🎓 CTM SpA, un caso studio del libro “La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici locali” Siamo orgogliosi di essere stati inclusi nel libro "La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici locali", presentato dalla Prof.ssa Giulia Romano presso l'Università di Pisa. Un approfondimento che celebra i casi di successo delle aziende a totale capitale pubblico nei settori idrico, rifiuti urbani, trasporto pubblico locale e farmacie comunali. Durante l'evento, il nostro Direttore Generale Bruno Useli ha condiviso le strategie e innovazioni che rendono CTM un modello di eccellenza nel trasporto pubblico locale. Un ringraziamento speciale alla Prof.ssa Giulia Romano e al Prof. Mario Minnoia per averci coinvolto nella ricerca “Fostering the role of public services evaluation for innovation, inclusion, and sustainability”, un progetto che evidenzia l'importanza di innovazione, inclusività e sostenibilità nei servizi pubblici locali. Nel suo intervento, Bruno Useli ha parlato di temi cruciali come la transizione energetica, l'attenzione al cliente, i nuovi sistemi di pagamento e le innovazioni nei processi decisionali, che ci rendono protagonisti di una mobilità sempre più sostenibile ed efficiente. 🔗 Scoprite il volume in open access qui: https://lnkd.in/dcVjPGRr #CTM #MobilitàSostenibile #Innovazione #TrasportoPubblico #CustomerExperience #Infomobilità #Sostenibilità
Post di CTM SpA
Altri post rilevanti
-
Un libro che spiega perchè e come la governance pubblica riesca a far funzionare bene i servizi fondamentali come rifiuti, acqua, trasporti. Io ho seguito il caso CMT a Cagliari e supportato Giulia, assieme agli altri autori, nella costruzione del lavoro. Lo presentiamo il 16 a Pisa.
Save the date! Sei invitato/a al convegno di presentazione del libro "La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici locali. Tratti distintivi e fattori critici di successo delle aziende a totale capitale pubblico" a cura di Giulia Romano e Mario Minoja, Paolo Contò, Claudio Marciano, Maria Silvia Fiorelli, Giovanni Giaretti, Paolo Rognini Quando: 9.30-13.00 del 16 dicembre 2024 Dove: Polo Piagge dell’Università di Pisa, Via Giacomo Matteotti, 11, 56124 Pisa Google Maps Perché partecipare? Si parlerà dei fattori chiave che rendono un'azienda di servizi pubblici locale a capitale totalmente pubblico un modello virtuoso e di come una buona gestione dei servizi pubblici locali possa contribuire allo sviluppo economico, sociale e ambientale del territorio e all'empowerment delle comunità locali. Si potrà dialogare con esperti, confrontandosi con altri professionisti del settore e partecipando a un dibattito stimolante con La partecipazione è gratuita #servizipubblici #buongoverno #sostenibilità #amministrazionepubblica #convegno #presentazionelibro #universitàdipisa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #cambiamento è diventato una necessità quotidiana per i manager delle nostre aziende, le nuove #sfide necessitano di una costante capacità di adattamento, attraverso l’evoluzione di competenze e strategie con non guardano solo all’efficienza. Le imprese pubbliche hanno infatti una forte responsabilità nei confronti della società, dell’ambiente e del territorio, ma anche delle persone che vi lavorano. Quali #valori e #competenze sono fondamentali per la scelta dei futuri manager? Di questo e molto altro parleremo il 20-21 settembre 2024, a Padova, durante la due giorni ‘Quali manager tra efficienza e nuove sfide in un rinnovato patto tra generazioni’ organizzata da Confservizi Veneto - Friuli Venezia Giulia e #ConfserviziLombardia, in collaborazione con Università degli Studi di Milano-Bicocca- Master MPA in Gestione dei Servizi Pubblici e delle utilities. Nel parleremo il ✔ 20 settembre con: Franco Berti, Direttore Confservizi Veneto FVG #GiuseppeViola, DG Confservizi Lombardia Auretta Benedetti, Presidente del Comitato Scientifico e Condirettore del Master, Professore Associato Diritto Amministrativo Carlo Andriolo, Direttore AcegasApsAmga Massimo BATTISTON CAFC S.p.A. Marcello Rita Responsabile HR AcegasApsAmga – Padova e Trieste Alessandro Russo, AD AGSM AIM dialogano con #SergioMancuso, docente Master MPA ✔ Il 21 settembre focus su: 'Gli acquisti nelle società pubbliche: problemi aperti nell’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici' Luciano Salomoni, Condirettore del Master, Ricercatore Diritto Pubblico e Avvocato Amministrativista Vincenzo Iodice, Responsabile Ufficio legale AcegasApsAmga #LetiziaBenedetto Responsabile Appalti e Lavori Gruppo Veritas (Questo modulo è valido per la formazione continua del personale delle stazioni appaltanti) Possibile seguire anche in streaming. Per iscrizioni e info: https://lnkd.in/gm7eDgH7 Con il patrocinio di Confservizi Nord Italia, FONSERVIZI, Confservizi, Utilitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 "Le consultazioni preliminari di mercato sbloccano il potenziale dell'innovazione" Laurent Drousie, esperto di economia sociale, spiega in questo video 🎥 come i professionisti degli appalti pubblici e dell’economia sociale utilizzano questo strumento strategico per favorire il successo. Il dialogo aperto permette di scoprire valori sociali nascosti e migliorare le offerte. Hai esempi di come le consultazioni di mercato hanno aumentato la partecipazione delle organizzazioni sociali negli appalti pubblici per scuole, ospedali, autorità locali o altri enti appaltanti? 🔗 bit.ly/4eUmsUH #WeBuySocialEU #SocEntEU #EUPublicProcurement Legacoop Nazionale Confcooperative Nazionale Federsolidali Associazione Consip SpA Galluzzo Giuseppina Invitalia ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani Consorzio Nazionale CGM Autonomie Locali Italiane (ALI) Politecnico di Torino Roberto Caranta Università degli Studi di Milano Sara Valaguzza SAPIENS Network AEIDL (European Association for Innovation in Local Development)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sfida culturale e organizzativa della coprogrammazione e della coprogettazione 🏘️🤝 La coprogettazione riguarda la costruzione di progetti specifici attraverso la condivisione di risorse e obiettivi tra vari attori, mentre la coprogrammazione si concentra sulle politiche con la stessa logica collaborativa. Questi strumenti rappresentano un nuovo modo di concepire i rapporti tra enti pubblici e organizzazioni del terzo settore e della società civile fondato su collaborazione e condivisione di responsabilità. Contrariamente alla strategia degli appalti, che ha impoverito l'offerta di servizi, le nuove pratiche collaborative promuovono la sussidiarietà e un coinvolgimento più profondo dei diversi attori. 💱 Per realizzare un vero cambiamento è necessario accompagnare la transizione con presupposti solidi. Le pratiche collaborative possono innovare il sistema o perpetuare lo status quo a seconda di come vengono implementate. Come scrive #LucaFazzi “L’amministrazione condivisa, così come le sue declinazioni proposte dall’art. 55, non è una soluzione che calata dall’alto risolve da sola tutti i problemi. Essa costituisce piuttosto un’opportunità che per essere colta va liberata da aspettative improprie e riportata su un piano di realtà”. Tutto questo "richiede un grande lavoro di preparazione, un investimento in risorse e competenze e soprattutto una riorganizzazione progressiva dell’architettura generale, sia dei rapporti tra pubblico e terzo settore che della configurazione e del modo di operare degli stessi enti". Nel Laboratorio Intermunicipale del Comune di Roma abbiamo esplorato questi temi attraverso costruttivi scambi di idee su: 🌐 Co-programmazione e co-progettazione: Definizioni e distinzioni fondamentali 🌐 Coprogrammazione e coprogettazione come dispositivi amministrativi: Principi normativi e disposizioni operative 🌐 Coprogrammazione e coprogettazione come dispositivi organizzativi: Lo sviluppo della fiducia intelligente 🌐 Metodologie partecipative: Strumenti per una gestione efficace dei processi collaborativi 🌐 Evoluzione del rapporto tra pubblico e privato: Dall'esternalizzazione all'amministrazione condivisa 🔗 La presentazione è disponibile qui per la visualizzazione e il download 📥: https://lnkd.in/dcmSZvyT Grazie a tutti i partecipanti per lo scambio di idee, esperienze e prospettive! Con Roma Capitale Luca Lo Bianco #WelfarePartecipativo #Coprogettazione #Coprogrammazione #PubblicoPrivato #InnovazioneSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝔾𝕚𝕠𝕧𝕖𝕕𝕚̀ 𝟞 𝕗𝕖𝕓𝕓𝕣𝕒𝕚𝕠 𝟚𝟘𝟚𝟝 𝟡.𝟛𝟘 -𝟙𝟛.𝟛𝟘 𝑰 𝑺𝑬𝑹𝑽𝑰𝒁𝑰 𝑷𝑼𝑩𝑩𝑳𝑰𝑪𝑰 𝑳𝑶𝑪𝑨𝑳𝑰 𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆, 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒆 𝒆 𝒐𝒃𝒊𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒃𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒏𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑬𝒏𝒕𝒊 𝑳𝒐𝒄𝒂𝒍𝒊 Evento organizzato da UPI Emilia Romagna in collaborazione con Ancrel Bologna e Fondazione Antonino Borghi https://lnkd.in/dBg6TidV La gestione dei servizi pubblici locali rappresenta un pilastro fondamentale per il benessere delle comunità. La Corte dei conti ha gettato nuova luce su questo settore, offrendo importanti chiarimenti e linee guida per gli enti locali, considerando le recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali, promuovendo un approccio basa to sull’efficienza, la trasparenza e la qualità, con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti essenziali della gestione di questi servizi fondamentali per la tenuta del tessuto sociale garantendo servizi migliori per i cittadini e un uti lizzo ottimale delle risorse pubbliche. Approccio confermato dalla Sezione Emilia-Romagna della Corte dei conti che ha approvato la delibera di re ferto degli organismi partecipati che insistono nella Regione e i cui esiti mettono in luce aspetti essenziali della gestione di questi servizi. Il convegno, partendo dagli elementi proposti dalla delibera di referto, e quindi dal contesto territoriale, ana lizza e approfondisce da molteplici punti di vista principi, obiettivi e sviluppi futuri di queste reti fondamentali.
EVENTI
ancrel.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prorogata al 10 settembre 2024 la partenza delle domande per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo coerenti con le aree tematiche della “Strategia nazionale di Specializzazione intelligente”. Precompilazione dal 2 del mese. Le novità nel decreto MIMIT
Ricerca e sviluppo: prorogato l’invio delle domande per contributi e finanziamenti
informazionefiscale.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I quattro temi prioritari individuati durante il recente Congresso di MANAGERITALIA sono stati la valorizzazione dei territori, il nuovo patto sociale per il Paese, la rappresentanza e governance e la crescita sostenibile ed economica dei servizi. Dalle evidenze emerse dal dialogo sulla piattaforma online dedicata e dai risultati di una specifica indagine sugli associati, oltre al confronto in occasione dei precongressi delle associazioni territoriali, quasi tremila manager hanno contribuito a sviluppare nuove idee e progettualità. Le mozioni emerse dal territorio sono state poi sintetizzate e analizzate nel corso dei lavori congressuali, per essere infine votate e approvate. Ve le presentiamo di seguito, nel link in oggetto, all’interno della piattaforma digitale dedicata: https://lnkd.in/dMPGFAGq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell’ambito del supporto per lo sviluppo e l’evoluzione dei #SistemiInformativiLavoro (#SIL) fornito a 𝟓 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, #SCSConsulting sta coordinando in queste settimane alcuni tavoli di lavoro tematici legati al riuso delle soluzioni attivate dall’ente capofila. Ogni tavolo coinvolge partecipanti provenienti da ciascuna amministrazione, con l'obiettivo di approfondire i requisiti di sviluppo dei sistemi informativi e migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi per il lavoro. 𝐋𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐞? Creare una sinergia tra le amministrazioni coinvolte, sviluppando soluzioni digitali innovative che rispondano alle esigenze reali di cittadini e imprese. Grazie al nostro approccio collaborativo, stiamo aiutando le amministrazioni a: - 𝐈𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐛𝐞𝐬𝐭 𝐩𝐫𝐚𝐜𝐭𝐢𝐜𝐞𝐬 e le soluzioni più efficaci. - 𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 in modo ottimale. - 𝐈𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐯𝐚𝐧𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 per semplificare i processi amministrativi. Siamo orgogliosi di facilitare questo processo di co-progettazione, che rappresenta un passo significativo verso una #PubblicaAmministrazione più moderna e vicina ai cittadini. #Innovazione #CoProgettazione #DigitalTransformation #CittadiniAlCentro Marco Lanzoni, Miranda Bassoli, Tommaso Bertoni, Stefano Furlanetto, Lorenzo Venturi, Angela Giannelli, Francesca Vadini, Giuseppe Amato, Anna Bortignon, Alice Venturi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔵 ‘Italia dei Territori: infrastrutture materiali e immateriali’, il nuovo Focus di Cuoreeconomico online da marzo Partirà in primavera il nuovo Focus di CUOREECONOMICO, il progetto editoriale che nasce con l’obiettivo di dar voce a istituzioni, associazioni di categoria e imprenditori che operano nei diversi territori italiani, ponendo al centro del dibattito il grande tema delle infrastrutture, vero motore di sviluppo e competitività per il Paese. ✈️🚌 Leggi l'articolo completo 👇✍️ https://lnkd.in/dD3vJJB5
‘Italia dei Territori: infrastrutture materiali e immateriali’, il nuovo Focus di Cuoreeconomico online da marzo
cuoreeconomico.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le relazioni positive e pragmatiche tra Imprese, Università e Istituzioni sono un paradigma centrale per l’attuazione efficace del #PNRR. La nostra indagine 2024 sulle imprese ci dice, da un lato, che solo un 12% di esse ha instaurato relazioni con #Università e #businessschool, e dall'altro ci conferma che tali aziende sono più competitive in termini di prospettiva di crescita del fatturato e di export, e hanno, altresì, maggiori relazioni con il territorio. Unioncamere e il Sistema camerale stanno svolgendo il loro impegno nell'attuazione di investimenti PNRR per lo sviluppo imprenditoriale e le transizioni. 👉 Lo ha detto Debora Giannini Centro Studi Tagliacarne che partecipa in rappresentanza di Unioncamere, con la Camera di Commercio di Ferrara, al convegno "Valutazione, impatto e sostenibilità dei progetti PNRR" organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara. 💡 È un impegno - ha sottolineato Debora Giannini - che capitalizza la propria presenza capillare sul territorio, i modelli di servizio consolidati nel tempo, i dati. É un impegno che rilancia la sfida delle relazioni tra istituzioni, tra centro e territorio, tra università e impresa. Relazioni che vanno rafforzate e rese ancora più pragmatiche se si vuole rispondere a una delle sfide strategiche del PNRR: non solo stimolare la crescita ma cambiare l'economia del nostro Paese. Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura #Tagliacarne #CentroStudiTagliacarne #imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-