Prosegue l'inchiesta di @Aziendatop su #Autonomiadiffereziata e #pmi Oggi a parlare è Francesco Saverio Coppola intervistato da Francesco Fravolini
Post di Cinzia Ficco
Altri post rilevanti
-
La redazione di Aziendatop augura a tutti delle buone vacanze! Ecco l'ultima puntata della nostra inchiesta su #AutonomiaDifferenziata e #PMi. Parla Gianfranco Viesti Francesco Fravolini Pietro Massimo Busetta Francesco Saverio Coppola
Autonomia Differenziata: l’impatto sulle Pmi - AziendaTop
https://aziendatop.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi in discussione il piano di razionalizzazione delle partecipate. Non possiamo che evidenziare ancora una volta il mancato cambio di passo sulle stesse. #comunedinapoli #economia #forzaitalia #napoliattualità #newsnapoli #notizienapoli #politica #societàpartecipate
FI: nessun miglioramento sulle partecipate
https://www.gazzettadinapoli.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#AutonomiaDifferenziata 📣 La #Fisascat con la #Cisl per migliorare la Riforma. Serve un confronto costante e costruttivo con tutte le Istituzioni, nazionali e territoriali, per assicurare al Paese coesione sociale, sviluppo equilibrato dei territori, solidarietà e cooperazione nell'attuazione della legge e nella definizione dei contenuti delle intese. 📋 Tra le priorità: ✅ Rafforzare la coesione nazionale ✅ Più responsabilità ed efficienza ✅ Definire i livelli essenziali con una legge concertata ✅ Garantire il percorso democratico degli accordi ✅ Finanziare i Lep con tutte le risorse disponibili ✅ Costituire un Fondo di solidarietà per sostenere le realtà deboli ✅ Giù le mani da scuola e contrattazione ✅ Costituire un Coordinamento nazionale su materie strategiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le cooperative sociali sono essenziali per i territori, la priorità è garantire la qualità dei bandi pubblici. Circa il 12 per cento dei cittadini e cittadine italiani beneficiano di servizi sociali, grazie alle cooperative. Con oltre un mezzo milione di occupati, di cui più della metà sono donne, le cooperative sociali producono ogni anno circa 16 miliardi di euro di ricchezza per il Paese. Oggi con Legacoop Sociali ho tracciato la strada per costruire l'Europa sociale. Ho ribadito che per arrivare a questo importante e ambizioso obiettivo occorre eradicare le gravi forme di concorrenza sleale generate dal dumping fiscale e salariale. Garantire salari oltre che dignitosi anche equi e giusti contro le nuove forme di schiavitù legate all'uso distorto del digitale, in particolare degli algoritmi, e contro le vecchie forme di sfruttamento e precarietà. Perché il ruolo delle cooperative sia ancora più incisivo per i territori, occorre puntare alla qualità dei bandi pubblici. Come? Costruendoli con le associazioni che conoscono meglio le esigenze locali ed evitando così qualsiasi forma di spreco, specialmente delle risorse PNRR. Ringrazio per l'invito a intervenire in occasione dell'assemblea della Direzione nazionale che si è svolta questa mattina a Roma. Stefano Granata Federsolidarietà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le cooperative sociali sono essenziali per i territori, la priorità è garantire la qualità dei bandi pubblici. Circa il 12 per cento dei cittadini e cittadine italiani beneficiano di servizi sociali, grazie alle cooperative. Con oltre un mezzo milione di occupati, di cui più della metà sono donne, le cooperative sociali producono ogni anno circa 16 miliardi di euro di ricchezza per il Paese. Oggi con Legacoop Sociali ho tracciato la strada per costruire l'Europa sociale. Ho ribadito che per arrivare a questo importante e ambizioso obiettivo occorre eradicare le gravi forme di concorrenza sleale generate dal dumping fiscale e salariale. Garantire salari oltre che dignitosi anche equi e giusti contro le nuove forme di schiavitù legate all'uso distorto del digitale, in particolare degli algoritmi, e contro le vecchie forme di sfruttamento e precarietà. Perché il ruolo delle cooperative sia ancora più incisivo per i territori, occorre puntare alla qualità dei bandi pubblici. Come? Costruendoli con le associazioni che conoscono meglio le esigenze locali ed evitando così qualsiasi forma di spreco, specialmente delle risorse PNRR. Ringrazio per l'invito a intervenire in occasione dell'assemblea della Direzione nazionale che si è svolta questa mattina a Roma. Stefano Granata Federsolidarietà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Sicilia l'impresa si fa luogo di riscatto e inclusione Promuovere il reinserimento socio-lavorativo dei minori e giovani adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, costruendo una rete di supporto che possa agevolare il loro ritorno alla vita sociale e professionale. È questo il principale obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi a Palermo, presso la sede di Sicindustria, dal presidente degli industriali, Luigi Rizzolo, e dal dirigente del #Centro per la #Giustizia #Minorile per la Sicilia (CGM Sicilia), Santo Ippolito. Un punto di partenza importante che segna l’inizio di una serie di progetti integrati tra il sistema della giustizia minorile e il tessuto imprenditoriale, che punta a contrastare fenomeni di discriminazione sociale e lavorativa, promuovendo percorsi formativi e di inclusione attiva e creando opportunità concrete per i minori e giovani adulti del circuito penale, con il supporto di imprese e cooperative locali. Luigi Rizzolo Sicindustria Confindustria Eliana Marino #giustiziaminorile #riscatto santo ippolito
In Sicilia il riscatto di ragazzi sottoposti a provvedimenti giudiziari passa dalle imprese - AziendaTop
https://aziendatop.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Partono le audizioni di organizzazioni, associazioni e categorie sulla #manovra #economica. Gli occhi sono puntati però sulle proposte e gli emendamenti dei partiti e quelli richiesti dalle parti sociali #4novembre #Cpnfindustria
Manovra: quali sono le richieste di partiti, Confindustria e sindacati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
VENERDÌ 14 GIUGNO 2024 12.14.32 ROMATODAY.IT - Roma Capitale riserva il 5% dei suoi appalti alle categorie più fragili Condividi L'aula Giulio Cesare Roma Capitale avrà un occhio d'attenzione nei confronti delle cooperative che impiegano lavoratrici e lavoratori svantaggiati. Per farlo, ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato alla creazione di un elenco ad hoc, dal quale l'amministrazione potrà attingere per il 5% dei suoi contratti sopra e sotto soglia. Roma darà lavoro agli svantaggiati Questo passo è l'applicazione di un regolamento, che prevede di riservare il 5% del totale dei contratti per l'acquisto di beni e servizi, ad affidamenti in favore di cooperative di tipo B, cioè quelle che occupano lavoratrici e lavoratori svantaggiati e fragili, individuati dalla legge 381 del 1991: invalidi fisici, psichiatrici e sensoriali, ex pazienti in ospedali psichiatrici anche giudiziari, persone con dipendenza da alcol o droga, minori in età lavorativa che provengono da situazioni familiari difficili, detenuti e sottoposti a misure alternative alla detenzione. #|#https://lnkd.in/d5jcDT-h Roma Capitale riserva il 5% dei suoi appalti alle categorie più fragili ROMATODAY.IT ... AGWEB
Roma Capitale riserva il 5% dei suoi appalti alle categorie di lavoratori più fragili
romatoday.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si chiama “amministrazione condivisa”, ed è un vero cambio di paradigma: un nuovo modo di declinare il rapporto tra il Comune e il Terzo settore, che non è più un semplice fornitore di servizi ma diventa un alleato nella risposta alle questioni sociali della città: in una parola, favoriamo la coprogettazione. In questi mesi abbiamo lavorato per mettere allo stesso tavolo tutti gli attori sociali, per definire strategie d'intervento e l'allocazione del budget in un confronto continuo e costruttivo. Lo racconto oggi al Corriere Buone Notizie e ne discuteremo nei prossimi giorni durante la Civil Week, con Don Virginio Colmegna, Sabino Cassese, Barbara Funari, Lorenza Rosso e la moderazione di Elisabetta Soglio: tutti gli ambiti del welfare possono essere ripensati in questa ottica, con la regia del Comune. Dal contrasto alla grave marginalità all’accoglienza dei minori non accompagnati, dal Piano freddo al contrasto alla violenza di genere e al sostegno alla salute mentale, vogliamo superare la logica dei finanziamenti a pioggia e il binomio pubblico - privato per rendere sempre di più il Terzo settore un vero soggetto pubblico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 Una riflessione con 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗮 e Carlo Mochi Sismondi sulla pubblica amministrazione in Italia che va a toccare diverse dimensioni della nostra società. 🔗Leggi l'articolo e guarda l'intervista completa con in link: https://lnkd.in/eKjEugF7 FPA - FORUM PA - A DIGITAL360 Company #DirittiCittadini #GiovaniNelLavoroPubblico #GiovedìCulturali #ForumDisuguaglianzeDiversità #PoliticheGiuste #InnovazionePA #MasterILivello #FormazionePA #CollaborazioneTerritoriale #PolitichePubbliche #SviluppoTerritoriale #GiustiziaSociale #CambiamentoPubblico #ForumDD
Pubblica amministrazione, bene comune e ambito decisivo per il Paese - Associazione Cultura e Sviluppo
https://culturaesviluppo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi