Siamo lieti di annunciare la partecipazione del Caseificio Artigiana alla 21ª edizione di MARCA by BolognaFiere, il salone internazionale dedicato alla Marca del Distributore, che si terrà a Bologna il 15 e 16 gennaio 2025. Marca by BolognaFiere è l'unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale, una grande vetrina dove si espongono i prodotti dell’eccellenza italiana a marca del distributore. Saremo presenti con i nostri prodotti caseari artigianali, frutto della tradizione e della passione per l’eccellenza. Vi aspettiamo per condividere insieme le novità e le prelibatezze del nostro caseificio. Non mancate! #CaseificioArtigiana #Fiere #Marca #Qualità #Putignano
Post di Artigiana Caseificio
Altri post rilevanti
-
Oltre 540 aziende e marchi in vetrina, più di 30mila metri quadrati espositivi e delegazioni estere da 32 nazioni. Sono i numeri di SIMEI 2024 (Fiera Milano Rho, 12-15 novembre), il Salone internazionale leader per le macchine per enologia e imbottigliamento che, in vista della 30^ edizione, si prepara a tagliare il nastro con numeri in crescita sia per partecipazione che per internazionalità. “Abbiamo aumentato la superficie espositiva dell’8% e registriamo il +13% anche tra gli espositori – spiega Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini (Uiv), che organizza l’evento biennale –. Una crescita che riflette da un lato l’ampliamento dell’offerta merceologica in fiera, dall’altro l’attesa di un appuntamento importante per un comparto, quello delle macchine e tecnologie, cruciale per l’innovazione dell’intero settore beverage in un momento particolarmente sfidante sul fronte del mercato. A questo – conclude Castelletti – si aggiunge la sempre più consistente partecipazione di delegazioni di operatori esteri, selezionati assieme ad Agenzia Ice, che vedrà presenti, tra le 32 delegazioni in rappresentanza di tutti i continenti, 70 buyer statunitensi – soprattutto californiani – provenienti da altrettante aziende di altissimo profilo”. Leggi il comunicato stampa con tutte le novità: https://lnkd.in/dS92vhcE Monica Pedrazzini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍗 Giannasi entra a far parte del Gruppo Finiper Canova: un nuovo capitolo per un’icona della gastronomia milanese! Dal 1967, il chiosco di #Giannasi in Piazza Buozzi ha rappresentato per i milanesi molto più di un semplice punto di ristoro. È diventato un simbolo, un luogo di #tradizione e #autenticità. Con l’acquisizione della maggioranza da parte del Gruppo Gruppo Finiper Canova, si apre una nuova fase per Giannasi, orientata alla crescita e all’espansione, mantenendo però saldi i valori che ne hanno fatto una vera istituzione in città. 🔸 Un’operazione di crescita che guarda al futuro senza dimenticare il passato Finiper Canova, gruppo già noto per brand come Iper La grande i e Viaggiatore Goloso , punta a espandere la presenza di Giannasi, aprendo nuovi chioschi e punti vendita. Tuttavia, la famiglia Giannasi resterà coinvolta nella gestione per garantire che la qualità e l’autenticità rimangano intatte. 🔹 Milano e il fenomeno delle acquisizioni di insegne storiche Giannasi si unisce a una lista di insegne storiche che, negli ultimi anni, sono state acquisite da grandi gruppi, unendo tradizione e modernità: • Pasticceria Marchesi ora parte del Gruppo Prada Group • Pasticceria Cova Montenapoleone acquisita da LVMH • Giacomo Milano rilevato dalla famiglia Rovati. Questo trend riflette una Milano in trasformazione, dove l’eccellenza artigianale incontra il sostegno di grandi realtà imprenditoriali. Non è solo un modo per preservare l’identità di questi luoghi, ma anche per renderli sostenibili e competitivi in un mercato che evolve. 👥 Il legame con il territorio In un contesto in cui molte attività storiche faticano a sopravvivere, l’ingresso di Giannasi in un grande gruppo porta con sé una sfida ma anche un’opportunità: espandersi senza perdere il legame autentico con il territorio e la comunità. Come cambierà il panorama #gastronomico milanese? È davvero possibile conciliare crescita e tradizione? #Giannasi #Milano #Gastronomia #TradizioneeInnovazione #GruppoFiniperCanova #Crescita #Valori #FoodRetail #Acquisizioni #IconeMilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Manca poco alla nuova edizione di MARCA by BolognaFiere, nell’attesa potete leggere questo articolo per conoscere i nuovi prodotti che lanceremo e avere una gustosa anteprima di quello che accadrà. Buona lettura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri sera Vanessa Carmicino mi ha mandato una foto da Milano. Precisamente dalla nuova metro 4 di Milano, quella che collega la città con l’aeroporto, nonché alcune zone molto importanti del business e dell’innovazione. So per certo – sì, sono quello di Mare a sinistra – che in quelle aziende ci lavorano molti pugliesi. Il rebranding di Birra Raffo è passato un po’ inosservato, ma è una delle operazioni più interessanti degli ultimi anni. È la birra di una città – allo stadio Iacovone si canta da decenni “nu sim tarandin cu u cor rossoblù, bvim a birra Raff e nijnd chiù” (abbiamo il cuore rossoblu e beviamo solo la Raffo) – che diventa la birra di una regione intera, ricalcando un po’ il modello Ichnusa, sebbene la Sardegna sia una nazione con una propria lingua, e approfittando di un gap di mercato. La Peroni non è “la birra pugliese”. E non è nemmeno barese. È la birra dei baresi, semmai. Letteratura, fiction, festività la celebrano. A Bari c’è uno stabilimento della Peroni, c’è un legame fortissimo tra i cittadini e il marchio, ma il brand ha un altro posizionamento. Basti pensare alla Nazionale o alle serie TV in cui Peroni è product placement, ultima “Hanno ucciso l’uomo ragno”, dedicata agli 883. Ergo, non c’è una birra pugliese: a Bari si beve Peroni, a Lecce Dreher, a Taranto Raffo. Nel marchio Raffo è rimasto il richiamo a Taras, il mito della Grecia (non tutti sanno che Taranto è una città della Magna Grecia), ma non si parla più di "birra dei due mari". "Decisamente pugliese" è il nuovo claim scelto dal Gruppo Peroni. Sì, perché Raffo fa parte di Birra Peroni. Ne parlo in "L'ho fatto a Posta" di domani. Link per iscriversi nel primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che bello, il MERCATO dei Vignaioli Indipendenti Fivi! Ve lo racconto, con qualche assaggio, su Identità Golose. FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sta per arrivare fasonista: perché l’eccellenza italiana merita visibilità, valore e connessioni migliori ⚜️ Il lusso italiano è fatto di storie, tradizione e maestria: dalle mani sapienti degli artigiani alle aziende che trasformano l’eccellenza in realtà. fasonista nasce con una missione chiara: semplificare le connessioni commerciali tra fornitori e sub-fornitori della filiera del lusso, valorizzando il saper fare unico dell’artigianato italiano. Un ecosistema vasto e straordinario, spesso invisibile, che vogliamo rendere accessibile e connesso. fasonista sarà il ponte tra chi produce qualità e chi cerca l’eccellenza, uno spazio dove le opportunità si moltiplicano, le competenze si incontrano e l’innovazione si intreccia con la tradizione. Non è solo una piattaforma. È un nuovo modo di fare rete, pensato per chi ama e vive il lusso. fasonista. La piattaforma che connette la filiera del lusso. Presto online. Resta connesso: il futuro della filiera del lusso sta arrivando!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi sul blog vocifemminili.it intervista di Ornella Manzi con molto piacere ho raccontato la mia storia e la storia della mia realtà lavorativa sperando di raggiungere sempre obbiettivi più importanti e trasmettere il vero Made in Italy e i valori del nostro artigianato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il primo giorno del MARCA by BolognaFiere è anche l'occasione per presentare la nostra nuova linea di contorni a base di verdura “CampiAmati”. La gamma è frutto di un grande lavoro di ricerca e sviluppo per ottenere un prodotto che potesse trovare posto nel banco dell'ortofrutta. Abbiamo lavorato su tre asset principali: 📍 il gusto, elemento non scontato volendo esaltare il sapore autentico della materia prima; 📍la texture per ottenere una consistenza rustica, con le verdure protagoniste al morso; 📍i colori della verdura, che sono quelli della natura, per esaltare l'appetite appeal dato che si mangia anche con gli occhi. In chiave di servizio, la gamma porta la novità della cottura in friggitrice ad aria, il nuovo elettrodomestico “must have”, anche nel comparto #ortofrutta. Anche con le 3 nuove referenze di Kioene #CampiAmati vogliamo trasformare un'abitudine, come fare la spesa al supermercato, in un concreto passo avanti verso un consumo più consapevole, contribuendo al benessere delle persone, degli animali e del pianeta. Cosa ti piace di questa novità? #npd #productdevelopment #innovazione #marketing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una storia di cui ho sempre sentito parlare delle persone che ho conosciuto qui
Il ritorno di Chiari & Forti™️ Rinascita di una storia centenaria. Un’eredità che guarda al futuro Ho riacquistato il marchio Chiari & Forti™️, simbolo di un’importante pagina dell’industria alimentare italiana. Entrato in C&F nel 1995 al fianco di mio padre, lì dal 1975, ho vissuto momenti chiave della mia carriera, maturando esperienza in Negroni, Fini, Caldo Caldo e poi guidando Pandea fino al 2012 Questo è per me un ritorno alle radici e l’inizio di un nuovo capitolo 105 anni di storia Fondata a Parma nel 1920 dall’alleanza delle famiglie Chiari e Medioli di Parma e Forti di Carrara, la C&F si è affermata nel settore alimentare italiano, partendo dal settore molitorio Tra i celebri marchi*e industrie^ 1920 Nasce *Polenta Valsugana 1937 Acquisizione Molino a Silea 1957 Nasce Olio *Topazio 1959 Nasce Olio *Cuore 1970 C&F acquisisce ^Pandea 1972 Dopo aver guidato Kiwi-The Worlds' No 1 in Shoe Care e Mars in Italia e affiancato Bernardo Caprotti in Esselunga Giulio Malgara fonda Quaker Italia “QI” 1973 Chiari & Forti S.p.A. Debutta in Borsa a 2700 lire per azione. Fatturato 32,9 miliardi di lire, Utile Netto 602 milioni con 831 dipendenti 1973 QI stringe una Joint Venture con C&F per la distribuzione del Marchio *Fido 1974 Olio Topazio viene ritirato dal mercato 1975 GM entra in C&F 1976 *Lancio di Olio Cuore 1977 QI fa’ un aucap in C&F 1979 La QI lancia la prima OPA in Italia, sulla C&F, acquisendone l’82,3%. Fatturato a 82 miliardi. 1983 Acquisto di *Sorba 1984 QI e C&F si fondono per incorporazione e GM diventa Presidente della C&F, dell’UPA e fonda l’Auditel 1988 C&F lancia Gatorade in Italia 1990 GM diventa Cavaliere del Lavoro - Fatturato C&F a 363 miliardi e utile netto a 24 miliardi 1992 Malgara e Gardini fondano Garma e acquisiscono Crippa e Berger Fonti Levissima con Giovanni Tamburi e la sua T&A come Financial Advisor. Collaborazione che durerà per 10 anni in tutte le operazioni di M&A, legal Advisor fu l’Avv. F.Marena papà dell’Avv. Elio Marena attuale nostro Avvocato 1993 Gardini muore 1994 Garma vende la CeB a San Pellegrino e poi a Nestlè 1995 Giulio Malgara e Co. rilevano il 100% della C&F 1997 Acquisizione ^Paf 1998 Acquisizione ^Fini e ^Negroni 1999 Acquisizione *OiO e Gico 2000 Fatturato a 650 miliardi di lire 2002 GM riceve la Laurea Honoris Causa in Economia dall’Uni Ca’Foscari di Venezia 2003 Mattia Malgara lancia *Pandea Gluten Free e *Liberi di Mangiare Accordi di Distribuzione 1994-96 Häagen-Dazs 1996-98 Gatorade 1996-98 Petfood 1998-2003 Hero Tutti i marchi* e industrie^ citati sono stati ceduti 2016 La C&F chiude C&F incarna eccellenza e visione, con una cultura aziendale che vive grazie al contributo di tutti. Ispirati dal passato, guardiamo al futuro come missione 2024 è stato sviluppato un piano per il rilancio di C&F Presentato il nuovo logo, simbolo di rinnovamento, che unisce 105 anni di storia, l’orgoglio di Parma e il Leone di Venezia del Gruppo Malgara Il viaggio continua con coraggio e dedizione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Un Partner Unico per le vostre esposizioni dedicate alla filiera dell’ortofrutta in Italia ed all’estero🍎🍇 Nel 2023 l’export del settore ortofrutta ha sfiorato, per l’Italia, i 6 miliardi di euro! Un comprato chiave per l’Italia vista la sua antica vocazione agricola che si sviluppa per tutto lo stivale. Le fiere rappresentano un’opportunità preziosa per mostrare al mondo l’eccellenza di questo made in Italy. Dietro la partecipazione delle aziende alle fiere di filiera c'è una sfida organizzativa complessa. Partecipare a eventi di rilevanza nazionale ed internazionale non è solo un’opportunità, ma una tappa strategica per affermare il proprio marchio. Per mantenere un’immagine aziendale coerente e riconoscibile, la scelta di un partner unico come Prostand, dalla lunghissima esperienza worldwide, può essere molto interessante. 1. Coerenza Visiva: la vostra brand identity, riflessa in modo armonioso e riconoscibile 2. Semplicità e Zero Stress: ci occupiamo noi di tutte le pratiche burocratiche, lasciandovi liberi di concentrarvi sul vostro core business. 3. Soluzioni Personalizzate: progettiamo stand su misura per ogni evento, valorizzando le specificità di ciascuna fiera. 4. Supporto continuo, in Italia e all’estero con personale italiano. Prostand a part of Italian Exhibition Group SpA #eventi #fiere #ortofrutta #brandidentity #prostand #allestimentipersonalizzati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi