A febbraio 2019 è nata la mia prima figlia. A seguito di una gravidanza perfetta il parto non è stato all’altezza delle aspettative, regalandomi alcune problematiche fisiche e un rientro a casa faticoso, diverso da come lo sognavo. Nei giorni e nelle settimane che seguirono, ci furono alcuni elementi fondamentali che mi aiutarono a rimettere insieme: la prontezza del personale medico, il supporto della mia famiglia e dei pochi amici con i quali avevo voglia di parlare, la presenza di servizi dedicati sul territorio ai quali fare riferimento. Nella Giornata Mondiale della #SaluteMentale, penso ai dati dell’OMS secondo i quali una donna su cinque soffre di disagio psichico nelle fasi della gravidanza e del post-partum. Di queste, il 20% ha pensieri suicidari. In Italia, le donne a rischio depressione nel periodo perinatale sono triplicate con la pandemia: dall’11,6% nel 2019 al 25,5% nel periodo tra novembre 2021 e aprile 2022, secondo un'indagine su oltre 14.000 donne che hanno condotto lo screening presso i servizi pubblici del Network italiano per la Salute mentale perinatale, coordinato dall’Iss. Nonostante questo, gli investimenti dell’Italia sul supporto alla salute mentale sono in calo: nel 2018 il nostro Paese destinava il 3,5% del fondo sanitario nazionale a queste attività; nel 2020, solo il 2,75% del 2020. Non ho i dati aggiornati, ma ho come l’impressione che la percentuale sia in calo - anche se l’EU si pone l’obiettivo di destinarne il 10%. (Fonte: Il Sole 24 Ore) La mente è meravigliosa, e come scegliamo di prendercene cura (o no) ha un forte impatto sulla versione di noi che portiamo al lavoro, nelle strade, in famiglia. Avere la consapevolezza e l’aiuto necessario per farlo non dovrebbe essere una fortuna o un lusso, ma un diritto di tutte le mamme e di tutti i bambini. #WorldMentalHealthDay
Ciao Cristina, speriamo di rivederci prima o poi 😘
Viene a tutti così naturale prenderci cura dei denti, di un braccio o una spalla se ci fanno male. Mentre se sentiamo il caos nel cuore e nella mente, facciamo difficoltà a farci aiutare. Sono sicura che storie condivise, come la tua, possono fare tanto! Grazie❤️
Thank you for sharing! Can you elaborate on the problem/cause you think you see, and the potential cure/remedy? I am not sure i get it immediately. Yet i am curious. Tha k you!
Complimenti per il commento e per lo sforzo personale.
My heart is with you. I went through the same after both pregnancies x
In questo paese è tutto in calo, le nascite in primis. Le giovani coppie che lavorano hanno serie difficoltà nel mettere al mondo figli, perché consapevoli della mancanza di supporto dello stato, dei genitori e di tutto ciò che ruota intorno. Basta fare un salto in nord Europa, dove è facile incontrare coppie giovani con 4 figli, per capire che da noi la situazione è disperata.
Grazie per aver condiviso questa storia potente, Cristina. Ti mando un abbraccio
Grazie Cristina per la menzione. Hai toccato un tasto molto dolente e invisibilizzato dalla società. Lo sforzo che portiamo avanti con Parentsmile® è quello di sensibilizzare e supportare la maternità, la paternità e la genitorialità con un approccio olistico, promuovendo la genitorialità condivisa e la distribuzione dei carichi di cura.
💙
Questo dato fa paura "donne a rischio depressione nel periodo perinatale dall’11,6% nel 2019 al 25,5% nel periodo tra novembre 2021 e aprile 2022, secondo un'indagine su oltre 14.000 donne"