L'articolo esplora l'importanza dell'esperienza umana nella scienza, evidenziando come il contesto sociale e culturale influisca sulla ricerca scientifica e sull'interpretazione dei dati; occorre un approccio più integrato e umanistico alla scienza.
Post di CEMON s.r.l.
Altri post rilevanti
-
Cos'è la scienza? Verità e certezza oppure dubbio ed errore? Domande che prendono un significato diverso se si analizza la situazione attuale delle pubblicazioni: Vengono ritirati articoli scientifici con una frequenza sempre più alta rispetto al passato, il rumore che si crea nella comunità della ricerca e comunicazione scientifica arriva inevitabilmente al grande pubblico alimentando la disinformazione. Dobbiamo fare nuove considerazioni sul concetto di errore? A cosa è dovuto questo fenomeno? Parleremo di questo domani con Daniela Ovadia e Nicola Nosengo in un dialogo che avrò il piacere di moderare. Vi aspettiamo domani a BergamoScienza! https://lnkd.in/dfeuyFVk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Già nel 1994 la coscienza è assunta a "problema scientifico" e Cristoph Koch scommise che si sarebbe trovata una soluzione entro il 2023. Inutile dire che ha perso la scommessa. In questo caso la scienza da tempo non sta facendo passi avanti, pur utilizzando notevoli fondi per la ricerca. Le teorie che accedono ai fondi, entrano in quello che si chiama cooperazione competitiva, tendenzialmente sostituendo il problema iniziale con uno difficile da trattabile. E' quella che si chiama la fallacia del fantoccio. L'articolo che ho letto è interessante per l'analisi che fa dell'approccio a questi studi dalla comunità scientifica, oltre che per farsi un'idea sullo stato delle ricerca sul mistero dei misteri. Buona lettura https://lnkd.in/dah-Nu_w
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Spesso si considera la scienza il regno della certezza e della verità. Invece il dubbio è l’errore sono fondamentali per il progresso e il sapere in ogni settore. Come accade nella vita di ogni giorno, anche nella scienza l’errore si presenta sotto molteplici forme: c’è l’errore che è motore di nuove conoscenze ma anche quello frutto dell’ideologia o della fretta. In questo libro che ho appena letto di Piero Martin “storie di errori memorabili” vengono descritti storie affascinanti di chimica, medicina, fisica dal punto di vista di chi sbaglia. Scoprire che anche i grandi della scienza hanno sbagliato sarà un iniezione di ottimismo. Viviamo in un mondo che con l’errore ha un rapporto difficile. Oggi più che mai è importante rivalutarlo: lunga vita all’errore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi proponiamo un articolo dal n. 37 della rivista “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sapere Scienza è la nostra rivista bimestrale sulle idee e i progressi della scienza. Segui qui gli aggiornamenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝖱𝖨𝖥𝖫𝖤𝖲𝖲𝖨 𝖣𝖨 𝖲𝖢𝖨𝖤𝖭𝖹𝖠 - 𝗌𝖾𝖺𝗌𝗈𝗇 𝟥 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐌𝐢𝐤𝐞: 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞. 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐬𝐢, professoressa presso la Facoltà di Giurisprudenza di Università di Trento Cos'è la verità? Questa domanda sta alla base di tanta ricerca che si fa nel mondo della giurisprudenza perché i giudizi espressi in tribunale devono celebrare, al meglio delle possibilità, la ricerca della verità. Ma sappiamo anche che la separazione fra verità, mezza verità e menzogna è molto labile e dipende dallo sguardo che riusciamo dare alle cose, dalle storie che ci raccontiamo o che ci vengono raccontate. Parliamo di questo con Serena Tomasi, professoressa presso la Facoltà di Giurisprudenza di UniTrento. Lo facciamo partendo dalla storia che Serena ha raccontato presso il teatro Portland di Trento la sera del 23 febbraio scorso in occasione dell'Open Mike. Perché a volte anche ciò che sembra ovvio può celare risvolti sorprendenti. 𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚: https://lnkd.in/eSg3iW9a * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * RIFLESSI DI SCIENZA è il podcast di UniTrento, in collaborazione con la Arditodesìo, che porta alla scoperta del mondo della ricerca che si sviluppa all'interno dei propri Dipartimenti #raccontoscientifico #scientificoutreach #scienzapodcast #storytelling #scientificstorytelling #riflessidiscienza #podcast #podcastscientifico #openmike
Secondo appuntamento della terza stagione di "Riflessi di scienza", il podcast di UniTrento in collaborazione con la Compagnia Arditodesìo che ci porta alla scoperta del mondo della ricerca del nostro Ateneo. Cos'è la verità? Questa domanda sta alla base di tanta ricerca che si fa nel mondo della giurisprudenza perché i giudizi espressi in tribunale devono celebrare, al meglio delle possibilità, la ricerca della verità. Ma sappiamo anche che la separazione fra verità, mezza verità e menzogna è molto labile e dipende dallo sguardo che riusciamo dare alle cose, dalle storie che ci raccontiamo o che ci vengono raccontate. Parliamo di questo con Serena Tomasi, professoressa presso la Facoltà di Giurisprudenza di UniTrento. Lo facciamo partendo dalla storia che Serena ha raccontato presso il teatro Portland di Trento la sera del 23 febbraio scorso in occasione dell'Open Mike. Perché a volte anche ciò che sembra ovvio può celare risvolti sorprendenti. #riflessidiscienza https://lnkd.in/eSg3iW9a
Open Mike: Mentire senza mentire. - Riflessi di Scienza
buzzsprout.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La parola del mese di Novembre del calendario di SIPLAPROSGM è “Scienza”. Guardando al futuro, la sfida per la scienza è divenire sempre più fruibile e comprensibile, nel rispetto della complessità che la origina. La divulgazione scientifica gioca un ruolo cruciale in questo processo, poiché permette di rendere accessibili concetti complessi al pubblico generale, favorendo una maggiore consapevolezza e comprensione dell'importanza della scienza nella società. Leggi l’articolo completo per saperne di più: https://lnkd.in/dP2VnWXx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-