Gli iscritti al #FondoFASDA possono accedere a una rete capillare di strutture sanitarie convenzionate con UniSalute S.p.A, le quali garantiscono prestazioni sanitarie di alta qualità su tutto il territorio nazionale. Consulta subito l'elenco completo di queste strutture e scopri le opzioni più vicine a te: bit.ly/rete-convenzionata #assistenzasanitaria #assistenzasanitariaintegrativa
Post di Fondo FASDA
Altri post rilevanti
-
Il #FondoFASDA e SiSalute insieme per la gestione dell'erogazione delle prestazioni sanitarie in forma diretta! Tutti gli iscritti al Fondo possono contare sulla rete di strutture sanitarie convenzionate con #SiSalute per effettuare le visite specialistiche previste dal proprio Piano Sanitario. Per maggiori dettagli, visita il sito www.fasda.it #assistenzasanitaria #assistenzasanitariaintegrativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
sudenord.it ASL Napoli 3 Sud: abbattimento dei tempi di attesa per le prestazioni specialistiche L'ASL Napoli 3 Sud ha implementato nuovi sistemi per ridurre i tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, grazie all’attivazione dei servizi di #outbound e recall. Questi sistemi gestiscono le prenotazioni per le sessantanove prestazioni traccianti incluse nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (Pngla), tra cui quattordici prime visite. Il servizio di outbound invia promemoria ai pazienti tramite intelligenza artificiale sette giorni prima della prestazione programmata. Successivamente, il servizio di #recall verifica la conferma o la disdetta tramite operatore. Questo meccanismo, che effettua fino a 2.400 chiamate al giorno, consente di liberare fino al 20% delle disponibilità impropriamente occupate, migliorando l'efficienza https://lnkd.in/dGjnY5HA #AslNapoliSud #CUP #gestionelistedattesa #GiuseppeRusso #prestazionispecialistiche #riduzionetempidiattesa #sanitàNapoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per la #sanità si spende di più ma si offre meno assistenza sanitaria per i cittadini. È il messaggio principale che emerge dall’analisi del Conto Economico delle Aziende sanitarie del Servizio sanitario nazionale relativo al 2022, che la Federazione CIMO-FESMED (a cui aderiscono le sigle ANPO, ASCOTI, CIMO, CIMOP e FESMED) ha confrontato con i dati del 2019. Numerosi i punti chiave che consentono di comprendere le ragioni dello stato in cui oggi versa il #SSN. https://lnkd.in/dmukCnaS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 Se AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) conta 59000 posti letto complessivi, di cui 53000 accreditati SSN, questi numeri racchiudono bene la sua visione per il futuro della sanità italiana: una sanità pubblica, solidale, equa e universalistica, ma anche che garantisca la libera scelta del singolo di rivolgersi al mercato assicurativo delle prestazioni sanitarie, salvaguardando il principio di equità attraverso meccanismi di con-divisione del rischio. 💡 La 61° Assemblea Generale AIOP, organizzata all’Hotel Cavalieri Waldorf Astoria di Roma e sponsorizzata da Doctolib, è stata un’ottima occasione per parlare della situazione ospedaliera in Italia, del processo di digitalizzazione che la sta interessando e dei nostri prodotti, come Doctolib e Doctolib Siilo, che possono supportare questo cambio di paradigma. Scorri alcuni scatti della nostra partecipazione all'evento qui 👇 #AIOP2024 #SanitàItaliana #OspedalitàPrivata #SalutePubblica #AssembleaGeneraleAIOP #Doctolib #DigitalizzazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐥 𝐝𝐠 𝐃𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐬𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐅𝐢𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨 📢 Si è svolto lunedì a Palermo, convocato dal presidente Giovanni Migliore, il comitato direttivo della Fiaso, la Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere. Al direttivo ha partecipato il direttore generale della Asl di Teramo, Maurizio Di Giosia, coordinatore Fiaso per l’Abruzzo. Argomento centrale, le liste di attesa e in particolare l’individuazione di un pacchetto di proposte Fiaso per il governo dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali offerte dal Servizio sanitario nazionale. 🖥 “Fra le proposte individuate dal direttivo c’è l’implementazione sul web di un sistema di monitoraggio unico nazionale dinamico e “real time” che mostri al cittadino un set di informazioni per ogni prestazione e che i sistemi informativi delle aziende sanitarie devono esporre tramite “web services”. Questo sistema permetterebbe la creazione di un portale web dedicato alle liste di attesa, pubblico e accessibile a tutti i cittadini che possono monitorare così i giorni di attesa e i volumi di prestazione erogate per ogni sede”, spiega Di Giosia. 🏥 Fra gli altri punti individuati, la necessità di una attenta programmazione regionale con l’obbligo, da parte delle Regioni, di un monitoraggio “real time” utile a confrontare i volumi delle prescrizioni con quelli delle prenotazioni in modo da monitorare qual è la capacità di risposta del servizio sanitario. “Un altro punto riguarda il governo della domanda”, riprende Di Giosia, “ riteniamo prioritario suggerire interventi per migliorare il livello di appropriatezza delle prescrizioni di analisi strumentali e visite specialistiche. D’altro canto, per il governo dell’offerta la Fiaso propone, per garantire un aumento della produzione da parte del servizio sanitario pubblico, una deroga normativo per cui le Asl potrebbero acquistare prestazioni effettuate fuori dall’orario di servizio dai propri dipendenti con tariffe concordate”. #aslteramo #asl4teramo #fiaso #listeattesa #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Regione Piemonte ha annunciato un piano di riforma del sistema di prenotazioni sanitarie per affrontare il grave problema delle liste di attesa. Sebbene sia apprezzabile l’impegno profuso e le nuove misure presentate, è necessario analizzare con attenzione il reale impatto che queste iniziative potranno avere sui cittadini e sui professionisti sanitari. Come Nursing Up Piemonte, sosteniamo la necessità di riforme e di un impegno congiunto per migliorare il sistema sanitario regionale. Tuttavia, invitiamo la Regione Piemonte a mettere in campo azioni più incisive e concrete, basate su un dialogo costante con i professionisti sanitari e su un ascolto attivo delle esigenze del territorio. Solo con un approccio integrato e lungimirante potremo affrontare con efficacia le sfide che il sistema sanitario piemontese si trova ad affrontare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Siamo dalla stessa parte” Link del servizio del TgNordest: https://lnkd.in/dqrM5qyY Nel lancio della campagna ideata e promossa dalla nostra Associazione il Presidente Giuseppe Puntin ha ricordato che “In Veneto l’ospedalità privata accreditata ha sempre cercato di operare con qualità ed efficienza essendo funzionale e sinergica al sistema salute, ma ora è diventato sempre più inderogabile rivedere le disposizioni che regolamentano i finanziamenti, fermi ormai ai livelli di spesa del 2011 - nella nostra regione addirittura al 2005 – ad esclusione delle risorse destinate al recupero delle prestazioni con alti livelli di attesa o per specifiche attività oncologiche. Solo con una profonda revisione organizzativa e gestionale del sistema sanitario improntata a criteri di qualità, efficienza di spesa ed innovazione sarà possibile far fronte alla domanda crescente di salute in un contesto di risorse finanziarie sempre più scarse.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo un’analisi della Fondazione GIMBE, presentata a #Bari in occasione del Forum Mediterraneo #Sanità, sono notevoli le differenze tra le #Regioni nella rendicontazione dei tempi di attesa sulle #prestazioni #ambulatoriali. Soltanto sei svettano per la trasparenza e completezza delle informazioni. La #Puglia è l’unica Regione 'promossa' nel #Mezzogiorno. Per Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, si tratta del sintomo più grave ed evidente della crisi organizzativa e professionale del #Ssn.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❗️I/LE CITTADINE della Lombardia SI SONO ATTIVATI ... ... creando uno SPAZIO DI INCIDENZA (cit. #GiorgioGaber) attraverso gli Sportelli della Salute https://lnkd.in/dzJrh7-A, nati nei mesi scorsi per decisione di cittadini Volontari e Volontarie, per FAR RISPETTARE i TEMPI di PRIORITÀ delle visite/esami medici, come PREVISTO dalle NORMATIVE e LEGGI già vigenti, e ... la (si spera) BUONA NOTIZIA ODIERNA è che ... Regione Lombardia ha stanziato 61 milioni di euro per abbattere le liste d'attesa ... quasi un miracolo in questi tempi difficili per il #SSN Speriamo non si tratti di un #proclama fine a se stesso e che lo stanziamento, se così sarà, venga erogato con ATTENTO MONITORAGGIO e VERIFICA di tempi, modi e metodi, affinché le Persone (soprattutto coloro che hanno cessato di farlo, i/le più fragili) possano riprendersi il diritto di curarsi, nella speranza che anche il personale medico-sanitario possa essere messo nelle condizioni di svolgere, con buona serenità e sicurezza, il proprio lavoro (una missione per molti e molte!) di cura. ❗️IMPORTANTE [...] Nel caso in cui le prestazioni non possano essere prenotate ed effettuate nei tempi previsti, la struttura si deve attivare per individuare altri enti, siano essi pubblici o privati, del territorio inserendo il cittadino in lista d'attesa. Ancora, se ciò non fosse possibile nelle tempistiche richieste, la stessa struttura dovrà erogare la prestazione in libera professione con oneri a proprio carico a esclusione del ticket. [...] Quanto sopra riportato (estrapolato dall'articolo di #MilanoToday) è il motivo per cui sono nati gli Sportelli della Salute in Lombardia: far rispettare quanto già previsto dalle attuali normative! #CittadinanzaAttiva #BastaSprechi #SalvareIlSSNsipuòfare!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐆𝐈𝐌𝐁𝐄 𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐝𝐞𝐦𝐩𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐋𝐄𝐀 🔍 La Fondazione GIMBE ha pubblicato un'analisi che evidenzia un crescente divario strutturale tra Nord e Sud Italia nell'adempimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Questa frattura solleva importanti interrogativi sulla distribuzione equa delle risorse sanitarie e sull'efficacia del nostro sistema sanitario nazionale Per un'analisi approfondita e dettagliata delle implicazioni di questa situazione, leggi l'articolo completo 👉 https://lnkd.in/eNUjkpDK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi