♻️ Che ruolo possono avere i professionisti sanitari nell’ambito nefrologico per ridurre l’impatto ambientale delle procedure di #dialisi? 🎙️ Abbiamo avuto l’occasione di aprire la tavola rotonda dedicata alla #greennephrology della prima giornata di congresso della Società Infermieri Area Nefrologica, portando l’attenzione sulla necessità di #consapevolezza e #formazione a tutti i livelli per attuare un cambiamento verso una maggiore #ecosostenibilità. Concetto che è stato sottolineato da tutti i relatori e che sarà sempre più al centro dell’attenzione nei prossimi anni, grazie all’azione congiunta di tutti gli attori, a partire da coloro che pensano soluzioni tecnologiche fino a coloro che le utilizzano quotidianamente. Fresenius Medical Care NephroCare Italia Società Italiana Nefrologia
Post di Clust-ER Health - Emilia-Romagna
Altri post rilevanti
-
Abbiamo partecipato al convegno “𝐋’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐭à 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞-𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨”, avente come responsabile scientifico il Prof. Fabrizio Pasanisi, Professore Ordinario di medicina Interna del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli. Il programma, ricco di interventi si è proposto di: • creare un momento di aggiornamento e confronto tra i centri di riferimento regionali per la gestione della nutrizione artificiale domiciliare • condividere le procedure di screening, valutazione nutrizionale e monitoraggio del paziente, sia in fase di ricovero che di presa in carico da parte del servizio di assistenza domiciliare • evidenziare l’importanza della scelta appropriata della formulazione di nutrizione parenterale, in base alla diversa tipologia di accesso venoso • rimarcare la necessità di adottare delle corrette procedure nella gestione degli accessi venosi a domicilio tramite una formazione puntuale di pazienti e caregiver #TerapiaNutrizionale #NutrizioneParenterale #AssistenzaDomiciliare #CommittedToLife
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❗️𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀, 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲: “𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗶, 𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗖𝘂𝗽 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲” “Il paradigma deve cambiare, le #malattie croniche devono essere prese in carico con un modello organizzativo diverso che veda la collaborazione stretta tra specialisti in ospedale e medici di medicina generale, ognuno per la propria parte. Così da evitare il riacutizzarsi di alcune patologie che poi necessariamente finiscono al pronto soccorso”. A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei #Medici di #Firenze, dopo il corso che si è tenuto a Firenze sulla “Malattia renale cronica e nuove frontiere terapeutiche”. Leggi tutto su Toscana Medica ⤵ #ordinedeimedicidifirenze #malattiecroniche Ministero della Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 28 Settembre 2024 saremo presenti al convegno 𝗘𝗖𝗠 “𝗣𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮” Presentazione e obiettivi del Convegno: “Le patologie croniche con le quali i MMG ogni giorno si confrontano sono sempre più diffuse e rappresentano non solo la prima causa di morte ma anche, per il loro impatto economico, una vera emergenza per il SSN. Per le società scientifiche è fondamentale poter offrire alla classe medica una formazione che preveda non solo approfondimenti clinici ma anche confronti diretti con gli specialisti. Abbiamo ritenuto interessante coinvolgere più società scientifiche, sia ospedaliere che territoriali, in un unico convegno così da accrescere l’interesse scientifico. Letture magistrali, tenute da illustri cattedratici, si alterneranno a relazioni di pratica clinica precedute da un prologo tenuto da un MMG che esporrà le difficoltà oggettive nell’affrontare lo specifico argomento. Si valorizzerà la Medicina Generale, i MMG si sentiranno più coinvolti e si otterrà un miglior equilibrio tra tutte le figure sanitarie.” #saluteebenessere #salute #pma #prevenzione #informazione #information #clinic #clinica #healthy #healthylifestyle #congress #medicine #farmácia #vitasana #followforfollowback #scientific #MMG #patologia #medice #generalmedicine #sanitary
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#ExpoMedicina quattro giornate di incontri e confronto sul tema della sanità con tanti professionisti del settore Antonio Laganà - Università di Palermo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ExpoMedicina quattro giornate di incontri e confronto sul tema della sanità con tanti professionisti del settore Antonio Laganà - Università di Palermo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Al Policlinico Umberto I, la prevenzione e la comunicazione scientifica rappresentano i pilastri fondamentali per la promozione della salute e il benessere dei pazienti. Questi due elementi, strettamente legati tra loro, costituiscono la medicina più efficace per garantire cure tempestive e consapevoli. 👉 La prevenzione consente di intercettare e trattare le patologie prima che si manifestino in forma grave, riducendo il rischio di complicanze e migliorando la qualità di vita dei pazienti. Attraverso campagne di sensibilizzazione, programmi di screening e visite periodiche, il Policlinico si impegna quotidianamente a promuovere una cultura della salute basata sulla prevenzione attiva. 👉 La comunicazione scientifica, quindi fatta da professionisti e non presa dalla rete, d'altra parte, svolge un ruolo cruciale nel diffondere informazioni affidabili e comprensibili, aiutando i pazienti a comprendere meglio le proprie condizioni e a fare scelte informate. Al Policlinico Umberto I, i professionisti sanitari si dedicano non solo alla cura, ma anche alla divulgazione di conoscenze mediche, affinché ogni paziente possa sentirsi protagonista del proprio percorso di salute. 👨⚕️ Ci spiega tutto il Proffessor Stefano Arceri - Chirurgia Generale - Policlinico Umberto I 📹 Guarda il video👇 #prevenzione #comunicazione #sanitàpubblica #sanità #chirurgia #ospedale #AziendaOspedaliera #medicina #cura #PoliclinicoUmbertoI #sapienza #roma #italia Sapienza Università di Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👐 Nell’ambito sanitario, la 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼 è fondamentale per migliorare la qualità delle cure e garantire a ogni paziente l'accesso a servizi sanitari più efficaci e un sistema più efficiente. 🌐 Un esempio concreto e virtuoso di questa forte sinergia è la partnership avviata nel 2010 con l'𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗔𝗦𝗦𝗧 𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼 𝗘𝗦𝗧, per la gestione dell'Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi di Seriate e dell’intera filiera aziendale dei servizi nefrologici, in cui ci dedichiamo alla cura di oltre 270 pazienti sottoposti al trattamento dialitico. 🎗 La recente inaugurazione del nuovo 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 "𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗮", gestito interamente da 𝗡𝗲𝗽𝗵𝗿𝗼𝗖𝗮𝗿𝗲, ha permesso di consolidare ulteriormente questo modello sanitario vincente, che rappresenta oggi un concreto passo avanti nella gestione e nell'assistenza sanitaria. Ha permesso, inoltre, di offrire trattamenti di qualità ai pazienti affetti da insufficienza renale cronica, al fine di migliorare la qualità di vita e "𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘶𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯 𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢". 👉 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽: t.ly/SHSiU #nephrocareitalia #nephrocare #nefrologia #emodialisi #nefropatia #dialisi #reni #funzionirenali #kidneys #kidneyhealth #insufficienzarenale #pazienteattivo #kidneydisease #dialisi #saluterenale #centridialisi #malattierenali #malattiarenale #dialisiospedaliera #malattiarenalecronica #nefropatici #irc #funzionalitàrenale #dialisiinvacanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 REGIONAL SUMMIT - Puglia LA TELEMEDICINA NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW UP ⏱️ 11 ottobre dalle ore 15.00 🗓️ Aggiungi al tuo calendario e segui la diretta qui 👉🏻 https://lnkd.in/dtxtv4sG Lo scompenso cardiaco è una malattia cronica con prognosi sfavorevole, fatale per il 50% dei pazienti entro cinque anni dalla diagnosi. In Italia, colpisce circa il 2% della popolazione, con una prevalenza che arriva al 15-20% tra gli ultraottantenni. La durata media di un ricovero è di 9,5-10 giorni, con una mortalità ospedaliera del 6-7%, che sale al 25-28% a un anno. Ogni ricovero costa in media 3.190 euro, contribuendo a una spesa sanitaria nazionale di circa 3 miliardi di euro all’anno, più della metà dei quali potrebbero essere evitati. L’uso di tecnologie per la gestione a distanza potrebbe ridurre questi costi e migliorare la qualità della vita dei pazienti, facilitando un approccio multidisciplinare. In Puglia, percorsi dedicati per pazienti a rischio e il “Progetto Ponte” assicurano una gestione integrata tra medici di base e specialisti, permettendo una rapida presa in carico e un monitoraggio continuo dei pazienti da parte di un team multidisciplinare. Bayer #RegionalSummit #liveSICS #popscitalia #qsanit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Medicina Integrata: un approccio unico per il supporto alle patologie oncologiche e rare. Nel cuore della Asl3 compie il suo primo anno il reparto di Medicina Integrata, un'eccellenza unica nel suo genere. Ma cos'è la medicina integrata? È un approccio che unisce trattamenti convenzionali con terapie complementari, come l’agopuntura, la nutrizione, il sostegno psicologico, la musico terapia e il massaggio shiatsu, per migliorare la qualità di vita dei pazienti. In ambito oncologico, il ruolo di questo reparto è fondamentale: aiuta a gestire gli effetti collaterali delle cure, riduce il dolore, allevia l'ansia e supporta il benessere globale del paziente. Un lavoro di squadra, innovativo e multidisciplinare, che pone al centro la persona. Siamo orgogliosi di offrire questo servizio unico nel suo genere nella nostra azienda sanitaria! #MedicinaIntegrata #Oncologia #Innovazione #ASL3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔥Ultimi giorni per registrarsi al Congresso Medicina Interna 2024 Clinica e Ricerca si incontrano Organizzato da FADOI Piemonte e Val D'Aosta e ANIMO 📍Auditorium Ospedale Michele e Pietro Ferrero, Verduno (CN) 📆 13-14 Settembre 2024 I pazienti dell’area medica sono sempre più anziani e polipatologici ed oggi la difficoltà maggiore è rappresentata dalla gestione della cronicità nella quale intervengono varie figure professionali. Per questo motivo il Congresso si propone di discutere temi di ampio interesse pratico tra Specialisti di varia estrazione che intervengono nella pratica clinica quotidiana sul paziente con patologie mediche. E quindi portare un valore aggiunto alla difficile professione sia del Medico Internista che dell'Infermiere che si occupa del “paziente medico”. Scopri il programma qui 👉 https://ow.ly/WKTS50ThmPM Registrati qui 👉https://ow.ly/Yhur50ThmPJ FADOI Piemonte e Valle d’Aosta, ANìMO - Associazione Nazionale Infermieri di Medicina #planningcongressi #medicinainterna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-