➡️ 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗮 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 – 𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗼 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟴 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. ✔️ La partecipazione al Bando del Servizio Civile Universale 2025 del Comune di Firenze è aperta ai 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝟭𝟴 𝗲 𝗶 𝟮𝟴 𝗮𝗻𝗻𝗶. Ogni progetto ha una 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝟭𝟮 𝗺𝗲𝘀𝗶 e prevede un 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝟮𝟱 𝗼𝗿𝗲. Ai volontari selezionati sarà corrisposto un assegno mensile pari a €507,30, con possibilità di adeguamento in base all’indice ISTAT. ✔️ L’iniziativa offre 𝟯𝟱 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 “𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲: 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗳𝗿𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮” 𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝟭𝟳 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 “𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗨𝗻’𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶, 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰” 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗖𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮𝘀 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮. ☑️ I 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 prevedono l’inserimento di giovani volontari in vari ambiti: 🔘 “Benvenuti in biblioteca” – 21 volontari 🔘 “EdilByte Firenze” – 6 volontari 🔘 “Il racconto del patrimonio culturale: cultura + Firenze patrimonio culturale” – 4 volontari 🔘 “Supporto alle attività di riqualificazione del Cimitero Monumentale delle Porte Sante” – 4 volontari 🔘 “Giovani, donne e Europa: i canali di informazione e comunicazione del Comune di Firenze” – 4 volontari 🔘 “Ponti per crescere: Educazione, Diversità e Pace” – 8 volontari 🔘 “Progettare la pace nei servizi educativi di prossimità” – 5 volontari. 👉 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀: https://lnkd.in/dNedZ7Cd 👉 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 tramite la piattaforma DOL (domanda online): https://lnkd.in/gWQSfGP ➖ Selezionare il progetto di interesse tra quelli disponibili. ➖ Compilare la domanda seguendo le istruzioni fornite e inviarla entro la scadenza indicata. Ogni candidato può presentare domanda per un solo progetto e una sola sede. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata alle ore 14 del 18 febbraio 2025. #pubblicaamministrazione #comunedifirenze #firenze #𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲𝟮𝟬𝟮𝟱
Post di Comune di Firenze
Altri post rilevanti
-
L’Assessorato alla Scuola, Politiche sociali e Politiche giovanili della Regione Campania insieme al Dipartimento nazionale per le #PoliticheGiovanili e il Servizio Civile Universale promuove un #bando a sostegno di iniziative di studio, analisi, ricerca e azione sull’universo giovanile e i fenomeni di relazione sociale e partecipazione culturale che lo animano, al fine di indagarne vincoli, criticità, interessi, opportunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Servizio Civile Universale 2025: un’opportunità unica per i giovani. Un anno per lasciare il segno e per conoscere progetti e Organizzazioni del Terzo Settore, e magari iniziare a pensare ad una carriera professionale in questo ambito. Qui l'articolo: https://lnkd.in/dWyuARP8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Nazionale Universale, in data 18 Dicembre 2024, hanno pubblicato il Bando Ordinario 2024 per la selezione dei #volontari di #Servizio Civile Universale. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://lnkd.in/dTaMq6Tu Per accedere alla piattaforma DOL occorre essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere alla piattaforma DOL. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 18 Febbraio 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un impegno di servizio di circa 25 ore settimanali da svolgere in presenza presso la sede scelta in fase di presentazione della domanda. Nel bando ANCI Servizio Civile dei Comuni si ricercano 2010 volontari, di cui 56 volontari con #disabilità e 271 volontari con basso reddito, da impiegare in 664 #Enti-locali. In bocca al lupo a tutti i partecipanti. Concorsi Pubblici Preparazione Concorsi Pubblici #concorsipubblici #concorsoserviziocivile Servizio Civile Nazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#NeetLess "NON STUDIO, NON LAVORO..." 🧐 All'interno del grande contenitore della Festa dell'Europa Macerata, venerdì dalle 15 alle 17 alla Galleria Antichi Forni spazio ad una tavola rotonda aperta a tutte le realtà che operano nel mondo dei giovani incentrata sul fenomeno Neet con dati, informazioni e proposte. 📌 Ci confronteremo su: 👉 Chi sono i giovani che non studiano e non lavorano. L'indagine del progetto Neet.Less (a cura di Unimc / Università degli Studi di Macerata) 👉 Orientati alla vita - Opportunità e strategie di intervento tra cittadinanza attiva, formazione ed esperienze sul campo (a cura di Orien.Ta.Re - Orientamento, Talento, Resilienza). 👉 Tavola rotonda tra enti ed organizzazioni non profit: azioni e risorse del territorio. Possibili traiettorie collaborative di supporto ai giovani. ‼️ Incontro aperto a tutti gli operatori impegnati nelle politiche giovanili ‼️ ℹ️ Per info: ufficio.europa@comune.macerata.it Comune di Macerata Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel mio ultimo articolo un approfondimento sul Servizio Civile Universale, un'opportunità formativa e professionale che offre ai giovani la possibilità di contribuire a progetti di utilità sociale e sviluppare competenze trasversali!
Servizio Civile Universale: il bando 2025 Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Internazionale Il bando 2025 del Servizio Civile Universale offre opportunità per i giovani in progetti di utilità sociale e sviluppo personale Continua a leggere su https://lnkd.in/du2xbg9s Simone Pennetta #ServizioCivileUniversale #Giovani #OpportunitàLavoro #Volontariato #Sostenibilità #IntegrazioneSociale #CooperazioneInternazionale #FormazioneProfessionale #ProgettiSociali #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎒AZIONI DI SISTEMA PER IL CONTRASTO ALLE POVERTÀ EDUCATIVE 🎒 Info 👇 La regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando a favore dei Comuni per arricchire le opportunità a favore dei giovani agendo in una logica di innovazione sociale per lo sviluppo sostenibile e coeso delle comunità. 📆 Procedura valutativa a graduatoria dal 12/06/2024 fino al 20/11/2024. 🙋♂️ Potranno candidare proposte in qualità di soggetti titolari e responsabili del finanziamento e della realizzazione delle azioni i 19 Comuni dell’Emilia-Romagna aventi una popolazione complessiva compresa tra i 10.000 e 25.000 abitanti e una percentuale di giovani stranieri nella fascia tra i 3 e i 18 anni pari o superiore al 18% della popolazione nella stessa fascia di età. 💰Contributo a fondo perduto fino a 61.000€ in funzione dei cittadini totali e dei cittadini compresi nella fascia di età 3 – 18 sia totali che stranieri. 📝 INTERVENTI ammessi: attività in ambito culturale e ricreativo anche ai fini del miglioramento delle capacità formali, informali e non formali dei giovani; azioni di riduzione dei fenomeni di emarginazione e sostegno alla inclusione dei giovani; attivazione di reti di sostegno territoriale e promozione di partenariati tra gli attori locali che si occupano di attività rivolte ai giovani (sport, cultura, attività artistiche, centri di aggregazione giovanile, biblioteche, etc); azioni e opportunità di promozione dell’attività motoria quale veicolo di inclusione, di dialogo interculturale e di contrasto alle discriminazioni. 🛒SPESE AMMISSIBILI: le spese pertinenti e imputabili direttamente al progetto candidato e realizzato che possono avere: attuazione diretta attraverso personale contrattualizzato specificamente per il progetto; attuazione delegata mediante affidamento di servizi caratteristici del progetto in regime di appalto; attuazione in coprogettazione/partenariato attraverso individuazione di soggetti partner che si intendono assimilati al comune titolare in merito al regime di mero rimborso delle spese sostenute. Neskey - Insieme per la tua crescita 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Nuova Vacancy] Consulente per attività di comunicazione. Il progetto “ANTENNE – Dispositivi territoriali per la ricezione e trasmissione dei bisogni educativi dei minori di Casal di Principe” (Codice progetto 2020-EDU-02059) è finanziato da CIB all’interno del Bando per le Comunità Educanti 2020. Cooperativa EVA è il soggetto capofila e Save The Children agisce in qualità di partner. Il progetto è finalizzato a strutturare una Comunità Educante competente e sinergica in grado di assumersi la responsabilità collettiva dei percorsi evolutivi dei minori in condizioni di fragilità, e, in collegamento con altre comunità, contrastare la povertà educativa generalizzata, progettare risposte efficaci a prevenire le molteplici condizioni di disuguaglianza ed esclusione presenti. Come “antenne” di un campo elettromagnetico, tutte le realtà che si occupano di educazione e formazione basandosi sul principio di reciprocità, saranno parte di un processo che prevede la “ricezione” dei bisogni educativi, la loro “trasmissione” ed elaborazione. Attraverso il Tavolo di Lavoro Strategico si stipulerà un “Patto Educativo di Comunità” e successivamente con campagne di sensibilizzazione, formazione degli educatori, int…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stato pubblicato sul #Bollettino ufficiale della Regione Campania n. 88 del 30 dicembre 2024 l’avviso di finanziamento pubblico rivolto ai forum comunali dei #giovani. Le azioni progettuali oggetto di finanziamento con il #bando “Giovani in Comune” avranno questi obiettivi: favorire la costituzione di un sistema informativo integrato fra #amministrazione locale, e servizi di informazione giovanile rispetto ai bisogni #emergenti sul territorio comunale ed agli interventi ad essi relativi con particolare attenzione alla partecipazione e alla #cittadinanza attiva; progettare la messa a punto di strumenti di indagine territoriale per cogliere i bisogni emergenti dei #giovani e la loro trasformazione, idonei inoltre a verificare la condizione giovanile nel territorio di appartenenza, con redazione di un rapporto finale sui dati raccolti; promuovere la realizzazione di progetti di cittadinanza attiva anche attraverso forme di volontariato e collaborazione dei giovani. Leggi la notizia: https://lnkd.in/dmSdhBA3 #ildenaroit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🙌 Giovani ed Educazione alla Cittadinanza Globale: l'importanza di ampliare lo sguardo attraverso l'#ECG Come sottolinea Margherita Romanelli di WeWorld, per raggiungere le persone più #giovani è importante guardare oltre la #scuola, che è un canale fondamentale, implementando le azioni per portare l'Educazione alla Cittadinanza Globale anche nei centri di aggregazione e nei luoghi del #lavoro, ovvero i luoghi in cui la #comunità si riunisce. In questo senso, è fondamentale ampliare anche il raggio d'azione, impegnandosi per raggiungere non solo i centri cittadini ma anche le aree periferiche, con un approccio che stimoli la #partecipazioneattiva. Regione Marche Regione Lazio Regione Liguria Regione Emilia-Romagna Regione Calabria Regione Autonoma della Sardegna Regione Piemonte CONCORD aliceful Alice Pomiato #federippi #leregoledeldirittoperfetto #EducazioneCittadinanzaGlobale
Giovani ed Educazione alla Cittadinanza Globale (progetto R-Educ) - Intervista a Margherita Romanelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una nascente comunità di enti valutatori di impatto sociale di progetti socio-educativi. Questo il valore più grande che mi porto a casa dalla partecipazione all'incontro di oggi "Valutare l'impatto dei cantieri educativi". Un confronto su esiti, approcci e metodologie di valutazione, con la consapevolezza condivisa che la sfida più grande è rendere le evidenze emerse dalla valutazione un apprendimento per le comunità educanti, per progettare e implementare iniziative sempre più efficaci nel contrasto alla povertà educativa.
🔸 𝐕𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 🔸 📌 𝐒𝐞𝐝𝐞 𝐂𝐨𝐧 𝐢 𝐁𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝟐𝟔𝟕📌 ⏰ 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟏𝟖 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟑𝟎 ⏰ 👉 Posti limitati, per prenotarsi: https://lnkd.in/dN8jnk8i Con i Bambini, su input del Comitato di indirizzo strategico del Fondo, ha elaborato da subito una strategia di valutazione d’impatto, prevedendone l’integrazione in tutti i progetti finanziati. Questa scelta, unita all’elevatissimo numero di progetti sostenuti (oltre 800, in ogni parte d’Italia), rappresenta una novità assoluta nella progettazione sociale. L’incontro si focalizzerà sulla presentazione di alcuni studi di valutazione di impatto relativi ai progetti sostenuti attraverso il bando Prima Infanzia 2016, realizzati da enti di ricerca pubblici e privati. Il focus su alcuni casi di valutazioni interne a questo bando consentirà di raccogliere la prospettiva dei valutatori e metterle in dialogo tra loro, con Con i Bambini e con le organizzazioni del terzo settore. 👉 Prenota il tuo posto a questo link: https://lnkd.in/dN8jnk8i L'evento fa parte dell'iniziativa "Con i bambini cresce l'Italia", programma di incontri ed eventi realizzato da Con i Bambini in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’iniziativa è legata alla campagna di sensibilizzazione “Non Sono Emergenza” promossa nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Per conoscere tutto il programma: https://lnkd.in/d4EzED2A #eventi #conibambini #valutazionedimpatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Pass Sosta: registrazione necessaria entro il 30 aprile 2025 per i residenti per i nuovi mini abbonamenti per la sosta nelle ZCS di Firenze
Comune di Firenze 1 mese -
Centro Famiglie Firenze
Comune di Firenze 1 mese -
Sportello Immigrazione del Comune di Firenze: un punto di riferimento per l'inclusione e il supporto ai cittadini stranieri
Comune di Firenze 1 mese