La riforma del #TerzoSettore ha avuto il merito di dare ordine e riconoscibilità al volontariato e al no profit, ma ha anche spesso appesantito il sistema di burocrazia e, a volte, di difficoltà. Lo stesso si potrebbe dire della riforma dello sport. Ora: il percorso per il riconoscimento del valore e della potenza del volontariato e dello sport sociale, come strumenti attivi di politiche sociali, deve proseguire ma per farlo al meglio l'Europa deve riconoscerne la vera utilità e il suo valore aggiunto. Servono sostegni. Il regime Iva per tutti gli enti del terzo settore - ad esempio - non è un sostegno: è un bastone tra le ruote di un meccanismo che, per correre, necessita di conoscenza, competenza, e delle voci giuste che in Europa sappiano difenderlo e proteggerlo. Di questo e di altro ho parlato con il direttore della Dire.it, Nicola Perrone. (trovate qui il video integrale: https://lnkd.in/d_phcTm5) #elezionieuropee2024 #scrivimolea #TerzoSettore #SportSociale Forza Italia EPP Group in the European Parliament
Post di Bruno Molea
Altri post rilevanti
-
Il Terzo Settore penalizzato dalla Manovra: quali sono le criticità? Cosa significa tutto questo per il futuro della solidarietà in Italia? L’intervista a Vanessa Pallucchi portavoce del Forum Terzo Settore ad Avvenire mette in luce problemi cruciali che rischiano di compromettere il lavoro di migliaia di organizzazioni non profit: 5 per mille: il tetto di 525 milioni non copre quanto i cittadini destinano effettivamente. Restrizioni alle spese: limiti basati sulla media dei tre anni precedenti, un ostacolo per acquisti essenziali. Fondo per la povertà educativa: non rifinanziato, nonostante i risultati importanti degli ultimi anni. Rapporto con il governo: il Terzo Settore resta escluso da sostegni concessi ad altri comparti. Riforme bloccate: decreti mancanti su non autosufficienza e disabilità; l’autonomia differenziata aumenterà disuguaglianze territoriali penalizzando il Terzo Settore. Il Terzo Settore ha bisogno di sostegno, non di ostacoli! L’intervista completa: https://lnkd.in/dFyFEgvG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Durante la seduta dell' ultimo consiglio regionale abbiamo approvato la prima variazione di bilancio. Di seguito alcuni punti importanti che mi preme sottolineare: 📍350mila euro al Comune di Camaiore per il ripristino della strada di accesso al Parco della Pace di S.Anna di Stazzema, di recente interessata da una frana; 📍200mila euro per integrare il fondo vittime sul lavoro.; -📍2milioni 500mila euro per le indennità dei lavoratori nei pronto soccorso; 📍800 mila euro per erogare contributi alle famiglie con disabilità gravi; 📍150 mila euro in favore dell’Istituto Storico della Resistenza, per far fronte ai programmi legati all’Ottantesimo anniversario della Liberazione in Toscana; 📍 500mila euro per le parrucche alle pazienti oncologiche; 📍8 milioni per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Una manovra che conferma l'attenzione per i bisogni dei nostri cittadini e dei territori e che cerca in ogni modo di garantire servizi universali per tutti💪🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
NO ALLA PARTITA IVA PER LE ATTIVITA' ASSOCIATIVE DEL TERZO SETTORE In vista della #LeggediBilancio, il Forum Terzo Settore lancia un appello a #Governo e Istituzioni: il nuovo regime #Iva per il #Terzosettore che, in assenza di interventi normativi entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025, rischia di causare la riduzione, se non addirittura la cancellazione, di numerose attività e servizi alla cittadinanza, senza peraltro apportare nuove entrate per le casse dello Stato. 💬 “Chiediamo che si trovi una soluzione definitiva a un problema che si trascina e che denunciamo da anni. Temiamo che a livello politico non sia stata compresa l’importanza di questo tema per la #sostenibilità del Terzo settore, dunque anche per la #coesione dei territori, la #partecipazione delle persone e lo sviluppo delle comunità". Qui il testo dell'appello "E' valore sociale, non vendita" 👉 https://lnkd.in/dGDv6vRg #partitaIva #Manovra2025 #associazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi troviamo un riferimento diretto anche nella normativa che regola il settore - ETS - Enti del Terzo Settore. Il concetto di "#TerzoSettore" dovrebbe già rispondere a questi problemi, ricordando da dove nasce: "Le teorie che giustificano l'esistenza del t. s. all'interno del sistema economico e sociale sono tradizionalmente divise come segue: 'teoria della domanda' e 'teoria dell'offerta' (Non-profit e sistemi di welfare, 1996). La teoria della domanda viene a sua volta suddivisa in 'teoria del fallimento dello Stato' (Weisbrod 1975) e 'teoria del fallimento del mercato' (Hansmann 1980). Secondo la prima, la fornitura di beni e servizi da parte di un'organizzazione di t. s. risulterebbe generata dall'insoddisfazione (quantitativa e qualitativa) di alcuni consumatori per la produzione (standardizzata) statale, specialmente quando il bene oppure servizio offerto presenta gli attributi di 'bene pubblico'. La fornitura non-profit diverrebbe addizionale a quella statale, e finanziata da donazioni volontarie dei consumatori insoddisfatti, rese possibili dal vincolo di non distribuzione degli utili dell'ente di t. s., il quale promuoverebbe comportamenti di tipo altruistico" Riassumo: "risulterebbe generata dall'insoddisfazione del... 'bene pubblico'" Quindi oltre all'insoddisfazione del servizio dobbiamo anche pagare delle tasse? Cosa ci siamo persi per strada? #leggedibilancio #ONG #ETS
NO ALLA PARTITA IVA PER LE ATTIVITA' ASSOCIATIVE DEL TERZO SETTORE In vista della #LeggediBilancio, il Forum Terzo Settore lancia un appello a #Governo e Istituzioni: il nuovo regime #Iva per il #Terzosettore che, in assenza di interventi normativi entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025, rischia di causare la riduzione, se non addirittura la cancellazione, di numerose attività e servizi alla cittadinanza, senza peraltro apportare nuove entrate per le casse dello Stato. 💬 “Chiediamo che si trovi una soluzione definitiva a un problema che si trascina e che denunciamo da anni. Temiamo che a livello politico non sia stata compresa l’importanza di questo tema per la #sostenibilità del Terzo settore, dunque anche per la #coesione dei territori, la #partecipazione delle persone e lo sviluppo delle comunità". Qui il testo dell'appello "E' valore sociale, non vendita" 👉 https://lnkd.in/dGDv6vRg #partitaIva #Manovra2025 #associazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La manovra, con le misure per il ceto medio, le fasce deboli e le politiche sociali, il successo della campagna adesioni 2024 di Forza Italia e la questione migranti, con le controverse decisioni da parte dei tribunali e la necessità di garantire il rispetto del voto dei cittadini. Ecco la mia intervista di oggi al quotidiano Il Tempo .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La serata è stata introdotta da una relazione dell’illustre economista #VitoTanzi, che ha diretto il Dipartimento Affari fiscali del Fondo Monetario internazionale ed è stato sottosegretario all’Economia in Italia negli anni 2000, con un intervento sulla #storia economica del #welfare. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A partire dal 1° gennaio 2025, con l'introduzione del nuovo regime IVA per il #TerzoSettore, gli ETS non commerciali dovranno dotarsi di partita IVA e affrontare numerosi adempimenti burocratici e amministrativi. Questi obblighi risulteranno particolarmente onerosi e difficili da gestire, soprattutto per le realtà sociali più piccole. Le associazioni e gli enti del #TerzoSettore operano senza scopo di lucro, rispondendo ai bisogni delle comunità, sostenendo le persone più fragili e contrastando le disuguaglianze. Associarsi e condividere le spese che si sostengono per i propri soci non è vendere. #partitaIva #Terzosettore #notiziedalterzosettore #fondaizonecomunitaveronese #comunitaveronese
NO ALLA PARTITA IVA PER LE ATTIVITA' ASSOCIATIVE DEL TERZO SETTORE In vista della #LeggediBilancio, il Forum Terzo Settore lancia un appello a #Governo e Istituzioni: il nuovo regime #Iva per il #Terzosettore che, in assenza di interventi normativi entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025, rischia di causare la riduzione, se non addirittura la cancellazione, di numerose attività e servizi alla cittadinanza, senza peraltro apportare nuove entrate per le casse dello Stato. 💬 “Chiediamo che si trovi una soluzione definitiva a un problema che si trascina e che denunciamo da anni. Temiamo che a livello politico non sia stata compresa l’importanza di questo tema per la #sostenibilità del Terzo settore, dunque anche per la #coesione dei territori, la #partecipazione delle persone e lo sviluppo delle comunità". Qui il testo dell'appello "E' valore sociale, non vendita" 👉 https://lnkd.in/dGDv6vRg #partitaIva #Manovra2025 #associazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Agevolazioni fiscali insignificanti, spese in rapida crescita e, come se non bastasse, difficoltà di trovare persone disponibili e soprattutto in forze, visto che il ricambio generazionale si è pressoché bloccato. ... . #attualitàmilano #chiesa #cultura #curiaarcivescoviledimilano #fede #ilsegno #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli obiettivi principali sono: promuovere la prevenzione primaria nel campo della salute attraverso stili di vita sani, una corretta alimentazione e l'attività fisica regolare; incentivare la prevenzione secondaria tramite programmi di screening accessibili a tutti; sottolineare l'importanza della prevenzione primaria e secondaria per combattere le recidive delle malattie e prevenire il peggioramento dello stato di salute (prevenzione terziaria); sensibilizzare sui rischi legati a comportamenti dannosi per la salute in diverse fasce d'età e tra i soggetti con disabilità; favorire collaborazioni tra il sistema sportivo, le istituzioni e gli enti sanitari.
Il Dipartimento per lo Sport mette a disposizione 1 milione di euro per finanziare iniziative rivolte a diverse fasce d'età e gruppi sociali. Possono partecipare enti del Terzo Settore, Fondazioni e altre organizzazioni senza scopo di lucro. Contributi fino a 100 mila euro. Le domande di finanziamento devono essere presentate entro il 30 settembre 2024. #bando #prevenzione #salute #sport #terzosettore #finanziamenti #progetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Appello importante che riguarda il terzo settore
NO ALLA PARTITA IVA PER LE ATTIVITA' ASSOCIATIVE DEL TERZO SETTORE In vista della #LeggediBilancio, il Forum Terzo Settore lancia un appello a #Governo e Istituzioni: il nuovo regime #Iva per il #Terzosettore che, in assenza di interventi normativi entrerà in vigore dal 1 gennaio 2025, rischia di causare la riduzione, se non addirittura la cancellazione, di numerose attività e servizi alla cittadinanza, senza peraltro apportare nuove entrate per le casse dello Stato. 💬 “Chiediamo che si trovi una soluzione definitiva a un problema che si trascina e che denunciamo da anni. Temiamo che a livello politico non sia stata compresa l’importanza di questo tema per la #sostenibilità del Terzo settore, dunque anche per la #coesione dei territori, la #partecipazione delle persone e lo sviluppo delle comunità". Qui il testo dell'appello "E' valore sociale, non vendita" 👉 https://lnkd.in/dGDv6vRg #partitaIva #Manovra2025 #associazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-