Innovatori responsabili si diventa dopo un lungo processo che parte dal passato per avere uno sguardo al futuro in cui i giovani innovano. X Volume Innovatori Responsabili dell’ Emilia Romagna.
Post di Francesca Passeri
Altri post rilevanti
-
💡 Polo Unico per l'#Innovazione, la rete degli innovatori cresce con il contributo di #Digitrend! Leggi di più nell'approfondimento sul nostro blog 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔶Ieri, 9 maggio, si è tenuta nell’aula The Dome della LUISS la terza edizione di Common Home, il più importante evento in Italia per parlare di Sostenibilità, Innovazione, Energia ed Inclusione. Il Presidente di Delta, Edoardo De Vito, è intervenuto sottolineando l’importanza di definire 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 per le imprese che sia in grado di attuare un processo di cambiamento e che porterà ad una reale rigenerazione. ❌“Un nuovo mondo richiede nuove parole e il linguaggio delle imprese non è ancora capace di rendere conto della rigenerazione, per tale ragione la rigenerazione è impedita linguisticamente. Il linguaggio aziendale di oggi è ostacolato dalla mancanza di parole che lascino spazio alle organizzazioni rigenerative per emergere” Assoholding | Regenerative Marketing Institute | LabGov.City | Luiss Guido Carli University #Commonhome2024 #rigenerazione #sostenibilità #imprese #aziende #Luiss #Assoholding #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏆 𝙋𝙧𝙚𝙢𝙞𝙤 𝙏𝙤𝙥 𝙤𝙛 𝙏𝙝𝙚 𝙋𝙄𝘿 𝟮𝟬𝟮𝟰: 𝗵𝗮𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮! Partecipa al Premio "TOP of the PID" 2024, un'iniziativa di Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Punto Impresa Digitale per promuovere la cultura digitale e la "Doppia Transizione" (digitale e sostenibile) nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI). L'edizione di quest’anno mira a scoprire e valorizzare iniziative e progetti innovativi legati alla "Doppia Transizione" e al nuovo paradigma "Transizione 5.0". 𝗦𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗹𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝘀𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗼 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗶: • Sostenibilità • Manifattura Intelligente e Avanzata • Servizi e Commercio • Turismo, cultura e creatività • Nuovi modelli di business 5.0 • Artificial Intelligence per la digital trasformation • Education 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 👉 https://lnkd.in/ddUMzF9d #doppiatransizione #Transizione50 #innovazione #digitalizzazionedelleimprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile costituisce un’opportunità di crescita molto concreta: rappresenta la possibilità di far parte di una rete che moltiplica le potenzialità dei singoli e gioca su un effetto di scala. Ma è anche l’incarnazione di una cultura, di un concetto di sviluppo: è il compimento di quella sinergia tra pubblico e privato di cui spesso si discute ma che non sempre trova sbocchi. È una visione del futuro: una visione aperta. I bandi a cascata previsti per organismi di ricerca e imprese (da 4,8 e 15 milioni di euro) sono uno strumento di quella visione. Ne ho parlato agli #InnovationDays Trentino-Alto Adige, con il giornalista Luca Orlando de Il Sole 24 Ore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’introduzione di tecnologie deve andare di pari passo con le nuove competenze. Si tratta di un tema che deve stare molto a cuore del movimento cooperativo. Per le imprese: perché passa dalle competenze la possibilità di cogliere la trasformazione digitale come una spinta propulsiva per cambiare i processi produttivi e organizzativi. Per le persone: i soci, lavoratrici e lavoratori delle cooperative, che sono al centro del nostro progetto. Una funzione dell'impresa cooperativa è quella di prendersi cura dell’occupabilità di lavoratrici e lavoratori, delle potenzialità di queste persone per collocarle in modo proficuo nel mondo del lavoro. Per crescere insieme e per superare le disuguaglianze. Abbiamo la necessità di attrarre nuove competenze dall’esterno. È una sfida non solo nostra, ma europea. Katia De Luca, vicepresidente Cooperatives Europe e coordinatrice Fondazione PICO. Dall’intervento a Europa Digitale, nel panel: “Europa: Competenze, Conoscenza e Formazione”. Modera Marco Carrara, conduttore e giornalista RAI. – “EuropaDigitale.Coop – Idee Cooperative per l’Europa Digitale” è un evento volto a promuovere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale per le cooperative e imprese italiane. È organizzato da Legacoop, CNS - Consorzio Nazionale Servizi, Fondazione PICO e Mediterranei, con il patrocinio di Roma Capitale. Segui la diretta streaming su: https://lnkd.in/dn-BgX6t
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quale ruolo hanno le istituzioni nell’influenzare le scelte in fatto di sostenibilità di cittadini e imprese? Lo ha rivelato uno studio del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento realizzato in collaborazione con la Camera di commercio e sostenuto da FONDAZIONE CARITRO. “Esistono diversi futuri possibili, più o meno sostenibili. Solitamente affermiamo di volerci orientare verso un futuro sostenibile, ma spesso le nostre scelte si dirigono in senso opposto. Questo perché c’è una tensione fra i benefici immediati della generazione presente e i costi che dovranno essere sostenuti dalle generazioni future. Per capire come indirizzare persone e organizzazioni verso scelte più concrete, e non solo dichiarazioni, abbiamo dato vita ad un esperimento economico con rappresentanti degli studenti e delle categorie economiche locali”. Così Klaudijo Klaser e Vittorio Guida, ricercatori del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento, introducono lo studio dal titolo “Governance e sostenibilità ambientale: un laboratorio sperimentale per le organizzazioni nella provincia di Trento”, un esperimento laboratoriale condotto fra il 2023 e il 2024 sotto il coordinamento del professor Luigi Mittone. I risultati dello studio sono stati presentati oggi a Palazzo Roccabruna alla presenza del segretario generale della Camera di Commercio, Alberto Olivo, del presidente della Fondazione Caritro, Carlo Schönsberg, nonché della professoressa Gabriella Berloffa, direttrice del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo alla Biennale dell’Economia Cooperativa di LegacoopNazionale. La Biennale dell’Economia Cooperativa è un evento che mette al centro l’innovazione e il ruolo delle cooperative nel costruire un futuro sostenibile. In un mondo in rapida trasformazione, le nuove tecnologie, dall'intelligenza artificiale alla digitalizzazione, offrono straordinarie opportunità. Ogni giorno ci impegniamo a sfruttare queste tecnologie per rigenerare il tessuto sociale e economico, creando nuove soluzioni per le persone e le comunità. La nostra missione è chiara: supportare lo sviluppo di piattaforme digitali cooperative, promuovere la transizione digitale e contribuire a una crescita sostenibile. Le cooperative di comunità e le comunità energetiche ne sono un esempio concreto. Grazie a queste innovazioni stiamo costruendo un'economia più inclusiva e giusta, capace di rispondere alle sfide globali come le disuguaglianze economiche, sociali e il divario digitale. Vogliamo continuare a essere protagonisti di questo cambiamento, dimostrando come le cooperative possano essere un agente fondamentale per lo sviluppo tecnologico e sociale, sia a livello nazionale che europeo. Un futuro più equo, più democratico, più cooperativo è possibile. E insieme lo stiamo costruendo. #BiennaleCooperazione2024 #FuturoPlurale #Legacoop #EconomiaCooperativa #Cooperazione #SviluppoSostenibile #Innovazione #InclusioneSociale #EventoBologna #Bologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎤 "E' ormai indispensabile pensare alla creazione di ecosistemi industriali che si basino su catene di approvvigionamento diverse dal passato, più resilienti e in grado di arginare i contraccolpi di una congiuntura imprevedibile". E' uno dei passaggi dell'intervento che Alberto Russo, vicepresidente di API Torino, ha tenuto oggi in audizione davanti alla 3° Commissione Consiliare della Città di Torino insieme ai rappresentanti di Unione Industriali Torino e CNA Torino. Tra le indicazioni fornite: la necessità di attrarre investimenti, nuove e più decise politiche per l'automotive, forti azioni sulle infrastrutture e la logistica, un cambio di strategia energetica, il sostegno dell'innovazione digitale e della sostenibilità delle produzioni, una grande attenzione alla formazione. #APITorino #Torino #PMI #EcosistemiIndustriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📆 Save the Date: Giovedì 5 dicembre 2024 🌿 INNesti - Oltre 60 Idee per Innovare il Futuro! I consulenti del Polo Tecnologico Navacchio e Le Village sono già al lavoro per analizzare oltre 60 proposte ricevute da circa 50 soggetti diversi, valutandole secondo criteri chiave come: 🍁 Benefici per aziende e clienti 🍁 Solidità del modello di business 🍁 Tempistiche di sviluppo e costi Durante l’evento finale, del 5 dicembre scopriremo quali soluzioni si sono distinte come le più innovative e sostenibili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tre appuntamenti, tante idee e nuove prospettive per il futuro della cultura e delle imprese. Un enorme grazie a tutti coloro che hanno partecipato con interesse al nostro ciclo di webinar. Un ringraziamento speciale anche ai nostri speaker, che hanno condiviso competenze e visioni per valorizzare il legame tra aziende e patrimonio culturale. Quali temi abbiamo affrontato? 📌 Opportunità di Marketing e Sostenibilità per le Aziende 📌 Agevolazioni Fiscali e Monitoraggio degli Investimenti Culturali 📌 Aspetti Legali e Proprietà Intellettuale 💡 Vuoi continuare a esplorare queste tematiche? Seguici per restare aggiornato su progetti, approfondimenti e nuove opportunità nel mondo della cultura e dell’impresa! #Innextart #LuoghiDellaCultura #CulturaEAziende #WebinarCultura #MarketingCulturale #Innovazione #Sostenibilità #InvestimentiCulturali #ValorizzazionePatrimonio PAVESIO e ASSOCIATI with NEGRI-CLEMENTI BBS-pro Nomisma - Ricerca e consulenza per il business
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi