Ha senso partecipare a una fiera di settore❓ Nell’ultimo anno ho partecipato a fiere di settore come il #Mecspe di Bologna a marzo e l’#SPS di Parma giovedì scorso. Ho anche avuto la possibilità di essere stato selezionato tra gli espositori dell’ultima Maker Faire Rome - The European Edition , alla quale ho preso parte con il mio progetto Amelie - il tuo vino a portata di mano lo scorso ottobre 2023 🤖. Credo siano ottime occasioni per farsi conoscere e per conoscere a propria volta tante realtà interessanti, da possibili #collaborazioni e fornitori, così come nuovi #clienti e #contatti. 🤝 Allo stesso tempo, secondo me, è importante capire 𝐜𝐨𝐦𝐞 si va in fiera. A parte il fatto di andare lì da #espositore o da #visitatore, ciò che ho capito essere molto importante è stabilire bene cosa si vuole ottenere, e cosa si offre in fiera. Se da un lato è un’ottima vetrina, dall’altro si rischia di tuffarsi in un oceano rosso di competitor, dove spesso ti trovi a fianco di realtà e persone che offrono un servizio molto simile a quello che offri tu, se non lo stesso, o che possono rappresentare un’alternativa molto valida, più settoriale o più strutturata. 😶 Per una piccola attività come la mia di stampa 3D e progettazione di sistemi informatici, questo vuol dire trovarsi nella stessa stanza con grandi aziende affermate del settore della stampa 3D come Crea3D®, così come grandi realtà strutturate nella consulenza informatica come Concept Engineering Reply. Come posizionarsi allora, da #nano, in mezzo a questi #giganti, se non sei sulle loro spalle? 📈 La risposta che credo esser la più valida è questa 💡: offri qualcosa di unico, trova un oceano blu dove la concorrenza è minima o inesistente, interseca e unisci attività e servizi che i tuoi competitor non offrono. Questa soluzione per contro non ti rende facilmente “incasellabile” in una categoria standard, dall’altro offre la soluzione specifica che sarà la risposta ottimale per chi cerca esattamente ciò che hai da offrire. 💣 Continuo a ragionare su questa cosa, e credo che un confronto possa essere per me molto utile: tu che ne pensi? 🤔 Nella tua situazione, ha senso partecipare alle #fiere? e perché? Qui sotto, il video della mia esperienza a #Parma del 30 maggio 2024. #mecspe2024 #sps2024 #fierediparma
Post di Emilio Destratis
Altri post rilevanti
-
Uno strumento potentissimo: la fiera. Nel corso della storia dell'economia, le fiere sono state tra i più importanti centri di commercio fino a svilupparsi e diventare oggi appuntamenti di aggiornamento e sviluppo focalizzati su settori specifici. Nonostante i dubbi causati dalla pandemia le fiere hanno riacquistato il proprio valore e sono sempre più una leva importante nel marketing mix. Alle aziende offre moltissime opportunità e vantaggi per mostrare le proprie innovazioni e generare lead. Per le persone è l'occasione di raccogliere feedback, apprendere e scambiare conoscenza ed esperienza. Tecnolab SpA negli anni ha studiato in maniera approfondita la fiera come strumento chiave all'interno delle strategie di #comunicazione delle aziende, riuscendo a comprendere i processi creativi cruciali e costruendo insieme ai clienti #progetti ed #esperienze tailor made in armonia con valori e obiettivi di comunicazione dei #brand. Relazioni umanamente professionali e progetti stimolanti, questo è il cuore della fiera.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Arrivare, sorridere, fare due chiaccherare. Bere un buon caffè e discutere di soluzioni e tecnologie. Passare un paio di belle giornate parlando di ciò che ti appassiona con persone provenienti da varie parti del mondo. Incontrarsi la sera, cenare in compagnia, divertirsi tutti assieme e gettare le basi per chiudere qualche buon affare. Di cosa sto parlando? Un incontro fra amici penserai... Una festa fra conoscenti... In realtà un po' si, anche questo, dopo tanti anni... Ma soprattutto, un evento unico nel suo genere, dove spiccano professionalità, empatia e successo. Un successo costruito piano piano, con costanza, come tutte le belle storie. Un gruppo di imprenditori con grandi aspettative che decidono di seguire un altro imprenditore, un visionario, che nel 2010 vuole creare una fiera efficiente ma low cost, a Pordenone! Poi, anno dopo anno, il team cresce, gli espositori aumentano, si crea un unico e coeso sistema composto da espositori entusiasti, collaboratori proattivi ed empatici e servizi eccellenti. Poi arriva il COVID. Ha fermato tutto ma non loro! Anzi è stato uno stimolo per offrire ancora qualcosa in più dando un servizio a tutto tondo ad espositori e visitatori. Fino a diventare la fiera di riferimento in Italia ed in Europa. Fare buoni affari nel giusto ambiente è importante. Incontrare molti contatti in un paio di giorni, intesi ma preziosi, è ciò che conta. Questo e molto altro è Coiltech, International Coil Winding Exhibition! Perché scrivere questo post? È importante riconoscere il giusto merito a chi lavora bene! Complementi a tutto il Team! See you next year!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rimanendo fedele al suo ciclo di quattro anni, drupa – no. 1 for printing technologies si terrà di nuovo nel mese di maggio 2028, questa volta come evento di nove giorni, dal 9 al 17 maggio 2028. In qualità di piattaforma leader mondiale per la tecnologia di stampa, la fiera si sta adeguando alle mutevoli esigenze e aspettative degli espositori e dei visitatori e riflettendo la continua trasformazione del settore. “drupa 2024 è stata più internazionale che mai e l’atmosfera positiva in tutti i padiglioni riflette la determinazione del nostro settore a guidare un profondo cambiamento al fine di rendere l’industria della stampa e dell’imballaggio più sostenibile attraverso l’automazione, l’intelligenza artificiale e le partnership strategiche. E questi sono esattamente il tipo di obiettivi importanti che continueranno a richiedere una piattaforma affidabile come la drupa in futuro. Ciò che era evidente, tuttavia, era che, come fiera B2B con una percentuale molto elevata di decisori di tutto il mondo, la durata dei soggiorni a drupa è diventata più breve. Ecco perché vogliamo facilitare le visite fieristiche con la massima efficienza”, Wolfram Diener, Presidente e CEO di Messe Düsseldorf GmbH, spiega la decisione. A drupa di quest’anno, il 76% dei visitatori faceva parte del top e middle management. “Riteniamo che questo aggiustamento sia confermato anche dall’esperienza che abbiamo raccolto nelle nostre principali fiere globali nei settori di macchinari, impianti e attrezzature, interpack e K, che affrontano profili di clienti comparabili e fanno molto bene con una durata simile”. I dettagli nell'articolo 👇 https://lnkd.in/dK3RQJkb #drupa #fiera #2028
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il WMF è la Fiera dell'INNOVAZIONE, non dei markettari depressi! Basta leggerne il Manifesto per comprendere l'ambiziosa visione che guarda a fiere internazionali come Viva Tech di Parigi o Web Summit di Lisbona, per non andare troppo lontani. Ecco perchè mi fanno ridere alcuni noiosi e nostalgici colleghi del marketing e dell'eCommerce che la paragonano (negativamente) al Netcomm Forum, un evento che nei prossimi anni potrebbe benissimo essere "inglobato" dal WMF. Cosa penso del WMF? Ho investito con Boraso nel WMF quando ancora si chiamava Web Marketing Festival (2012) e soprattutto oggi che ha cambiato posizionamento con We Make Future, credo fortemente in questo progetto di cui tutta la filiera (e il Paese Italia) ha grande bisogno. Penso prima di tutto che l'Italia ha tanto bisogno di INNOVAZIONE, e che l'innovazione ha bisogno di una Fiera fisica, soprattutto in un mondo digitale. Una Piattaforma di atomi e di bit che si incontrano e generano valore, aperta a TUTTI, soprattutto ai bambini, gli adulti di domani. E Bologna è il giusto punto di partenza, ma Milano potrebbe essere il punto di arrivo. Se ti posizioni sull'INNOVAZIONE può diventare una fiera enorme, più grande addirittura dell'Artigiano in Fiera di Milano che con oltre 1 milione di presenze è la più grande manifestazione fieristica in Italia con oltre 2.500 espositori. Credo sia questa la grande sfida di Cosmano Lombardo e Giorgio Taverniti, a cui faccio i miei complimenti, che da uomini del marketing digitale dovranno guidare una fiera non di marketing ma che punta a rappresentare TUTTA L’INNOVAZIONE abbracciando le tante discipline e attori ancora assenti. Il WMF è un work in progress, ha sicuramente tanta strada da fare e cose da migliorare, ma gli va data fiducia, il percorso è tracciato, e se contenuti ed espositori sono a volte deludenti è l'espressione dell'Innovazione che offre oggi il nostro Paese. Ecco perchè invito i tanti colleghi imprenditori italiani che lavorano nel mondo dell'INNOVAZIONE a partecipare, a investire sul WMF per scommettere sul Futuro del nostro Paese! Il Futuro e il successo di questa nuova Fiera passa da quì. Per noi di Boraso anche quest'anno è stato un successo. Con uno stand, creatività e 3 speech, abbiamo ottenuto questi primi risultati: - +2.000 lead raccolti in CRM - 14 deal in targert a soli 3 giorni dalla fine della fiera - PR sui tanti clienti passati a trovarci - brand awareness - scouting HR - team building aziendale …e le fiere si misurano nel medio-lungo periodo! Alla faccia dei criticoni che però possono consolarsi con il ns gadget! 👇😂😉
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Azerouno ti aspetta alle principali fiere del 2025! Siamo entusiasti di annunciare che nel 2025 saremo presenti a ben tre appuntamenti imperdibili. Se sei interessato a scoprire come migliorare la gestione della tua carpenteria o azienda metalmeccanica, non puoi perderti questi eventi. Ecco dove trovarci: 📍 Mecspe - Bologna | 5-7 marzo 📍 Lamiera - Milano (Rho) | 6-9 maggio 📍 Mecspe - Bari | 27-29 novembre Perché venire a trovarci? Ogni anno per noi le fiere sono un’opportunità per dialogare direttamente con i professionisti del settore e presentare le ultime evoluzioni del nostro gestionale Concept. Durante le fiere avrai l’occasione di: 🔹 Scoprire le ultime novità del nostro software Concept, pensato appositamente per le carpenterie e le aziende metalmeccaniche. 🔹 Ottenere una demo live e scoprire come semplificare la gestione delle commesse e ottimizzare la produzione. 🔹 Approfondire tutti i servizi che possiamo offrire alla tua azienda, dalla consulenza applicativa a quella aziendale. 🔹 Fare networking con esperti del settore! Non vediamo l'ora di incontrarti! 💼✨ Leggi l'articolo completo sul blog 👇 👇 #azerouno #softwarehouse #conceptERP #mecspe2025 #lamiera2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La settimana scorsa sono stata alla fiera SPS di Parma, il riferimento in Italia per le tecnologie per l'automazione e mentre giravo per i corridoi dei diversi padiglioni nella mia mente ha preso forma un pensiero costante che ho deciso di condividere in questo spazio. Con il massimo rispetto per gli espositori che certamente hanno investito tempo, danari ed energie per portare in fiera il meglio della loro offerta, io ho avuto la sensazione di vedere le stesse cose un pò ovunque.... Indubbiamente il contenuto degli stand era differente ma il messaggio proposto, le frasi in evidenza nelle pareti e le parole chiave utilizzate erano davvero cosi simili da sembrare uguali. 🤔 L'effetto è stato che quasi nulla ha richiamato la mia attenzione, attraverso gli occhi o l'udito e, pensando al progetto della mia azienda, mi sono chiesta: se IT Distribuzione decidesse di portare la sua *Gilda* ad SPS che tipo di esperienza potrebbe far vivere? In quale modo potrebbe invitare i visitatori a fermarsi per saperne di più? 🦩La mia risposta, che forse ad un primo ascolto suona poco tecnologica, è: "La vie en rose" Un pò come nel significato romantico e positivo della famosa canzone, scegliere di fare un percorso di digitalizzazione con Gilda è un pò come "indossare occhiali rosa" che ti danno una visione piacevole della strada da percorrere. Non la paura del cambio software, ma la voglia di guardare con occhi diversi, riuscire a vedere il bello in un cambiamento così forte e oneroso che richiede lungimiranza e fatica. ORA LA DOMANDA LA RIVOLGO IO A VOI: Trovandovi a visitare una fiera dedicata alle tecnologie per l'automazione, cosa pensereste se vi invitassi ad indossare occhiali rosa per conoscere un modo nuovo di vivere la tecnologia? 👇 Vi aspetto nei commenti 👇 Siate sinceri e diretti, ricordando sempre #makeitgentle
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ARCHIVIATO IL COVID, UTILI E RICAVI IN CRESCITA PER (QUASI) TUTTI: IL MONDO DELLE FIERE È RIPARTITO Bologna festeggia la quotazione in Borsa e l’ingresso di Informa, ma chiude il ’23 con un utile risicato e dice addio alla fusione con Ieg. Rimini-Vicenza reagisce alla scomparsa di Cagnoni espandendosi in Brasile e Arabia Saudita. Fiera Milano prova la svolta green, Verona prevale su Dusseldorf, Parma brilla nell’agroalimentare, Padova soffre. E nel ’22 le perdite sono state limitate dagli utili delle società controllate. Ne parla Alessandro Macciò nella copertina del settimanale #Monitor di #VeneziePost Secondo Maurizio Danese, presidente di AEFI - Italian Exhibition and Trade Fair Association, il sistema fieristico italiano deve dimenticare "campanilismi e guerre interne" e puntare sulle aggregazioni per aumentare le manifestazioni oltreconfine e colmare il gap con Francia e Germania. “Le nuove unioni dovranno far coesistere i campioni e i prodotti internazionali delle piccole fiere. L’effetto ristori è finito, siamo tornati a distribuire utili. Il digitale è utile per tenere un contatto continuativo tra aziende e buyer. Le tensioni internazionali restano un’incognita” Il primo approfondimento del numero è dedicato alla Fiera di Padova, in bilico tra conti in rosso e progetti al palo. L’ente gestito da Padova Hall infatti, è l’unico del Nord Italia ad aver chiuso il 2023 in perdita. Il quartiere fieristico ha perso Auto e Moto d’epoca e ha visto aumentare la presenza dell’Università, mentre l’idea dell’Arena della Musica è tramontata e il progetto di un nuovo hotel è stato ridimensionato. L’ex sindaco Ivo Rossi (Pd) e il consigliere Ubaldo Lonardi (Lega) concordano: “I soci pubblici stanno svuotando la Fiera senza dirlo” Nel secondo approfondimento, invece, il punto sulle presenze di brand e visitatori ai principali eventi del primo semestre 2024 nel Nord Italia. VicenzaOro completa il ritorno al pre-pandemia, mentre a Rimini Sigep segna 20mila visitatori in meno. In decisa crescita Macfrut (di proprietà di CesenaFiere) e, passando a Bologna, Slow Wine Fair e Mecspe; Cosmoprof e Cibus (a Parma) ancora sotto al pre-Covid. Per Milano (Salone del Mobile) e Verona (Vinitaly) il 2019 resta un miraggio soprattutto per gli ingressi Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dPuG4fz4 📌 Seguici sui social di #VeneziePost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con oltre 20 milioni di visitatori annuali e una crescita media del 50% in consideration e conversion per chi partecipa, le fiere italiane sono il cuore pulsante del networking e dell'innovazione. 🎯 Il 2025 si prospetta un anno ancora più promettente per il settore fieristico, con una ripresa degli eventi fisici e nuove opportunità per le aziende che vogliono distinguersi. Non perdere l'occasione di posizionare la tua azienda tra i protagonisti del mercato. Investi in uno stand espositivo che parli di te, dei tuoi prodotti e del tuo valore. 👉 Contattaci per progettare insieme la tua partecipazione alle fiere del 2025. #Fiere2025 #StrategiaAziendale #StandEspositivi #NetworkingProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ARCHIVIATO IL COVID, UTILI E RICAVI IN CRESCITA PER (QUASI) TUTTI: IL MONDO DELLE FIERE È RIPARTITO Bologna festeggia la quotazione in Borsa e l’ingresso di Informa, ma chiude il ’23 con un utile risicato e dice addio alla fusione con Ieg. Rimini-Vicenza reagisce alla scomparsa di Cagnoni espandendosi in Brasile e Arabia Saudita. Fiera Milano prova la svolta green, Verona prevale su Dusseldorf, Parma brilla nell’agroalimentare, Padova soffre. E nel ’22 le perdite sono state limitate dagli utili delle società controllate. Ne parla Alessandro Macciò nella copertina del settimanale #Monitor di #EmiliaPost Secondo Maurizio Danese, presidente di AEFI - Italian Exhibition and Trade Fair Association, il sistema fieristico italiano deve dimenticare "campanilismi e guerre interne" e puntare sulle aggregazioni per aumentare le manifestazioni oltreconfine e colmare il gap con Francia e Germania. “Le nuove unioni dovranno far coesistere i campioni e i prodotti internazionali delle piccole fiere. L’effetto ristori è finito, siamo tornati a distribuire utili. Il digitale è utile per tenere un contatto continuativo tra aziende e buyer. Le tensioni internazionali restano un’incognita” Il primo approfondimento del numero è dedicato alla Fiera di Padova, in bilico tra conti in rosso e progetti al palo. L’ente gestito da Padova Hall infatti, è l’unico del Nord Italia ad aver chiuso il 2023 in perdita. Il quartiere fieristico ha perso Auto e Moto d’epoca e ha visto aumentare la presenza dell’Università, mentre l’idea dell’Arena della Musica è tramontata e il progetto di un nuovo hotel è stato ridimensionato. L’ex sindaco Ivo Rossi (Pd) e il consigliere Ubaldo Lonardi (Lega) concordano: “I soci pubblici stanno svuotando la Fiera senza dirlo” Nel secondo approfondimento, invece, il punto sulle presenze di brand e visitatori ai principali eventi del primo semestre 2024 nel Nord Italia. VicenzaOro completa il ritorno al pre-pandemia, mentre a Rimini Sigep segna 20mila visitatori in meno. In decisa crescita Macfrut (di proprietà di CesenaFiere) e, passando a Bologna, Slow Wine Fair e Mecspe; Cosmoprof e Cibus (a Parma) ancora sotto al pre-Covid. Per Milano (Salone del Mobile) e Verona (Vinitaly) il 2019 resta un miraggio soprattutto per gli ingressi Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dZzBUiCf 📌 Seguici sui social di #EmiliaPost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗖𝗮𝘀𝗲 𝘀𝘁𝘂𝗱𝘆: 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 Nel 2023, Koelnmesse ha portato in Italia un evento completamente nuovo per il settore: l’International Hardware Fair, una manifestazione attesissima con oltre 300 espositori da più di 30 Paesi. Il nostro compito? Dare voce e visibilità a questa grande occasione per l'industria italiana. Per questo progetto, abbiamo realizzato contenuti di alto impatto per: 🎯raccontare le opportunità uniche che la fiera offre ai professionisti del settore; 🎯supportare gli obiettivi di comunicazione degli organizzatori, promuovendo la seconda edizione; 🎯coinvolgere espositori, visitatori e sponsor, rafforzando così la loro connessione con l'evento. Questa esperienza ha dimostrato ancora una volta che la content creation e la produzione video sono strumenti potenti: grazie a questi una manifestazione può fare il salto di qualità, attirare nuovi visitatori e affermarsi come un appuntamento immancabile per i professionisti. Scorri e scopri come abbiamo supportato Koelnmesse nel racconto della fiera. 🎬 Guarda qui il main video 👉🏻 https://shorturl.at/NIJy9 #Fiera #Eventi #Exhibition #EventMarketing #ContentCreation #ProduzioneVideo #VideoProduction #CaseStudy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi