Un mondo dove il supporto alla salute e il benessere è sempre disponibile: non è un'utopia, è Parentsmile Oggi più che mai, la tecnologia è uno strumento potentissimo per migliorare la qualità della vita e il benessere delle famiglie. Grazie alla nostra innovativa tecnologia SaaS proprietaria, offriamo in modo altamente scalabile un supporto fisico, emotivo, psicologico, pratico 24/7, anche entro un'ora dalla prenotazione, direttamente a domicilio. In questo modo rendiamo davvero accessibile il supporto genitoriale e l'assistenza sanitaria, in tutte le fasi della vita e della genitorialità: da quando si pianifica la gravidanza fino alla menopausa e andropausa, passando per post parto, età scolare e adolescenza.
Post di Cristina Lucera
Altri post rilevanti
-
Ancora oggi, sono 40 milioni le donne nel mondo che ogni anno rischiano di sviluppare problemi di salute a lungo termine nel post parto. Eppure... questa fase cruciale è sottovalutata, sottostimata e sottoriconosciuta. Invisibile. Nonché una delle più stigmatizzate dell'esperienza genitoriale. Ma è proprio qui che ci giochiamo la partita: della salute delle donne e della "salute" delle aziende, a lungo termine. Le linee guida dell'ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists) raccomandano un supporto post parto: - immediato, - continuativo, - olistico: emotivo, fisico, mentale - personalizzato per soddisfare le esigenze di ogni donna. Esattamente ciò che Parentsmile offre. ✔ Garantiamo che i neogenitori ricevano le informazioni necessarie per affrontare il "quarto trimestre" e oltre. ✔ Offriamo accesso essenziale a cure specializzate per loro e i loro piccoli. Insieme, possiamo migliorare il benessere e la salute delle neomamme e dei loro bambini, fornendo il supporto necessario, quando e dove serve.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questo studio innovativo apre la strada a nuove strategie per proteggere la salute di madre e figlio, sottolineando l’importanza del sostegno precoce in gravidanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo i dati Istat il 2023 segna un nuovo record storico nel calo delle nascite, che scendono a 379mila da 393mila dell’anno precedente. Il tasso di natalità è in calo nel 72% dei comuni; in 6 su 10 è inferiore alla media nazionale. Meno di 1 su 10 supera la media Ue. Un "inverno demografico" che non sembra arrestarsi e per il quale occorre intervenire, anche nel piccolo di ogni nucleo familiare. Per questo in Marilab sosteniamo la salute della coppia, punto di partenza per sostenere la natalità favorendo la genitorialità. https://lnkd.in/dK7WTSAt #fertilità #figli #nascite #genitori
Negli ultimi anni, l'Italia ha registrato un preoccupante calo della #natalità. Secondo studi #demografici, nel 2022 il numero medio di figli per donna è sceso a 1,24. Un altro dato preoccupante è l'aumento del tasso di infertilità, che l'Istituto Superiore di Sanità ha stimato al 15%. Questi trend mettono a rischio il sistema di #welfare per le future generazioni. È quindi fondamentale promuovere la natalità, anche attraverso il supporto alla #PMA. Il nostro Centro PMA Marilab Surgery per la Procreazione Medicalmente Assistita, ad Ostia, beneficia dell'expertise decennale dei nostri specialisti in Medicina della Riproduzione e di un laboratorio per la PMA moderno e tecnologico, in grado di garantire alle coppie con problemi di #sterilità o #infertilità l’accesso alle #tecnologie e alle prestazioni terapeutiche più avanzate per realizzare il sogno di diventare genitori. Anche quest'anno, in occasione dei LIFE DAYS di giugno, offriamo alle coppie in cerca di una gravidanza un primo consulto gratuito per infertilità di coppia, per inquadrare le problematiche e le possibilità terapeutiche. Perché scegliere il centro PMA Marilab Surgery? Perché accompagniamo le coppie in questo delicato cammino con scienza e coscienza e siamo in grado di offrire un'assistenza a 360 gradi, dai primi accertamenti diagnostici ai servizi per la gravidanza e post parto. Marilab. Amore per la Vita. 