🚗 Accadde Oggi: La Nascita del Mito Lamborghini 🚗 Oggi celebriamo una data storica per l’automotive: il 30 ottobre 1963 Ferruccio Lamborghini lanciava la sua sfida alla Ferrari, segnando l’inizio di una leggenda su quattro ruote. Ferruccio, imprenditore di successo nel settore dei trattori, era determinato a creare una nuova icona della velocità e del lusso, spinto dal desiderio di superare il Cavallino Rampante. Inizialmente, Lamborghini si avvicinò a Enzo Ferrari per discutere alcune migliorie, ma fu liquidato con una frase che divenne leggenda: “Guida i tuoi trattori, non le Ferrari!” 🔍 10 Curiosità su Lamborghini che (forse) non conosci: 1. Il Toro come Simbolo: Il famoso logo del toro è ispirato sia al segno zodiacale di Lamborghini che alla sua passione per le corride, richiamato nei nomi di modelli come Diablo, Murciélago e Huracán. 2. Primo Modello Iconico: La 350GTV, presentata al Salone di Torino del 1963, fu il primo modello Lamborghini, disegnato per fare concorrenza diretta alla Ferrari con eleganza e potenza. 3. Innovazione Aerodinamica: Lamborghini fu tra i primi a introdurre il motore posteriore a V12, un’innovazione per ottimizzare le prestazioni e bilanciare l’auto. 4. Nome “Miura”: Questo celebre modello prende il nome da una razza di tori da combattimento e diventò famoso come la prima vera supercar. 5. Cultura del Lavoro: Nella fabbrica di Sant’Agata Bolognese, ancora oggi, il team lavora a mano gran parte dei dettagli per garantire precisione e lusso. 6. Connubio Arte e Motori: La Lamborghini collaborò con famosi designer italiani come Marcello Gandini, che firmò la linea della Countach, un’auto che infranse ogni schema stilistico. 7. La Countach e il Nome Singolare: Il nome Countach deriva da un’esclamazione piemontese che esprime stupore e meraviglia – perfetto per descrivere l’impatto visivo di quest’auto. 8. Tecnologia Ibrida: La Lamborghini Sian, una delle prime ibride prodotte dalla casa, ha innovato utilizzando un supercondensatore al posto delle batterie tradizionali, garantendo prestazioni elevate con efficienza energetica. 9. Linea dei Trattori: Lamborghini Trattori esiste ancora ed è un settore attivo, riconosciuto per la sua eccellenza nei veicoli agricoli di alta gamma. 10. Auto a Tiratura Limitata: Modelli esclusivi come la Veneno e la Centenario sono stati prodotti in pochissimi esemplari, rendendoli oggetti da collezione ambitissimi. Ferruccio Lamborghini ha trasformato un sogno in realtà, portando una nuova visione di velocità e lusso dal cuore dell’Emilia-Romagna fino alle strade di tutto il mondo. Grazie a una filosofia di innovazione e artigianalità, Lamborghini continua a spingere il confine dell’automotive, ispirando generazioni di appassionati. #AccaddeOggi #Lamborghini #AutomotiveLegend #PassioneItaliana #LussoSuQuattroRuote #FerruccioLamborghini #IconeAutomobilistiche
Post di Fenomenologia
Altri post rilevanti
-
Per chi segue il proprio istinto. Per chi ama esprimere liberamente se stesso. E non prende mai decisioni in base a ciò che pensano gli altri. Con questo concept è stata creata nuova Porsche Panamera, non per niente il claim scelto per il lancio è Choose boldly. Qui in versione Turbo è pronta a insinuarsi tra i vigneti della Franciacorta con silhouette inconfondibilmente Porsche, pronta a "inchinarsi" per accogliervi a bordo abbassandosi di 5 centimetri, merito delle sospensioni pneumatiche adattive che anche durante il viaggio con appositi sensori rilevano i movimenti della carrozzeria, in caso di forte accelerazione, frenata, marcia rapida in curva o carreggiate irregolari e ne modificano l'assetto creando quasi un movimento ondulatorio. #testdrive #vanityfair #automotive #luxurycars #luxury #automotivephotography #porschepanamera #porsche #ehybrid #panamera #luxury #porsche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#accaddeoggi Il 7 maggio 1963 viene fondatala Lamborghini automobili, con sede in uno stabilimento appositamente costruito a Sant’Agata bolognese. Ferruccio Elio Arturo Lamborghini nasce a Renazzo, frazione del comune di Cento, in provincia di Ferrara, il 28 aprile 1916 e dunque sotto il segno zodiacale del Toro, un dettaglio che diventerà molto importante perché sarà adottato come marchio. Ferruccio fa tutto in tempi rapidi: sin dalle elementari lavora mentre frequenta la scuola e presto si specializza in tecnologie industriali, guidato dalla passione per i motori che lo conduce in un'azienda di revisione di mezzi bellici. Durante la Seconda Guerra Mondiale si impiega come tecnico riparatore. Appena finita la guerra, Ferruccio si lancia in uno dei settori in cui c'è più richiesta di meccanizzazione, vale a dire quello agricolo. La storia, anche se passa quasi per leggenda, racconta che la decisione di dare vita alla Lamborghini Automobili scaturisca da una litigata tra Ferruccio Lamborghini ed Enzo Ferrari. Il primo, cliente di Maranello, si lamenta con il secondo della scarsa affidabilità della frizione della sua Ferrari 250 GT, ricevendo una risposta sprezzante che suscita in Lamborghini un forte desiderio di rivalsa che si concretizza appunto a Sant'Agata Bolognese nel 1963 con la fondazione della Automobili Ferruccio Lamborghini. La prima Lamboghini è la 350 GT. Oltre alla Miura, prodotta in tre serie fino ai primi Anni '70, in quegli anni vedono la luce anche la Islero, erede della 400 GT, e la Espada. Sembrano anni entusiastici, con l'offerta in crescita almeno quanto la popolarità del marchio, ma è proprio in quel momento che Ferruccio decide, quasi a sorpresa, di cedere la sua azienda all'industriale svizzero Georges-Henri Rossetti. Per Lamborghini inizia così una lunga fase di alti e bassi, il passaggio sotto varie proprietà, incluso un gruppo di investitori esteri, costellato tuttavia anche di automobili iconiche come la mitica Countach, erede della Miura. La svolta arriva a fine Anni '90 con l'acquisizione da parte di Audi e dunque l'ingresso nel Gruppo Volkswagen. La grande svolta arriva nel 2018 con il lancio della Urus, grande SUV sviluppato grazie alle sinergie del gruppo, che porta anche un massiccio ampliamento della fabbrica di Sant'Agata dove lavorano circa 1.900 dipendenti e ai primi approcci all'elettrificazione, che arrivano prima con la supercar in edizione limitata Sian e poi, nel 2023, con la Revuelto. Oggi, Lamborghini continua a essere uno dei nomi più rispettati e ambiti nell’industria automobilistica. Le loro auto sono desiderate da collezionisti e appassionati di tutto il mondo, e il marchio rimane sinonimo di status e prestigio. La passione e la dedizione di Ferruccio Lamborghini hanno creato un’eredità che continua a ispirare e affascinare gli amanti delle automobili di lusso in tutto il mondo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lamborghini: niente suoni fake sulle future auto elettriche questo post si riallaccia a quello di stamani https://lnkd.in/dhrnhj9e CAR Magazine ha recentemente intervistato Stephan Winkelmann, presidente e CEO di Automobili Lamborghini, per discutere dello stato attuale dell’azienda, delle sue preoccupazioni e della nuova gamma di modelli elettrificati in fase di sviluppo. Questi veicoli, che rientrano nella strategia Direzione Cor Tauri di Lamborghini, sono destinati a essere lanciati entro la fine di questo decennio, segnando il passo verso l’elettrificazione del marchio. Winkelmann ha condiviso dettagli sulla visione a lungo termine dell’azienda e sull’impegno per un futuro sostenibile senza compromettere le prestazioni e il design Niente suoni fake per le future auto elettriche di Lamborghini Il numero uno di Lamborghini ha dichiarato: “Penso che stiamo gestendo questo aspetto piuttosto bene con i nostri ibridi: sono rassicuranti in un certo senso, perché enfatizzano le prestazioni. Sono divertenti da guidare, ma allo stesso tempo riducono le emissioni di CO2. Sottolineiamo le prestazioni ai nostri clienti, ma stiamo riducendo notevolmente le emissioni di CO2, altrimenti non potremmo più vendere le nostre auto. La sfida più grande per noi è trasferire questa emozione dagli ibridi al mondo completamente elettrico. Ci sono buone opportunità con il software, ma l’unica cosa che manca, e che non replicheremo mai, è il suono“, afferma Winkelmann, riferendosi alla tendenza di alcuni produttori di aggiungere suoni artificiali nelle auto green. Il CEO di Lamborghini ha dichiarato che le tempistiche per il lancio della Lanzador, il primo modello elettrico del marchio, non sono ancora definite. Il lancio dipenderà da vari fattori, inclusi gli sviluppi legislativi e l’accettazione dei BEV (veicoli elettrici a batteria) nella società. Ha sottolineato che la strategia è chiara: passare ai BEV con il quarto modello. Successivamente, il marchio introdurrà la versione elettrica della Urus, attualmente disponibile in varianti termica e ibrida. La decisione sul lancio dipenderà da valutazioni interne e normative future
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Marchi italiani iconici....Oggi parliamo del settore automobilistico. Alcuni tips... L'Italia è stata un protagonista indiscusso nella storia dell'automobile, distinguendosi per eleganza, design e prestazioni. Il suo lascito si estende dai primi veicoli ai bolidi di Formula 1 che dominano le piste. La storia del settore automobilistico italiano è una saga di passione, design e prestazioni. Dai primi modelli alle supercar di oggi, le automobili italiane hanno lasciato un segno indelebile nell'industria. La loro capacità di combinare eleganza, sportività e tecnologia li rende un punto di riferimento a livello mondiale. Durante gli anni '50 e '60, l'Italia si distinse per le sue carrozzerie artigianali, create da designer come Pininfarina, Bertone e Giugiaro. Questi carrozzieri trasformarono modelli di diverse marche, dotandoli di uno stile unico ed elegante. Un posto d'onore spetta alla La Fiat Topolino: Questa piccola automobile, lanciata nel 1936, divenne un'icona della mobilità italiana. Il suo design compatto e accessibile la rese popolare sia in Italia che all'estero, contribuendo a motorizzare il paese. I marchi italiani sulla scena mondiale. Ferrari: Sinonimo di lusso e prestazioni, Ferrari è diventata uno dei marchi automobilistici più prestigiosi al mondo. Le sue sportive, con motori V12 e design iconici, hanno conquistato i cuori degli appassionati di motori. Alfa Romeo: Con una lunga tradizione nelle corse, Alfa Romeo ha combinato sportività ed eleganza nei suoi modelli. La Giulia e lo Stelvio sono esempi della sua capacità di creare automobili emozionanti e sofisticate. Lamborghini: Fondata da Ferruccio Lamborghini come risposta alle Ferrari, questo marchio si è specializzato in supercar ad alte prestazioni. Modelli come l'Aventador e l'Huracán sono riconosciuti per la loro potenza e design avanguardistico. Maserati: Con una storia segnata dall'esclusività e dal lusso, Maserati ha prodotto berline e sportive di grande prestigio. La Quattroporte e la GranTurismo sono esempi della sua eleganza e sportività. l dominio nello sport motoristico. Formula 1: Ferrari, Alfa Romeo e più recentemente, team come AlphaTauri, sono stati protagonisti in Formula 1. Ferrari, in particolare, ha ottenuto numerose vittorie e titoli mondiali. Rally: Lancia e Fiat hanno avuto un grande successo nel mondo dei rally, con modelli come la Stratos e la Delta Integrale che sono diventate leggende. Sport: Marchi come Ferrari, Maserati e Lamborghini hanno dominato le corse di resistenza e GT, dimostrando la loro superiorità tecnologica e sportiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Nuovo record di consegne per Lamborghini. Nel 2024, il marchio di Sant’Agata Bolognese ha raggiunto un risultato storico con 10.687 vetture consegnate, segnando un incremento del +6% rispetto al 2023. Questo nuovo traguardo supera il record di 10.000 consegne raggiunto per la prima volta nel 2023, consolidando il 2024 come anno memorabile per l’azienda fondata nel 1963. 🚗 🌍 Crescita globale per Lamborghini, con progressi significativi in tutte le aree geografiche. L’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) ha registrato il maggiore incremento con un +6% e 4.227 vetture consegnate, seguita dalle Americhe con un +7% e 3.712 unità. La regione Apac (Asia Pacifica) ha chiuso con un +3% e 2.748 vetture distribuite. “Questi risultati dimostrano il legame sempre più forte con i nostri clienti e l’interesse crescente delle nuove generazioni verso il nostro brand”, ha dichiarato Stephan Winkelmann, Ceo di Automobili Lamborghini. 🚀 ⚡ Il 2024 segna anche una svolta per Lamborghini, che ha completato la transizione verso una gamma completamente ibrida. Grazie alla strategia Direzione Cor Tauri, il marchio ha introdotto modelli come la V12 ibrida Revuelto, il cui successo ha garantito un portafoglio ordini fino al 2026. Il 2025 vedrà il debutto della Temerario, successore della Huracan, e della Urus SE, supersuv plug-in che completerà l’offerta elettrificata. Questo percorso posiziona Lamborghini come leader nel settore delle supersportive elettrificate. 🔋 👉 Segui Mindustrio, la nuova community digitale dedicata all’industria manifatturiera, anche su Instagram! #Mindustrio #News #Lamborghini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚗 #LaFerrari: L’Essenza della Perfezione Automobilistica 🚗 #LaFerrari, il gioiello della casa di Maranello, rappresenta l’apice dell’innovazione e dell’eccellenza ingegneristica. Prodotta in soli 499 esemplari tra il 2013 e il 2016, questa supercar ibrida ha catturato l’immaginazione degli appassionati di auto di tutto il mondo. Con il suo motore V12 da 6.3 litri abbinato a un motore elettrico, #LaFerrari sprigiona una potenza combinata di 963 CV, rendendola una delle auto più potenti mai costruite. Ogni dettaglio, dalla carrozzeria aerodinamica alle prestazioni mozzafiato, è stato progettato per offrire un’esperienza di guida senza pari. Curiosità Tecniche: Sistema #HY-#KERS: #LaFerrari è la prima vettura stradale di Ferrari a utilizzare il sistema ibrido derivato dalla Formula 1, che combina un motore elettrico da 120 kW (163 CV) con il V12 da 800 CV. Aerodinamica Attiva: La vettura è dotata di controlli di dinamica integrati con l’aerodinamica attiva, migliorando la stabilità e le prestazioni a velocità elevate. Efficienza: Nonostante la potenza, LaFerrari riesce a mantenere emissioni relativamente basse per una supercar, con soli 330 g/km di CO21. Prestazioni: #LaFerrari può raggiungere una velocità massima di 350 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Nonostante il suo prezzo di oltre un milione di euro, la domanda ha superato di gran lunga l’offerta, rendendo #LaFerrari un’auto estremamente esclusiva. Solo pochi fortunati sono riusciti ad aggiudicarsi questo capolavoro, mentre molti altri possono solo sognare di possederne una. #LaFerrari non è solo un’auto, ma un simbolo di ciò che Ferrari rappresenta: passione, innovazione e un impegno incessante verso la perfezione. VEGA S.r.l. - Hydraulic Cylinders #Ferrari #LaFerrari #Supercar #Innovazione #Eccellenza #injectionmolding #plasticinjectionmolding #plastic #moldmaker #injectionmold #engineering #plastics #manufacturing #injectionmoulding #moldmaking #molding #molddesign #dprinting #blowmolding #injectionmoldingmachine #cncmachining #tooling #design #plasticindustry #cnc #injection #moldex #mold #plasticsindustry #d #plasticinjection #productdesign #moldmanufacturing #plasticmolding #plasticmold
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lamborghini 634: un rebranding elettrizzante per la nuova era delle supercar Con la Lamborghini 634, erede della Huracán, il marchio intraprende un coraggioso rebranding, abbandonando il tradizionale V10 aspirato per un innovativo V8 biturbo ibrido. Questa scelta strategica, oltre a rispondere all'esigenza di Lamborghini di abbracciare l'elettrificazione e dimostrare il proprio impegno verso un futuro sostenibile, si rivela un'abile mossa di marketing. Il nuovo modello, infatti, non solo soddisfa le crescenti richieste del mercato e le normative ambientali sempre più stringenti, ma rafforza anche l'immagine del brand come leader nel settore delle supercar di lusso, capace di innovare e anticipare le tendenze, mantenendo al contempo il proprio DNA di prestazioni elevate e design all'avanguardia. Prestazioni da brivido Il nuovo V8 biturbo eroga 800 CV tra i 9.000 e i 9.750 giri/minuto, con una coppia di 730 Nm tra i 4.000 e i 7.000 giri/min. Il limitatore a 10.000 giri/min garantisce un'accelerazione mozzafiato e un sound da pelle d'oca. L'unità elettrica aggiunge ulteriori 110 kW di potenza e 300 Nm di coppia, per un totale di oltre 1000 CV. #Lamborghini #Lamborghini634 #Huracan #Supercar #Hybrid #V8 #Rebranding #Elettrificazione #Prestazioni #Lusso #Automobilismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ferruccio Lamborghini: il sogno che sfidò i giganti! C'è qualcosa di magico nella capacità di trasformare una sfida in un sogno. È il 28 aprile 1916, in una piccola frazione dell’Emilia, nasce Ferruccio Lamborghini. Figlio di agricoltori, appassionato di meccanica, ma soprattutto un uomo visionario. Nel pieno del dopoguerra, con l’Italia in fermento, Ferruccio trasforma l'esigenza in opportunità: fonda Lamborghini Trattori, diventando un simbolo del boom economico italiano. Eppure, non era abbastanza. Ferruccio amava i motori, le emozioni che sapevano trasmettere. Tra le sue mani sfrecciavano le migliori auto dell’epoca, comprese le leggendarie Ferrari. Ma c’era un problema: quelle vetture, secondo lui, non erano perfette. Così, con la schiettezza che lo contraddistingueva, si presentò da Enzo Ferrari per dare il suo parere. La risposta di Ferrari? Brusca: "Tu occupati di trattori, non di auto." Quella frase accese una scintilla. “Adesso la macchina me la faccio io,” rispose Ferruccio. Nasce così Automobili Lamborghini: non un semplice marchio, ma una sfida. Nel 1963, a Sant’Agata Bolognese, prende forma la prima supercar Lamborghini, la 350 GT. Un successo che avrebbe portato alla creazione della leggendaria Miura, simbolo di eleganza, innovazione e potenza. Ferruccio non costruiva solo automobili, realizzava sogni. Celebrità, re e visionari di tutto il mondo facevano la fila per possedere una delle sue creazioni. “Chi vuole sembrare qualcuno compra una Ferrari, chi è già qualcuno compra una Lamborghini,” disse Frank Sinatra, sintetizzando ciò che Lamborghini rappresentava: non solo uno status, ma un’idea di grandezza. Anche quando lasciò l’azienda, la sua eredità non si spense. Le sue automobili continuano a conquistare il cuore di chi le guida e a ispirare chiunque creda che un sogno, anche il più audace, possa diventare realtà. Ferruccio Lamborghini ci ha insegnato una lezione fondamentale: non importa da dove parti, ma quanto lontano sei disposto a sognare. #FerruccioLamborghini #StorieDiSuccesso #Innovazione #Motivazione #EccellenzaItaliana #Automotive #Sfide #Leadership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Al volante di un'emozione" Presentata come prototipo al salone dell'auto di Tokyo del 1989, la SV-X (acronimo di Subaru Vehicle X), e prodotta a partire dal 1991, la Subaru SVX (venduta in madrepatria come Alcyone SVX, Alcyone è la stella più luminosa della costellazione delle Pleiadi), era coupè disegnata dalla matita di Giorgetto Giugiaro, dotata di vetratura di ispirazione aeronautica. Sotto al cofano montava un 3.3 litri 6 cilindri boxer con doppio albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro, portato al debutto da questo modello, da 231 CV, lo 0-100 avveniva in 8 secondi e la velocità massima era di 240 orari, limitata elettronicamente a partire dal 1994 a 230 orari. L'iniezione era Multipoint a doppio spruzzo, l'accensione si avvaleva di candele al platino e sistema di controllo elettronico "Limp Home Feature", che monitorava l'accensione l'iniezione di carburante e proteggeva dal fuorigiri. Dotata esclusivamente di cambio automatico, si avvaleva di due sistemi a trazione integrale in base ai paesi di destinazione, l'ACT-4, una centralina elettronica variava la coppia alle ruote posteriori in base alle condizioni di guida era per i mercati, Stati Uniti, Canada, Germania, Francia e Svizzera. Il secondo, VTD (Variable Torque Distribution), un differenziale centrale planetario variava il rapporto della ripartizione della coppia, disponibile sui mercati Giappone, Regno Unito, Svezia, Austria, Australia, Brasile e Benelux. La versione d'ingresso L offriva interni in pelle, climatizzatore automatico, sedili riscaldati e regolabili elettronicamente, lettore CD, impianto stereo AM/FM Panasonic con telecomando. In Giappone tra il 1991 e il 1992 la L poteva montare le 4 ruote sterzanti, c'era anche l'allestimento S4 da 247 CV, montava cerchi BBS multirazza da 16 pollici in luogo del modello a 5 razze. Tra il 1994 e il 1995 in Europa venne proposta anche con la sola trazione anteriore al fine di abbassare il prezzo d'attacco, riscosse poco successo. Dopo 24.379 unità complessive di cui 14.257 negli Stati Uniti, 2.500 in Europa e 6000 in Giappone, la produzione terminò nel 1997, al di fuori del mercato interno nel 1996. #Subaru #SubaruAlcyoneSVX #SubaruSVX #GiorgettoGiugiaro #CasadellePleiadi #Appassionatadiauto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚙 ANALISI APPROFONDITA: Porsche Macan Elettrica 2024 - Il Futuro del Lusso Sostenibile Ho incontrato chi ha appena concluso una settimana di test intensivi con la nuova Porsche Macan completamente elettrica. Ecco le nostre considerazioni: ✅ 639 CV di potenza sostenibile ✅ 0-100 km/h in soli 3 secondi ✅ Autonomia reale: 500+ km ✅ Ricarica: 10-80% in 22 minuti Ma i numeri raccontano solo metà della storia. Ciò che mi ha davvero colpito è come Porsche sia riuscita a: 1)Mantenere il DNA sportivo del marchio; 2)Implementare tecnologie all'avanguardia; 3)Garantire praticità per il business quotidiano. Da CEO e appassionata di innovazione, posso affermare che questa non è solo un'auto: è un manifesto di come il lusso sostenibile plasmerà il futuro della mobilità executive. Leggi l'articolo 👇👇 https://lnkd.in/dqeFKJeq #AUTOELETTRICA #PORSCHEMACAN #SUV | #UOMOEMOTORI
Scopri La Nuova Porsche Macan: La Rivoluzione Elettrica Che Cambierà Il Mondo Dei SUV!
https://www.mondouomo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
1.065 follower