Presentato oggi a Roma il nuovo Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA. La nostra Direttrice generale Simona Fontana ha partecipato alla tavola rotonda insieme a Laura D Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Stefania Dota, Vice Segretario Generale ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani, Lorenzo Bardelli, Direttore della Divisione Ambiente ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Lella Miccolis, Presidente Consorzio Italiano Compostatori - CIC e Filippo Brandolini, Presidente Utilitalia, per parlare dell'importanza dell'innovazione tecnologica e delle buone pratiche nella gestione dei #rifiuti, di come #riciclo e #recupero degli #imballaggi abbiano un impatto positivo sulla #sostenibilità ambientale e sull'economia nazionale, e di sfide e opportunità future per il settore.
Post di CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi
Altri post rilevanti
-
Informare e coinvolgere la comunità è una parte essenziale del nostro lavoro in Valle Umbra Servizi Spa La nuova sezione dedicata ai progetti PNRR rappresenta un tassello importante per accrescere la fiducia dei cittadini, mostrando come questi fondi pubblici vengano trasformati in progetti concreti e sostenibili
𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐔𝐦𝐛𝐫𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢: 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟒𝟕 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐏𝐍𝐑𝐑 È disponibile sul nostro sito una nuova sezione dedicata ai quattro progetti strategici che stiamo realizzando grazie ai fondi del 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐞 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 (𝐏𝐍𝐑𝐑) Quattro interventi che mirano a migliorare le infrastrutture idriche e ambientali nei 𝟐𝟐 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐭𝐢, contribuendo alla sostenibilità e alla transizione ecologica del territorio 🔹 𝐕𝐔𝐒-𝐒𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 𝟒.𝟎: digitalizzazione delle reti e riduzione delle perdite idriche su oltre 2.500 km di rete 🔹 𝐅𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐧𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚: interventi per preservare la qualità delle acque del fiume Nera 🔹 𝐒𝐟𝐢𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐨: ottimizzazione del sistema fognario e miglioramento dell’efficienza depurativa 🔹 𝐁𝐢𝐨𝐠𝐚𝐬 𝐂𝐚𝐬𝐨𝐧𝐞: trasformazione dei fanghi in biometano per produrre energia rinnovabile 💻 Scopri tutti i dettagli sui progetti e i benefici per il territorio nella nuova sezione del nostro sito: 👉 https://lnkd.in/dGeRu7vA Questi progetti rappresentano un passo importante per il nostro impegno verso l’innovazione e la tutela dell’ambiente, con risultati concreti che avranno un impatto positivo sulla qualità dei servizi per i cittadini #𝐏𝐍𝐑𝐑 #𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 #𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ #𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞𝐔𝐦𝐛𝐫𝐚𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 #𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚 #𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 #𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞𝐄𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La rivista di informazione online "Regioni&Ambiente" mette in evidenza questa interessante notizia che tocca diversi temi di natura ambientale, agricola e non solo: 👉 Ad un anno dalla firma del Protocollo di Intesa volto a ripensare la gestione della risorsa idrica in un’ottica di maggiore efficienza e sostenibilità, Confagricoltura e Utilitalia, ribadiscono a Ecomondo (Fiera di Rimini, 5-8 novembre 2024) che in Italia per contrastare la diminuzione di disponibilità di acqua, dovuta ai cambiamenti climatici, servono nuove infrastrutture, un piano straordinario di manutenzione di quelle esistenti e il riuso delle acque reflue depurate. https://lnkd.in/dmtKuHHT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Innovazione nella gestione dei rifiuti in Sicilia! Sono lieto di condividere un importante passo avanti nella digitalizzazione della gestione dei rifiuti in provincia di Catania. I comuni di Camporotondo Etneo e San Pietro Clarenza si sono aggiudicati le gare finanziate dall'UE per implementare sistemi tecnologici all'avanguardia nel settore dei rifiuti. Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa migliorare la gestione ambientale a livello locale, portando benefici sia per i cittadini che per l'ambiente. 💡 Cosa ne pensate dell'integrazione tra tecnologia e gestione dei rifiuti? Quali altri comuni potrebbero trarre beneficio da iniziative simili? #SostenibilitàAmbientale #InnovazioneTecnologica #GestioneRifiuti #SmartCity #Sicilia #EconomiaCircolare #rimondistefano #FondiEuropei #AmbienteDigitale 📍 Fonte: Quotidiano di Sicilia
Rifiuti e tecnologia, aggiudicate gare finanziate dall’Ue a Camporotondo Etneo e San Pietro Clarenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐔𝐦𝐛𝐫𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢: 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟒𝟕 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐏𝐍𝐑𝐑 È disponibile sul nostro sito una nuova sezione dedicata ai quattro progetti strategici che stiamo realizzando grazie ai fondi del 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐞 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 (𝐏𝐍𝐑𝐑) Quattro interventi che mirano a migliorare le infrastrutture idriche e ambientali nei 𝟐𝟐 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐭𝐢, contribuendo alla sostenibilità e alla transizione ecologica del territorio 🔹 𝐕𝐔𝐒-𝐒𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 𝟒.𝟎: digitalizzazione delle reti e riduzione delle perdite idriche su oltre 2.500 km di rete 🔹 𝐅𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐧𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚: interventi per preservare la qualità delle acque del fiume Nera 🔹 𝐒𝐟𝐢𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐨: ottimizzazione del sistema fognario e miglioramento dell’efficienza depurativa 🔹 𝐁𝐢𝐨𝐠𝐚𝐬 𝐂𝐚𝐬𝐨𝐧𝐞: trasformazione dei fanghi in biometano per produrre energia rinnovabile 💻 Scopri tutti i dettagli sui progetti e i benefici per il territorio nella nuova sezione del nostro sito: 👉 https://lnkd.in/dGeRu7vA Questi progetti rappresentano un passo importante per il nostro impegno verso l’innovazione e la tutela dell’ambiente, con risultati concreti che avranno un impatto positivo sulla qualità dei servizi per i cittadini #𝐏𝐍𝐑𝐑 #𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 #𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ #𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞𝐔𝐦𝐛𝐫𝐚𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 #𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚 #𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 #𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞𝐄𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CONVEGNO SU GESTIONE SOSTENIBILE DELL’ACQUA IN LOMBARDIA "Strategie, sfide e prospettive per la tutela e la gestione sostenibile dell'acqua in Lombardia" è il convegno promosso per lunedì 30 settembre a Milano da ANCI Lombardia e organizzato da AnciLab in collaborazione con Water Alliance - Acque di Lombardia. L’iniziativa - spiega un nota - sarà dedicata al tema della gestione delle risorse idriche, che si misura costantemente con le problematiche che i diversi attori del servizio idrico integrato si trovano ad affrontare e superare grazie a un impegno congiunto e coordinato. Scarse precipitazioni in diversi periodi dell’anno, fenomeni metereologici estremi e necessità di tutela della qualità della risorsa idrica nonostante l’inquinamento, rappresentano questioni che presentano un livello di complessità crescente e che rendono indispensabile intensificare il dialogo tra i diversi attori in gioco alla ricerca di soluzioni sostenibili. https://lnkd.in/du76WtN4 #watergas #gasagenda #acquagenda #bfwe #innovazione #sostenibilità #hese #idrogeno #accadueo #water #acqua #servicestation #fuelsmobility #alternativefuels #gnl #lng #conferenzagnl #metano #ch4 #ch4expo #mirumir #gpl #CCS #depurazione #servizioidrico #rigassificatore #biometano #transizioneenergetica #biocarburanti #CO2 #geotermia #economiacircolare #biognl #biogas #PNRR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi presentiamo oggi le risultanze emerse dallo studio Community Valore Acqua per l'Italia sviluppato da The European House-Ambrosetti Non sono notizie troppo buone quelle che emergono, visto che evidenziano ben 12 regioni italiane ad alto stress idrico, ma siamo ancora in tempo per poter invertire la marcia, anche promuovendo una cultura dell'acqua attraverso: - L'attività educativa e il progetto pilota della Community nelle scuole italiane - La sfida dell’Economia Circolare e della transizione Smart&Digital per lo sviluppo della filiera dell’acqua - Come promuovere la transizione circolare della filiera dell’acqua in Italia - Quale potenziale del paradigma Smart&Digital Water per lo sviluppo e la competitività della filiera dell’acqua Per tutti gli approfondimenti del caso e per scaricare il libro bianco https://lnkd.in/d_VpXcEh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐕𝐈𝐈 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐜𝐨𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐑𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐞 𝐥’𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 Venerdì 25 ottobre, allo Spazio Mediterraneo dei Cantieri Culturali alla Zisa dalle ore 9.30, si terrà la settima edizione dell’EcoForum regionale sui Rifiuti e l’Economia Circolare. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna "Sicilia Munnizza Free", il progetto nazionale di Legambiente per liberare la Sicilia dai rifiuti e avviarci verso l’economia circolare. La Sicilia sta progressivamente, ma lentamente, migliorando le percentuali di raccolta differenziata, ma da qualche anno gli obiettivi al 2030 sono completamente cambiati. Le Direttive europee, il piano nazionale per la gestione dei rifiuti e la strategia nazionale sull’economia circolare hanno assegnato alle regioni e ai comuni obiettivi sfidanti e selettivi che impongono a ciascun soggetto responsabile del Ri-ciclo integrato dei rifiuti di definire – e nel caso della Regione siciliana di ridefinire – le priorità per raggiungere gli obiettivi di riduzione, recupero e riciclo entro il 2030. Le priorità e gli strumenti indicati nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani sono adeguati per superare le attuali criticità gestionali e infrastrutturali, anche al fine del raggiungimento degli obiettivi al 2030? #noiricicliamo 🌳 ♻️ Siciliana Maceri e Servizi S.r.l 📍 Via Chianchitta 121, 98039 Taormina (Me) 📞 +39 0942 557088 #carta #cartone #raccoltadifferenziata #riciclocarta #riuso #4ottobre #microplastiche #svilupposostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Acqua: Palermo (Acea): “E’ strategica, servono aggregazioni per far nascere grandi gruppi” https://ift.tt/WpYBINe (Adnkronos) – “L’acqua è strategica per lo sviluppo sociale ed economico in settori come l’agricoltura, l’industria, l’hi-tech e anche l’intelligenza artificiale, ma gli impianti sono vetusti e pieni di detriti. Serve una regia centralizzata, con una visione d’insieme, anche a livello europeo. In Italia manca una cultura delle risorse”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo, nel suo intervento alle celebrazioni per i 115 anni dell’azienda. Inoltre, ha continuato, “bisogna cambiare il quadro normativo. Il modello pubblico-privato è vincente ma bisogna far nascere gruppi di grandi dimensioni anche con aggregazioni di vari operatori. Inoltre – ha concluso Palermo – vanno creati operatori quanto meno regionali” così come “serve valutare il prolungamento delle concessioni”. The post Acqua: Palermo (Acea): “E’ strategica, servono aggregazioni per far nascere grandi gruppi” appeared first on Il Giornale dell'Umbria - il Giornale on line dell'Umbria. via Il Giornale dell'Umbria – il Giornale on line dell'Umbria https://ift.tt/f5HMeQ3 September 18, 2024 at 12:05AM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel panorama sempre più attuale della sostenibilità ambientale, la ricerca di soluzioni innovative per il recupero delle risorse idriche riveste un ruolo di fondamentale importanza. In questo contesto, il calcolo e la progettazione di sistemi di raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana si pongono come strumenti imprescindibili per garantire un utilizzo razionale delle risorse idriche e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚰 RIDUZIONE DELLE PERDITE DI ACQUA POTABILE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE 📰 Sull'edizione di maggio e giugno di Servizi a Rete, un network di 4Pixel, il network di informazione e formazione rivolto alle utility italiane impegnate nella gestione del sottosuolo e dei sottoservizi, si parla del nostro "Progetto E.A.S.I. Efficientamento reti Acquedottistiche tramite Sistema Integrato", che ha ricevuto un contributo #PNRR di 19 milioni di euro a fondo perduto. 🎯 Grazie a questo importante finanziamento ottenuto dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Cremona e da Padania Acque, potremo realizzare un innovativo progetto integrato di gestione delle reti di distribuzione idrica finalizzato alla riduzione, e al successivo controllo e contenimento, delle perdite idriche. 🔛 Un altro passo in avanti che ci permette l’ulteriore e continua implementazione del paradigma smart and digital, pilastro fondante l’attività di Padania Acque. In particolare, puntiamo a raggiungere risultati ancor più virtuosi in termini di riduzione delle perdite idriche, che per Padania Acque si attestano al 23% rispetto a una media italiana del 42%. Per sfogliare la rivista ➡ https://lnkd.in/d_qVUuyd Padania Acque S.p.A. Cristian Chizzoli Alessandro Lanfranchi Stefano Ottolini Giovanni Sala Stefano Belli Franzini #ServizioIdricoIntegrato #NextGenerationEU #FondiPNRR #RiduzionePerditeIdriche #GestioneAcqua #SostenibilitàIdrica #InvestimentiVerdi #AcquaSostenibile #PNRRinAzione #AcquaPerIlFuturo #AmbienteSostenibile #EfficienzaIdrica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Amministratore presso Worm srls
3 mesiLa differenza è organizzativa. 19 dicembre 2024. ISPRA, su un campione di (qualcosa in meno) 10.164.792 connazionali: ...“l’analisi dei 𝗗𝗔𝗧𝗜 rileva che il costo medio totale nazionale annuo è pari a 166,6 euro/abitante. Rispetto al 2022, il costo rimane sostanzialmente costante (-0,5%).” Rispetto a 167,5 euro/anno che risultavano nel 2023. NB, è una media nazionale grazie ai servizi #misurabili. Ogni Ente locale (o Unione di comuni) ha la facoltà per le norme in vigore di definire come si gestisce la Tarip, con 3 tipologie possibili. Rimando al Rapporto per capire, a chi interessa. Dove sono in vigore servizi incontrollabili, si passa in un anno da una media nazionale di 192,3 euro/anno del 2022 ai 197 euro/anno del 2023 (indoviniamo un po’ su quali italiani si sono concentrati gli aumenti… esattamente, non su quei 10.164.792 di connazionali di cui sopra). È sempre la qualità dei servizi disponibili in una comunità che orienta quali risultati si raggiungono. Non viceversa. Mai viceversa. Il problema è che queste evidenze non vengono spiegate dal sistema mediatico agli italiani. 𝗕𝗔𝗡𝗖𝗔𝒅’𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔 a Novembre del 2020, sui costi/benefici: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2020-0584/index.html Auguri