La #generosità ci presenta un paradosso fondamentale: chi dà, riceve.
Uno studio significativo sul paradosso della generosità è stato condotto da Christian Smith e Hilary Davidson, autori del libro “The Paradox of Generosity: Giving We Receive, Grasping We Lose” (2014). Questo lavoro esplora l'impatto della generosità sulla qualità della vita attraverso una ricerca longitudinale su un ampio campione di individui negli Stati Uniti.
Smith e Davidson hanno rilevato che le persone che praticano atti regolari di generosità come donare denaro, fare volontariato o offrire supporto emotivo, godono di livelli più alti di #felicità, soddisfazione di vita e #benessere psicologico e fisico rispetto a coloro che non lo fanno. La generosità sembra creare una sorta di "circolo virtuoso" in cui il benessere generato da questi gesti alimenta ulteriori comportamenti altruistici.
Donando parte di ciò che possediamo — tempo, risorse, energia — quindi, otteniamo benefici inattesi: più benessere, più sicurezza, legami sociali più forti.
“Se non ci prendiamo #cura degli altri, non ci prendiamo adeguatamente cura di noi stessi.”
Il “#coraggio di dare” è una strada per costruire una vita più ricca e soddisfacente. E funziona anche sul lavoro, quando si condividono informazioni, ci si supporta, si dedica attenzione ai colleghi, si sceglie di impegnare tempo per una causa importante.
Anche con piccole azioni quotidiane, possiamo migliorare noi stessi e le nostre #comunità. Leggere #storie di coraggio, come quella di Laura Solera Mantegazza, ci può ispirare e accompagnare la nostra evoluzione.
#BeBrave #Coraggio #CoraggioDiDare
Laura Solera Mantegazza è un esempio straordinario di come il #coraggio di #dare possa trasformare vite e società.
Visionaria e determinata, ha dedicato la sua vita a progetti pionieristici per il bene comune, come il primo Ricovero per lattanti a Milano e la Scuola Professionale Femminile, a sostegno dell'istruzione delle donne in Italia.
Durante le Cinque Giornate di Milano, Laura ha assistito i feriti con una dedizione che le ha guadagnato un posto nella storia del nostro Paese.
Il suo impegno per l’emancipazione femminile e il mutuo soccorso continua a ispirare, ricordandoci che dare significa costruire il futuro, insieme.
Questa biografia, insieme ad altre quattro, rappresenta una delle cinque dimensioni del modello di coraggio di Annalisa Galardi, PhD: dire, dare, fare, essere nella relazione, decidere.
Se le vuoi leggere, le trovi qui, grazie alla collaborazione con l’Enciclopedia delle donne 👉 https://lnkd.in/dE77DPbh
Scopri come possiamo aiutarti a raccontare e allenare il tuo coraggio, trasformando idee e aspirazioni in azioni concrete e racconti di impatto.
Perché il coraggio di cambiare può essere coltivato, sostenuto e condiviso.
🔗 https://thebraverystore.it
#Coraggio #CoraggioDiDare #Donne #Sostenibilità
-
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO presso University of Messina
11 mesicongratulazioni ti seguo con interesse