⚙ I progetti devo essere inneschi e innesti per creare policy durature e trasformatrici, altrimenti restano progetti. Ci sono risorse disperse in mille bandi e mille rivoli che potrebbero essere gestite per supportare le agenzie educative formali e non formali a crescere e a evolvere. Fare bellezza non è sinonimo di abbellimento, ma comprensione profonda del potere trasformativo che le esperienze estetiche hanno per la capacità di agire sul sistema corpo cervello mente. 👉 Riprendo parte delle parole in prefazione al libro di Ugo Morelli Vittorio Gallese #COSASIGNIFICAESSEREUMAN? [...Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani. Dal primato del soggetto scopriamo la centralità della relazione e che l'"io" che pensavamo di essere deriva dai "noi" di cui siamo parte; oltre la centralità della mente riconosciamo di essere un corpo; scopriamo l'origine della conoscenza nella nostra capacità di azione e movimento...] 🎈 Non accompagnare il cambiamento, cominciando a ripensare la scuola e le necessarie alleanze tra tutte le altre agenzie educative anche quelle non formali, i musei, i teatri, le associazioni, le tante e importanti fondazioni e fondazioni di comunità e la famiglia, prima e più importante agenzia educativa, significa condannare ogni opportunità di crescita di un Paese. Lo sviluppo tecnologico non basta serve progresso scientifico, culturale, serve cambiare i paradigmi inadeguati su cui ancora poggiano le istituzioni di questo Paese. Serve Coraggio, Coralità, Sperimentazione, Ricerca. Serve essere umani, costruttori di una nuova idea di polis. https://lnkd.in/d97wyrbi Con i Bambini Paola Specchia Cometa Ugo Morelli
Post di Giorgia Turchetto
Altri post rilevanti
-
Intervento sulle prospettive zerosei alla 76^ Assemblea Nazionale di #Aninsei #Confindustria Scuola. Ho parlato di #outdooreducation, di servizi educativi sostenibili che promuovono benessere e salute ma soprattutto di #orientamento sin dalla scuola dell’infanzia. Nell’organizzazione del coordinamento nazionale delle scuole paritarie per il #CentroNazionalediOrientamento e per la #ReteOfficineFuturo occorre costruire una nuova cultura di orientamento che parta necessariamente dalla scuola dell’infanzia. Valorizziamo i talenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla luce di un crescente bisogno intercettato di fare rete intorno alle tematiche #interculturali, vorremmo proporre 📅venerdì 10 maggio dalle 🕙10.00 alle 13.00 al Teatro del Lido di Ostia un incontro di rete nel quale mettere a fuoco le differenti tematiche che erano emerse come maggiormente urgenti: - Spazi di confronto e scambio pratiche tra le differenti realtà che erogano L2 - Mappatura condivisa di enti che erogano servizi rivolti alla #popolazione #straniera - Focus tematico sulla situazione delle #mammestraniere e pianificazione di corsi di lingua orientati alle esigenze specifiche delle #donneimmigrate. - Focus tematico sui processi di #integrazione dei giovani - Bisogni specifici e prassi delle scuole con alto numero di #alunnistranieri ed eventuale avvio dei programmi di formazione per i professionisti coinvolti. Augurandoci la vostra partecipazione restiamo in attesa di una vostra conferma.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quest'anno abbiamo superato ogni aspettativa con il nostro progetto di orientamento al #volontariato sportivo nelle scuole. L'entusiasmo dei ragazzi ci ha riempito il cuore e ci ha dimostrato che il futuro è nelle loro mani. Ma come possiamo continuare a sostenere iniziative così importanti? Crediamo che sia fondamentale trovare nuove modalità per facilitare il coinvolgimento di tutti gli stakeholder, dalle #aziende alle istituzioni. Cosa ne pensi? Lascia un commento e condividi le tue idee. Leggi l'articolo completo per scoprire tutti i dettagli del nostro progetto! L'ORMA Claudio Massa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parlare di #reti è tanto affascinante quanto complesso e stabilirne delle regole fisse quasi impossibile, considerato che i bisogni, le risorse e le peculiarità di ogni #comunità – e certamente di ogni organizzazione e/o ambito- sono differenti; per fare in modo che un lavoro di rete funzioni è fondamentale tenerne conto. Il Centro per la Salute del Bambino già da molto tempo sente la responsabilità di assumere un ruolo attivo all’interno della leadership sociale nazionale e di provare a connettere i nodi attorno a un argomento di cui è uno dei principali promotori in Italia e che mette al centro i #bambini, le #bambine e i #genitori fin dalla gravidanza e il loro sostegno, in termini di sviluppo, competenze e qualità dei servizi. Ne parlo in questo articolo pubblicato da Percorsi di secondo welfare 📍
Il Centro per la Salute del Bambino negli ultimi anni ha sviluppato diversi progetti legati alla dimensione della #lettura che ben esemplificano l’importanza di creare nuove sinergie tra attori profit e non profit per affrontare varie sfide sociali che riguardano i più piccoli e le loro comunità. Antonella Provenzano ci ha raccontato alcune di queste iniziative, che dimostrano come la collaborazione intersettoriale possa promuovere il cambiamento sociale. In questo senso, il #TerzoSettore si conferma centrale nel costruire #reti e connessioni per il benessere collettivo. 📚 https://lnkd.in/dAteHtwB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chi si dedica al futuro delle nuove generazioni merita un supporto concreto per realizzare i propri progetti. 📖✨ Siamo al fianco di insegnanti ed educatori, con soluzioni pensate per semplificare ogni passo verso i tuoi obiettivi. Dal miglioramento personale a quello professionale, trovare l’aiuto giusto ti permette di guardare al domani con più serenità e fiducia. Vai alla pagina dedicata 👉 https://bit.ly/3APcRAv Trova la soluzione su misura per te con #Prestivalore #sostegnoeconomico #stabilitàfinanziaria #risorse #supportofinanziario #soluzionifinanziarie #soluzioni #soluzionisumisura #consolidamento #insegnanti #dipendentipubblici #dipendentistatali #prestito #cessionedelquinto #cqs #finanziamento #consolidamento #prestivaloresrl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cultura: interesse e comprensione. Interesse: richiede stimoli. Comprensione: richiede approfondimento...
Progettista Culturale - Consulente Economia della cultura; support to Cultural Institutions, Museum Management & Creative Industries
E come sempre in questi casi, la povertà economica e quella educativa si rafforzano a vicenda, in un circolo vizioso difficile da rompere. La mancanza di mezzi economici è un limite alla fruizione culturale ed il mancato accesso alla cultura è un limite nel percorso personale di crescita. Una combinazione che ha come unico risultato favorire l’esclusione sociale…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Giornata Internazionale dell’Educazione ci ricorda quanto sia importante garantire alle nuove generazioni le opportunità e gli strumenti necessari per crescere e costruire un futuro migliore. Grazie alla nostra collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna, Intercultura e altre realtà, noi di ABBI Group sosteniamo progetti che promuovono il benessere, la crescita personale e l’accesso a nuove opportunità per i giovani. Perché investire nell'educazione significa gettare la basi per un domani più luminoso per tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché il destino del nostro secolo dipende dal ruolo che riserviamo all’educazione? In che modo l’educazione può diventare il motore per ridurre disuguaglianze e promuovere il bene comune? In occasione della Giornata mondiale dell’Educazione, il rettore professoressa Elena Beccalli riflette, sulle pagine del quotidiano Avvenire, sul potere trasformativo dell’educazione come chiave per costruire il futuro
«Un paese che investe in sistemi educativi di qualità, capaci di assicurare un accesso equo a prescindere dalla condizione sociale ed economica, dispone di un potente strumento per combattere fragilità e povertà, promuovendo il diritto di cittadinanza, la libertà e lo sviluppo integrale»: oggi su Avvenire il mio editoriale per la Giornata mondiale dell'Educazione #educationpower
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DIALOGO TRA GENERAZIONI -Progetto europeo "AGE AGAINST THE MACHINE: a new EU project against ageism" contro l’ageismo. Punta a promuovere il dialogo intergenerazionale e la solidarietà tra i giovani (18+) e i cittadini più anziani di 5 paesi dell’UE per quanto riguarda le questioni dei cittadini anziani e le conseguenze dell’età; consentire ai cittadini più anziani di fare sentire la propria voce e a partecipare ai processi decisionali riguardanti il loro status, posizione e qualità della vita; cambiare l’immagine degli anziani, che è il risultato dei pregiudizi ageisti; migliorare le competenze e le capacità dei partner nel campo delle diverse tecniche teatrali applicate, come una delle metodologie artistiche più importanti per affrontare le questioni sociali, in particolare quella che riguarda i cittadini anziani e il dialogo intergenerazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una vera e propria rivoluzione culturale che mette al centro la bellezza dello stare insieme e dell’invecchiare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
FOCUS MONTAGNA XXI SECOLO. “SAVE THE APPS “. Pubblicato il: 15/09/2018. Autore: Giorgia Turchetto
Giorgia Turchetto 5 anni -
HOMO FABER. INNOVAZIONE, BELLEZZA, FUTURO NELLE MANI DEGLI ARTIGIANI Pubblicato il: 15/10/2018 Autore: Giorgia Turchetto
Giorgia Turchetto 5 anni -
Cometa Accogliere per Educare, Accogliere per Lavorare. Pubblicato il: 16/12/2018. Autore: Giorgia Turchetto
Giorgia Turchetto 5 anni
Senior Project Consultant presso Fondazione Ravasi Garzanti
11 mesiCIAPE - Centro Italiano per l'Apprendimento Permanente Daniela Ermini emilio casalini Vincenzo Varagona Stefano Tallia On Srl Impresa Sociale - Trasformazioni Generative Giovanni Maria Petrini Carlo Garbagna