🖋 Press Release 17/07/2024 💡 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗜𝗔, 𝗔𝗘𝗥𝗢: 𝗔𝗟 𝗩𝗜𝗔 𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗨𝗣𝗣𝗢 𝗗𝗜 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗙𝗢𝗧𝗢𝗩𝗢𝗟𝗧𝗔𝗜𝗖𝗢 𝗚𝗔𝗟𝗟𝗘𝗚𝗚𝗜𝗔𝗡𝗧𝗘 Fulvio Mamone Capria: “𝗨𝗡𝗔 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗔 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗖𝗛𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗜𝗥𝗔’ 𝗔𝗟𝗟𝗢 𝗦𝗩𝗜𝗟𝗨𝗣𝗣𝗢 𝗦𝗢𝗦𝗧𝗘𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢 𝗣𝗔𝗘𝗦𝗘” 📣 “Domani daremo il via alla prima riunione del nuovo Gruppo di Lavoro creato per valorizzare un settore in crescita, dove molti dei nostri soci stanno sperimentando le loro esperienze. In Italia va maturandosi sempre di più l’attenzione sulle piattaforme solari galleggianti [...]. Potremmo integrare il fotovoltaico galleggiante con gli impianti eolici a mare per stabilizzarne la produzione e attraverso l’ irraggiamento favorevole nel Mediterraneo e le nostre capacità industriali e ingegneristiche diventare i pionieri di questa tecnologia su scala industriale”, ha dichiarato Fulvio Mamone Capria, Presidente dell’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore, in procinto del primo incontro del GdL che sarà guidato da Gian Luca Vaglio, C.O.O. di Agnes Srl e da Lorenzo Longo, Country Director per Fred. Olsen & Co. Renewables Italia. 📍 Assieme all’eolico offshore, il solare galleggiante andrà ad alimentare la catena di valore del Made in Italy, con ricadute importanti anche sui porti e sul settore della logistica. 📄 A seguire il comunicato stampa integrale:
Post di AERO Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore
Altri post rilevanti
-
Prosegue il lavoro qualificato del Gruppo dedicato al #fotovoltaicogalleggiante Un’importante approfondimento tecnico scientifico dei soci di AERO Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore Un’altra opportunità di crescita sostenibile del potenziale green in Italia
🖋 Press Release 17/07/2024 💡 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗜𝗔, 𝗔𝗘𝗥𝗢: 𝗔𝗟 𝗩𝗜𝗔 𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗨𝗣𝗣𝗢 𝗗𝗜 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗙𝗢𝗧𝗢𝗩𝗢𝗟𝗧𝗔𝗜𝗖𝗢 𝗚𝗔𝗟𝗟𝗘𝗚𝗚𝗜𝗔𝗡𝗧𝗘 Fulvio Mamone Capria: “𝗨𝗡𝗔 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗔 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗖𝗛𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗜𝗥𝗔’ 𝗔𝗟𝗟𝗢 𝗦𝗩𝗜𝗟𝗨𝗣𝗣𝗢 𝗦𝗢𝗦𝗧𝗘𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢 𝗣𝗔𝗘𝗦𝗘” 📣 “Domani daremo il via alla prima riunione del nuovo Gruppo di Lavoro creato per valorizzare un settore in crescita, dove molti dei nostri soci stanno sperimentando le loro esperienze. In Italia va maturandosi sempre di più l’attenzione sulle piattaforme solari galleggianti [...]. Potremmo integrare il fotovoltaico galleggiante con gli impianti eolici a mare per stabilizzarne la produzione e attraverso l’ irraggiamento favorevole nel Mediterraneo e le nostre capacità industriali e ingegneristiche diventare i pionieri di questa tecnologia su scala industriale”, ha dichiarato Fulvio Mamone Capria, Presidente dell’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore, in procinto del primo incontro del GdL che sarà guidato da Gian Luca Vaglio, C.O.O. di Agnes Srl e da Lorenzo Longo, Country Director per Fred. Olsen & Co. Renewables Italia. 📍 Assieme all’eolico offshore, il solare galleggiante andrà ad alimentare la catena di valore del Made in Italy, con ricadute importanti anche sui porti e sul settore della logistica. 📄 A seguire il comunicato stampa integrale:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scorsa settimana al convegno organizzato da AERO abbiamo parlato dello “sviluppo delle rinnovabili offshore: il ruolo strategico dei porti e delle infrastrutture” Ci siamo, il contesto regolatorio per l’Eolico Offshore galleggiante sta evolvendo anche in Italia e dobbiamo farci trovare pronti. Va costruita una filiera solida per affrontare la sfida, una filiera che può e deve essere italiana, per incassare quel dividendo occupazionale che altrimenti andrebbe all'estero. Ne abbiamo le competenze, vanno trovate le risorse necessarie a far partire un circolo virtuoso. Noi ci crediamo!
"𝐓𝐎𝐔𝐂𝐇 & 𝐆𝐎" 🔔 𝐋𝐀 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐑𝐔𝐁𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐕𝐈𝐒𝐓𝐄 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄! Un canale di informazione chiaro ed efficace per promuovere, in pochi minuti di ascolto, il valore delle rinnovabili dal mare! 🎤 In occasione del Convegno organizzato da AERO “LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI OFFSHORE: IL RUOLO STRATEGICO DEI PORTI E DELLE INFRASTRUTTURE”, tenutosi lo scorso 26 settembre 2024 durante la Fiera HEYSUN - Expo della Transizione Energetica di Catania, abbiamo raccolto le voci dei nostri ospiti, per capire se l'Italia, con i suoi porti e le sue infrastrutture, sia realmente pronta alla sfida delle #rinnovabili #offshore! ✅ Ed i riscontri che abbiamo avuto, sono stati più che ottimisti... 😉 📣 Oggi vi proponiamo le parole di Concialini Alessandro, SVP Floating Offshore Wind di FINCANTIERI ! Fulvio Mamone Capria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗨𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗡𝗮𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮. In Italia, nasce la prima infrastruttura al mondo per il rifornimento di idrogeno verde per la nautica da diporto, con un investimento di 100 milioni. Il progetto, guidato da NatPower H con il design sostenibile di Zaha Hadid Architects, coinvolge già 25 marine e porti italiani. L'𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲̀ 𝗱𝗶 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝟭𝟬𝟬 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟯𝟬 e il via partirà entro l'estate del 2024. Come Linde Gas Italia, Partner tecnico, siamo felici di fare parte di uno dei Progetti più visionari e al tempo stesso concreti e professionali nel mondo dell'Idrogeno. La società del gruppo NatPower, NatPower H, è responsabile dello sviluppo del progetto, che ha già ottenuto l'adesione di venticinque marine e porti italiani, dove verranno installate le stazioni progettate da Zaha Hadid Architects. Il progetto sviluppato da NatPowerH vede anche la collaborazione di Baglietto Yachts, BluEnergy Revolution Soc. Coop. , Bluegame, Fitchner Italia, Linde , Studio Maresca , S.i.g.e., TECMA SOLUTIONS S.p.A., Zaha Hadid Architects . #hydrogen #idrogeno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Idrogeno avanti tutta
𝗨𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗡𝗮𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮. In Italia, nasce la prima infrastruttura al mondo per il rifornimento di idrogeno verde per la nautica da diporto, con un investimento di 100 milioni. Il progetto, guidato da NatPower H con il design sostenibile di Zaha Hadid Architects, coinvolge già 25 marine e porti italiani. L'𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲̀ 𝗱𝗶 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝟭𝟬𝟬 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟯𝟬 e il via partirà entro l'estate del 2024. Come Linde Gas Italia, Partner tecnico, siamo felici di fare parte di uno dei Progetti più visionari e al tempo stesso concreti e professionali nel mondo dell'Idrogeno. La società del gruppo NatPower, NatPower H, è responsabile dello sviluppo del progetto, che ha già ottenuto l'adesione di venticinque marine e porti italiani, dove verranno installate le stazioni progettate da Zaha Hadid Architects. Il progetto sviluppato da NatPowerH vede anche la collaborazione di Baglietto Yachts, BluEnergy Revolution Soc. Coop. , Bluegame, Fitchner Italia, Linde , Studio Maresca , S.i.g.e., TECMA SOLUTIONS S.p.A., Zaha Hadid Architects . #hydrogen #idrogeno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧡L.Energy tra gli associati di Italia Solare 💙 Durante la nostra partecipazione alla Fiera KEY, abbiamo avuto il privilegio di visitare gli stand di importanti attori del settore energetico, tra cui Italia Solare. 🇮🇹☀️ ‼️Affiliazione a Italia Solare: Un Nuovo Capitolo nell’Impegno per il Fotovoltaico‼️ Il nostro passaggio allo stand di Italia Solare ha rappresentato un altro momento significativo della nostra visita a KEY. Ora soci di Italia Solare, l’unica associazione in Italia interamente dedicata al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell’energia, siamo entusiasti di contribuire attivamente a questa comunità specializzata. Italia Solare si distingue come un punto di riferimento nel settore, promuovendo l’innovazione e l’eccellenza nel fotovoltaico. Questi momenti riflettono il nostro costante impegno nel guidare la transizione verso un futuro energetico più sostenibile e ci ispirano a continuare a illuminare il cammino con soluzioni fotovoltaiche innovative. #EnergiaSolare #SostenibilitàAmbientale #FotovoltaicoInnovativo #GreenEnergy #EnergieRinnovabili #ItaliaSolare #SolareResponsabile #RisparmioEnergetico #InnovazioneVerde #EnergiaPulita #AmbienteSostenibile #SolarPower #TransizioneEnergetica #GreenTech #RisparmioElettrico #EnergiaSostenibile #EcoVita #FieraKey #FuturaEnergia #RispettoaAmbiente #EnergiePulite #CambiamentoClimatico #SolareResponsabile #EnergiaVerde #FotovoltaicoAvanzato #GreenLiving #RisparmioEnergetico #EnergiaPerIlFuturo #AmbienteVerde #EnergiaRinnovabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Porti e infrastrutture per l’eolico offshore. Ne parliamo a Catania ad HEYSUN - Expo della Transizione Energetica con questo evento organizzato da AERO Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore in una delle regioni, quella siciliana, che sono pronte alla sfida logistica e industriale. Segnatelo in agenda, vi aspettiamo
🔔A NEW APPOINTMENT IS COMING! 📆 26 SETTEMBRE 2024 ⏰ 15:00 - 17:00 📍 FIERA HEYSUN - Expo della Transizione Energetica - SALA VERGA, SICILIAFIERA, CT 📌AERO ha organizzato in occasione della FIERA HEYSUN - Expo della Transizione Energetica 2024 che si terrà a Catania il 25, 26 e 27 settembre, una tavola rotonda ricca di importanti ospiti, moderata dal nostro Presidente, Fulvio Mamone Capria, ed incentrata sul tema “ SVILUPPO DELLE RINNOVABILI OFFSHORE: IL RUOLO STRATEGICO DEI PORTI E DELLE INFRASTRUTTURE ”. 📍Relatori: Francesco Di Sarcina, Pres. ADSP Mare di Sicilia Orientale Calogero Giuseppe Burgio, D.G. Dipartimento dell’Energia della Regione Siciliana PIETRO CONIGLIO, Managing Director Italian Shipping and Logistics Agency Srl Luigi Merlo, Presidente Federlogistica Concialini Alessandro, SVP Floating Offshore Wind FINCANTIERI Teresa Guzzo, Head of Offshore Wind Business Development Saipem 🔎 Il 2024 offrirà a tutto il settore delle rinnovabili dal mare l’opportunità di avviare in Italia quelle opere strategiche che serviranno a supportarne i progetti, consentendo al nostro Paese di accreditarsi nel Mediterraneo come piattaforma internazionale per la crescita di questo settore. L’eolico ed il solare offshore andranno a contribuire in maniera determinante al raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione. Lo sviluppo della cantieristica navale e l’adeguamento dei porti per la costruzione e l’assemblaggio delle strutture degli aerogeneratori, rafforzeranno la filiera tecnologica delle rinnovabili offshore nel nostro Paese: un’opportunità unica per una crescita industriale sostenibile e per una riconversione di asset strategici in forte crisi. 📌 Un importante evento di condivisione e divulgazione per promuovere lo sviluppo delle #energie #rinnovabili #offshore 🥁 Vi aspettiamo numerosi!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo entusiasti di annunciare la nostra prima installazione di pensiline fotovoltaiche in Italia! In collaborazione con il prestigioso Garda Hotel San Vigilio Golf di Pozzolengo (BS), stiamo portando avanti un progetto solare con una potenza complessiva di oltre 1,5 MWp che coniuga vantaggi economici e ambientali. Due impianti fotovoltaici, uno realizzato a terra con una capacità di 732 kWp e uno di 800 kWp composto interamente da pannelli solari installati sulle pensiline della struttura. Questi due impianti permetteranno al Garda Hotel San Vigilio Golf di coprire circa il 60% del suo fabbisogno energetico con fonti rinnovabili e ridurranno le emissioni di CO2 di oltre 700 tonnellate. Per noi, questo progetto è più di una semplice installazione solare: è un passo avanti per la nostra missione di supportare le aziende italiane nella loro transizione verso un futuro energetico sostenibile. #EDPWeChooseEarth #EnergiaSolare #SolareFotovoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi ho partecipato al convegno sull'eolico galleggiante nei mari italiani organizzato da SeaPower scrl e dall'Università Federico II di Napoli. In particolare, ho portato il contributo del lavoro di Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA effettuato nell'ambito della Ricerca di sistema, relativamente alla valutazione della risorsa eolica offshore attraverso: - AEOLIAN, il nuovo atlante nazionale della risorsa eolica, che fornisce su una griglia 1.4x1.4 km il profilo orario di vento a diverse quote alla luce di 30 anni di dati storici; - una prima analisi geografica delle richieste di installazione in fase di Valutazione di Impatto Ambientale presso il MASE in termini di potenziale rispetto alla risorsa, densità di installazioni e posizionamento rispetto alla pianificazione dello spazio marittimo; - la necessità, in ottica 2050, della stretta integrazione tra la generazione di energia elettrica offshore e gli altri vettori energetici quali idrogeno, ammoniaca, acqua desalinizzata ecc. - l'importanza del coinvolgimento degli stakeholders fin dalle prime fasi dello sviluppo dei progetti anche adottando le metodologie proposte nel progetto europeo MarineWind in cui RSE ha ruolo rilevante. un ringraziamento a Davide Airoldi, Marco Tangi, Elisabetta Garofalo e ai colleghi di RSE per le discussioni. https://lnkd.in/dnJPzzBj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oceans & Cables, Hydrographic and Hydrospatial Expert. Professions of the Hydrographic sector and in the #hydrospatial domain to deepen.
Può l’#eolico #offshore essere alleato dell’ambiente e della transizione energetica? Assolutamente Si. Cosa manca al sistema Italia per costruire una filiera di valore e per realizzare una rete di produzione energetica che ci consenta di raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione? Nulla.
🥁 SAVE THE DATE! 📌 II° CONVEGNO AERO “ENERGIA DAL MARE: IL POTENZIALE NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE RINNOVABILI OFFSHORE” 📆 26 GIUGNO 2024 ⏰ 10:00 - 18:00 📍 Aula Del Palazzo Dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati - ROMA 🔔 Può l’#eolico #offshore essere alleato dell’ambiente e della transizione energetica? Cosa manca al sistema Italia per costruire una filiera di valore e per realizzare una rete di produzione energetica che ci consenta di raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione? L’Italia nel Mediterraneo si può posizionare come hub infrastrutturale strategico per le #rinnovabili dal mare, creando nuova occupazione nel Mezzogiorno e favorendo la rinascita di un’#economia #sostenibile. Dopo un anno di attività, Aero unisce allo stesso tavolo tutti gli stakeholders: istituzionali, politici, imprenditoriali, associazioni ambientaliste e della pesca, in una giornata di dibattito e di confronto. 🔖 E' possibile visionare il programma dell'evento sul nostro sito: www.assoaero.org 🎟 L'evento è a posti limitati. Se interessati, si prega di inviare richiesta di partecipazione all'indirizzo segreteria@assoaero.org. Seguirà email di riscontro. Fulvio Mamone Capria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sta nascendo un maxi parco eolico galleggiante che soddisferà il fabbisogno energetico di un milione di famiglie italiane. L’iniziativa ‘Barium Bay’ è sviluppata in joint venture da Galileo, piattaforma paneuropea per lo sviluppo di green energy, e Hope, azienda attiva nella progettazione di impianti rinnovabili. Il parco sorgerà ad oltre 40 km dalla costa pugliese, in un tratto di mare compreso tra Barletta e Bari. Il progetto, altamente ambizioso nelle dimensioni e nei numeri, è localizzato nel Mare Adriatico non a caso. ⬇️ La potenza complessiva del parco sarà di 1.1 GW, grazie all’installazione di 74 turbine flottanti (realizzate su piattaforme ancorate ai fondali) che produrranno più di 3.000 GWh l’anno. Il Mare Adriatico offre una combinazione vincente dei fattori che rendono lo sviluppo di progetti eolici galleggianti molto attraente: buona ventosità, grande spazio e opportuni allacci alla rete elettrica nazionale. Numerosi altri progetti stanno nascendo anche nel Mediterraneo, tra Sicilia e Sardegna, a testimoniare la posizione italiana di terzo mercato mondiale per lo sviluppo di eolico offshore. Il nostro sistema industriale ha importanti competenze nel settore dell’acciaio e della navalmeccanica che possono essere sfruttate per costruire una posizione di leadership. 💭 Sei favorevole all’installazione di impianti eolici nel mare italiano? _________ Ogni settimana racconto il mondo delle energie rinnovabili → Giuseppe 🔆 #energytransition #rinnovabili #eolico #offshore (Fonti: Ambrosetti, Rinnovabili.it, QualEnergia.it)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-