📍 Marilab Surgery – Centro PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), Ostia 👉 https://lnkd.in/dWbGxxTm #gruppoMarilab #Marilab #poliambulatorio #salute #saluteebenessere #ostia #garbatella #medicinaroma #saluteroma #romabenessere #procreazionemedicalmenteassistita #procreazioneassistita #fecondazioneassistita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A febbraio 2019 è nata la mia prima figlia. A seguito di una gravidanza perfetta il parto non è stato all’altezza delle aspettative, regalandomi alcune problematiche fisiche e un rientro a casa faticoso, diverso da come lo sognavo. Nei giorni e nelle settimane che seguirono, ci furono alcuni elementi fondamentali che mi aiutarono a rimettere insieme: la prontezza del personale medico, il supporto della mia famiglia e dei pochi amici con i quali avevo voglia di parlare, la presenza di servizi dedicati sul territorio ai quali fare riferimento. Nella Giornata Mondiale della #SaluteMentale, penso ai dati dell’OMS secondo i quali una donna su cinque soffre di disagio psichico nelle fasi della gravidanza e del post-partum. Di queste, il 20% ha pensieri suicidari. In Italia, le donne a rischio depressione nel periodo perinatale sono triplicate con la pandemia: dall’11,6% nel 2019 al 25,5% nel periodo tra novembre 2021 e aprile 2022, secondo un'indagine su oltre 14.000 donne che hanno condotto lo screening presso i servizi pubblici del Network italiano per la Salute mentale perinatale, coordinato dall’Iss. Nonostante questo, gli investimenti dell’Italia sul supporto alla salute mentale sono in calo: nel 2018 il nostro Paese destinava il 3,5% del fondo sanitario nazionale a queste attività; nel 2020, solo il 2,75% del 2020. Non ho i dati aggiornati, ma ho come l’impressione che la percentuale sia in calo - anche se l’EU si pone l’obiettivo di destinarne il 10%. (Fonte: Il Sole 24 Ore) La mente è meravigliosa, e come scegliamo di prendercene cura (o no) ha un forte impatto sulla versione di noi che portiamo al lavoro, nelle strade, in famiglia. Avere la consapevolezza e l’aiuto necessario per farlo non dovrebbe essere una fortuna o un lusso, ma un diritto di tutte le mamme e di tutti i bambini. #WorldMentalHealthDay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Un sorriso per le #mamme” rappresenta il decennale impegno di Fondazione Onda ETS nel diffondere la conoscenza della depressione perinatale (nel post partum e in #gravidanza) per essere al fianco delle mamme in modo concreto, fornendo gli strumenti e risorse utili per riconoscere l’insorgere di disturbi dell’umore. Il progetto è nato nel 2010 con la creazione di un sito dedicato, di una pagina Facebook e, nel corso degli anni, di varie campagne di comunicazione, con l’obiettivo di sensibilizzare le neomamme rispetto a questa problematica. Il periodo dopo il #parto, chiamato #puerperio, è un momento cruciale per le neomamme nel quale preservare la propria salute diviene essenziale. Dopo il grande cambiamento fisico ed emotivo della gravidanza e del parto, si affronta un periodo di adattamento che dura generalmente sei settimane. Durante questo tempo, la madre si trova a fronteggiare una serie di cambiamenti nel suo corpo e nelle sue emozioni, mentre cerca di riorganizzare la sua vita quotidiana. Si stima che 7-8 neomamme su 10 sperimentino, nei giorni immediatamente successivi al parto, uno stato di malinconia chiamata Baby (o maternity) blues. «Il periodo dopo il parto è molto faticoso per la neomamma, sia in termini fisici che emotivi», spiega Irene Cetin, Direttrice Ostetricia Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano, Professoressa Ordinaria di Ginecologia all’Università degli Studi di Milano. «A livello fisico, il pavimento pelvico, cioè il piano muscolare che sostiene la pelvi, viene sottoposto a notevole stress già durante la gravidanza e poi durante il parto: importante quindi seguire i consigli di ostetrica e ginecologo al momento della dimissione dall’ospedale. I 40 giorni dopo il parto che vengono chiamati puerperio sono un periodo molto delicato per la vita della donna, che è appena reduce dal periodo della gravidanza. In questo periodo inizia anche la fase dell’allattamento che richiede attenzione dal punto di vista di idratazione e alimentazione. Il periodo del post-parto, pur essendo un momento tanto atteso, può anche essere accompagnato da qualche difficoltà emotiva perché il calo degli ormoni porta a un aumento di rischio di una vera e propria depressione. Questa situazione va riconosciuta, affrontata e curata, chiedendo aiuto sia in ospedale che nelle strutture territoriali." Il progetto si arricchisce di cinque video pillole consultabili sul sito https://lnkd.in/dMTjryn4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Titolo fuorviante rispetto al contenuto per un articolo che offre alcuni interessanti spunti sulle difficoltà a cui le neo-mamme vanno incontro. #formazione e #servizi sono essenziali perchè i primi giorni dopo il parto possano andare in modo diverso.
La solitudine delle mamme inizia già in ospedale: la paura di non essere mai all'altezza
corriere.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I risultati di uno studio, pubblicato di recente, suggeriscono che il trattamento con CPAP può ridurre il rischio di esiti ipertensivi avversi nelle donne in gravidanza con OSA diagnosticata. L'obiettivo della ricerca era proprio quello di scoprire se l'uso di una macchina con pressione positiva continua delle vie aeree riducesse, nelle donne incinte, il rischio di sviluppare ipertensione gestazionale e preeclampsia. Quali sono stati i risultati dello studio? 👇 https://lnkd.in/e2bytfb2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤰 Mentre diminuiscono le nascite in Italia, nel resto del mondo molti sono ancora i pericoli collegati al parto e alla gravidanza. ❓Tra baby blues, paragoni e ansia da prestazione, come stanno le nuove mamme ❓ Una chiave per la salute è sicuramente l’autostima: ecco come migliorarla. ➡ https://lnkd.in/d5pV-mU6 #genitorialitàpositiva #saluteglobale #benessere #autostima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La diastasi addominale, ovvero l’allontanamento dei muscoli retti dalla linea mediana dell’addome, è una condizione che riguarda il 30% delle donne dopo il parto, ma non solo. Può infatti verificarsi anche in pazienti che affrontano un percorso di dimagrimento. L’addominoplastica può rappresentare una soluzione concreta per questo problema. Leggi l’articolo del Prof. Ottaviani per capire in cosa consiste e come permette di intervenire 👉🏼 https://bit.ly/3VqjaC8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli studi hanno iniziato a evidenziare una nuova e ancora poco discussa conseguenza del #cambiamentoclimatico: l’aumento delle #nascite #pretermine legato a periodi prolungati di caldo estremo. Per esempio, uno studio ha esaminato la relazione tra nascita prematura e l’esposizione alle alte temperature, prendendo anche in considerazione come fattore attenuante la presenza di verde nella città di residenza delle madri. Dopo l'analisi di 1,2 milioni di parti avvenuti a Sydney tra il 2000 e il 2020, inclusi 63.144 casi di prematurità, i dati hanno evidenziato un legame significativo, soprattutto nel terzo trimestre, tra i giorni di caldo estremo e la nascita prematura. «Il dato è sicuramente da approfondire il prima possibile», commenta Domenico Umberto De Rose, neonatologo presso la Terapia Intensiva Neonatale, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. «Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce cambiamenti significativi, che aumentano la sensibilità agli sbalzi di temperatura. Questo fenomeno è dovuto ai cambiamenti ormonali e alle modificazioni nella circolazione sanguigna che caratterizzano questo periodo. Le variazioni che ne derivano possono alterare la capacità del corpo di regolare e sopportare il calore, rendendolo più suscettibile alle condizioni meteorologiche estreme». Tuttavia, il motivo per cui temperature elevate aumentano il rischio di una nascita pretermine non è ancora del tutto chiaro. È infatti difficile dimostrare la correlazione tra i due fenomeni, perché i cambiamenti che il corpo subisce durante la gravidanza rendono complesso il processo di isolare e studiare l'effetto specifico del calore. Ne scrive Alessandra Tognolli https://lnkd.in/gg9KaGWG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi