𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 ⚠️ La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale, e la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro serve come promemoria del continuo lavoro che è necessario fare per garantire che questo diritto sia rispettato. ☹️ Le notizie di cronaca dei primi mesi del 2024 hanno portato nuovamente alla ribalta il tema della Sicurezza sui luoghi di lavoro, raccontando di tanti incidenti, anche mortali, di cui sono stati vittime i lavoratori, soprattutto nei cantieri temporanei e mobili. 📑Tra le misure varate dal Governo in tema di sicurezza ai fini della prevenzione non si può non citare l’introduzione della “Patente a punti per la Sicurezza nei cantieri” introdotta con il Decreto Legge 19/2024 che entrerà in vigore dal 1° ottobre 2024. 🔻Nell’ottica della prevenzione, inoltre, è utile richiamare una recente pubblicazione dell’INAIL dal titolo “L’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro”, che presenta i risultati di uno studio effettuato in collaborazione con Accredia. (https://lnkd.in/dAbm_2_7) 🏭 Nelle aziende con una certificazione accreditata del proprio Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SGSL) gli infortuni sono diminuiti mediamente del 22,6% per indice di frequenza e del 29,2% per gravità, con risultati positivi anche nei settori a più alto rischio (es.: Costruzioni). 📊 Analizzando i dati pubblicati, nelle diverse tipologie di attività, si può riscontrare per le imprese certificate una riduzione dal -13,6% nelle lavorazioni meccanico-agricole, pesca, allevamenti, al -40,9% nella chimica rispetto alle organizzazioni non certificate, mentre la diminuzione dell’indice di gravità è compresa tra il -12,9% della metallurgia e il -38,8% delle industrie tessili/confezioni. 💪 L'approccio preventivo, supportato da certificazioni accreditate per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro come la ISO 45001:2023, dimostra un impatto tangibile sulla riduzione degli infortuni, offrendo un percorso concreto verso un ambiente lavorativo più sicuro per tutti.. dobbiamo guardare al futuro lavorando in sicurezza! #dasaraegister #ISO45001 #SaluteeSicurezzasulLavoro #Salute #Sicurezza
Post di Dasa-Rägister S.p.A. - Ente di Certificazione e Formazione
Altri post rilevanti
-
⚙ 1° MAGGIO: L'IMPEGNO DI ASACERT PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. La normazione ha dimostrato di incidere concretamente sul miglioramento dei dati relativi alla sicurezza sul lavoro. 📉 -22,6% di incidenti e -29,2% l’indice di gravità degli infortuni, per le organizzazioni che adottano la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 45001. In particolare, il settore chimico ha registrato una riduzione fino al 40,9% nell'indice di frequenza degli infortuni, mentre le lavorazioni meccanico-agricole hanno visto una diminuzione del 13,6%. 💡 Lavoriamo per un cambio culturale oltre che per la diffusione di norme condivise, affinché il 1° maggio possa essere al più presto solo una festa in cui celebrare il lavoro e non si accompagni alla commemorazione di vittime di condizioni precarie e prive di regole. . . . #Asacert #ESG #sicurezza #sicurezzalavoro #safety #festadeilavoratori #1maggio #certificazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#SicurezzaSulLavoro Negli ultimi anni, si è riconosciuta sempre più l'importanza della diffusione di informazioni per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Una nuova risorsa fondamentale in questo ambito è la guida appena pubblicata dall' INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, focalizzata sulla sicurezza delle macchine per cantiere e costruzioni. Questo prezioso volume fornisce le linee guida essenziali per migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro, coinvolgendo professionisti, autorità di vigilanza e datori di lavoro. Nelle schede tecniche, l'INAIL fornisce: ▪️ le carenze più comuni nelle macchine, identificate per produttori e distributori, ▪️ riferimenti utili per le autorità di vigilanza, focalizzati sull'identificazione di non conformità e prevenzione di incidenti, ▪️ consigli pratici per i datori di lavoro, per assicurare un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle leggi. Approfondisci le schede tecniche: https://lnkd.in/eYm6pksk #Heiko #HeikoSrl #SocietàBenefit #compliance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Studio Uni-Inail sull'efficacia dei #sistemi di #gestione per la #salute e #sicurezza sul lavoro.
#SicurezzaSulLavoro Non basterebbe una giornata intera, come la ricorrenza di oggi, per parlare della tutela delle persone nei luoghi di lavoro. Tuttavia, possiamo sfruttare questa occasione per diffondere quanto più possibile la buona cultura della prevenzione, ricordando quali strumenti sono a disposizione delle imprese e delle aziende per rendere ogni spazio sicuro e privo di rischi. L’uso di sistemi di gestione certificati per la sicurezza sui luoghi di lavoro consente infatti di preservare l’incolumità di ogni lavoratrice e lavoratore in qualsiasi luogo di lavoro, dagli uffici ai cantieri edili: e la differenza tra un’azienda certificata rispetto ad una priva è più che tangibile. Il nuovo report INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Accredia pubblicato recentemente dimostra che con un SGSL dotato di una certificazione accreditata secondo la UNI EN ISO 45001:2023, un infortunio su quattro viene evitato, con un’importante riduzione della sua gravità, permettendo da un lato un risparmio economico per l’azienda, ma soprattutto una maggiore tutela della persona, che avrà modo di lavorare in un ambiente più sicuro con rischi minori per la sua salute. I dettagli della ricerca sono stati riportati in un articolo redatto da Inail sul nostro sito: https://lnkd.in/d28_e2MZ #UNI #normeUNI #giornatamondialesicurezzasullavoro #sicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal nuovo studio condotto da INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e Accredia sono evidenziati i vantaggi e i benefici di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro certificato secondo la UNI EN ISO 45001:2023. Un infortunio su 4 viene evitato e quando questo comunque accade la sua gravità è del 30% più bassa; infortuni più rari e con gravità inferiore possono essere tradotti in termini economici come un rientro economico riferito all’investimento in prevenzione. #sicurezza #salute #lavoro #healthandsafety
#SicurezzaSulLavoro Non basterebbe una giornata intera, come la ricorrenza di oggi, per parlare della tutela delle persone nei luoghi di lavoro. Tuttavia, possiamo sfruttare questa occasione per diffondere quanto più possibile la buona cultura della prevenzione, ricordando quali strumenti sono a disposizione delle imprese e delle aziende per rendere ogni spazio sicuro e privo di rischi. L’uso di sistemi di gestione certificati per la sicurezza sui luoghi di lavoro consente infatti di preservare l’incolumità di ogni lavoratrice e lavoratore in qualsiasi luogo di lavoro, dagli uffici ai cantieri edili: e la differenza tra un’azienda certificata rispetto ad una priva è più che tangibile. Il nuovo report INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Accredia pubblicato recentemente dimostra che con un SGSL dotato di una certificazione accreditata secondo la UNI EN ISO 45001:2023, un infortunio su quattro viene evitato, con un’importante riduzione della sua gravità, permettendo da un lato un risparmio economico per l’azienda, ma soprattutto una maggiore tutela della persona, che avrà modo di lavorare in un ambiente più sicuro con rischi minori per la sua salute. I dettagli della ricerca sono stati riportati in un articolo redatto da Inail sul nostro sito: https://lnkd.in/d28_e2MZ #UNI #normeUNI #giornatamondialesicurezzasullavoro #sicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Studio Uni-Inail sull'efficacia dei #sistemi di #gestione per la #salute e #sicurezza sul lavoro.
#SicurezzaSulLavoro Non basterebbe una giornata intera, come la ricorrenza di oggi, per parlare della tutela delle persone nei luoghi di lavoro. Tuttavia, possiamo sfruttare questa occasione per diffondere quanto più possibile la buona cultura della prevenzione, ricordando quali strumenti sono a disposizione delle imprese e delle aziende per rendere ogni spazio sicuro e privo di rischi. L’uso di sistemi di gestione certificati per la sicurezza sui luoghi di lavoro consente infatti di preservare l’incolumità di ogni lavoratrice e lavoratore in qualsiasi luogo di lavoro, dagli uffici ai cantieri edili: e la differenza tra un’azienda certificata rispetto ad una priva è più che tangibile. Il nuovo report INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Accredia pubblicato recentemente dimostra che con un SGSL dotato di una certificazione accreditata secondo la UNI EN ISO 45001:2023, un infortunio su quattro viene evitato, con un’importante riduzione della sua gravità, permettendo da un lato un risparmio economico per l’azienda, ma soprattutto una maggiore tutela della persona, che avrà modo di lavorare in un ambiente più sicuro con rischi minori per la sua salute. I dettagli della ricerca sono stati riportati in un articolo redatto da Inail sul nostro sito: https://lnkd.in/d28_e2MZ #UNI #normeUNI #giornatamondialesicurezzasullavoro #sicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💼 Le modifiche alle normative sulla sicurezza sul lavoro nel 2025 puntano a proteggere i lavoratori in modo ancora più efficace! Tra le novità, l'introduzione di nuove modalità per la visita medica preventiva e l'obbligo di aggiornamento continuo per i medici competenti. E non solo: anche per i lavori nei cantieri sotterranei arrivano nuove disposizioni per semplificare i processi. 👷♀️ 🔍 È fondamentale rimanere aggiornati sulle leggi in evoluzione per evitare sanzioni e garantire un ambiente di lavoro sicuro. #SicurezzaLavoro #LeggeSicurezza #PrevenzioneInfortuni #NuoveNormative #LavoroSicuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per noi la salute e la sicurezza delle persone è al primo posto 🔒 Il Progetto Zero Infortuni ha un obiettivo semplice: trasmettere il messaggio fondamentale che la sicurezza sul posto di lavoro non è fatta solo di obblighi e di controllo, ma di collaborazione e supporto quotidiano. Lo facciamo investendo in formazione, innovazione e prevenzione, con un impegno continuo per migliorare ogni aspetto relativamente alla salute e sicurezza sul posto lavoro. Non si tratta solo di rispettare le normative, ma approfondire assieme alcuni principi fondamentali per creare una vera cultura aziendale della sicurezza che coinvolga tutti noi, ogni giorno. Siamo pronti a raggiungere insieme l’obiettivo Zero Infortuni!!! #ZeroInfortuni #SicurezzaAlLavoro #Roncadin #Team #Prevenzione Alessandro Tomba Marco Giacomello Luca Gambon
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro: edizione della Regione Toscana La Regione Toscana ha deciso di approfittare del convegno annuale con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e consegnare loro la ristampa, curata dalla stessa Regione, del testo unico sulla #salute e #sicurezzasullavoro 📌Per Eugenio Giani “𝐿𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑠𝑢𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒̀ 𝑝𝑟𝑖𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑇𝑜𝑠𝑐𝑎𝑛𝑎 𝑒 𝑐𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑠𝑢 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑖, 𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑢𝑔𝑢𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑠𝑒 𝑎 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖 𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖” La pubblicazione del testo è disponibile sul sito della Regione Toscana 👇Lascio il link di riferimento dove scaricarlo: https://lnkd.in/eDBMmaQy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
28 aprile: Giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro. In Italia fu la legge 80 del 1898 a rendere obbligatoria l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, mentre le successive norme furono emanate solo dopo la fine della seconda guerra mondiale. L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, invece, ebbe inizio a partire dal Novecento. Infatti il primo casco protettivo per lavoratori fu progettato e brevettato nel 1919 da un’azienda californiana di attrezzature minerarie. Da allora vi è stata un’evoluzione tecnologica significativa e questo ha consentito di garantire maggiori tutele ai lavoratori. L'obiettivo principale della giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di adottare misure di prevenzione in materia di salute e sicurezza. In particolare, il focus è sulla sfida dell'innovazione sostenibile, ossia sulle tecnologie e sulle metodologie che permettono di migliorare la qualità del lavoro riducendo i rischi. #sicurezzasullavoro #dispositividiprotezioneindividuale #castproject
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Approvato il Piano integrato per la salute e sicurezza 2025 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme a INAIL, ha varato un importante strumento operativo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, valido dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. 🎯 Obiettivi principali: ✅ Formazione e sensibilizzazione: Rivolta a giovani e lavoratori per promuovere una cultura della sicurezza. ✅ Sostegno alle imprese: Finanziamenti e riduzioni dei premi assicurativi per incentivare la prevenzione. ✅ Rafforzamento delle tutele: Per garantire ambienti di lavoro più sicuri. ✅ Controlli mirati: "Operazione Stop" prevede 2.500 ispezioni straordinarie nei settori ad alto rischio come edilizia, agricoltura e impianti di depurazione. Questo Piano rappresenta un impegno concreto verso una maggiore sicurezza sul lavoro e una prevenzione più efficace. 👉 Leggi tutti i dettagli e scarica il documento completo dal sito INAIL:https://lnkd.in/dNgqabiK #SicurezzaSulLavoro #INAIL #PianoIntegrato #Prevenzione #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Legge Regionale nr 11/2022- Disposizioni per la promozione della Salute e della sicurezza sul lavoro e del benessere lavorativo.
Dasa-Rägister S.p.A. - Ente di Certificazione e Formazione 2 anni -
ISO 45001 e appalti: una sfida possibile
Dasa-Rägister S.p.A. - Ente di Certificazione e Formazione 3 anni -
La valutazione del processo di sanificazione affidato in appalto per ridurre il rischio infettivo e il rischio clinico
Dasa-Rägister S.p.A. - Ente di Certificazione e Formazione 3 anni