Paestum e tutte le realtà della famiglia Pagano raccontate su Vanity Fair Italia dalla penna elegante di Beba Marsano
Post di Chiara Pierro
Altri post rilevanti
-
Articolo incentrato sulla revanche di coraggiosi contadini innamorati dell'ideale della stabilità abitativa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Il venticello della calunnia" di Riccardo Rescio «La calunnia è un venticello, un’auretta assai gentile che insensibile, sottile, leggermente, dolcemente incomincia a sussurrar. Piano piano, terra terra, sottovoce, sibilando, va scorrendo, va ronzando; nelle orecchie della gente s’introduce destramente e le teste ed i cervelli fa stordire e fa gonfiar…» Il persistente, subdolo venticello della calunnia, si sta insinuando nel settore del turismo e nelle nostre preziose tipicità agroalimentari. Se a questo non diamo il giusto peso e un'adeguata attenzione, rischia di trasformarsi in una devastante bufera, una tempesta di violenza inaudita, un tornado capace di annientare questi settori vitali che contribuiscono positivamente all'aumento del PIL (Prodotto Interno Lordo) nazionale. Ci troviamo dunque di fronte a una reale e concreta minaccia dalle oscure origini che necessita di una tempestiva tutela e un'accresciuta valorizzazione del nostro incommensurabile patrimonio. Quest'ultimo, ereditato dalle generazioni passate, richiede di essere considerato con serietà e amministrato con professionalità, per evitare un irreparabile impoverimento. Occorre mettere fine alla retorica distruttiva che avvolge il turismo e smascherare le assurdità che circolano sulle nostre specialità culinarie locali, proteggendo e promuovendo queste risorse attraverso una metodologia operativa che a livello istituzionale nazionale e a caduta regionale, comunale e delle singole località, possa essere effettivamente in grado di censite, tutelare, valorizzare e adeguatamente comunicare con la necessaria perseveranza tutte le peculiarità che caratterizzano e identificano le Terre Uniche delle nostre 20 straordinarie Regioni. Specifiche peculiarità che rappresentano l'identità e la ricchezza del nostro territorio, utili a far conoscere al mondo quanto veramente vale e quanto realmente merita l'Italia. Riccardo Rescio Presidente "Assaggia l'Italia ApS" Associazione di Promozione Sociale no profit Credito immagine : https://lnkd.in/dJiihHP8 "La calunnia è un venticello" https://lnkd.in/dPdTzGsW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In questa puntata esploreremo la storia millenaria del territorio cilentano e ammireremo le sue bellezze naturalistiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall'uva passa al passito, fino ai bianchi secchi macerati e non, lo Zibibbo ha dato prova di una versatilità tutt'altro che scontata per un vitigno così caratterizzato e riconoscibile che a prima vista potrebbe sembrare bidimensionale. Cosa gli manca, allora, per poter essere considerato un grande vitigno? Su che cosa possiamo misurarne la statura? Le variabili da considerare, ci sembra, sono due: la capacità di essere declinato territorialmente, ovvero di leggere il territorio nelle sue diversità, e il rapporto con il tempo e con l'ossigeno; due temi su cui stanno lavorando due vignaioli di talento, Francesco Ferreri a Pantelleria e Nino Barraco a Marsala. Articolo di Giorgio Fogliani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌾 Raccontare in poche parole il vastissimo mondo dei grani antichi siciliani è una bella impresa. A noi, però, le sfide piacciono e così ci proviamo a riassumertelo in breve… quantomeno un’ “infarinata generale” per capire di cosa parliamo e spiegarti perchè siamo così appassionati nel valorizzare questo autentico tesoro della terra. Scorri le slide!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Progetti che crescono.
‼️Sabato 25 maggio le Donne della vite saranno in trasferta: abbiamo organizzato una visita tecnica ai vigneti e alla cantina della Fattoria La Maliosa. . 🤝Incontreremo Antonella Manuli e il suo team, alla scoperta di una realtà dalla forte identità e con una ben definita filosofia produttiva, in cui fare viticoltura significa lavorare in armonia con il paesaggio, il territorio e i suoi equilibri🌱 . 🗓️Il programma è ricchissimo: incontreremo Sauro Simoni, ricercatore del CREA Firenze-DC, per parlare di gestione del suolo e della sua fertilità: avremo modo di conoscere e approfondire il "Metodo Corino", di degustare i vini prodotti dall'azienda🥂 per concludere la mattinata con un light lunch nella cornice della Fattoria La Maliosa🍽️ . 🏰A seguire, nel pomeriggio una visita guidata al Castellum Aquarum di Poggio Murella, opera di ingegneria idraulica romana realizzata nel corso del I secolo A.C., che ci porterà alla scoperta della Maremma etrusca. . #donnedellavite #unnuovoluogo #lamaliosa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Continua l'esplorazione e la valorizzazione storica e artistica del nostro territorio con un altro interessante articolo di Valentina Marchi sul periodico Valsugana News. Buona lettura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
altro che turismo sostenibile...
⚠️La chiamano "depolverizzazione". Nella pratica vuol dire versare bitume nero sulle Strade Bianche protagoniste dell'#Eroica, divenute un vero simbolo delle colline toscane. E proprio dall'ideatore della madre di tutte le ciclostoriche è partito l'allarme. Giancarlo Brocci ha infatti espresso il suo profondo disappunto per l’asfaltatura di un tratto di 1,6 km di Strada Bianca a Castiglion del Bosco, descrivendo l’intervento come una vera e propria “ingiuria” in un post su Facebook 💔 Certo, ha ammesso Brocci, il successo dell’Eroica ha portato con sé sfide inattese, tra cui l’aumento del traffico, ma la soluzione non può essere questa, perché “questo territorio è una meraviglia” e non c'è modo in cui l'asfalto possa aiutare a sviluppare un #turismosostenibile Leggi di più 👉 https://lnkd.in/dEWckUtb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Intelligenza e lungimiranza. Due doti che spesso è necessario avere se non si vuol gettare alle ortiche la propria storia. Quando due famiglie si uniscono per il matrimonio di coloro che erediteranno la storia dunque il patrimonio, può voler dire tanto o poco in funzione proprio di come si gestirà l’unione. Unire, fondere tutto. Oppure no. Scelta ardua che può essere fatta affidandosi al caso o alla impulsività oppure, con intelligenza e lungimiranza. Curiosi? Allora leggete il nuovo articolo 𝙼𝚘𝚕𝚒𝚗𝚘, 𝙱𝚎𝚛𝚐𝚊𝚍𝚊𝚗𝚘. 𝙵𝚊𝚖𝚒𝚐𝚕𝚒𝚎 𝚞𝚗𝚒𝚝𝚎 𝚍𝚎𝚕 𝙱𝚊𝚛𝚘𝚕𝚘 Nella rubrica 𝐒𝐮𝐠𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐧𝐨 Solo su WineTales RaccontidiVino https://lnkd.in/dmb3hSZK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GENTEDIMARE ONLINE intervista il nostro Presidente. Dal sogno alla realtà, l’azienda, l’amore per il mare, la sostenibilità, l’espansione del marchio all’estero e uno sguardo al futuro. Trovate tutto nell’articolo di Chiara Risolo.
Giornalista professionista dal 2000. Condirettore di Gente di Mare 2.0, web magazine dedicato al mondo della nautica, diretto da Francesco Michienzi. Collaboratore del settimanale Panorama e del mensile Barche
Su gentedimareonline.it, a tu per tu con Fabio Murzi, presidente di Acqua dell'Elba. Barche Magazine ISP Francesco Michienzi Barbara Borgonovo Olimpia De Casa Chiara Murzi Marco Turoni Fondazione Acqua dell'Elba #yachting #essenze #profumi #orgoglioitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi