🌱 Flami è il primo benefit aziendale sulla fertilità. E se ci segui da un po’ questo già lo sai. Ma come funziona? Abbiamo sviluppato la nostra piattaforma per rispondere alle varie esigenze legate alla fertilità delle dipendenti, in maniera trasversale, indipendentemente dalla fase di pianificazione familiare in cui si trovano. È per questo che abbiamo creato tre percorsi distinti: 👨👩👧 Family-building: Questo percorso è dedicato ad individui e coppie che stanno pianificando o cercando di costruire una famiglia. Offriamo consulenza, supporto emotivo e informazioni dettagliate sulle opzioni disponibili per cominciare il trattamento giusto per realizzare il loro desiderio di genitorialità. 🛡️ Prevention: Ideale per tutte le donne che vogliono prendere il controllo della propria fertilità e decidere il momento migliore per diventare madri, senza che le barriere legate all'orologio biologico le limitino. Offriamo supporto nel processo di crioconservazione, fornendo strumenti pratici per tutte le fasi, dalla decisione iniziale al post trattamento. 🧘♀️ Awareness: Un percorso personalizzato per chiunque desideri prendersi cura della propria fertilità, con un’attenzione particolare allo stile di vita e all'aspetto psicologico. Mettiamo a disposizione strumenti pratici, professionisti e informazioni affidabili per prendere decisioni consapevoli. Scopri come Flami può supportare la tua azienda e le tue dipendenti. Costruiamo insieme una cultura aziendale inclusiva.🦩
Post di Flami
Altri post rilevanti
-
La genitorialità è un’esperienza complessa, caratterizzata da infinite sfumature. Oltre agli aspetti positivi di gioia, affetto e condivisione, essere genitori può anche accompagnarsi a vissuti di stress e disagio emotivo. Ne ha recentemente parlato Vivek Murthy, Surgeon General degli USA, ponendo l’attenzione sulle sfide psicologiche che si associano all’essere genitori. In particolare, il medico statunitense approfondisce un recente rapporto dell'American Psychological Association, secondo cui quasi la metà dei genitori intervistati dichiara alti livelli di stress (contro il 25% delle persone adulte senza figli). A risentirne, puntualizza Murthy, non sono soltanto mamme e papà, ma l’intera famiglia. È stato dimostrato, infatti, che i figli e le figlie di genitori con scarsa salute psicologica hanno maggiori probabilità di soffrire di depressione e ansia, oltre che di sviluppare problemi comportamentali e accademici. In quest’ottica, aziende e organizzazioni rivestono una funzione cruciale nell’accompagnare le proprie persone lungo il percorso della genitorialità, implementando strumenti e risorse volte a promuoverne l’equilibrio e il benessere psicologico. Tra questi, spazi di ascolto, percorsi di formazione e policy per favorire l’integrazione tra le sfere di vita, rappresentano iniziative concrete per favorire ambienti di lavoro attenti alle esigenze delle proprie persone. Con un impatto positivo su coinvolgimento, produttività e crescita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa frase di Salvatore Aranzulla ha acceso il dibattito sul sonno dei neogenitori e sullo squilibrio dei carichi di cura. Ma il problema va oltre le parole scelte. Se le parole plasmano la realtà... le azioni la definiscono. La vera questione? La consapevolezza del ruolo paterno nella nostra società. Non solo nel post-parto, ma sin dalla gravidanza. Un padre accudente e responsivo è fondamentale. Per il benessere della madre. Per lo sviluppo del bambino. Per l'equilibrio della famiglia. La nuova genitorialità richiede più che un cambio di vocabolario. Richiede un cambio di mentalità e di comportamento. Immagina un mondo... Dove la "maternità" diventa "genitorialità". Dove i padri sono presenti sin dal primo istante. Dove il supporto notturno è condiviso naturalmente. Questo è il futuro che Parentsmile® promuove. - Equità. - Comprensione. - Empatia. Non sono solo parole. Sono azioni quotidiane. Perché il vero cambiamento inizia quando le parole si trasformano in azioni. E le azioni, in una nuova cultura della genitorialità. —-------------------------------------------------------------- Sono Cristina Lucera, CEO e Founder di Parentsmile® Seguimi se anche tu vuoi rendere le aziende luoghi in cui salute, benessere, diversità, e inclusione siano la norma. Attiva 🔔 per non perderti neanche un post sul supporto alla salute delle donne e dei genitori in ogni fase della vita.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐃𝐨𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚. C'è una sfaccettatura che troppo spesso viene trascurata. È fondamentale portare alla luce la complessa gestione tra lavoro e famiglia, un cammino particolarmente impegnativo per le mamme, più di quanto lo sia per le altre donne. Non è un mistero che la popolazione italiana sia in costante calo dal 2008 e neanche che nel 2022 si sia registrato il record minimo di nascite, scese per la prima volta dalla seconda metà del 1800 sotto la soglia delle 400.000 unità (Istat 2022). Le dinamiche connesse alla bassa fecondità sono molteplici. Ci sono elementi strutturali, come il calo dimensionale e il progressivo invecchiamento della popolazione nelle età convenzionalmente considerate riproduttive. Ci sono poi altre questioni, strettamente connesse alla fragilità del mercato del lavoro per i giovani, che rendono difficile la pianificazione della genitorialità. Anche il mercato del lavoro sconta ancora un gender gap fortissimo. Nell'ultimo decennio, le dimissioni delle mamme lavoratrici sono più che raddoppiate, principalmente a causa delle sfide nell'equilibrio tra maternità e lavoro. Lo squilibrio nella ripartizione dei carichi di cura rappresenta un pesante fardello sulle spalle delle donne, un problema profondamente radicato nel tessuto culturale e sociale. Questo argomento mi è particolarmente caro come madre, imprenditrice e fondatrice di Parentsmile. Ho sperimentato in prima persona le sfide legate al lavoro e alle responsabilità quotidiane della famiglia. Parentsmile è nato per affrontare queste sfide, offrendo soluzioni per migliorare la conciliazione tra vita professionale e personale. Lavoriamo non solo per fornire servizi concreti di supporto pratico, emotivo, fisico e psicologico, ma anche per promuovere veri e propri cambiamenti culturali. Ci impegniamo a favorire la co-genitorialità e diffondere consapevolezza su temi ancora poco affrontati. Per sostenere la genitorialità occorre intervenire in modo integrato su più livelli, ma sono convinta che le aziende abbiano un ruolo cruciale nel supportare i genitori e nel trattenere i dipendenti-genitori, adottando politiche e misure che facilitino la conciliazione tra vita privata e professionale, prendendo in considerazione sia gli aspetti pratici che il carico mentale connesso a questa sfida. Vuoi sapere come i servizi Parentsmile possono supportare la tua organizzazione in questa sfida? Prenota ora una call al link nel primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Allungamento della vita e genitorialità: un impegno verso noi stessi e la nostra comunità ⬇️ Vivere più a lungo ci offre l’opportunità di godere della vita e della #famiglia, ma richiede anche grande responsabilità: prenderci cura della nostra #salute, per noi stessi e per chi ci circonda. 🫂 ⠀ Oggi, con una speranza di vita media in Italia stimata dall’Istat sugli 83 anni - 81 per gli uomini e 85 per le donne - la #prevenzione è essenziale per garantire #benessere fisico e mentale nel lungo termine. ⠀ Nei Centri Medici del nostro network ci impegniamo a: ⠀ ⏺️ Promuovere la prevenzione con check-up regolari. ⏺️ Supportare la genitorialità con consulenze specialistiche. ⏺️ Accompagnare ogni fase della vita con percorsi personalizzati. ⠀ La longevità è un dono prezioso che richiede cura: iniziare oggi è il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi e alle generazioni future. 🌷 ⠀ 👉 Contattaci per sapere di più sui bilanci salute dei nostri centri di Milano. #DemetraLifecare #StudioMedicoEgeria #CentroMedicoSempione #DemetraClinic #cura #healthcare #longevità #genitorialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Trovate qui un articolo che ho scritto per FareWelFare sull'importanza del riposo e del sonno come esperienza condivisa da entrambi i neogenitori, sia per il benessere della famiglia che per un sereno rientro al #lavoro della mamma a fine #maternità.
Consulente per l'Innovazione Organizzativa | Formatore e Facilitatore Esperienziale | Welfare Manager
🌱 Investire nel #benessere dei genitori in #azienda è investire in #produttività e #inclusione 🌱 Sostenere i neo-genitori in azienda non significa solo promuovere un ambiente inclusivo, ma anche generare un impatto positivo sulla produttività e sulla #fidelizzazione. Anna Pasotti, Consulente del #sonno infantile, sottolinea che una gestione equilibrata dei compiti genitoriali – compresi quelli notturni – fa una grande differenza. Ecco alcuni vantaggi: 👥 Condivisione dei ruoli: Dividere i compiti di cura aiuta i #genitori a sostenersi reciprocamente, riducendo lo #stress e promuovendo un ambiente familiare sereno. 💤 Genitori più riposati, lavoratori più produttivi: Un sonno di #qualità ha effetti positivi sulla salute, sull'umore e sulla concentrazione. Dipendenti ben riposati sono più presenti e produttivi. 👩💼 Un ritorno al lavoro più fluido per le donne: Le neo-mamme riposate affrontano il rientro con serenità, riducendo il rischio di abbandono e promuovendo un ritorno alle proprie mansioni con efficienza. 🧩 Sostenere la genitorialità fa bene a tutti – Se i neo-genitori ricevono il giusto supporto, anche l’azienda ne trae beneficio, con un ambiente di lavoro più positivo e collaborativo. FareWelFare #WelfareAziendale #Inclusione #Genitorialità #ParitàDiGenere #Produttività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 43%. È la percentuale di millennial che sta valutando di lasciare il proprio lavoro a causa della mancanza di supporto alla fertilità da parte dell'azienda. Con 1 persona su 6 nel mondo che affronta l'infertilità, diventa evidente l'urgente necessità di migliorare il supporto sia dal punto di vista mentale che fisico. Da dove cominciare? È essenziale riconoscere l'unicità di ogni percorso di fertilità. Per questo, il nostro approccio alla cura è così personalizzato, proprio come ogni viaggio verso la genitorialità. Oltre ai servizi 1:1 con professionisti altamente qualificati, disponibili 24/7 in ogni fase del percorso, offriamo anche corsi live training di formazione e informazione sul tema della fertilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Investire nel #benessere dei genitori in #azienda è investire in #produttività e #inclusione 🌱 Sostenere i neo-genitori in azienda non significa solo promuovere un ambiente inclusivo, ma anche generare un impatto positivo sulla produttività e sulla #fidelizzazione. Anna Pasotti, Consulente del #sonno infantile, sottolinea che una gestione equilibrata dei compiti genitoriali – compresi quelli notturni – fa una grande differenza. Ecco alcuni vantaggi: 👥 Condivisione dei ruoli: Dividere i compiti di cura aiuta i #genitori a sostenersi reciprocamente, riducendo lo #stress e promuovendo un ambiente familiare sereno. 💤 Genitori più riposati, lavoratori più produttivi: Un sonno di #qualità ha effetti positivi sulla salute, sull'umore e sulla concentrazione. Dipendenti ben riposati sono più presenti e produttivi. 👩💼 Un ritorno al lavoro più fluido per le donne: Le neo-mamme riposate affrontano il rientro con serenità, riducendo il rischio di abbandono e promuovendo un ritorno alle proprie mansioni con efficienza. 🧩 Sostenere la genitorialità fa bene a tutti – Se i neo-genitori ricevono il giusto supporto, anche l’azienda ne trae beneficio, con un ambiente di lavoro più positivo e collaborativo. FareWelFare #WelfareAziendale #Inclusione #Genitorialità #ParitàDiGenere #Produttività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sostenere i neo-genitori in azienda non significa solo promuovere un ambiente inclusivo, ma anche generare un impatto positivo sulla produttività e sulla hashtag #fidelizzazione. Anna Pasotti, Consulente del #sonno infantile, sottolinea che una gestione equilibrata dei compiti genitoriali – compresi quelli notturni – fa una grande differenza. Ecco alcuni vantaggi
Consulente per l'Innovazione Organizzativa | Formatore e Facilitatore Esperienziale | Welfare Manager
🌱 Investire nel #benessere dei genitori in #azienda è investire in #produttività e #inclusione 🌱 Sostenere i neo-genitori in azienda non significa solo promuovere un ambiente inclusivo, ma anche generare un impatto positivo sulla produttività e sulla #fidelizzazione. Anna Pasotti, Consulente del #sonno infantile, sottolinea che una gestione equilibrata dei compiti genitoriali – compresi quelli notturni – fa una grande differenza. Ecco alcuni vantaggi: 👥 Condivisione dei ruoli: Dividere i compiti di cura aiuta i #genitori a sostenersi reciprocamente, riducendo lo #stress e promuovendo un ambiente familiare sereno. 💤 Genitori più riposati, lavoratori più produttivi: Un sonno di #qualità ha effetti positivi sulla salute, sull'umore e sulla concentrazione. Dipendenti ben riposati sono più presenti e produttivi. 👩💼 Un ritorno al lavoro più fluido per le donne: Le neo-mamme riposate affrontano il rientro con serenità, riducendo il rischio di abbandono e promuovendo un ritorno alle proprie mansioni con efficienza. 🧩 Sostenere la genitorialità fa bene a tutti – Se i neo-genitori ricevono il giusto supporto, anche l’azienda ne trae beneficio, con un ambiente di lavoro più positivo e collaborativo. FareWelFare #WelfareAziendale #Inclusione #Genitorialità #ParitàDiGenere #Produttività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’espressione 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ si riferisce all’impegno associato all'avere figli e gestire una casa e una famiglia. 𝐔𝐧 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞, fatto del ricordarsi di programmare gli appuntamenti medici, pianificare le attività sociali familiari o le vacanze, organizzare la vita domestica con le sue necessità pratiche, pianificare pasti, informarsi sugli impegni e sui risultati scolastici, e così via. Una ricerca pubblicata nel 2023 nel 𝐽𝑜𝑢𝑟𝑛𝑎𝑙 𝑜𝑓 𝐵𝑢𝑠𝑖𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑃𝑠𝑦𝑐ℎ𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦 ha fornito importanti spunti su 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐢𝐬𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. Ne parliamo nell'articolo «Il carico mentale della genitorialità» uscito nella 𝐧𝐞𝐰𝐬𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫 di Ubiminor di questa settimana Buona lettura! #arimo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E' iniziata la nuova avventura! Seguiteci sulla nostra pagina Europediatria Italia
Attualmente, il concetto di genitorialità in ambito aziendale è cambiato.Le aziende sono sempre più impegnate a facilitare l'equilibrio tra la vita lavorativa e quella familiare dei loro collaboratori, ed è in questo contesto che nasce Europediatria. Ogni bambino è unico ed il nostro obiettivo è accompagnarlo durante la crescita attraverso un monitoraggio integrale. Europediatria si propone come partner per le aziende che abbiano una particolare attenzione per il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie. Sappiamo che il capitale umano di un'organizzazione è il suo investimento più prezioso, per questo mettiamo a disposizione delle nostre aziende partner tutta la nostra passione ed esperienza per prenderci cura della cosa più importante per i loro collaboratori: i bambini 👶❤️ Scopri di più su di noi sul sito web: Europediatria.it ! #benesseredeidipendenti #genitorialità #natalità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-