Stiamo lavorando a qualcosa di veramente speciale... 🌱 Preparatevi per un evento che unirà sostenibilità, innovazione e nuove opportunità per il territorio e le imprese. Sarà un'occasione unica per chi è interessato a modelli di business innovativi e socialmente responsabili. Non possiamo ancora svelare tutto, ma restate sintonizzati! Nei prossimi giorni vi racconteremo di più su quello che stiamo preparando. Seguiteci per scoprire come partecipare e quali sorprese vi aspettano!
Post di FoodAgriLooks
Altri post rilevanti
-
Un momento dedicato ad imprenditori e manager che vogliono confrontarsi su Bilanci di Sostenibilità e ESG
📌 17 ottobre 2024 ore 18.00 📍 SELD HUB Via Ca' Nave, 97, 35013 Cittadella PD Durante la serata, scopriremo insieme come trasformare i concetti teorici della sostenibilità in pratiche aziendali concrete, con un focus su come costruire un bilancio di sostenibilità efficace e conforme agli standard internazionali. L'evento sarà interattivo, con la possibilità di fare domande e partecipare attivamente alla discussione. 🔑 Relatori: • Dott.ssa Valentina Fietta, responsabile divisione sostenibilità della società Framyx, esperta in governance e reportistica aziendale. • Dott. Andrea Masci consulente di sostenibilità dell'azienda MCG che presenterà la piattaforma ECON ESG I due esperti ci guideranno nella creazione di un bilancio di sostenibilità, illustrando i metodi, gli strumenti e le best practice per allineare gli obiettivi aziendali alle esigenze di sostenibilità. La partecipazione è gratuita ma viene richiesta l'iscrizione tramite apposito form che trovi nel sito https://seldhub.it Non perdete l'occasione di partecipare a un evento che vi offrirà strumenti pratici e risposte immediate per migliorare l'approccio alla sostenibilità nella vostra azienda.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 È il momento di svelare i temi dei nostri tre appuntamenti! I titoli dei nostri webinar su cultura e impresa sono ufficiali: scoprili sfogliando il post. 👉🏼 Un programma per esplorare le sinergie tra aziende e mondo della cultura, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità, valorizzare il patrimonio culturale e cogliere nuove opportunità di marketing e sviluppo di offerte nel settore culturale. 💡 Presto apriremo le iscrizioni: seguici per non perderti l’occasione! #Innextart #LuoghiDellaCultura #CulturaEAziende #WebinarCultura #InvestimentiCulturali #ESG #MarketingCulturale #Innovazione #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Iscrivetevi per partecipare all'incontro con Andrea Masci e Valentina Fietta e conoscere le caratteristiche di ECON ESG
📌 17 ottobre 2024 ore 18.00 📍 SELD HUB Via Ca' Nave, 97, 35013 Cittadella PD Durante la serata, scopriremo insieme come trasformare i concetti teorici della sostenibilità in pratiche aziendali concrete, con un focus su come costruire un bilancio di sostenibilità efficace e conforme agli standard internazionali. L'evento sarà interattivo, con la possibilità di fare domande e partecipare attivamente alla discussione. 🔑 Relatori: • Dott.ssa Valentina Fietta, responsabile divisione sostenibilità della società Framyx, esperta in governance e reportistica aziendale. • Dott. Andrea Masci consulente di sostenibilità dell'azienda MCG che presenterà la piattaforma ECON ESG I due esperti ci guideranno nella creazione di un bilancio di sostenibilità, illustrando i metodi, gli strumenti e le best practice per allineare gli obiettivi aziendali alle esigenze di sostenibilità. La partecipazione è gratuita ma viene richiesta l'iscrizione tramite apposito form che trovi nel sito https://seldhub.it Non perdete l'occasione di partecipare a un evento che vi offrirà strumenti pratici e risposte immediate per migliorare l'approccio alla sostenibilità nella vostra azienda.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ 𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫! ✨ ...e anche qui un pò di coraggio è servito! Il 18 ottobre ho partecipato, in qualità di sponsor, alla conferenza #IntegratedThinking e #Reporting. È stato un momento davvero speciale per me: il mio primo evento con i miei banner ufficiali in bella mostra! Ora, chi mi conosce sa che la vera sfida arriva alla fine della giornata... riavvolgere i banner retraibili! 😅 (Sì, quel momento imbarazzante in cui sembri lottare con un serpente di plastica!). Ecco qui sotto il video del "dietro le quinte" mentre cerco di far rientrare il tutto con un po' di difficoltà. Spoiler: ce l'ho fatta... alla fine grazie al buon cuore di chi mi ha aiutato! 🙌🎬 🎤 Tra i tanti interventi interessanti, mi ha particolarmente colpito lo speech di Takehiko Matsuo, Vice-Minister for International Affairs presso il METI. Ha parlato della 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 (𝐒𝐗), un'iniziativa promossa dal governo giapponese per premiare le aziende che si distinguono nell'integrare pratiche di sostenibilità nel loro modello di business. L'obiettivo di SX è incoraggiare e riconoscere quelle imprese che riescono a sincronizzare la crescita economica con il benessere della società e del pianeta, garantendo così un valore aziendale duraturo. Progetti come questi ci ricordano quanto sia fondamentale sincronizzare la #sostenibilità aziendale con quella della società. Una giornata ricca di stimoli, ma soprattutto conferme💡 👉 Volete saperne di più su come portare la sostenibilità nella vostra azienda? Date un'occhiata a Sostenibilita Consulting. Siamo qui per aiutarvi a orientare il #business verso uno #svilupposostenibile! 🌍💼 🚀 Pronti per il prossimo evento! Restate sintonizzati, vi terrò aggiornati su nuove avventure e sfide sostenibili! 💪🌱
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A volte, i traguardi possono spaventare più della sfida stessa. L’idea di poter affermare di essere capace di gestire la comunicazione e il marketing di un evento di cinque giorni, con un grande impatto nel nostro settore, mi ha inizialmente paralizzata emotivamente. Durante i miei studi, ogni singolo tassello era separato e metterli insieme non è mai semplice come scegliere i colori su una mappa di Miro. Eppure, oggi abbiamo rilanciato la terza edizione del Festival dell’Innovazione Agroalimentare, il secondo a cui partecipo "dall'altra parte". Questa volta, sono stata io a dover prendere delle decisioni che, tra un mese, scopriremo se saranno state giuste o meno. Forse può sembrare un paradosso, ma in questo percorso sono stata tanto commerciale quanto grafica, e così anche tutto il team di Food Hub, che sta lavorando con me alla realizzazione dell'evento. Ognuno ha avuto un ruolo in questa roadmap che ho creato, ma nessuno si è limitato solo al proprio compito. Infatti, i momenti di difficoltà si sono presentati solo quando non abbiamo avuto tempo di condividere tra di noi gli sviluppi e le difficoltà. Perciò la realtà è che, oltre ad apprendere come gestire un Festival, tutto questo mi ha permesso di migliorarmi all'interno di un team. p.s Se vuoi scoprire cosa abbiamo realizzato, e cosa stiamo ancora creando, puoi scoprire il Festival dell'Innovazione Agroalimentare al link https://lnkd.in/dF_EZ5Ef
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SHARING. GROWTH. FUTURE. Manca poco! #Sharing, perché è un format fatto di persone dove le storie si intrecciano e permettono agli ospiti di confrontarsi su visioni in divenire. #Ghrowth, perché sarà un’occasione in cui ogni connessione diventerà un capitolo di una storia in continua evoluzione. #Future, perché l'innovazione aiuta a comprendere il presente, ma soprattutto a plasmare il futuro.
Il 16 maggio si avvicina e con esso #SGFuture, l'evento firmato da SG Company. #Sharing, perché è un format fatto di persone dove le storie si intrecciano e permettono agli ospiti di confrontarsi su visioni in divenire. #Growth, perché sarà un’occasione in cui ogni connessione diventerà un capitolo di una storia in continua evoluzione. #Future, perché l'innovazione aiuta a comprendere il presente, ma soprattutto a plasmare il futuro. A guidarci in questo percorso, ospiti speciali: - Bernadette Bevacqua, CEO di Sperlari - Marina Sedani, Marketing Manager & Sustainability Ambassador di Norsk Hydro - Cristina Camilli, Public Affairs, Communications and Sustainability Senior Director Italy & Albania di The Coca-Cola Company -Chiara Tarlazzi, Co-founder e responsabile market intelligence di KB KNOWLEDGE - Insight | Dati | Tendenze - Stefania Carraro, Senior Lecturer of Corporate Sustainability di SDA Bocconi Queste quattro professioniste saranno presentate e moderate da un giornalista d'eccezione, saggista e conduttore televisivo: Claudio Brachino. Non poteva mancare il nostro CEO Davide Verdesca, per introdurre una serata tanto importante e ricca di idee e valori. Un grazie speciale a tutte le persone, i nostri sponsor ISS Facility Services Italy e WTW, i partner Diageo, Lavazza, KB KNOWLEDGE, Net Sg, che hanno reso possibile questo nostro primo appuntamento con il futuro del futuro. #SGCompany #YourGrowthPartner
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌Il prossimo 23 maggio discuteremo dell’impatto che il digitale ha sulle tre aree della sostenibilità in occasione del workshop organizzato insieme all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Analizzeremo le sfide, le opportunità e gli sviluppi futuri del tema, insieme ad AICCON e ai referenti di tre imprese socie di Impronta Etica🌱 Per saperne di più👇🏻
🌿 𝗟'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à: 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 🌍 La digitalizzazione e il suo impatto su tutte e tre le dimensioni della sostenibilità: sociale, ambientale ed economica, sarà il tema al centro del Workshop promosso da Impronta Etica e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna che si terrà il 24 maggio dalle ore 12 alle 15. Intervengono: ✔️ Barbara Petracci, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ✔️Andrea Baldazzini, AICCON ✔️Giorgia Vernocchi, Impronta Etica ✔️Paola Bertocchi, Gruppo Camst Group ✔️Marco Macellari, CRIF ✔️Teresa Panzarella, Open Group Sarà possibile partecipare in presenza a Forlì oppure seguire in diretta streaming. 👉🏻 é necessario iscriversi a questo link: https://bit.ly/3QPMYW1 L'incontro fa parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
3 talk, 1 tavolo tematico e tanti punti di vista… in 30 secondi 🎬 Sono trascorsi alcuni giorni dal #MADEFilmFestival di Bergamo, ma è ancora vivo il ricordo dei confronti stimolanti e del valore che l’evento ha saputo generare. 👉🏻 Partendo da alcuni insight della nostra ricerca #StorytellingCulture condotta in collaborazione con Pezzilli & Company, diverse aziende hanno condiviso le proprie esperienze su 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 #MadeinItaly, integrare innovazione e sostenibilità, e rafforzare le relazioni con stakeholder e clienti. 💛 Insight in pillole: Il tavolo tematico ha dimostrato che il Corporate storytelling non è solo uno strumento di comunicazione, ma una leva strategica per costruire valore, rafforzare relazioni e distinguersi sul mercato globale. Con alcune raccomandazioni pratiche: ➡️ Narrazione corale: le aziende devono collaborare per creare un (nuovo) racconto comune del Made in Italy, superando i limiti dei settori individuali e gli stereotipi. ➡️ Innovazione e impatto sociale: la narrazione deve evidenziare non solo i risultati tecnologici, ma anche i benefici per le persone e l’ambiente. ➡️ Relazione con gli stakeholder: è importante coinvolgere clienti, fornitori e comunità in un ecosistema sostenibile e innovativo. ➡️ Autenticità: Storie vere e radicate nella tradizione, ma proiettate al futuro, rafforzano credibilità ed empatia. Il confronto ha dimostrato che un’Italia più collaborativa, sostenibile e innovativa è una realtà possibile. Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti: Alessandro De Masi (MAECI), Elena Avogadro di Intesa Sanpaolo, Eliana Baruffi di ABB Italia, Marco Capriotti, Ilaria Cuseo di Gruppo Camst, Nicola Dambra Angel Holding, Alfio Fontana Humana People to People Italia, Carlo Mazzoleni (Camera di commercio di Bergamo), Pierluigi Paracchi e Tiziana Pollio di Genenta Science (Nasdaq: GNTA), Manuel Tonolini di Fondazione Dalmine e a chi ha ideato e realizzato il Festival Camera di commercio di Bergamo e Lab 80 film.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il percorso formativo per aziende e professionisti di Facciamo31. Unico, autorevole e, soprattutto, efficace.
Rivivi i momenti salienti del seminario Facciamo31. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di vivere un pomeriggio intenso e ricco di spunti, ascoltare gli interventi degli speaker e di creare preziosi collegamenti con altre aziende. Sul palco si sono alternati nomi illustri del mondo business: ✔️ Simone Dominici (CEO di KIKO MILANO ) ha svelato il progetto di trasformazione culturale dell’azienda. ✔️ Damiano Bertolotti di Patagonia ha spiegato l’importanza di uno scopo aziendale oltre il profitto. ✔️ Alessia Garulli di Sony Pictures Entertainment ha condiviso riflessioni sui cambiamenti sociali e sulle nuove opportunità di mercato. ✔️ Massimo Chiriatti di Lenovo ha esplorato le prospettive dell’interazione uomo-macchina. ✔️ Marco Pesaresi di Ferrarelle Società Benefit ha raccontato come innovare in settori consolidati. 👉 Richiedi l'accesso all'area riservata, per vedere tutti gli speech completi, e scopri come rendere la tua azienda più competitiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo degli #eventi richiede oggi un approccio che coniughi efficienza e #sostenibilità. Ogni aspetto, dai trasporti al catering, dalla scelta dei materiali alla gestione delle risorse, incide non solo sull’esperienza, ma anche sull’ambiente 🐝 Novity sta implementando una strategia di lungo termine per ridurre l’impatto ambientale degli eventi, grazie a un team multidisciplinare e alla collaborazione con InVento Innovation Lab impresa sociale s.r.l. Questo percorso è parte integrante dell’impegno verso la certificazione B Corp, con l’obiettivo di dimostrare che la pianificazione di eventi di successo può andare di pari passo con un #impattopositivo su ambiente e comunità. 👉 Approfondisci nel nostro blog cosa stiamo facendo e come la #eventindustry può evolversi verso una maggiore sostenibilità #EventiSostenibili #BCorp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
L'Industria Creativa al servizio dell'Agroalimentare ed Enogastronomia: promozione Innovativa e Esperienze Coinvolgenti
FoodAgriLooks 1 anno -
Report Living Lab - Cibo Civile
FoodAgriLooks 1 anno -
L'importanza del marketing per le aziende agricole e agroalimentari: promuovere e prosperare
FoodAgriLooks 1 anno