sistematicamente raddoppiava l'esterno alto del Milan (Okafor) dal suo lato, andando sempre a creare un 2vs1 in fase difensiva. Interessante il dato sul PPDA (Passes per defensive action, ossia il numero di passaggi che una squadra consente all’avversario prima di effettuare un’azione difensiva) che per il Napoli è stato di 18.41 (dati understat.com) e che sta a significare che ha lasciato per ampi tratti il pallino del gioco al Milan senza mai subire azioni da gol significative (XG 0.5 Milan), che sono arrivate solo con dei tiri dalla media distanza. La squadra di Mister Conte è attesa ora dalla sfida casalinga contro l'Atalanta che si è issata al terzo posto in classifica con la vittoria sul Monza nel turno infrasettimanale. Mentre il Napoli resta primo in classifica con 4 lunghezze di vantaggio sull'Inter che affronterà domenica 10 Novembre nuovamente a San Siro, in un match che sembra essere la sfida Scudetto di questo primo scorcio di campionato. Voi cosa ne pensate? Rispondete nei commenti. 💻⚽️📹 #matchanalysis #antonioconte #napoli Grazie a Once Sport con il suo Video Analyser
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono state le squadre più efficaci, sino ad oggi, in Champions League? Andando ad incrociare il numero dei tiri effettuati con quello dei gol realizzati possiamo trovare Barcellona e Dinamo Zagabria in vetta alla classifica. Entrambe segnano infatti 0,21 reti a conclusione, praticamente 1 gol ogni 5 tiri. La migliore delle Italiane, in questo senso, è il Milan, ottavo a quota 0,15. La seconda è l'Atalanta, decima a quota 0,14. La Juventus è a metà classifica, con 0,11 gol a tiro (praticamente segna 1 gol ogni 10 conclusioni), mentre l'Inter è praticamente nell'ultimo quarto della classifica con 0,06 gol a tiro. L'Italiana peggiore è in fondo alla classifica: il Bologna segna infatti solo 0,02 gol a tiro, quanto PSG (!!!) e Sturm Graz. Come possibile notare ci sono squadre che calciano molto ma che hanno un basso tasso di conversione in gol. Il City ad esempio è il club che tira di più (107), l'unico in tripla cifra, eppure sta nella seconda metà della classifica rispetto al tasso di conversione. Performance particolarmente scadenti in questo senso le mettono in campo anche PSV (99), Bayern (96) e PSG (95), ovvero le tre squadre che tirano di più dopo il City. Tutte loro si trovano infatti nella seconda metà della classifica, col PSG che come detto ha il tasso peggiore assieme a Sturm e Bologna. Questo dato da solo non spiega, ovviamente, la posizione di classifica assunta attualmente da questi club. Ad esempio l'Inter è solo sedicesima in classifica per numero di tiri totali (63) e, come si vede in grafica, addirittura ventottesima per tasso di conversione. D'altro canto, però, la difesa Nerazzurra è attualmente l'unica a non aver ancora subito reti. Nonostante abbia quindi solo il ventunesimo miglior attacco del girone (7), il club di Inzaghi è secondo in classifica proprio grazie all'overperfomance difensiva. Tanto per intenderci: 7 gol li ha segnati anche la Juventus, che però ne ha subiti 5. All'Inter quei 7 gol sono quindi bastati per raccogliere 13 punti, alla Juventus invece hanno fruttato solamente 8 punti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Serie A: I risultati del sabato. Nella ventiduesima giornata di Serie A l'Atalanta torna a vincere contro il Como, il Napoli batte la Juventus nel big match e mantiene il passo scudetto, mentre Empoli-Bologna finisce pari. #seriea #calcio #sport #juventus #napoli #atalanta #como #empoli #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Toro non ci sta a perdere contro la Viola e rimonta in dieci uomini il gol di Moise Kean che già nel girone d’andata era costato la sconfitta in casa dei granata. In circa cinque minuti il francese Ali Dembele rimedia un primo giallo ed una seconda ammonizione che gli costa l’espulsione, lasciando così i compagni in inferiorità numerica. Immediata la reazione dell’ex Juve che mette a segno la dodicesima rete in Serie A nella stagione corrente. Al 57’ Vanoli rileva Tameze e fa entrare in campo il lituano Gineitis che viola la porta di de Gea con un gol pesantissimo che vale il pareggio del Torino. Inutili le mosse di Palladino: la Fiorentina non va oltre l’1-1 dopo oltre un’ora di superiorità numerica. Trattasi di un punto che da morale al gruppo, ma sono meno delle dita di una mano le lunghezze che purtroppo separano i granata dalla zona retrocessione: venerdì prossimo col Cagliari (avversario ostico) è vietato sbagliare. Questa volta i bianconeri non si fanno beffare dai rossoneri e infliggono al Milan una vittoria firmata Mbangula e Weah, rispettivamente al 59’ e al 64’. Possesso palla sostanzialmente juventino come la realizzazione della maggior parte delle azioni da goal che premiamo la caparbietà della squadra di casa che sfrutta la duttilità tattica di titolari e riserve riaccendendo nuove speranze sul futuro di una stagione a guida Thiago Motta fin qui non esilarante. Calendario in salita per il tecnico bianconero che il 21 gennaio incontrerà in Champions League il Club Bruge ed il 24 in trasferta il Napoli capolista. Il 29 gennaio sarà nuovamente Champions col Benfica in casa. Sarà pronta la rosa bianconera a sostenere il primo grande stress test del 2025? È tempo di dare continuità ai risultati per rendere onore ad una squadra che torni ad esser chiamata Signora in Italia come in Europa. By il 🅱🅘🅰🅝🅲🅞🅽🅔🆁🅞🅶🅡🅰🅝🅰🅣🅰 Cosa ne pensi delle due partite? Scrivilo nei commenti ⬇️⬇️⬇️⬇️ #bianconerogranata #toro #juve #sport #calcio #fiorentinatorino #juventusmilan #TorinoFC #JuventusFC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚨 Prepartita Empoli Football Club vs Juventus Football Club 🚨 La prossima e 4^ giornata di Lega Serie A, dopo la sosta nazionali, vedrà la Juventus Football Club sfidare l'Empoli Football Club, una squadra che ha mostrato caratteristiche tattiche precise e ben definite durante queste prime 3 giornate. Nell’analisi che ho preparato, ho voluto approfondire i dati per capire meglio il modo di giocare della formazione toscana e come questo potrebbe influenzare il match contro la squadra di #ThiagoMotta. 📊⚽ 🔍 Cosa ci dicono i numeri sull'Empoli? [dati presi da #xValue di Soccerment] A primo impatto saltano subito all'occhio le ottime statistiche per quanto riguarda la pericolosità in fase offensiva: 🔵 5^ in classifica per npxG per tiro 🔥 🔵 2^ in classifica per npxG da contropiede 🚀 Queste due metriche ci dicono che i ragazzi di #DAversa, calciano da posizioni molto pericolose, con un buon dato di pericolosità per ogni tiro effettuato. Seconda metrica ci dice invece quanto possano essere pericolosi in fase di contropiede, posizionandosi 2^ durante queste tre giornate! Ci sono poi due metriche riguardanti la costruzione e lo sviluppo che ci descrivono chiaramente quale sia la mentalità e l'idea di gioco dei toscani: 🔵 1^ in classifica per % passaggi in avanti, escludendo il terzo difensivo ⚡ 🔵 2^ in classifica per GK long balls (palloni lunghi dal portiere) 🎯 Queste due statistiche ci dicono che l'#Empoli utilizzi molto il gioco diretto e verticale, senza girare troppo il pallone, attaccando subito gli spazi in verticale. A conferma di questo è presente anche il dato sui passaggi totali per partita, molto basso, che colloca l'Empoli in fondo alla classifica: 🔴 20^ in classifica per passaggi totali/p90 A seguire invece, due dati che ci descrivono la mentalità dell'Empoli nella fase di transizione: 🔴 19^ per GPI - Gegenpressing Intensity 🔴 19^ per GPE - Gegenpressing Efficiency Quando viene perso il possesso, non tentano la riconquista immediata ma hanno un approccio conservativo, mirato alla compattezza tra i vari reparti. 📹 Video Analisi 🎬 Ho preparato un breve video con un’immagine iniziale che riassume queste statistiche prese in considerazione, seguita da 6 clip che mostrano esattamente come l’Empoli si affidi ai lanci lunghi del portiere per accelerare la manovra. Se vuoi scoprire come questa tattica potrebbe impattare la sfida contro la #Juventus, dai un’occhiata al video completo! 🎥👇 #SerieA #EmpoliJuventus #Tattica #VideoAnalisi #Calcio #Juventus #Dati #Soccerment #CalcioModerno #Strategia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Arrivati all'ultimo atto della prima edizione della "nuova Champions League", vediamo cosa ci dice la classifica del maxi-girone, non sulla base dei punti effettivamente conquistati - banalmente perché la trovate ovunque - ma sulla basa degli Expected Points*. Guardando alla classifica dei punti attesi, la prima della classe diventa la "nostra" Dea: l'Atalanta ha infatti accumulato, secondo il modello di xGscore.it, 17,1 xPTS, 0,4 in più rispetto al Liverpool. Nella seconda casella trovate però un dato significativo, ovvero la differenza tra i gli xPTS ed i punti effettivamente incassati. L'Atalanta ne ha raccolti 3,1 meno rispetto a quelli attesi, mentre il Liverpool ben 4,3 in più, risultando essere la quinta squadra con il delta positivo più alto. Senza andare a scorrere tutte le posizioni della classifica, che potete vedere da voi (siccome poi molti dicono "manca la squadra X o Y, quantomeno prima APRITE la foto e guardatela per intera! :D), guardiamo alle italiane. Atalanta e Bologna sono le due che hanno raccolto meno di quanto atteso, col Bologna che ha 8 xPTS tondi, ovvero tre più dei punti che ha raccolto. Le milanesi e la Juventus, invece, sono tra le quattro squadre che, dopo il Lille (un +6,1 "enorme") hanno raccolto più di quanto atteso. Nella classifica degli Expected Points, infatti, l'Inter scivola al 14° posto con 11,3 xPTS, 4,7 in meno rispetto ai punti realmente totalizzati. Il Milan ne ha invece creati 10, 5 in meno rispetto ai punti che ha nella classifica "reale". Infine la Juventus sarebbe solo 26^ per xPTS, peggiore delle italiane, con 7,9, ovvero 4,1 meno dei punti realmente incassati. Ovviamente guardare agli xPTS ha tanto più senso quante più sono le partite giocate che si prendono in considerazione. 7 è un sample piuttosto piccolo, quindi QUESTA CLASSIFICA VA PRESA PER QUELLO CHE E', ma trovavo comunque interessante buttare un occhio a questa classifica in attesa che arrivi stasera e che la classifica "vera" si delinei definitivamente. E speriamo che lo faccia sorridendo alle nostre portacolori! *Cosa sono gli Expected Points? Sono un indicatore chiave delle prestazioni (KPI) che riflette la probabilità che una squadra vinca una partita in base alla qualità ed alla quantità di occasioni create.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GIOCO IN RODAGGIO POCA VELOCITÀ MOTTA E VLAHOVIC ANCORA LONTANI di Sebastiano Vernazza - La Gazzetta dello Sport - 23 settembre 2024 Vedi anche il sito ilcorriereblog.it A Bologna l’allenatore aveva Calafiori e Zirkzee, figure che a Torino deve costruire. Il serbo è un 9 classico e va riprogrammato La Juve in campionato non segna più. Due vittorie per 3-0 contro Como e Verona, tre 0-0 consecutivi, contro Roma, Empoli e Napoli. Parliamo della nuova Juventus di Thiago Motta, annunciato e percepito come allenatore giochista, rivoluzionario e offensivista, e forse qui si annida un equivoco. Attaccare sì, ma... Thiago Motta allenava nelle giovanili del Psg quando Enrico Preziosi, nell’autunno del 2019, lo portò al Genoa per sostituire Andreazzoli. Esperienza bruciante. Motta chiedeva un calcio troppo ambizioso e alato per il Grifone, sconfitte in serie - un umiliante 4-0 a casa Inter - ed esonero. Nell’esperienza successiva allo Spezia, meno integralismo e salvezza. Al Bologna, la quadratura del cerchio: attaccare senza perdere di vista la fase difensiva, qualificazione alla Champions. Analogia interessante: nel settembre di un anno fa il Bologna infilò tre 0-0 di fila, contro Verona, Napoli e Monza. Poi il decollo, con risultati positivi, ma sempre abbastanza contenuti nel punteggio, e altri tre 0-0 sparsi a primavera. Il concetto è stato esasperato nell’approccio di Motta alla Juve: zero gol subiti nelle 5 giornate iniziali. Siamo nei dintorni del “primo non prenderle”, ma è una semplificazione sbagliata. In questa Juve si scorgono i principi del calcio mottiano, seppure in controluce: l’aggressività al recupero palla, il possesso e il palleggio, la ricerca delle verticalizzazioni. Tutti elementi che covano e che al momento non hanno prodotto un fatturato offensivo all’altezza delle aspettative. Perché? Avversari blindati. Nelle ultime tre giornate di Serie A, contro Roma, Empoli e Napoli, la Juve si è trovata davanti avversari blindati, votati alla chiusura di ogni spazio e a caccia dell’errore altrui per filare via in ripartenza. Motta e i suoi giocatori hanno avvertito il pericolo e hanno attaccato con prudenza, senza rischiare. Prova ne sia che in Champions League, contro un Psv Eindhoven aperto e giochista, le reti sono fioccate. E qui accettiamo la provocazione: allora Motta è bravo in contropiede? Le squadre di Motta sanno riempire gli spazi che vengono loro concessi e sono abili a crearne di propri, ma in questa fase alla Juve difetta proprio la capacità di produrre ampiezze e profondità da cavalcare. Mancano gli automatismi e la velocità negli scambi tra i giocatori. La trama c’è, però è sviluppata con lentezza o ad andature sostenibili dagli avversari (...) Continua la lettura sulla pagina facebook de Il giornale dei giornali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Serie A 2024/2025: l’analisi completa della Dodicesima Giornata. Nel derby della Mole, la Juventus supera il Torino per 2-0; l'Atalanta vince in rimonta contro l'Udinese, imponendosi 2-1; la Fiorentina conquista la sesta vittoria consecutiva in Serie A con un 3-1 sull'Hellas Verona; il big match di San Siro tra Inter e Napoli, termina con un pareggio 1-1. Queste sono solo alcune delle emozioni che la Dodicesima Giornata di Serie A ci ha regalato. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Serie A 2024/2025: l’analisi completa della Dodicesima Giornata
lamilano.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi