Post di CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi

Presentato oggi a Roma il nuovo Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA. La nostra Direttrice generale Simona Fontana ha partecipato alla tavola rotonda insieme a Laura D Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Stefania Dota, Vice Segretario Generale ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani, Lorenzo Bardelli, Direttore della Divisione Ambiente ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Lella Miccolis, Presidente Consorzio Italiano Compostatori - CIC e Filippo Brandolini, Presidente Utilitalia, per parlare dell'importanza dell'innovazione tecnologica e delle buone pratiche nella gestione dei #rifiuti, di come #riciclo e #recupero degli #imballaggi abbiano un impatto positivo sulla #sostenibilità ambientale e sull'economia nazionale, e di sfide e opportunità future per il settore.

  • graphical user interface, website
roberto paolo pirani

Amministratore presso Worm srls

3 mesi

La differenza è organizzativa. 19 dicembre 2024. ISPRA, su un campione di (qualcosa in meno) 10.164.792 connazionali: ...“l’analisi dei 𝗗𝗔𝗧𝗜 rileva che il costo medio totale nazionale annuo è pari a 166,6 euro/abitante. Rispetto al 2022, il costo rimane sostanzialmente costante (-0,5%).” Rispetto a 167,5 euro/anno che risultavano nel 2023. NB, è una media nazionale grazie ai servizi #misurabili. Ogni Ente locale (o Unione di comuni) ha la facoltà per le norme in vigore di definire come si gestisce la Tarip, con 3 tipologie possibili. Rimando al Rapporto per capire, a chi interessa. Dove sono in vigore servizi incontrollabili, si passa in un anno da una media nazionale di 192,3 euro/anno del 2022 ai 197 euro/anno del 2023 (indoviniamo un po’ su quali italiani si sono concentrati gli aumenti… esattamente, non su quei 10.164.792 di connazionali di cui sopra). È sempre la qualità dei servizi disponibili in una comunità che orienta quali risultati si raggiungono. Non viceversa. Mai viceversa. Il problema è che queste evidenze non vengono spiegate dal sistema mediatico agli italiani. 𝗕𝗔𝗡𝗖𝗔𝒅’𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔 a Novembre del 2020, sui costi/benefici: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2020-0584/index.html Auguri

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi