Hai perso l’infoday sui progetti di mobilità di breve durata? Non preoccuparti, troverai sul sito erasmusplus.it la registrazione del webinar tenuto dallo staff dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE. ⏰ Scadenza 19 febbraio 2025, scopri di più https://lnkd.in/dt-a5YvE
Post di Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
Altri post rilevanti
-
La Commissione europea ha pubblicato alcuni giorni fa l’Invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025: la nuova Call avrà una dotazione finanziaria di quasi 5 miliardi di euro a supporto della mobilità ai fini di apprendimento e cooperazione nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. Ecco le scadenze fissate per il 2025 per le numerose azioni chiave del programma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che novità ci sono rispetto al progetto Erasmus+ Hold My Hand? Il 09 Aprile si è tenuto a Stoccolma il terzo meeting transnazionale in occasione del quale i rappresentanti dei quattro Paesi partner - Italia, Portogallo, Belgio e Svezia - si sono riuniti per valutare e testare la nuova piattaforma di eLearning del progetto, incentrato sulla gestione emotiva e pratica del fine vita. L'obiettivo principale dell'incontro è stato quello di esaminare i contenuti del nostro kit di strumenti per sostenere coloro che si trovano ad affrontare situazioni di fine vita direttamente, come caregiver o professionisti. Siamo lieti di annunciare che la piattaforma eLearning ha ricevuto l'approvazione unanime di tutti i Paesi partecipanti. I punti salienti per i partner sono stati: (1) L'interfaccia amichevole della piattaforma: il design intuitivo della piattaforma è stato ben accolto, garantendo l'accessibilità e la facilità d'uso per le persone con diverse competenze tecnologiche. (2) I contenuti approfonditi: i partner hanno apprezzato la profondità e l'ampiezza dei contenuti, che coprono vari aspetti dell'affrontare il fine vita, tra cui il supporto emotivo, aspetti legali, suggerimenti pratici e strategie di comunicazione. (3) Il fatto che la piattaforma includa anche una vasta gamma di risorse rivolte agli operatori sociali e sanitari, per aiutarli a sostenere i pazienti e le famiglie. Una volta completata, la piattaforma con i suoi contenuti saranno disponibili in tutte le lingue dei partner e si rivolgeranno a un pubblico europeo eterogeneo, favorendo l'inclusività e ampliandone la portata. Con l'approvazione della piattaforma, la nostra attenzione si sposterà ora sulla fase successiva di implementazione e diffusione. Tutti i partner inizieranno i preparativi per la diffusione della piattaforma eLearning nelle rispettive comunità, promuovendone l'uso e sfruttandone le risorse per sostenere le persone e i familiari che si trovano ad affrontare le sfide del fine vita. Per scaricare la newsletter: https://lnkd.in/dXYBK639
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
eccellente programma e super-organizzazione
✅ L'Accreditamento Erasmus+ per la #mobilità nell'#IFP è al centro dell'#Infoday organizzato dall'Agenzia #Erasmus+ #INAPP per il prossimo 📅 12 settembre alle ore 10:30. Gli esperti dell'Agenzia illustreranno tutti i dettagli di questa Azione che permette alle organizzazioni di formazione professionale di partecipare a progetti di mobilità, facilitando lo scambio di studenti e staff con altri paesi partecipanti al programma Erasmus+. Un'occasione preziosa per scoprire le attività ammissibili e per porre tutti i quesiti utili a sciogliere ogni dubbio. L'Accreditamento è la strada perfetta per migliorare le #competenze professionali e linguistiche. Qui il link per maggiori informazioni e per registrarsi: un seminario da non perdere per arrivare preparati alla scadenza del 1° ottobre! 🔗 https://lnkd.in/dc-Q3ueP INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #istruzione #formazioneprofessionale #commissioneeuropea #erasmusplus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È ora possibile vedere la registrazione del 📍 Seminario tecnico sulla Gestione delle attività progettuali per l’Azione KA122 #Erasmus+ #VET🔖 Mobilità individuale ai fini di apprendimento, rivolto agli organismi promotori dei progetti approvati per la Call 2024 e organizzato dall’Agenzia Erasmus+ #INAPP. Tanti focus specifici sul supporto linguistico online #OLS e su come registrare le attività svolte attraverso il Beneficiary Module (BM), con gli approfondimenti sulle priorità Sostenibilità e #Green, e #Inclusione e #Diversità. 🎥 Rivedi la registrazione per chiarire possibili dubbi e tenere a mente i passaggi fondamentali 🔗 ⁕ I parte: https://lnkd.in/d2H-hJzm ⁕ II parte: https://lnkd.in/dWyMYmkb INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) European Commission #istruzione #formazioneprofessionale #commissioneeuropea #erasmus #erasmusplus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉🏻 Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti - FASI.eu Finanza Agevolazioni Strategie Investimenti https://lnkd.in/evf8ZZry 👉🏻 ANCHE SU QUESTO CORSO È OPERATIVA LA CONVENZIONE CON Confcommercio Milano PER LE IMPRESE SOCIE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I progetti Erasmus+ sulle 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 sono in crescita in Europa. Dal 2018 𝟯𝟮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶, di cui 13 che coinvolgono l'Italia, sono stati specificamente dedicati allo sviluppo di competenze nell'ambito della mediazione dei conflitti con questo nuovo approccio. Proponiamo qui una scheda di riepilogo che offre una panoramica dalle banche dati Erasmus nei settori Educazione degli adulti, Scuola e Formazione professionale. https://lnkd.in/dhZi5PKr #erasmusplus Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE European Forum for Restorative Justice (EFRJ) European Commission
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell'Unione Europea investirà circa 5 miliardi di euro per sostenere la mobilità educativa, la cooperazione e l'inclusione nei settori dell'istruzione, formazione, gioventù e sport. Tra le priorità figurano il supporto a transizioni verde e digitale, la promozione della partecipazione democratica e il rafforzamento della cooperazione accademica. L'invito a presentare proposte 2025 è ora aperto a enti pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi