Post di Fondazione Humanitas per la Ricerca

Le cellule tumorali, per sostenere il loro ritmo di crescita, sono in uno stato di stress elevato: stimolando ulteriormente questo stress vengono indotte a rilasciare dei materiali, chiamati peptidi immunogenici. Questi peptidi possono essere studiati e usati per addestrare il sistema immunitario a riconoscere tipi specifici di tumori. Il team del laboratorio di Immunologia Mucosale e Microbiota diretto dalla Prof.ssa Maria Rescigno ha già identificato i peptidi che possono garantire la risposta immunitaria contro il melanoma e la stessa strategia è ora applicata al sarcoma epitelioide, una forma aggressiva di cancro che colpisce i tessuti molli e che risponde in modo ridotto alle terapie oggi disponibili. Al momento, ricercatrici e ricercatori hanno confermato la presenza di materiale peptidico rilasciato dal sarcoma epitelioide e lo stanno studiando per identificare la sua composizione. Questa caratterizzazione è necessaria per la creazione di un vaccino antitumorale universale per i sarcomi dei tessuti molli. #tumori #sarcomi #vaccini #Ricerca

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi