L'evoluzione della scienza negli ultimi 100 anni
Post di Antonio Carlos Santos Figueiredo
Altri post rilevanti
-
Sapere Scienza è la nostra rivista bimestrale sulle idee e i progressi della scienza. Segui qui gli aggiornamenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'articolo esplora l'importanza dell'esperienza umana nella scienza, evidenziando come il contesto sociale e culturale influisca sulla ricerca scientifica e sull'interpretazione dei dati; occorre un approccio più integrato e umanistico alla scienza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi alle 16 sul sito di Scienza in rete #webinar con @Eva Benelli e Marco Boscolo: come affrontare l'eredità coloniale della scienza?
Oggi giovedì 10 ottobre alle ore 16 #webinar di Scienza in rete: Eva Benelli discute con Marco Boscolo del suo nuovo libro "La bianca scienza - Spunti per affrontare l'eredità coloniale della scienza." Dalla narrazione del progresso scientifico mancano interi popoli e intere culture, lasciati da parte sia nel trasferimento delle conoscenze, sia nel riconoscimento del ruolo avuto per farle progredire. La scienza occidentale e il pensiero coloniale hanno un rapporto stretto, ci spiega Marco Boscolo in un piccolo libro denso di aneddoti e riflessioni. Seguilo sul sito o sul canale YouTube di Scienza in rete. Link nel primo commento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi giovedì 10 ottobre alle ore 16 #webinar di Scienza in rete: Eva Benelli discute con Marco Boscolo del suo nuovo libro "La bianca scienza - Spunti per affrontare l'eredità coloniale della scienza." Dalla narrazione del progresso scientifico mancano interi popoli e intere culture, lasciati da parte sia nel trasferimento delle conoscenze, sia nel riconoscimento del ruolo avuto per farle progredire. La scienza occidentale e il pensiero coloniale hanno un rapporto stretto, ci spiega Marco Boscolo in un piccolo libro denso di aneddoti e riflessioni. Seguilo sul sito o sul canale YouTube di Scienza in rete. Link nel primo commento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝖱𝖨𝖥𝖫𝖤𝖲𝖲𝖨 𝖣𝖨 𝖲𝖢𝖨𝖤𝖭𝖹𝖠 - 𝗌𝖾𝖺𝗌𝗈𝗇 𝟥 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐌𝐢𝐤𝐞: 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞. 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐓𝐨𝐦𝐚𝐬𝐢, professoressa presso la Facoltà di Giurisprudenza di Università di Trento Cos'è la verità? Questa domanda sta alla base di tanta ricerca che si fa nel mondo della giurisprudenza perché i giudizi espressi in tribunale devono celebrare, al meglio delle possibilità, la ricerca della verità. Ma sappiamo anche che la separazione fra verità, mezza verità e menzogna è molto labile e dipende dallo sguardo che riusciamo dare alle cose, dalle storie che ci raccontiamo o che ci vengono raccontate. Parliamo di questo con Serena Tomasi, professoressa presso la Facoltà di Giurisprudenza di UniTrento. Lo facciamo partendo dalla storia che Serena ha raccontato presso il teatro Portland di Trento la sera del 23 febbraio scorso in occasione dell'Open Mike. Perché a volte anche ciò che sembra ovvio può celare risvolti sorprendenti. 𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚: https://lnkd.in/eSg3iW9a * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * RIFLESSI DI SCIENZA è il podcast di UniTrento, in collaborazione con la Arditodesìo, che porta alla scoperta del mondo della ricerca che si sviluppa all'interno dei propri Dipartimenti #raccontoscientifico #scientificoutreach #scienzapodcast #storytelling #scientificstorytelling #riflessidiscienza #podcast #podcastscientifico #openmike
Secondo appuntamento della terza stagione di "Riflessi di scienza", il podcast di UniTrento in collaborazione con la Compagnia Arditodesìo che ci porta alla scoperta del mondo della ricerca del nostro Ateneo. Cos'è la verità? Questa domanda sta alla base di tanta ricerca che si fa nel mondo della giurisprudenza perché i giudizi espressi in tribunale devono celebrare, al meglio delle possibilità, la ricerca della verità. Ma sappiamo anche che la separazione fra verità, mezza verità e menzogna è molto labile e dipende dallo sguardo che riusciamo dare alle cose, dalle storie che ci raccontiamo o che ci vengono raccontate. Parliamo di questo con Serena Tomasi, professoressa presso la Facoltà di Giurisprudenza di UniTrento. Lo facciamo partendo dalla storia che Serena ha raccontato presso il teatro Portland di Trento la sera del 23 febbraio scorso in occasione dell'Open Mike. Perché a volte anche ciò che sembra ovvio può celare risvolti sorprendenti. #riflessidiscienza https://lnkd.in/eSg3iW9a
Open Mike: Mentire senza mentire. - Riflessi di Scienza
buzzsprout.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esploriamo le diverse posizioni cognitive riguardo la scientificità della scienza, evidenziando la difficoltà storica di definire un criterio univoco per distinguere la scienza dalla non-scienza e l'impatto di questa incertezza sulla società contemporanea.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi su TuttoScienze l'articolo di Maurizio Menicucci sulla seconda edizione del Master in Comunicazione della Scienza!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Luoghi comuni sulla scienza, o meglio sulle spiegazioni che questa fornisce e che, da tempo immemorabile, sono piuttosto diffusi, non solo tra negazionisti di ogni tipo, neoluddisti o legioni di imbecilli (cit. Umberto Eco), ma anche a volte avvalorati da molti filosofi e persino da eminenti scienziati. Tutti e tre sono spesso utilizzati polemicamente, in malafede, e fanno parte di quel gruppo di tesi che annoverano tra esse anche quelle che sostengono le domande come quelle a seguire e che sono state trattate recentemente anche su queste pagine. Se le teorie sono suscettibili di mutamenti anche radicali nel corso della loro storia, come pensare che possano essere definitivamente vere? E se sono solo approssimativamente vere, come giustificare l'idea che progrediscano verso la verità? E ancora, se anche le entità non osservabili postulate dalle teorie passate sono state a volte abbandonate nel corso dello sviluppo storico delle teorie, come possiamo essere sicuri che le entità postulate dalla scienza di oggi non verranno abbandonate domani? Ma il metodo scientifico ha basi, ancorché fondate sul dubbio e su spirito antidogmatico, più che solide.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Spesso si considera la scienza il regno della certezza e della verità. Invece il dubbio è l’errore sono fondamentali per il progresso e il sapere in ogni settore. Come accade nella vita di ogni giorno, anche nella scienza l’errore si presenta sotto molteplici forme: c’è l’errore che è motore di nuove conoscenze ma anche quello frutto dell’ideologia o della fretta. In questo libro che ho appena letto di Piero Martin “storie di errori memorabili” vengono descritti storie affascinanti di chimica, medicina, fisica dal punto di vista di chi sbaglia. Scoprire che anche i grandi della scienza hanno sbagliato sarà un iniezione di ottimismo. Viviamo in un mondo che con l’errore ha un rapporto difficile. Oggi più che mai è importante rivalutarlo: lunga vita all’errore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi