Tg Federfarma Channel – Edizione del 24 gennaio In questo numero: DottorFARMA, dal 27 gennaio si può rinnovare o sottoscrivere il contratto 2025 per la piattaforma; “Farmacia Simulata”, il laboratorio dell’Università di Trieste sulla farmacia dei servizi; Priorità sanitarie, incontro Oms Europa e Ministero della Salute.
Post di FEDERFARMA CHANNEL
Altri post rilevanti
-
Roma, 11 novembre - Dopo quello del 4 novembre sui temi dei prodotti naturali nella prevenzione delle patologie invernali e sulle polmoniti, si terrà questa sera il secondo appuntamento della sessione autunnale del corso di aggiornamento pluritematico dell'Ordine dei Farmacisti di Roma. Due le lezioni in programma: la prima, su Il ruolo del farmacista nella farmacovigilanza, sarà...Continua a leggere #aggiornamento #farmacista #farmacovigilanza #ordineroma #serata #Ssn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si terrà domani, al Ministero della Salute, il convegno "𝗙𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗲𝗾𝘂𝗶𝘃𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶: 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲”, evento finale della V edizione del progetto IoEquivalgo di Cittadinanzattiva APS. 🎯Obiettivo: individuare le ragioni alla base del ridotto utilizzo del farmaco #equivalente, soprattutto al sud, attraverso la restituzione di quanto emerso durante l'edizione del progetto in Campania e Sicilia. Si discuterà delle criticità che impediscono un percorso lineare del #farmaco equivalente, dalla prescrizione alla sua assunzione, con la presentazione dell'indagine di SWG S.p.A. "Il rapporto tra italiani e farmaci equivalenti" e uno studio della Scuola Superiore Sant'Anna sul tema della #spesa sanitaria privata nelle Regioni italiane. ➡️Iscrizioni: https://bit.ly/3WLDejD #farmaci #equivalenti #ioequivalgo #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚨 Farmacia dei Servizi: proroga fino al 2025! La #sperimentazione dei nuovi servizi introdotti dal D.Lgs 153/2009 è stata prorogata al 2025, con 25,3 milioni di euro di copertura #SSN. Un’opportunità unica per le #farmacie di valorizzare il proprio ruolo sul territorio! Da questa settimana, la sperimentazione è partita anche nella provincia di Piacenza, sede di CGM TELEMEDICINE. Perché scegliere noi? ✔ Ad oggi siamo l’unico provider in grado di aiutare il #farmacista a classificare i servizi in #convenzione da quelli privati facilitando il processo di #rendicontazione ✔ Offriamo soluzioni integrate con i gestionali di #farmacia per eseguire con un unico sistema: esami diagnostici (#ECG, #Holter, #Spirometria), presa in carico, monitoraggio aderenza alla terapia e continuità di cura. 👉 Visita la nostra pagina e scopri come possiamo supportare la tua farmacia https://lnkd.in/dT4vS7XA #FarmaciaDeiServizi #Telemedicina #SanitàDigitale #CGMTelemedicine #PointOfCare #PresaInCarico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗓️Non perdere l’occasione! Il nostro evento live del 𝟐𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 passerà in rassegna l’attuale contesto normativo della ricerca clinica in Italia, focalizzando l’attenzione sulle recenti Determine AIFA 424/2024 e 425/2024. 📋 Novità principali: - 𝐃𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚 𝟒𝟐𝟒/𝟐𝟎𝟐𝟒: Linee guida per la 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞, che aiutano a fare chiarezza sulla corretta applicazione a livello nazionale di alcuni aspetti di natura organizzativa già contemplati a livello europeo, come la collaborazione con fornitori terzi per attività specifiche e consegne a domicilio di medicinali sperimentali. - 𝐃𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚 𝟒𝟐𝟓/𝟐𝟎𝟐𝟒: Linee guida per la 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, contenenti criteri specifici per definire il corretto inquadramento di tali studi, finora esclusi dalle principali normative del settore. 💡 Queste linee guida rappresentano un aggiornamento importante per il settore ricerca clinica, aprendo la strada a nuove prospettive. 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝟓𝟎% 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀! https://lnkd.in/gRANPy3g
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro team di Market Access ha partecipato alla prima giornata del 3° Congresso Nazionale GIRF di Bologna. Nel corso della SESSION III, Marianna Morani, MA Manager ha presentato i risultati della survey “La Delocalizzazione delle cure in Italia: la prospettiva dei soci ISPOR”. Inoltre il Team ha presentato e discusso i risultati dei 4 Poster: #6 Definizione dei PICO: analisi comparativa di EUnetHTA REA JA3 vs Agenzie regolatorie di Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. #7 Analisi dei report tecnico-scientifici di AIFA: qualità delle analisi farmacoeconomiche trasmesse all’Agenzia e modifiche introdotte dall'ufficio Valutazioni Economiche (UVE). #8 Analisi introduttiva in Italia sul consumo di alcol e sulle ospedalizzazioni correlate: 2016-2021. #9 Tempi di approvazione e sconti confidenziali per i farmaci oncologici in Italia nel quinquennio 2019-2023. Vi aspettiamo domani alla seconda giornata. Asia Barugolo; Emanuele Colalillo; Mohamed Elashmawi; Domenico Giorgio; Riccardo Lucatorto; Carolina Moreno; Alessandro Tedesco; Laura Vincenzi; Andrea Vitagliano; Giacomo Zavaroni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Deblistering in azione: la terapia personalizzata che aumenta l’efficienza Sanitaria. Domani, 7 novembre 2024, saremo presenti come sponsor all’evento “L’EFFICIENZA della GESTIONE dei PROCESSI SANITARI” presso Villa Torretta, Sesto San Giovanni (MI). Un’importante occasione di confronto per migliorare l’efficienza dei servizi in ambito sanitario. Durante la giornata presenteremo la nostra soluzione innovativa, MEDICAL, con uno speech dedicato dal titolo “DEBLISTERING IN AZIONE. MEDICAL: LA SOLUZIONE PER LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN DOSE UNITARIA”. Grazie al nostro servizio di deblistering i farmaci possono essere somministrati in dosi unitarie personalizzate, garantendo una maggiore aderenza terapeutica per il paziente e una migliore efficienza operativa all’interno della struttura sanitaria. Restate connessi per scoprire come il nostro servizio può fare la differenza! #ssh #sshpharma #notiziefarmacisti #notiziefarmacia #medical #deblistering #terapiapersonalizzata #doseunitaria #farmacie #farmacia #pharmacist #pharmacists #farmaciste #ospedali #cliniche #casediriposo #centridiricerca #centridiagnostici #rsa #medicaldevice #medicaldevices
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pazienti sempre più coinvolti nelle decisioni terapeutiche! Con il nuovo regolamento AIFA, anche in Italia i pazienti diventano parte attiva nei processi decisionali che riguardano la loro salute. Grazie al progetto InPAGs, coordinato da Rarelab e supportato da oltre 50 associazioni, i pazienti possono ora portare il loro punto di vista direttamente nei tavoli decisionali dell'Agenzia Italiana del Farmaco. È un vero cambio di paradigma che riconosce l’importanza dell’esperienza diretta dei pazienti e delle associazioni nella valutazione dei farmaci e delle terapie. • fonte: https://lnkd.in/du5wT_wb • #InPAGs #PazientiProtagonisti #Farmaci #AIFA #SaluteCondivisa #InsiemePerLaSalute #Prevenzione #Salute #DottssaAlinaDiRonza #ScienzaInEvoluzione #PrevenzioneCardiovascolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#lasaluteconta? Il servizio pubblico essenziale della Distribuzione Intermedia, che garantisce che il bene farmaco venga messo a disposizione della farmacia e quindi del cittadino, "non è valutato adeguatamente": lancia così l'allarme Antonello Mirone, Presidente Federfarma Servizi, durante l'assemblea pubblica annuale "La Salute Conta - la Distribuzione Intermedia a rischio: un rischio per la salute", alla presenza di istituzioni, rappresentanti dell'industria e della farmacia. #federfarmaservizi #aziendedifarmacisti #distribuiamosalute #farmacia #FarmacieItaliane #farmacisti #farmacistiitaliani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💊 Gli antidiabetici orali saranno la prima categoria di farmaci che verrà spostata da distribuzione diretta ospedaliera alle farmacie grazie alla normativa presente nell'ultima legge di bilancio. 👪 Migliorerà il percorso del paziente in termini di aderenza alla terapia e nel medio lungo periodo anche un risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale. 🎥 Intervista completa al sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato nell'articolo di #quotidianosanità SICS - Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria
Farmaci dagli ospedali alle farmacie. Intervista a Gemmato: “Si comincia con gli antidiabetici orali”. E sulle liste di attesa: “Allo studio provvedimenti per migliorare performance incluso ‘no show’ alle visite” https://lnkd.in/duzjtA4B
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato e trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni il Piano di attività per il 2024, che delinea gli obiettivi strategici e operativi dell’agenzia per il prossimo anno. Tra le novità, la riorganizzazione interna, che vede l’abolizione della figura del Direttore Generale, accorpando le due commissioni tecniche in una sola: la Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco (CSE). Inoltre il Piano 2024 individua tre missioni principali: gestione delle attività legate alla preparazione e risposta a pandemie; sicurezza e adeguatezza del mercato dei farmaci; sviluppo della ricerca indipendente per valutare il valore terapeutico dei farmaci.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi