Siamo onorati di aver preso parte al terzo convegno sulla decarbonizzazione del trasporto aereo, organizzato da @Fondazione Patto Decarbonizzazione del Trasporto Aereo, del quale Roland Berger è parte, durante cui Andrea Bassanino ed io siamo intervenuti come guest speaker. Abbiamo avuto modo di illustrare l’evoluzione del nostro contributo alla Fondazione, e la nostra view sul processo di decarbonizzazione, condividendo alcune analisi su proposte di policy della Fondazione. L’obiettivo è costruire un percorso credibile verso il Net Zero entro il 2050 che, con il pieno impegno degli attori del settore: ✔️ Favorisca gli investimenti per una produzione su larga scala del SAF e promuova l'innovazione tecnologica sia nei biocarburanti che di quelli sintetici ✔️ Incentivi l'uso di tecnologie di rimozione della CO2 e promuova investimenti in ricerca e sviluppo per rendere le soluzioni ingegneristiche economicamente vantaggiose ✔️ Sostenga l'innovazione di aereomobili ad alta efficienza energetica (es. HECA) e, nel tempo, nuove tecnologie di propulsione Ringraziamo la Fondazione per l’invito e la preziosa collaborazione: momenti come questi sono fondamentali per favorire un confronto aperto e individuare soluzioni concrete alle sfide del futuro.
Post di Francesco Calvi Parisetti
Altri post rilevanti
-
La Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA) lavora da anni sull’importanza di creare un #sistema #Italia coeso e compatto tra settore pubblico, privato e istituzioni! Gli sfidanti obiettivi da raggiungere da qui al 2050 per decarbonizzare il trasporto aereo sono chiari e, grazie anche a progetti concreti come questi, si sta definendo anche la strada comune da percorrere per raggiungerli! Ad un passo dal 2025, deadline importante per la #ReFuelEUAviation, sono consapevole che tutto questo è solo l’inizio di un grande cambiamento che abbiamo l’opportunità di vivere….avanti così! Eni Aeroporti di Roma ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ITA Airways #SAF #Sustainable #Aviation #Fuel Felice Simonetti David Chiaramonti Ivan Bassato Antonino Turicchi Marco Troncone Veronica Pamio Massimiliano Cardullo Giampiero Goretti Fabrizio Maura Paola Mainetti Stefano Iacovetti natascia falcucci Roberta Masci Leyre Moruno G. Pietro Iannantuono Angela Garone
Nel corso del 3° Annual Congress della Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA) tenutosi ieri presso le Scuderie Palazzo Alfieri, ho avuto l’occasione di condividere l’importanza del #SAF (Sustainable Aviation Fuel) come vettore energetico che contribuirà da subito a ridurre il livello di emissioni climalteranti nel trasporto aereo. Si tratta dell’unica soluzione ad oggi immediatamente disponibile per la decarbonizzazione di uno dei settori del trasporto hard to abate. Una soluzione possibile grazie al percorso di trasformazione avviato da Eni già nel 2014, attraverso la graduale riconversione di alcuni degli asset industriali in bioraffinerie – Venezia, Gela ed ora Livorno - che ha permesso e garantirà in futuro la produzione di biocarburanti: #HVO (Hydrogenated Vegetable Oil)) destinato principalmente al trasporto stradale e marittimo e #SAF (Sustainable Aviation Fuel) destinato al trasporto aereo. Il percorso proseguirà attraverso un piano di investimenti internazionali finalizzato al raggiungimento di una capacità produttiva di 5 mil/ton di biocarburanti al 2030, grazie all’impegno di Enilive società di #Eni che produce e rende disponibili servizi integrati e prodotti progressivamente decarbonizzati destinati alla mobilità. E’ stato colto l’obiettivo di presentare e rendere note le policy elaborate dalla Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA) solida alleanza costruita tra Eni Aeroporti di Roma, ITA Airways ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ed altri importanti stakeholders, finalizzate a supportare il dialogo costante verso le istituzioni italiane e comunitarie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel corso del 3° Annual Congress della Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA) tenutosi ieri presso le Scuderie Palazzo Alfieri, ho avuto l’occasione di condividere l’importanza del #SAF (Sustainable Aviation Fuel) come vettore energetico che contribuirà da subito a ridurre il livello di emissioni climalteranti nel trasporto aereo. Si tratta dell’unica soluzione ad oggi immediatamente disponibile per la decarbonizzazione di uno dei settori del trasporto hard to abate. Una soluzione possibile grazie al percorso di trasformazione avviato da Eni già nel 2014, attraverso la graduale riconversione di alcuni degli asset industriali in bioraffinerie – Venezia, Gela ed ora Livorno - che ha permesso e garantirà in futuro la produzione di biocarburanti: #HVO (Hydrogenated Vegetable Oil)) destinato principalmente al trasporto stradale e marittimo e #SAF (Sustainable Aviation Fuel) destinato al trasporto aereo. Il percorso proseguirà attraverso un piano di investimenti internazionali finalizzato al raggiungimento di una capacità produttiva di 5 mil/ton di biocarburanti al 2030, grazie all’impegno di Enilive società di #Eni che produce e rende disponibili servizi integrati e prodotti progressivamente decarbonizzati destinati alla mobilità. E’ stato colto l’obiettivo di presentare e rendere note le policy elaborate dalla Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA) solida alleanza costruita tra Eni Aeroporti di Roma, ITA Airways ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ed altri importanti stakeholders, finalizzate a supportare il dialogo costante verso le istituzioni italiane e comunitarie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sostenibilità del volo incontra quella sociale. Il Congresso della Fondazione Pacta Di Riccardo Leoni La terza edizione del Congresso della Fondazione Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo che ha riunito esponenti di istituzioni, industria e comunità scientifica è un’ulteriore passo verso la realizzazione delle sinergie che renderanno possibile la neutralità climatica entro il 2050. Al centro del dibattito tecnologie, strategie e approcci pragmatici per accompagnare la trasformazione del trasporto aereo Utilità e pragmaticità. Queste sono le due parole d’ordine per raggiungere la neutralità climatica nell’ambito del trasporto aereo. Il Congresso della Fondazione Pacta, giunto quest’anno alla sua terza edizione, riunisce istituzioni, aziende ed esperti per discutere di proposte che supportino concretamente gli obiettivi di neutralità climatica nell’ambito del trasporto aereo. All’evento erano presenti esponenti dei vertici del settore, tra cui Galeazzo Bignami, vice ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma (Adr) e presidente della Fondazione Pacta, Pierluigi Di Palma, presidente di Enac, Antonino Turicchi, presidente di ITA Airways, Valerio Moro, head di Airbus in Italia, e Katia Riva, chief sustainability and transformation officer di Mundys. Pacta, la Fondazione nata dal Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo e che conta oggi 17 realtà diverse, si occupa di sviluppare sinergie tra gli stakeholder del settore per fornire proposte concrete per trovare un equilibrio tra sostenibilità………… https://lnkd.in/dkYxWryN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Italia ora sta dimostrando che ha grandi capacità produttive . La sfida ora rimane una crescita sul territorio diffusa , che porti mobilità ed accessibilità anche ai territori non serviti dalle grandi arterie, anche delle merci .
"La priorità è far viaggiare i treni, a seguire ci sono gli altri obiettivi." Lo ha sottolineato Stefano Antonio Donnarumma in uno dei suoi primi interventi da AD e DG del Gruppo FS Italiane a Maratea durante la seconda edizione dell'Energy Earth Awards.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Direttore Standardizzazione, Operatività e Sviluppo Aeroportualità Regionale Enac, ing. Marco Trombetti, è intervenuto oggi alla tavola rotonda sul ruolo dell'idrogeno verde nella transizione energetica che si è svolta nell’ambito dell’evento “POR H2 - Organismi di Ricerca e Università insieme per lo sviluppo della filiera nazionale dell’idrogeno”, organizzato da ENEA in collaborazione con CNR e RSE. L’ing. Trombetti: “Un’occasione per mettere a sistema lo stato dell’arte delle tecnologie con le iniziative che Enac sta portando avanti per favorire l’inserimento di nuovi vettori energetici nella catena logistica aeroportuale, con un focus particolare sul ruolo degli aeroporti regionali quali hub energetici per i territori circostanti. L’aeroporto vuole essere visto come un Energy Hub disponibile alla distribuzione di energia rinnovabile ed idrogeno, utilizzabili non solo dai velivoli ma anche da automobili, bus, taxi, treni e dall’industria, contribuendo in modo sostanziale alla riduzione dell’emissione di CO2 nel territorio. Le attuali linee strategiche dell’Enac delineano una nuova visione del trasporto aereo nel nostro Paese con l’obiettivo di consegnare alle nuove generazioni un modello di aviazione green e resiliente”. #Enac #ICAO #ENEA #ZeroEmissionAviation #TransizioneEnergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo scalo aereo che punta a sviluppare una filiera dell'idrogeno. - via Il Sole 24 Ore https://rb.gy/vysu85 Rendere il trasporto aereo più sostenibile è una sfida complessa, ma piena di opportunità. Le strategie che possono guidare il cambiamento sono lo sviluppo di carburanti alternativi, l'#innovazione tecnologica e la progettazione di infrastrutture aeroportuali sostenibili. I carburanti per l'aviazione sostenibili (Saf) sono una promettente soluzione: derivati da scarti e oli esausti, riducono le emissioni fino all'80% rispetto ai combustibili tradizionali. Al recente #G7 dei Trasporti a Milano, è emerso un forte impegno per promuovere l'utilizzo dei Saf in collaborazione con l'industria. Recenti accordi tra Aeroporti di Roma e SEA Milan Airports con Eni, stanno portando avanti questa rivoluzione #green. In particolare, Il progetto Hydrogen Valley Malpensa, avviato nel settembre 2023, mira a creare un ecosistema completo per sfruttare l'idrogeno in tutte le fasi della sua filiera: dalla produzione al trasporto, dallo stoccaggio al consumo. L'obiettivo è coinvolgere attivamente le imprese locali nella decarbonizzazione dei siti industriali vicini all'aeroporto, andando oltre la semplice copertura dei fabbisogni energetici interni. Questi sforzi indicano un cambiamento fondamentale nel settore dell'aviazione verso una maggiore sostenibilità ambientale ed energetica. Se interessati ad approfondire il tema dell’Idrogeno, vi invitiamo a dare un’occhiata all’evento Green Hydrogen – Austria Meets Italy, organizzato da ADVANTAGE AUSTRIA Italia in programma per il 27 e 28 giugno 👉 https://rb.gy/7tus77 #advantageaustriaitalia #surprisinglyingenious #hydrogen #sustainability
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante il 3rd Annual Congress Fondazione Patto per la decarbonizzazione (#PACTA), che si terrà il prossimo 28 novembre a Roma, verranno presentati 4 panel tematici per presentare le policy per raggiungere in modo efficace il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del settore del trasporto aereo. 🌱 Aeroporto Green Supportare l’efficientamento energetico e infrastrutturale degli scali, l’innovazione nella gestione del traffico aereo e la #decarbonizzazione dei mezzi operanti all’interno degli aeroporti. In questa ottica rientrano anche progetti per un framework nazionale che promuova la compensazione delle emissioni tramite soluzioni naturali e la tutela della biodiversità. 🌱 Intermodalità e Smart City Migliorare la #connettività tra aeroporti e reti di trasporto pubblico, per incentivare partnership intermodali e per promuovere soluzioni avanzate di mobilità urbana e regionale, come l’#AdvancedAirMobility. Nel contempo, sostenere iniziative che integrano la mobilità dolce, come piste ciclabili e percorsi pedonali. 🌱 Energy Incentivare investimenti in sistemi di accumulo energetico negli aeroporti e la produzione locale di #energierinnovabili, come biomasse, idrogeno e biogas, attraverso una maggiore permeabilità dei confini aeroportuali per dare vita a infrastrutture energetiche resilienti che riducano le emissioni e garantiscano la #sostenibilità operativa" 🌱 SAF Promuovere un approccio integrato per l’aumento della produzione di #SAF, prevedere incentivi alle aziende che riducono volontariamente le emissioni, inserire il #SAF tra i criteri per accedere a fondi di riconversione industriale e utilizzare i proventi delle quote ETS per finanziare la #decarbonizzazione del settore. Al contempo, investire in R&D su SAF sintetici e tecnologie per aeromobili a idrogeno, elettrici o ibridi, ideali per brevi e medie distanze. #FondazionePACTA #PattoDecarbonizzazione #3rdAnnualCongress
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il prossimo 28 novembre a #Roma i principali #player #industriali, #stakeholder #istituzionali e #associazioni del settore #aereo si confronteranno e presenteranno le nuove #policy per raggiungere concretamente gli #obiettivi di #sostenibilità prefissati. #savethedate #fondazione #PACTA #decarbonizzazione #trasportoaereo
Durante il 3rd Annual Congress Fondazione Patto per la decarbonizzazione (#PACTA), che si terrà il prossimo 28 novembre a Roma, verranno presentati 4 panel tematici per presentare le policy per raggiungere in modo efficace il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del settore del trasporto aereo. 🌱 Aeroporto Green Supportare l’efficientamento energetico e infrastrutturale degli scali, l’innovazione nella gestione del traffico aereo e la #decarbonizzazione dei mezzi operanti all’interno degli aeroporti. In questa ottica rientrano anche progetti per un framework nazionale che promuova la compensazione delle emissioni tramite soluzioni naturali e la tutela della biodiversità. 🌱 Intermodalità e Smart City Migliorare la #connettività tra aeroporti e reti di trasporto pubblico, per incentivare partnership intermodali e per promuovere soluzioni avanzate di mobilità urbana e regionale, come l’#AdvancedAirMobility. Nel contempo, sostenere iniziative che integrano la mobilità dolce, come piste ciclabili e percorsi pedonali. 🌱 Energy Incentivare investimenti in sistemi di accumulo energetico negli aeroporti e la produzione locale di #energierinnovabili, come biomasse, idrogeno e biogas, attraverso una maggiore permeabilità dei confini aeroportuali per dare vita a infrastrutture energetiche resilienti che riducano le emissioni e garantiscano la #sostenibilità operativa" 🌱 SAF Promuovere un approccio integrato per l’aumento della produzione di #SAF, prevedere incentivi alle aziende che riducono volontariamente le emissioni, inserire il #SAF tra i criteri per accedere a fondi di riconversione industriale e utilizzare i proventi delle quote ETS per finanziare la #decarbonizzazione del settore. Al contempo, investire in R&D su SAF sintetici e tecnologie per aeromobili a idrogeno, elettrici o ibridi, ideali per brevi e medie distanze. #FondazionePACTA #PattoDecarbonizzazione #3rdAnnualCongress
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✈️ Un nuovo studio pubblicato da Transport & Environment (T&E), principale organizzazione europea per la decarbonizzazione dei trasporti, mette in evidenza le gravi lacune del settore #aereo nell’adozione di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF). La classifica, che ha valutato 77 compagnie aeree su 13 parametri legati alla sostenibilità, rivela che l’87% delle aziende non sta affrontando la transizione con la necessaria determinazione. Metà delle compagnie, tra cui #ITAAirways, ottiene un punteggio pari a zero. 🗣️ Secondo Carlo Tritto, Sustainable Fuels Manager di T&E Italia, «sono davvero poche le compagnie che stanno adottando soluzioni sostenibili. Senza una maggiore pressione sui produttori di carburanti, il settore non raggiungerà gli obiettivi di zero emissioni nette».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Grazie a voi per i preziosi contributi e della proficua collaborazione👏🏼