Fare il punto sul ruolo delle donne nel terzo millennio, ma anche comprendere in che direzione sta realmente andando una integrazione che in tanti settori è ancora in fase di evoluzione o subisce ... . #8marzo #casamehari #cultura #donne #napoliattualità #newsnapoli #notizienapoli #quarto
Post di Gazzetta di Napoli
Altri post rilevanti
-
📌Giovedì 09 maggio ore 09.00 📍Sala Blu del Fuligno Via Faenza 48 FIRENZE MANAGERIALITA’ AL FEMMINILE NEI SERVIZI SOCIO SANITARI Con grandissimo piacere partecipiamo a questa iniziativa di ANSDIPP L'Associazione dei Manager del Sociale, incentrata sul valore e potenzialità del ruolo #manageriale delle #donne nel settore #sociosanitario. L’identità femminile è una risorsa straordinaria è indispensabile per il miglioramento delle organizzazioni, in tutti i settori, compreso quello dei servizi alla persona: essere donna è un driver di successo del management e molte delle idee manageriali più lungimiranti e innovative sono state ipotizzate e messe in pratica proprio dalle donne. Il valore, le qualità e capacità delle donne in ambito manageriale condizionerà il destino della società nel suo complesso, ancora di più in un settore così delicato e complesso come quello socio sanitario. #managerialitá #competenza #sociosanitario #manageralfemminile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Femminicidi quasi assurdamente legittimati da depressioni pandemiche, discutibili revisioni di libertà di linguaggio declinato al femminile. Fine settimana di riflessioni… In un confronto interassociativo al quale credo sempre molto e sempre arricchente, oltre che fondamentale nel mio nuovo ruolo come Presidente del Comitato Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Roma, stamane con la collega Presidente delle imprenditrici di altra associazione Lucia de Grimani parlavamo di come non si possa parlare di “imprenditoria femminile” tralasciando l’attenzione ad un contesto che spesso non è sano ed è minato continuamente dalla discriminazione, dalla mancanza di trasparenza e parità, dalla violenza e da un attacco globale alla donna e alla maternità cominciando dalla legge 54/2006 che così concepita tutela il genitore violento a scapito di madri amorevoli e funzionali ma solo “colpevoli” di aver denunciato la violenza o di essere economicamente meno stabili. Come spieghiamo bene nel ns progetto #FuturoSicuro di Confcommercio Terziario Donna Roma. In questo modo l’imprenditoria femminile, strumento di grande emancipazione e di importante rinascita, sarà garantita solo a “poche elette” che resistono e con grande fatica. Parliamo di leadership femminile e non di femminismo. Mi piace di più…😉 Ogni mia/nostra riflessione, sempre scevra ovviamente dalle singole appartenenze politiche, che non devono mai guidare il nostro “agire associativo” sempre trasversale e sempre e solo a tutela di diritti e di sana crescita del nostro Paese… #donne #economiasana #imprese #leadershipfemminile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per la rubrica #MIRACCONTO di Rete al Femminile Lecco oggi potete conoscere meglio PAOLA DE TONI, professionista del benessere
#MIRACCONTO Eccoci ad un nuovo appuntamento con le professioniste di Rete al Femminile Lecco! Oggi conosciamo PAOLA DE TONI, la nostra appassionata di #cosmeticanaturale. Da sempre si interessa di tutto ciò che è naturale e come la natura può supportarci nelle varie fasi della nostra vita. Si è focalizzata da diverso tempo sulle #donne che affrontano la temuta #menopausa, e offre loro un supporto che viene da ciò che la #natura ci offre, e che può regalare un nuovo #benessere. Da anni ha scelto di far parte della rete, e dall'anno scorso fa anche parte del team di #leadershipdiffusa, perchè crede nel potere delle donne, nella #sorellanza e nelle #alleanze positive che nascono quando condividi un luogo privilegiato di confronto come il nostro. E' una donna che conquista per la sua solarità, passione, dolcezza e allegria, e che trasuda voglia di imparare a 360°. Potete scoprire di più su di lei sul profilo in rete a questo link: https://lnkd.in/dv9nKGif Buona lettura! #donne #energia #ispirazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di cosa parliamo quando parliamo di #Valutazione di #Impatto di #Genere? Parliamo di #dati e di #metodo. Se non abbiamo i dati non misuriamo. Se non misuriamo non capiamo il fenomeno e quindi non possiamo prendere decisioni in modo consapevole: questo approccio le organizzazioni lo conoscono bene. La Valutazione di Impatto di Genere é una metodologia che serve a misurare i divari nell’economia che ostacolano l’ #equità e il #merito: serve a capire che impatto ha l’investimento sul miglioramento del gendergap, prima della sua messa in atto e durante la sua esecuzione. Ci chiediamo: le Istituzioni che hanno dimostrato un’importante sensibilità al tema, potrebbero portare esempio e concretezza attuando questa metodologia sugli investimenti della Pubblica Amministrazione?
#ID_news "Inclusione Donna al lavoro con UNI Ente Italiano di Normazione e Valore D su valutazione impatto di genere" Ecco il comunicato stampa dell'evento dello scorso 11 luglio che racconta la bellissima e interessante mattinata in Campidoglio che ci ha viste, insieme, fare il punto della situazione sulla #VIG. Nel link allegato sono riportati i virgolettati sul tema del confronto, da parte di: Sila Mochi, Giulio Lo Iacono, Barbara Falcomer, #Giuseppe #Rossi. Grazie mille davvero all'Agenzia di Stampa ITALPRESS, Carola Salvato e Valeria Santoro. #sipuofare Carolina Gianardi Monica Calamai Assunta De Luca Daniela Donetti sabrina pulvirenti Patrizia Ravaioli Simonetta Molinaro Simonetta Gedda Carmína Conte Gianna Martinengo ✨Claudia Segre Martina Rogato Barbara Martini Patrizia Bellavia Renata Pelati Maria Pia Giovannini Simona Petrozzi Cinzia Tedesco Mariangela Cassano Laura Dell'Aquila Annamaria Nassisi Maria Acrivoulis Silvia Prete Laura Cavatorta Laura Mercuri Paola Rizzi Manuela Appendino Serena Bersani Emanuela Porcelli Paola Bonomo Avv. Corinna Marzi Stefania Mancini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #generosità ci presenta un paradosso fondamentale: chi dà, riceve. Uno studio significativo sul paradosso della generosità è stato condotto da Christian Smith e Hilary Davidson, autori del libro “The Paradox of Generosity: Giving We Receive, Grasping We Lose” (2014). Questo lavoro esplora l'impatto della generosità sulla qualità della vita attraverso una ricerca longitudinale su un ampio campione di individui negli Stati Uniti. Smith e Davidson hanno rilevato che le persone che praticano atti regolari di generosità come donare denaro, fare volontariato o offrire supporto emotivo, godono di livelli più alti di #felicità, soddisfazione di vita e #benessere psicologico e fisico rispetto a coloro che non lo fanno. La generosità sembra creare una sorta di "circolo virtuoso" in cui il benessere generato da questi gesti alimenta ulteriori comportamenti altruistici. Donando parte di ciò che possediamo — tempo, risorse, energia — quindi, otteniamo benefici inattesi: più benessere, più sicurezza, legami sociali più forti. “Se non ci prendiamo #cura degli altri, non ci prendiamo adeguatamente cura di noi stessi.” Il “#coraggio di dare” è una strada per costruire una vita più ricca e soddisfacente. E funziona anche sul lavoro, quando si condividono informazioni, ci si supporta, si dedica attenzione ai colleghi, si sceglie di impegnare tempo per una causa importante. Anche con piccole azioni quotidiane, possiamo migliorare noi stessi e le nostre #comunità. Leggere #storie di coraggio, come quella di Laura Solera Mantegazza, ci può ispirare e accompagnare la nostra evoluzione. #BeBrave #Coraggio #CoraggioDiDare
Laura Solera Mantegazza è un esempio straordinario di come il #coraggio di #dare possa trasformare vite e società. Visionaria e determinata, ha dedicato la sua vita a progetti pionieristici per il bene comune, come il primo Ricovero per lattanti a Milano e la Scuola Professionale Femminile, a sostegno dell'istruzione delle donne in Italia. Durante le Cinque Giornate di Milano, Laura ha assistito i feriti con una dedizione che le ha guadagnato un posto nella storia del nostro Paese. Il suo impegno per l’emancipazione femminile e il mutuo soccorso continua a ispirare, ricordandoci che dare significa costruire il futuro, insieme. Questa biografia, insieme ad altre quattro, rappresenta una delle cinque dimensioni del modello di coraggio di Annalisa Galardi, PhD: dire, dare, fare, essere nella relazione, decidere. Se le vuoi leggere, le trovi qui, grazie alla collaborazione con l’Enciclopedia delle donne 👉 https://lnkd.in/dE77DPbh Scopri come possiamo aiutarti a raccontare e allenare il tuo coraggio, trasformando idee e aspirazioni in azioni concrete e racconti di impatto. Perché il coraggio di cambiare può essere coltivato, sostenuto e condiviso. 🔗 https://thebraverystore.it #Coraggio #CoraggioDiDare #Donne #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’importanza della formazione e dell’educazione per essere libere
La 24esima edizione del seminario internazionale Donna, Economia & Potere ha riunito a Roma più di 400 persone per discutere i temi cruciali del nostro futuro: #parità di genere, #innovazione, #sostenibilità, l'evoluzione del #lavoro e il ruolo delle donne in un nuovo ordine mondiale. Ora, il numero speciale della nostra #newsletter Avanti Donne vi porta al cuore di questo dibattito. Scoprite i contributi dei nostri Key Speakers, le idee innovative e le proposte che hanno animato i tavoli di lavoro, dalle città sostenibili alla governance femminile, passando per la tecnologia e le strategie per abbattere i divari di genere. Nel numero di questa settimana troverete: • “Il coraggio di cambiare, la forza di sognare” di Lella Golfo • “Libertà, Educazione, Formazione”, di Suor Anna Monia Alfieri • “Scrivere una nuova pagina sulla parità”, di Alessandra Carra • “Un giorno di dialogo e proposte” di Mirja Cartia d'Asero • “Le città sostenibili attraverso la rigenerazione urbana”, di Paola Casali • “Città sostenibili”, di Paola DEDA • “No women no board”, di Eva R. Desana • “Disordine o nuovo ordine modiale”, di Ignazio Ingrao • “Social: uno sguardo ottimista ma consapevole”, di Giovanni Lo Storto • “Storie di donne”, di rita lofano • “Made in Italy: sfide, difficoltà, entusiasmo e successi”, di Monica Lucarelli • “Il valore dell’alleanza tra pubblico e privato”, di Elena Lucchini • “Il divario di genere nella finanza: proposte”, di Flavia Mazzarella • “Rivoluzione lavoro: il ruolo delle donne”, di Maurizio Sacconi • “Il governo delle donne per una società del ben-vivere”, di Francesco Vaia Non perdertelo! Per leggere la newsletter, segui questo link: https://lnkd.in/eC9YZq5q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fantastico! Che che se ne dica madri o padri hanno ancora poche tutele o agevolazioni in merito a maternità e paternità. Per non parlare di assenze per malattie o ricoveri dei figli.. considerate ancora assenze giustificate ma non retribuite…o al massimo per godere di retribuzione utilizzare. Ferie e permessi. Siamo ancora lontani dalle flessibilità tanto discusse…questo articolo da speranza che molte altre realtà aziendali possano prendere spunto e applicare …. #momworking# #smartworking#
Top Voice, Executive MBA | Corporate Consultant | Journalist Messaggero | Teacher UniPV | Speaker & Author | Communication Manager xFieraMilano
Bel passo in avanti: «Abbiamo modificato le policy interne della nostra società: tutti i lavoratori nel primo anno di vita del bambino, siamo essi madri o padri, possono fare smart working al 100%». A raccontarlo è Alessandro Necchio, fondatore dello Studio Necchio® di consulenza nato a Selvazzano Dentro, alle porte di Padova: «L'investimento con il più alto tasso di rendimento è quello che facciamo sulle persone. Si parla molto di gender gap o parità di genere: la nostra organizzazione ha 49 persone, di cui 39 donne. All'interno del nostro board due persone su tre sono donne», aggiunge l’imprenditore a Eleonora Daniele a "Storie italiane" su Rai1: accanto a lui Simona, neomamma. Bell’esempio dal Veneto! ✔ #RASSEGNALAVOROIT #GRAMMATICANUOVOMONDO #MBAPOWER #LEADERSHIP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani a Roma discutiamo di come sta andando il pnrr da un punto di vista dell'impatto di genere. Un investimento così significativo avrà contribuito a ridurre le disuguaglianze tra uomini e donne nel paese con il mercato del lavoro più iniquo d'Europa? Alla Casa internazionale delle donne dalle 10.30, venite e fate come me: leggete l'articolo di Alice Facchini per prepararvi
Nell'articolo di Valigia Blu di oggi di Alice Facchini si analizzano anche i nostri dati su gender procurement negli appalti #PNRR e si ricorda l'appuntamento di domani, 17 maggio a Roma, presso la Casa internazionale delle donne: una giornata di confronto per richiedere #dati che permettano di monitorare l’attuazione del piano, in particolare per quanto concerne i divari di genere, generazionali e territoriali. I tavoli di lavoro saranno tre: benessere abitativo e accesso alla #casa, accesso a un'assistenza #sanitaria di qualità, misure per la riduzione del #lavoro di #cura delle #donne. “Dobbiamo continuare a mobilitarci per richiedere a #Governo e #Parlamento in modo tempestivo tutti i dati e gli #indicatori necessari per monitorare l’attuazione del PNRR e il suo reale #impatto, dal momento che ci stiamo anche indebitando come paese per realizzarlo” le parole di Giulia Sudano nostra presidente. Appuntamento a domani con #datipercontare! 🔴 leggi l'articolo: https://lnkd.in/dMe5E-ki #Datipercontare #gendergap #genderstudies #impattodigenere #datidigenere #paritàdigenere #equitàdigenere #dirittiumani #femminismointersezionale #divaridigenere #lavorodicura #sanità #accessoallacasa #monitoraggiocivico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi più che mai rinnoviamo il nostro impegno. Non costruiamo solo spazi, ma una cultura basata su rispetto, dignità e protezione. La vera casa è quella in cui ogni donna può sentirsi al sicuro. Con l’impegno e la determinazione di Terziario Donna e di Tiziana Volpes, abbiamo ribadito l'importanza della sinergia tra il pragmatismo delle associazioni di categoria che rappresentiamo e l’azione concreta delle istituzioni. Il Protocollo firmato con il Consiglio Regionale del Lazio e la collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità ed Attività Produttive di Roma Capitale sono esempi di quella “rivoluzione gentile” in cui crediamo, capace di portare a soluzioni efficaci, rapide e misurabili. Con iniziative come #FuturoSicuro, per la tutela di donne e minori e per lo sviluppo del potenziale femminile del nostro territorio, e #FuturaRoma, per una città più equa e inclusiva, vogliamo contribuire a una trasformazione reale. Perché il cambiamento si costruisce con l’impegno di tutti, per una società in cui il benessere e la sicurezza siano diritti universali. 📞 1522 - NUMERO ANTI VIOLENZA E STALKING
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lavoro, sicurezza e integrazione sono state le parole chiave dell’incontro e degli interventi della mattinata, che ha visto impegnati alcuni enti del terzo settore sostenuti dal Fondo di Beneficenza analizzare dati, progetti e strategie adottate negli ultimi anni per sostenere donne e bambini in situazioni di difficoltà, con uno sguardo ai prossimi passi verso una società più equa ed inclusiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi