Abbiamo partecipato al convegno “𝐋’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐭à 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞-𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨”, avente come responsabile scientifico il Prof. Fabrizio Pasanisi, Professore Ordinario di medicina Interna del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli. Il programma, ricco di interventi si è proposto di: • creare un momento di aggiornamento e confronto tra i centri di riferimento regionali per la gestione della nutrizione artificiale domiciliare • condividere le procedure di screening, valutazione nutrizionale e monitoraggio del paziente, sia in fase di ricovero che di presa in carico da parte del servizio di assistenza domiciliare • evidenziare l’importanza della scelta appropriata della formulazione di nutrizione parenterale, in base alla diversa tipologia di accesso venoso • rimarcare la necessità di adottare delle corrette procedure nella gestione degli accessi venosi a domicilio tramite una formazione puntuale di pazienti e caregiver #TerapiaNutrizionale #NutrizioneParenterale #AssistenzaDomiciliare #CommittedToLife
Post di Fresenius Kabi Italia
Altri post rilevanti
-
Il 28 Settembre 2024 saremo presenti al convegno 𝗘𝗖𝗠 “𝗣𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮” Presentazione e obiettivi del Convegno: “Le patologie croniche con le quali i MMG ogni giorno si confrontano sono sempre più diffuse e rappresentano non solo la prima causa di morte ma anche, per il loro impatto economico, una vera emergenza per il SSN. Per le società scientifiche è fondamentale poter offrire alla classe medica una formazione che preveda non solo approfondimenti clinici ma anche confronti diretti con gli specialisti. Abbiamo ritenuto interessante coinvolgere più società scientifiche, sia ospedaliere che territoriali, in un unico convegno così da accrescere l’interesse scientifico. Letture magistrali, tenute da illustri cattedratici, si alterneranno a relazioni di pratica clinica precedute da un prologo tenuto da un MMG che esporrà le difficoltà oggettive nell’affrontare lo specifico argomento. Si valorizzerà la Medicina Generale, i MMG si sentiranno più coinvolti e si otterrà un miglior equilibrio tra tutte le figure sanitarie.” #saluteebenessere #salute #pma #prevenzione #informazione #information #clinic #clinica #healthy #healthylifestyle #congress #medicine #farmácia #vitasana #followforfollowback #scientific #MMG #patologia #medice #generalmedicine #sanitary
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
♻️ Che ruolo possono avere i professionisti sanitari nell’ambito nefrologico per ridurre l’impatto ambientale delle procedure di #dialisi? 🎙️ Abbiamo avuto l’occasione di aprire la tavola rotonda dedicata alla #greennephrology della prima giornata di congresso della Società Infermieri Area Nefrologica, portando l’attenzione sulla necessità di #consapevolezza e #formazione a tutti i livelli per attuare un cambiamento verso una maggiore #ecosostenibilità. Concetto che è stato sottolineato da tutti i relatori e che sarà sempre più al centro dell’attenzione nei prossimi anni, grazie all’azione congiunta di tutti gli attori, a partire da coloro che pensano soluzioni tecnologiche fino a coloro che le utilizzano quotidianamente. Fresenius Medical Care NephroCare Italia Società Italiana Nefrologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Al Policlinico Umberto I, la prevenzione e la comunicazione scientifica rappresentano i pilastri fondamentali per la promozione della salute e il benessere dei pazienti. Questi due elementi, strettamente legati tra loro, costituiscono la medicina più efficace per garantire cure tempestive e consapevoli. 👉 La prevenzione consente di intercettare e trattare le patologie prima che si manifestino in forma grave, riducendo il rischio di complicanze e migliorando la qualità di vita dei pazienti. Attraverso campagne di sensibilizzazione, programmi di screening e visite periodiche, il Policlinico si impegna quotidianamente a promuovere una cultura della salute basata sulla prevenzione attiva. 👉 La comunicazione scientifica, quindi fatta da professionisti e non presa dalla rete, d'altra parte, svolge un ruolo cruciale nel diffondere informazioni affidabili e comprensibili, aiutando i pazienti a comprendere meglio le proprie condizioni e a fare scelte informate. Al Policlinico Umberto I, i professionisti sanitari si dedicano non solo alla cura, ma anche alla divulgazione di conoscenze mediche, affinché ogni paziente possa sentirsi protagonista del proprio percorso di salute. 👨⚕️ Ci spiega tutto il Proffessor Stefano Arceri - Chirurgia Generale - Policlinico Umberto I 📹 Guarda il video👇 #prevenzione #comunicazione #sanitàpubblica #sanità #chirurgia #ospedale #AziendaOspedaliera #medicina #cura #PoliclinicoUmbertoI #sapienza #roma #italia Sapienza Università di Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 28 NOVEMBRE presso l'Auditorium del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa ,parleremo di una malattia rara , la Sclerosi Sistemica , di cosa è cambiato negli ultimi 10 anni nella diagnosi precoce , del ruolo strategico del medico di medicina generale/ pediatra , quale sentinella ricognitiva , cosi come delle potenzialità della articolazione territoriale del percorso assistenziale, sempre più vicino al paziente. Aspettiamo infermieri , fisioterapisti , medici di famiglia , specialisti ospedalieri e territoriali delle varie branche accreditate ( Allergologia ed Immunologia Clinica, Angiologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Pediatria, Reumatologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Medicina Generale, Cardiologia) , rappresentanti delle istituzioni , degli ordini professionali , delle associazioni pazienti per raccontarci cosa abbiamo fatto e come insieme possiamo fare sempre meglio. La malattia rara è un argomento che , direttamente o indirettamente, interessa tutti perchè la diagnosi precoce è guadagno di salute per il singolo e risparmio di risorse per la comunità . 7 CREDITI FORMATIVI iscrizioni tramite email info@precommunication.com ASL Roma 2Ministero della SaluteRegione Lazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aminoglutam un cluster esclusivo per il paziente SUBACUTO
Founder & Owner of "Massimo Negro - Linking Science to Ideas". Sports Dietitian, Exercise Specialist, PhD in Biomedical Sciences, Academic Trainer, Company Consultant, Author, Speaker
Dopo un lunghissimo lavoro iniziato più di due anni fa in campo ospedaliero, siamo veramente orgogliosi di essere riusciti ad affermare le nostre convinzioni sulla centralità del muscolo scheletrico e del supporto aminoacidico nella gestione clinica dei pazienti critici (post-chirurgici, oncologici, ICU). Il nostro contributo è stato pubblicato pochi giorni fa su Clinical Nutrition ESPEN: la rivista ufficiale dell’European Society of Clinical Nutrition and Metabolism. Lo vogliamo dedicare a tutto il personale sanitario impegnato in questo tipo di emergenze, e ai loro pazienti. Lo abbiamo scritto per loro. Un sentito ringraziamento al dott. Francesco Zaccara, Medico, per aver permesso la realizzare di tutto questo. Buona lettura e Ad maiora! https://lnkd.in/d5GQT-_x Oscar Crisafulli Giuseppe D'Antona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Muscolo, metabolismo e nutrizione: la supplementazione con EAA e glutammina nel paziente acuto e subacuto
Founder & Owner of "Massimo Negro - Linking Science to Ideas". Sports Dietitian, Exercise Specialist, PhD in Biomedical Sciences, Academic Trainer, Company Consultant, Author, Speaker
Dopo un lunghissimo lavoro iniziato più di due anni fa in campo ospedaliero, siamo veramente orgogliosi di essere riusciti ad affermare le nostre convinzioni sulla centralità del muscolo scheletrico e del supporto aminoacidico nella gestione clinica dei pazienti critici (post-chirurgici, oncologici, ICU). Il nostro contributo è stato pubblicato pochi giorni fa su Clinical Nutrition ESPEN: la rivista ufficiale dell’European Society of Clinical Nutrition and Metabolism. Lo vogliamo dedicare a tutto il personale sanitario impegnato in questo tipo di emergenze, e ai loro pazienti. Lo abbiamo scritto per loro. Un sentito ringraziamento al dott. Francesco Zaccara, Medico, per aver permesso la realizzare di tutto questo. Buona lettura e Ad maiora! https://lnkd.in/d5GQT-_x Oscar Crisafulli Giuseppe D'Antona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
- Rete endocrino-diabetologica più attiva; - Collaborazione multidisciplinare che coinvolge internisti, nefrologi, cardiologi, oculisti, neurologi, ecc... - Maggiori investimenti su prevenzione e diagnosi precoce; - Telemedicina che può migliorare la qualità dell'assistenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 Sabato 28 settembre a Bologna, in occasione della seconda lezione in presenza della MNS Academy, parleremo al mattino di #Nutrizione di genere e al pomeriggio di #Salute metabolica. Alcune anticipazioni sui temi che tratterò personalmente: 1. Nutrizione preventiva vs. Intervento nutrizionale: due mondi diversi e spesso confusi 2. La prevenzione primaria nel tumore al seno: quali sono le evidenze ad oggi disponibili e quali i miti da sfatare (alcol, latticini, caroteni) 4. L'intervento nutrizionale nel tumore al seno: quali sono le peculiarità della gestione nutrizionale delle pazienti affette da questa patologia? 5. I digiuni: leggenda o evidence-based medicine? 6. Sindrome dell'ovaio policistico: intervento nutrizionale e integrazione specifica ed efficace, anche in relazione alla fertilità 7. Salute metabolica e i suoi grigi: intervento nutrizionale prima di andare dal medico tenendo sempre a mente la centralità di un corretto e completo assessment nutrizionale da parte del professionista. Con la Prof.ssa Daglia Maria e con la Dott.ssa Valentina Ferri si parlerà naturalmente anche di integrazione, eziopatogenesi e intervento farmacologico. #formazione #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔥Ultimi giorni per registrarsi al Congresso Medicina Interna 2024 Clinica e Ricerca si incontrano Organizzato da FADOI Piemonte e Val D'Aosta e ANIMO 📍Auditorium Ospedale Michele e Pietro Ferrero, Verduno (CN) 📆 13-14 Settembre 2024 I pazienti dell’area medica sono sempre più anziani e polipatologici ed oggi la difficoltà maggiore è rappresentata dalla gestione della cronicità nella quale intervengono varie figure professionali. Per questo motivo il Congresso si propone di discutere temi di ampio interesse pratico tra Specialisti di varia estrazione che intervengono nella pratica clinica quotidiana sul paziente con patologie mediche. E quindi portare un valore aggiunto alla difficile professione sia del Medico Internista che dell'Infermiere che si occupa del “paziente medico”. Scopri il programma qui 👉 https://ow.ly/WKTS50ThmPM Registrati qui 👉https://ow.ly/Yhur50ThmPJ FADOI Piemonte e Valle d’Aosta, ANìMO - Associazione Nazionale Infermieri di Medicina #planningcongressi #medicinainterna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗟𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗿𝗲𝘂𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮, 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝘁𝗮̀. L’aumento dell’età media ha portato ad un incremento dei casi di tali patologie, che spesso colpiscono gli anziani in misura maggiore. Inoltre, si è registrato un aumento di casi di malattie reumatologiche giovanili. Queste condizioni comprendono patologie a bassa frequenza, ma alto impatto sociale ed economico come le #artriti, le #connettiviti e le #vasculiti sistemiche. L'accesso alle cure può essere limitato da vari fattori, tra cui 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗵𝗲 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝗮 per le visite specialistiche e la 𝗰𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶. La gestione di alcune di queste malattie, in particolare quelle autoimmuni sistemiche, in Italia avviene attraverso un 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 che coinvolge reumatologi, gastroenterologi, dermatologi e altri specialisti; i trattamenti variano in base al tipo e alla gravità della malattia e possono includere farmaci antinfiammatori, terapie fisiche e terapie biologiche. In questo contesto, il Professor Luca Quartuccio, della Clinica di Reumatologia dell’azienda ASU FC del Friuli Venezia Giulia, ha coordinato un progetto focalizzato alla definizione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) dei pazienti affetti da diverse patologie reumatologhe con la sponsorizzazione non condizionante di AbbVie. Il PDTA raggruppa una serie di patologie caratterizzate da una gestione clinico organizzativa comune in un singolo documento, portando un approccio innovativo, al fine di semplificare e ottimizzare questo strumento di gestione clinica dei processi assistenziali. Hanno partecipato al progetto i rappresentanti di tutti i centri della rete ASU FC 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗗𝗮𝗿𝗶𝗼, 𝗔𝗹𝗲𝗻 𝗭𝗮𝗯𝗼𝘁𝘁𝗶, Giulia Del Frate, 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗰𝗰𝗼, 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗕𝗮𝘁𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼, 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶, 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗔𝗴𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶𝘀, 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗼, 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗻𝘀𝘂𝘁𝘁𝗶, 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗔𝗴𝗻𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼, Nicoletta Franzolini, con il coordinamento di Maria Carla Barducci, in rappresentanza della Direzione sanitaria. Un importante contributo al progetto è stato fornito dalla SOC Programmazione Attuativa, coordinata da 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗮𝘇𝘇𝘂𝘁𝘁𝗶 e dal suo collaboratore 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗩𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗶𝗻, che si è fatta carico di una mappatura delle performance in ambito reumatologico di tutti i presidi ospedalieri di ASU FC. Tale analisi ha rappresentato un punto di partenza propedeutico a un progetto di ristrutturazione e ottimizzazione dei setting assistenziali in ambito reumatologico in tutta la rete.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi