È partita da pochi giorni la seconda edizione di “Professione genitori”, i webinar curati dalla Dott.ssa Silvia Longoni, Counsellor Professionista, e dalla Dott.ssa Giulia Pastori, Counsellor Professionista del Centro Di Psicologia E Analisi Transazionale di Milano. Due nuovi incontri dedicati alle colleghe e ai colleghi che ogni giorno si sperimentano e crescono nel ruolo di genitori, valorizzando competenze trasversali tra sfera privata e lavorativa. Gli incontri di questa edizione toccano temi cruciali per la genitorialità: ✔️ La comunicazione funzionale, per interpretare e gestire in modo efficace la comunicazione con figlie e figli. ✔️ L’uso di Internet, per riflettere su rischi e opportunità dell’era digitale.
Post di Coop Lombardia s.c.
Altri post rilevanti
-
E' iniziata la nuova avventura! Seguiteci sulla nostra pagina Europediatria Italia
Attualmente, il concetto di genitorialità in ambito aziendale è cambiato.Le aziende sono sempre più impegnate a facilitare l'equilibrio tra la vita lavorativa e quella familiare dei loro collaboratori, ed è in questo contesto che nasce Europediatria. Ogni bambino è unico ed il nostro obiettivo è accompagnarlo durante la crescita attraverso un monitoraggio integrale. Europediatria si propone come partner per le aziende che abbiano una particolare attenzione per il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie. Sappiamo che il capitale umano di un'organizzazione è il suo investimento più prezioso, per questo mettiamo a disposizione delle nostre aziende partner tutta la nostra passione ed esperienza per prenderci cura della cosa più importante per i loro collaboratori: i bambini 👶❤️ Scopri di più su di noi sul sito web: Europediatria.it ! #benesseredeidipendenti #genitorialità #natalità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come si sente un #genitore psicologo/a quotidianamente? Come ci si sente anche solo all’idea di diventare genitori? I due #ruoli si muovono su dinamiche molto simili: dare cura, accogliere, elaborare, gestire la presenza, vivere il rapporto con il #tempo. I bisogni dei #pazienti hanno necessità di spazio così come quelli dei #figli, della #famiglia e del #professionista. Come possiamo vivere questo nodo? Per comprendere queste sfide, abbiamo avviato uno spazio online con i colleghi Laura Del Veneziano, Cristina Minotti e Francesco Curró per condividere esperienze e domande sul doppio ruolo di genitori e psicologi. L'iniziativa, nata in Altrapsicologia Toscana e ispirata da AP Emilia Romagna, mira a creare un contenitore per esperienze, dubbi e questioni emotive. Dai primi incontri è emerso un forte desiderio di confronto e ascolto tra colleghe e colleghi, evidenziando la mancanza di spazi dedicati alla genitorialità che offrono ascolto oltre a risposte tecniche o burocratiche. Questo il focus dei nostri obiettivi, costruire uno spazio di accoglienza e ascolto, da cui possano nascere iniziative per migliorare il panorama della genitorialità nella nostra professione. Si è discusso dell'importanza di riorganizzare il tempo personale e lavorativo, integrando il concetto di "genitore sufficientemente buono" di Winnicott. La prevalenza femminile ha sottolineato le differenze di genere nella gestione delle responsabilità. Alcune/i hanno riflettuto su come i modelli genitoriali dei propri genitori influenzano il loro approccio attuale, evidenziando un confronto transgenerazionale. La gestione del carico emotivo e la necessità di stabilire confini chiari tra lavoro e vita familiare sono state riconosciute come sfide significative. Si è parlato del bilanciamento tra ruolo professionale e genitoriale, della necessità di supporto familiare e dell'influenza dei modelli genitoriali. L'incontro ha esplorato problemi e strategie, evidenziando l'importanza di una rete di supporto tra genitori psicologi. Genitori o futuri genitori psicologi, avete voglia di vivere questo #spazio? #altrapsicologiatoscana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ARTICOLO DI MATTEO LANCINI SUL TEMA DELLA GENITORIALITÀ Ecco l’articolo del collega Matteo Lancini che affronta il tema della genitorialità e, in particolare, il delicato rapporto tra genitori e figli nella fase adolescenziale e pre-adolescenziale. Un periodo complesso, carico di sfide e di trasformazioni, che coinvolge profondamente la famiglia da entrambe le parti. In questi momenti di vita familiare, la professionalità psicologica può offrire un prezioso supporto per comprendere e affrontare le dinamiche che emergono, accompagnando genitori e figli verso un dialogo più consapevole e costruttivo. 🔍 Leggi l’articolo al link: https://lnkd.in/dkfuJfjm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prendersi cura delle #bambine e dei #bambini significa prendersi cura anche dei #genitori. lo abbiamo sempre fatto coinvolgendo nei nostri progetti tutti i settori della famosa "comunità educante": il sanitario, l'educativo, il culturale il sociale. Ma parliamo un attimo del commerciale: cosa possono fare le aziende per sostenere le competenze genitoriali? Quale ruolo possono svolgere nella promozione della genitorialità responsiva? Ne parliamo il 5 dicembre alle 15.30!
Giovedì 5 dicembre alle 15:30 un webinar per parlare di #genitorialità in #azienda. Iscriviti al webinar qui -> https://lnkd.in/d2f83hMG. Le imprese possono avere un ruolo importante nella promozione della genitorialità responsiva, per il sostegno alla #natalità e per costruire le basi di una buona crescita per le bambine e i bambini. Infatti, prendersi cura delle bambine e dei bambini significa occuparsi anche dei loro #genitori. Proprio nel periodo più critico dei primi mesi di vita del bambino o della bambina, che per molte persone si delinea come una “terra di nessuno” perché non si accede ai servizi educativi o ad altri servizi di supporto (se ci sono), non si torna alle reti di relazioni abituali, comprese quelle lavorative, conciliando i vari ruoli; lo stress e la solitudine che si generano sono elevatissimi. Le aziende possono fare qualcosa: semplici azioni che guardano in modo intenzionale a supportare i genitori insieme a ciò che già fanno per il momento del rientro al lavoro. Ne parliamo il 5 dicembre con Angela Giusti (Istituto Superiore di Sanità), Maddalena Cannito (Università degli Studi di Torino), Alessia Evangelisti (Development, Coaching&Smart Working Manager Gruppo Hera), Betty Pagnin (Founder di BuddyJob , Equity partner di OneDay Group) e Rinaldo Pietro Platti (CEO Prolink) e Monica Castagnetti (Pedagogista, CSB). L'evento si inserisce nell'ambito del progetto europeo 4e-Parent Project.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚 L'Evoluzione del Supporto ai Genitori Su www.vaniarigoni.it trovate il mio nuovo blog, completamente focalizzato sulle sfide della genitorialità moderna. Mentre "La Bottega della Pedagogista" resta una preziosa risorsa con oltre 600 articoli sull'educazione in generale, il nuovo spazio è pensato specificamente per voi genitori. Sul nuovo blog trovate: Focus sulle sfide genitoriali contemporanee Strategie educative mirate Riflessioni basate sulla mia esperienza con le famiglie Contenuti in costante aggiornamento Due risorse complementari per accompagnarvi nel vostro percorso educativo. #Pedagogia #GenitoriConsapevoli #RisorseEducative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 GENITORI FELICI - Per una genitorialità consapevole 🌟 Ogni bambino ha bisogni unici che vanno oltre il cibo e il sonno. Come genitori, è fondamentale sviluppare competenze per riconoscere e rispondere ai loro bisogni emotivi, relazionali e di sicurezza. 💡 Cosa approfondiremo insieme: ✅ Riconoscere i bisogni dietro i comportamenti dei bambini. ✅ Strategie pratiche per rispondere in modo efficace e amorevole. ✅ Rafforzare il legame genitore-figlio per promuovere una crescita armoniosa. A Ohana, crediamo che la genitorialità sia una competenza da costruire con consapevolezza, empatia e confronto continuo. 👨👩👧👦💚 📅 Quando: 9 dicembre 🕕 Orario: 18:00 📍 Dove: Via Principe Fulco Ruffo di Calabria, 3 - Cavallino, LE 👉 Per info: 📞 347 4488073 📧 ohana.educare.le@gmail.com Insieme, possiamo creare un ambiente dove i nostri figli si sentano compresi, accettati e sostenuti. 💪🌈 #GenitorialitàConsapevole #CrescitaFamigliare #EducazioneParentale #Ohana #IncontriGenitori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un’organizzazione alleata delle persone sa valorizzare ogni ruolo che si ricopre, dentro e fuori l’azienda. Integrare il benessere organizzativo vuol dire anche supportare i genitori nell’equilibrio tra vita personale e professionale, promuovendo serenità e motivazione a tutti i livelli. 👨👩👧👦 PRAXI propone un percorso formativo per genitori di figli da 0 a 17 anni, basato sulla metodologia Circle of Security©, per aiutarli a riconoscere i propri bisogni e quelli dei loro figli, garantendo un supporto concreto e consapevole. Vuoi saperne di più? Scrivici per scoprire il nostro Percorso sulla Genitorialità ➡ communications@praxi.praxi #BenessereOrganizzativo #genitorialità #lavoro #wepraxi #praxi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Genitorialità e giovani: tra realizzazione personale e sfide sociali Nicola Colacurci al convegno Adnkronos di Roma riflette su come educare le nuove generazioni alla genitorialità, sfidando preconcetti e modelli culturali moderni. I giovani di oggi appaiono sempre più concentrati sulla propria realizzazione personale, allontanandosi dall’idea di diventare genitori. Questo era uno dei temi principali affrontati da Nicola Colacurci, ex professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, durante il convegno Adnkronos Q&A, tenutosi a Roma. Colacurci ha sottolineato come nelle generazioni precedenti la genitorialità fosse percepita come un obiettivo naturale, parte integrante della vita adulta. I giovani di oggi, invece, preferiscono concentrarsi su sé stessi, vedendo nella genitorialità un impegno che rischia di penalizzare il proprio percorso individuale. Questa tendenza viene ulteriormente aggravata da stili di vita poco salutari. LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA https://lnkd.in/e2zSgkmu #convegno #genitorialità #giovani #natalità #nicolacolacurci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Posto le mie parole pubblicate su Il Sole 24 ORE del 17 maggio intorno al disagio delle nuove generazioni. Come scrive lo psicologo sociale Jonathan Haidt nel suo recente libro The anxious generation, siamo passati da un'infanzia basata sul gioco a un'infanzia basata sul telefono. Gli adulti, insegnanti, esperti, genitori siano custodi della salute psicofisica dei piccoli e dei giovani. Qui il link all'articolo 👇 https://lnkd.in/db7f8WpY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo dei genitori è un universo complesso, ma la società spesso chiede loro di navigarlo in solitudine. Ho fondato Me First® con una missione chiara: ricordare che per prenderci cura del mondo intorno a noi, dobbiamo occuparci prima di noi stessi/e e dei nostri bisogni. Questo "mondo" assume molte forme: - il nostro bambino/a, - la nostra casa, - la nostra relazione di coppia, - il nostro lavoro, - la nostra famiglia d'origine. La lista è infinita... Ho partecipato al convegno "Il tempo dei papà" organizzato dal Centro per la Salute del Bambino. L'evento ha rafforzato 4 punti cruciali: 1. La presenza paterna è fondamentale. La ricerca dimostra che il coinvolgimento del padre nei primi 1000 giorni di vita del bambino è un potente fattore protettivo contro disturbi comportamentali, dell'apprendimento e disagi psicologici. Questo sfata il mito che solo la madre debba occuparsi del neonato. 2. Politiche lavorative inadeguate frenano il progresso. La mancanza di politiche che supportino la genitorialità ostacola un cambiamento culturale già in atto, frustrando chi desidera un migliore equilibrio tra vita, lavoro e accudimento. 3. I padri vogliono più congedi. I padri lavoratori utilizzerebbero più congedi parentali se fossero meglio regolamentati e meno penalizzanti per la carriera. Presto condivideremo dati dettagliati su questo aspetto! 4. Il benessere familiare dipende dal coinvolgimento paterno. La salute della madre e della coppia migliorerebbe significativamente con una maggiore presenza del padre, sia nelle prime fasi di vita del bambino che successivamente. Ma... serve maggiore consapevolezza maschile. La bassa partecipazione maschile al convegno (solo il 25%) evidenzia la necessità di sensibilizzare ulteriormente gli uomini sull'importanza del loro ruolo paterno. Sono entusiasta di aver avviato un dialogo che porterà a un'alleanza tra Me First® e il Centro per la Salute del Bambino. Le nostre visioni complementari sottolineano l'urgenza di affrontare questi temi da prospettive diverse. Non possiamo più gestire da soli/e il complesso mondo della genitorialità. 🌷 Grazie di cuore Mara Piasentin - Monica Castagnetti - Maddalena Cannito - Annina Lubbock
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-