Uno strumento potentissimo: la fiera. Nel corso della storia dell'economia, le fiere sono state tra i più importanti centri di commercio fino a svilupparsi e diventare oggi appuntamenti di aggiornamento e sviluppo focalizzati su settori specifici. Nonostante i dubbi causati dalla pandemia le fiere hanno riacquistato il proprio valore e sono sempre più una leva importante nel marketing mix. Alle aziende offre moltissime opportunità e vantaggi per mostrare le proprie innovazioni e generare lead. Per le persone è l'occasione di raccogliere feedback, apprendere e scambiare conoscenza ed esperienza. Tecnolab SpA negli anni ha studiato in maniera approfondita la fiera come strumento chiave all'interno delle strategie di #comunicazione delle aziende, riuscendo a comprendere i processi creativi cruciali e costruendo insieme ai clienti #progetti ed #esperienze tailor made in armonia con valori e obiettivi di comunicazione dei #brand. Relazioni umanamente professionali e progetti stimolanti, questo è il cuore della fiera.
Post di Otello Zorzetto
Altri post rilevanti
-
Quando si parla di crescita e sviluppo aziendale, le fiere non sono solo eventi: sono vere e proprie piattaforme di opportunità. In HiSkill, collaborando con le PMI, vediamo ogni giorno quanto sia cruciale creare connessioni di valore. Le fiere rappresentano un’occasione unica per: ✅ Esplorare nuovi mercati. ✅ Conoscere partner strategici. ✅ Anticipare le tendenze del settore. Ma il vero vantaggio sta nelle persone: ogni stand, ogni dialogo, ogni stretta di mano ha il potenziale di trasformarsi in una collaborazione che fa crescere non solo il business, ma anche le competenze del team. Il successo non è mai frutto del caso, e partecipare a fiere significa pianificare, essere presenti e investire sul futuro. Tu o la tua azienda avete recentemente partecipato a una fiera? Qual è stato il risultato più significativo che avete ottenuto? #PMI #HiSkill #CrescitaAziendale #RisorseUmane #Fiere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Arrivare, sorridere, fare due chiaccherare. Bere un buon caffè e discutere di soluzioni e tecnologie. Passare un paio di belle giornate parlando di ciò che ti appassiona con persone provenienti da varie parti del mondo. Incontrarsi la sera, cenare in compagnia, divertirsi tutti assieme e gettare le basi per chiudere qualche buon affare. Di cosa sto parlando? Un incontro fra amici penserai... Una festa fra conoscenti... In realtà un po' si, anche questo, dopo tanti anni... Ma soprattutto, un evento unico nel suo genere, dove spiccano professionalità, empatia e successo. Un successo costruito piano piano, con costanza, come tutte le belle storie. Un gruppo di imprenditori con grandi aspettative che decidono di seguire un altro imprenditore, un visionario, che nel 2010 vuole creare una fiera efficiente ma low cost, a Pordenone! Poi, anno dopo anno, il team cresce, gli espositori aumentano, si crea un unico e coeso sistema composto da espositori entusiasti, collaboratori proattivi ed empatici e servizi eccellenti. Poi arriva il COVID. Ha fermato tutto ma non loro! Anzi è stato uno stimolo per offrire ancora qualcosa in più dando un servizio a tutto tondo ad espositori e visitatori. Fino a diventare la fiera di riferimento in Italia ed in Europa. Fare buoni affari nel giusto ambiente è importante. Incontrare molti contatti in un paio di giorni, intesi ma preziosi, è ciò che conta. Questo e molto altro è Coiltech, International Coil Winding Exhibition! Perché scrivere questo post? È importante riconoscere il giusto merito a chi lavora bene! Complementi a tutto il Team! See you next year!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ha senso partecipare a una fiera di settore❓ Nell’ultimo anno ho partecipato a fiere di settore come il #Mecspe di Bologna a marzo e l’#SPS di Parma giovedì scorso. Ho anche avuto la possibilità di essere stato selezionato tra gli espositori dell’ultima Maker Faire Rome - The European Edition , alla quale ho preso parte con il mio progetto Amelie - il tuo vino a portata di mano lo scorso ottobre 2023 🤖. Credo siano ottime occasioni per farsi conoscere e per conoscere a propria volta tante realtà interessanti, da possibili #collaborazioni e fornitori, così come nuovi #clienti e #contatti. 🤝 Allo stesso tempo, secondo me, è importante capire 𝐜𝐨𝐦𝐞 si va in fiera. A parte il fatto di andare lì da #espositore o da #visitatore, ciò che ho capito essere molto importante è stabilire bene cosa si vuole ottenere, e cosa si offre in fiera. Se da un lato è un’ottima vetrina, dall’altro si rischia di tuffarsi in un oceano rosso di competitor, dove spesso ti trovi a fianco di realtà e persone che offrono un servizio molto simile a quello che offri tu, se non lo stesso, o che possono rappresentare un’alternativa molto valida, più settoriale o più strutturata. 😶 Per una piccola attività come la mia di stampa 3D e progettazione di sistemi informatici, questo vuol dire trovarsi nella stessa stanza con grandi aziende affermate del settore della stampa 3D come Crea3D®, così come grandi realtà strutturate nella consulenza informatica come Concept Engineering Reply. Come posizionarsi allora, da #nano, in mezzo a questi #giganti, se non sei sulle loro spalle? 📈 La risposta che credo esser la più valida è questa 💡: offri qualcosa di unico, trova un oceano blu dove la concorrenza è minima o inesistente, interseca e unisci attività e servizi che i tuoi competitor non offrono. Questa soluzione per contro non ti rende facilmente “incasellabile” in una categoria standard, dall’altro offre la soluzione specifica che sarà la risposta ottimale per chi cerca esattamente ciò che hai da offrire. 💣 Continuo a ragionare su questa cosa, e credo che un confronto possa essere per me molto utile: tu che ne pensi? 🤔 Nella tua situazione, ha senso partecipare alle #fiere? e perché? Qui sotto, il video della mia esperienza a #Parma del 30 maggio 2024. #mecspe2024 #sps2024 #fierediparma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #fiera ha ancora senso nel 2025? Potrei chiuder qui: si! Credo che non ci sia #professione e #produzione che possa #crescere bene senza partecipare o visitare (almeno) una fiera o eventi di settore l’anno. Le fiere sono lo strumento per eccellenza per crescere. Bisogna PREPARARE LA FIERA - VIVERE LA FIERA - FARE UN ADEGUATO FOLLOW UP! I vantaggi sono innumerevoli: 1) #nuoviclienti; 2) gestione vecchi clienti; 3) studio di mercato dal vivo; 4) molte informazioni anche delicate (#insight) 5) #pubblicherelazioni; 6) incontri casuali e imprevedibilmente utili; 7) il piacere di un viaggio e di incontri vari! Provaci, scegli una fiera e/o un evento del tuo settore, facci un salto con tanta #curiosità e poi raccontami la tue #esperienza! #buonexport #buonafiera #giordanobrokerageest
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le #fiere sono ancora una fonte inesauribile di possibilità e di #opportunità per le aziende e gli imprenditori, una vetrina sul mondo che permette di far conoscere le loro aziende, i loro prodotti, creando nuovi #contatti e aumentare la #visibilità del proprio brand. Ma quali sono i 10 passaggi essenziali da rispettare per prepararsi ad una fiera? Nell'articolo del Blog di M.E.MO Eventi spieghiamo: https://lnkd.in/eed5EV-6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎤 Stefano Maretti General Sales Manager RIELLO SISTEMI DIGITAL TRANSFER SRL 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐁𝐈-𝐌𝐔 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐨𝐢? La fiera rappresenta l’evento di riferimento per il settore a livello italiano e, ad eccezione dell’edizione organizzata nell’immediato post-covid a cui non abbiamo aderito, BI-MU è sempre stato un appuntamento fisso per la nostra azienda. Nonostante, negli ultimi anni, le nuove tecnologie e i cambiamenti nel modo di fare business abbiano introdotto nuove strategie commerciali alternative alle fiere, la partecipazione a BI-MU resta fondamentale per noi. E siamo certi che, anche quest’anno, ci porterà risultati interessanti. 𝐀 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐞? Senza dubbio la nostra partecipazione ci permetterà di dimostrare la nostra forte presenza sul mercato e di incontrare i nostri più affezionati clienti. Il contatto diretto è per noi un aspetto molto rilevante nel “mondo digitale” di oggi e 34.BI-MU ci darà la possibilità di incontrare dal vivo numerosi operatori. Ci aspettiamo una buona affluenza di pubblico, prevalentemente locale, e una positiva atmosfera fondamentale per gettare le basi delle trattative. 𝐏𝐮𝐨̀ 𝐝𝐢𝐫𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞? Ci focalizzeremo sui nostri prodotti dedicati alla riduzione dei consumi energetici e sulle innovazioni introdotte su una nostra macchina per la lavorazione dell’ottone senza piombo che permetteranno di gestire al meglio questo particolare processo di fabbricazione. 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐞𝐝𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨? L’andamento incerto che ha caratterizzato l’ultima parte del 2023 si è senza dubbio esteso anche a questi primi mesi del 2024. Sul fronte estero iniziamo però a vedere segni di ripresa, in particolare dal mercato americano, al momento particolarmente effervescente insieme a quello tedesco che nonostante le notizie negative sulla loro economia, rimane un mercato positivo importante per #Riello. L’area italiana rimane ancora in “sospeso”, in attesa di maggiori certezze riguardo gli sgravi fiscali previsti dal Piano di #Transizione50. 𝐂𝐫𝐞𝐝𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝟑𝟒.𝐁𝐈-𝐌𝐔? No assolutamente. Le risposte concrete che tutti stiamo aspettando arriveranno sicuramente prima del mese di ottobre e daranno maggiore sicurezza agli operatori presenti in fiera, a tutto beneficio della buona riuscita dell’evento. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐛𝐢𝐦𝐮.𝐢𝐭 https://lnkd.in/dyJsgvgw ---- #bimu #macchine #utensili #macchineutensili #asportazione #deformazione #additive #robot #robotica #robotics #robots #digital #manufacturing #manifatturiero #automazione #automation #UCIMU #additivemachines #digital #manufacturing #industria40 #industria50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ARCHIVIATO IL COVID, UTILI E RICAVI IN CRESCITA PER (QUASI) TUTTI: IL MONDO DELLE FIERE È RIPARTITO Bologna festeggia la quotazione in Borsa e l’ingresso di Informa, ma chiude il ’23 con un utile risicato e dice addio alla fusione con Ieg. Rimini-Vicenza reagisce alla scomparsa di Cagnoni espandendosi in Brasile e Arabia Saudita. Fiera Milano prova la svolta green, Verona prevale su Dusseldorf, Parma brilla nell’agroalimentare, Padova soffre. E nel ’22 le perdite sono state limitate dagli utili delle società controllate. Ne parla Alessandro Macciò nella copertina del settimanale #Monitor di #VeneziePost Secondo Maurizio Danese, presidente di AEFI - Italian Exhibition and Trade Fair Association, il sistema fieristico italiano deve dimenticare "campanilismi e guerre interne" e puntare sulle aggregazioni per aumentare le manifestazioni oltreconfine e colmare il gap con Francia e Germania. “Le nuove unioni dovranno far coesistere i campioni e i prodotti internazionali delle piccole fiere. L’effetto ristori è finito, siamo tornati a distribuire utili. Il digitale è utile per tenere un contatto continuativo tra aziende e buyer. Le tensioni internazionali restano un’incognita” Il primo approfondimento del numero è dedicato alla Fiera di Padova, in bilico tra conti in rosso e progetti al palo. L’ente gestito da Padova Hall infatti, è l’unico del Nord Italia ad aver chiuso il 2023 in perdita. Il quartiere fieristico ha perso Auto e Moto d’epoca e ha visto aumentare la presenza dell’Università, mentre l’idea dell’Arena della Musica è tramontata e il progetto di un nuovo hotel è stato ridimensionato. L’ex sindaco Ivo Rossi (Pd) e il consigliere Ubaldo Lonardi (Lega) concordano: “I soci pubblici stanno svuotando la Fiera senza dirlo” Nel secondo approfondimento, invece, il punto sulle presenze di brand e visitatori ai principali eventi del primo semestre 2024 nel Nord Italia. VicenzaOro completa il ritorno al pre-pandemia, mentre a Rimini Sigep segna 20mila visitatori in meno. In decisa crescita Macfrut (di proprietà di CesenaFiere) e, passando a Bologna, Slow Wine Fair e Mecspe; Cosmoprof e Cibus (a Parma) ancora sotto al pre-Covid. Per Milano (Salone del Mobile) e Verona (Vinitaly) il 2019 resta un miraggio soprattutto per gli ingressi Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dPuG4fz4 📌 Seguici sui social di #VeneziePost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Partecipare alla nostra Fiera Digitale significa scegliere un modo innovativo, pratico ed efficace per promuovere la tua azienda. Ecco tre motivi per preferirla a una fiera tradizionale: 1️⃣ Costi ridotti: Dimentica spese di logistica, affitto spazi, allestimenti e tempi di trasferta. Con noi, massimizzi il tuo investimento. 2️⃣ Disponibilità continua: La nostra fiera è aperta 24/7, tutti i giorni dell’anno, permettendoti di connetterti con i tuoi clienti in qualsiasi momento, senza limiti di tempo. 3️⃣ Visibilità garantita: Presentiamo la tua azienda a oltre 250.000 aziende, mostrando chi sei, cosa fai e perché lo fai. Non perdere questa opportunità! Iscriviti subito alla nostra Fiera Digitale https://lnkd.in/dCt3Di4 e porta la tua azienda al prossimo livello. 🚀 #FieraDigitale #Metalmeccanica #Innovazione #Opportunità
Partecipare alla nostra Fiera Digitale significa scegliere un modo innovativo, pratico ed efficace p
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ARCHIVIATO IL COVID, UTILI E RICAVI IN CRESCITA PER (QUASI) TUTTI: IL MONDO DELLE FIERE È RIPARTITO Bologna festeggia la quotazione in Borsa e l’ingresso di Informa, ma chiude il ’23 con un utile risicato e dice addio alla fusione con Ieg. Rimini-Vicenza reagisce alla scomparsa di Cagnoni espandendosi in Brasile e Arabia Saudita. Fiera Milano prova la svolta green, Verona prevale su Dusseldorf, Parma brilla nell’agroalimentare, Padova soffre. E nel ’22 le perdite sono state limitate dagli utili delle società controllate. Ne parla Alessandro Macciò nella copertina del settimanale #Monitor di #EmiliaPost Secondo Maurizio Danese, presidente di AEFI - Italian Exhibition and Trade Fair Association, il sistema fieristico italiano deve dimenticare "campanilismi e guerre interne" e puntare sulle aggregazioni per aumentare le manifestazioni oltreconfine e colmare il gap con Francia e Germania. “Le nuove unioni dovranno far coesistere i campioni e i prodotti internazionali delle piccole fiere. L’effetto ristori è finito, siamo tornati a distribuire utili. Il digitale è utile per tenere un contatto continuativo tra aziende e buyer. Le tensioni internazionali restano un’incognita” Il primo approfondimento del numero è dedicato alla Fiera di Padova, in bilico tra conti in rosso e progetti al palo. L’ente gestito da Padova Hall infatti, è l’unico del Nord Italia ad aver chiuso il 2023 in perdita. Il quartiere fieristico ha perso Auto e Moto d’epoca e ha visto aumentare la presenza dell’Università, mentre l’idea dell’Arena della Musica è tramontata e il progetto di un nuovo hotel è stato ridimensionato. L’ex sindaco Ivo Rossi (Pd) e il consigliere Ubaldo Lonardi (Lega) concordano: “I soci pubblici stanno svuotando la Fiera senza dirlo” Nel secondo approfondimento, invece, il punto sulle presenze di brand e visitatori ai principali eventi del primo semestre 2024 nel Nord Italia. VicenzaOro completa il ritorno al pre-pandemia, mentre a Rimini Sigep segna 20mila visitatori in meno. In decisa crescita Macfrut (di proprietà di CesenaFiere) e, passando a Bologna, Slow Wine Fair e Mecspe; Cosmoprof e Cibus (a Parma) ancora sotto al pre-Covid. Per Milano (Salone del Mobile) e Verona (Vinitaly) il 2019 resta un miraggio soprattutto per gli ingressi Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dZzBUiCf 📌 Seguici sui social di #EmiliaPost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ARCHIVIATO IL COVID, UTILI E RICAVI IN CRESCITA PER (QUASI) TUTTI: IL MONDO DELLE FIERE È RIPARTITO Bologna festeggia la quotazione in Borsa e l’ingresso di Informa, ma chiude il ’23 con un utile risicato e dice addio alla fusione con Ieg. Rimini-Vicenza reagisce alla scomparsa di Cagnoni espandendosi in Brasile e Arabia Saudita. Fiera Milano prova la svolta green, Verona prevale su Dusseldorf, Parma brilla nell’agroalimentare, Padova soffre. E nel ’22 le perdite sono state limitate dagli utili delle società controllate. Ne parla Alessandro Macciò nella copertina del settimanale #Monitor di #LombardiaPost Secondo Maurizio Danese, presidente di AEFI - Italian Exhibition and Trade Fair Association, il sistema fieristico italiano deve dimenticare "campanilismi e guerre interne" e puntare sulle aggregazioni per aumentare le manifestazioni oltreconfine e colmare il gap con Francia e Germania. “Le nuove unioni dovranno far coesistere i campioni e i prodotti internazionali delle piccole fiere. L’effetto ristori è finito, siamo tornati a distribuire utili. Il digitale è utile per tenere un contatto continuativo tra aziende e buyer. Le tensioni internazionali restano un’incognita” Il primo approfondimento del numero è dedicato alla Fiera di Padova, in bilico tra conti in rosso e progetti al palo. L’ente gestito da Padova Hall infatti, è l’unico del Nord Italia ad aver chiuso il 2023 in perdita. Il quartiere fieristico ha perso Auto e Moto d’epoca e ha visto aumentare la presenza dell’Università, mentre l’idea dell’Arena della Musica è tramontata e il progetto di un nuovo hotel è stato ridimensionato. L’ex sindaco Ivo Rossi (Pd) e il consigliere Ubaldo Lonardi (Lega) concordano: “I soci pubblici stanno svuotando la Fiera senza dirlo” Nel secondo approfondimento, invece, il punto sulle presenze di brand e visitatori ai principali eventi del primo semestre 2024 nel Nord Italia. VicenzaOro completa il ritorno al pre-pandemia, mentre a Rimini Sigep segna 20mila visitatori in meno. In decisa crescita Macfrut (di proprietà di CesenaFiere) e, passando a Bologna, Slow Wine Fair e Mecspe; Cosmoprof e Cibus (a Parma) ancora sotto al pre-Covid. Per Milano (Salone del Mobile) e Verona (Vinitaly) il 2019 resta un miraggio soprattutto per gli ingressi Scopri di più sui temi della settimana qui: https://lnkd.in/dZPgXBWm 📌 Seguici sui social di #LombardiaPost per rimanere aggiornato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-