Accessibilità: una missione urgente e possibile ⏳ L’#EuropeanAccessibilityAct entrerà in vigore il 28 giugno 2025 e sarà un impulso per tutte le aziende a trasformare il digitale in uno spazio #accessibile e #inclusivo. 🧩In GELLIFY, crediamo che l'#AccessibilitàDigitale sia un percorso fondamentale per le imprese del futuro, capace di portare beneficio a ogni persona. Con il nostro approccio di assessment, revisione ed evoluzione, possiamo aiutarti a costruire una #roadmap efficace, partendo dalle analisi preliminari fino alla completa implementazione. 🎯Non perdere l’occasione di fare la differenza: inizia oggi a costruire un futuro accessibile. Contattaci e insieme daremo vita a un cambiamento che non può più attendere: https://lnkd.in/dmXnrpet Francesco Ferri Gianluigi Martina Fabio Poli Slobodan Ocokoljic Marco Tesselli Fabio Bucci Francesca Mingardi Elena Guidetti Arianna Gioachin Laura Bonacini Elena Carfora
Post di GELLIFY
Altri post rilevanti
-
L'implementazione dell'#accessibilità è un processo di #trasformazione tecnologica profondo che richiede #competenza, #metodologia e #visione. Non si tratta solo di conformità normativa, ma di evoluzione tecnologica verso standard qualitativi superiori. Il team di GELLIFY è pronto a guidare le imprese in questo percorso di innovazione! #EuropeanAccessibilityAct #digital #inclusion #innovation
Accessibilità: una missione urgente e possibile ⏳ L’#EuropeanAccessibilityAct entrerà in vigore il 28 giugno 2025 e sarà un impulso per tutte le aziende a trasformare il digitale in uno spazio #accessibile e #inclusivo. 🧩In GELLIFY, crediamo che l'#AccessibilitàDigitale sia un percorso fondamentale per le imprese del futuro, capace di portare beneficio a ogni persona. Con il nostro approccio di assessment, revisione ed evoluzione, possiamo aiutarti a costruire una #roadmap efficace, partendo dalle analisi preliminari fino alla completa implementazione. 🎯Non perdere l’occasione di fare la differenza: inizia oggi a costruire un futuro accessibile. Contattaci e insieme daremo vita a un cambiamento che non può più attendere: https://lnkd.in/dmXnrpet Francesco Ferri Gianluigi Martina Fabio Poli Slobodan Ocokoljic Marco Tesselli Fabio Bucci Francesca Mingardi Elena Guidetti Arianna Gioachin Laura Bonacini Elena Carfora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Da Nord e Sud a Grande e Piccolo: la dimensione più importante della latitudine; 👉 I grandi comuni maggiormente aperti al digitale, ma in modo più acritico 👉 Sostenibilità, questa sconosciuta: tutti ne parlano, pochissimi sanno di cosa; 👉 Solo un italiano su tre è in grado di comprendere gli impatti concreti della sua visione ideologica di sostenibilità; 👉 Ruolo della tecnologia per la sostenibilità: percepito come forte, ma un po’ più forte per gli abitanti dei grandi centri. Questi sono cinque dei punti più interessanti che emergono dal nostro #Osservatorio per la #SostenibilitàDigitale. Ne abbiamo parlato su Agi - Agenzia Italia nell'ambito dello spazio #SostenibilitàeDigitale nato in seno alla collaborazione tra AGI e la Fondazione per la Sostenibilità Digitale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💫L'#innovazione più dirompente? Quella che include. Immaginate un futuro digitale dove ogni persona possa navigare, interagire e connettersi senza barriere. Non è un'utopia: è la direzione che l'Europa ha scelto con l'#EuropeanAccessibilityAct, che entrerà in vigore il 28 giugno 2025. Un cambiamento che richiede #visione, #competenza e un #approccio strutturato. 🎯In GELLIFY, trasformiamo questa sfida in un'opportunità di evoluzione per le organizzazioni che credono in un #FuturoDigitale realmente inclusivo. Esplora il nostro approccio: https://lnkd.in/dmXnrpet Francesco Ferri Gianluigi Martina Fabio Poli Slobodan Ocokoljic Marco Tesselli Fabio Bucci Francesca Mingardi Elena Guidetti Arianna Gioachin Laura Bonacini Elena Carfora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa mattina ho partecipato all’evento di lancio del neonato #Osservatorio #Digital & #Sustainable, degli Osservatori Digital Innovation. Contenuti molto interessanti, come sempre. L’approccio #responsabile nel presente e l’orientamento al futuro sono insiti nel concetto di #sostenibilità e quando si uniscono al #digitale gli effetti sono molteplici e positivi. Come emerso questa mattina, non è soltanto un tema di attenzione al #consumo di #risorse: è anche una #opportunità affinché la #tecnologia aiuti la costruzione di una economia "nativamente" #sostenibile. Una prima riflessione che vorrei condividere, di carattere generale, è che il perimetro della #trasformazione #digitale e l'area di intervento specifica della #modernizzazione #applicativa, in cui noi di adesso.it principalmente operiamo, sono certamente gli ambiti nei quali si gioca la cruciale partita della riduzione dei consumi, e quindi sono fortemente connessi all'impatto #ambientale. Allo stesso tempo, però, sono anche l'occasione per un approccio progettuale #inclusiveByDesign, in cui il digitale diventa il martello con cui abbattere le barriere #sociali ed #economiche, nella direzione di una fruibilità pensata davvero per tutti. Un altra considerazione, più specifica, riguarda invece il ruolo che il mondo #banking e più in generale quello dei #financialservices ricoprono in questo contesto. Si tratta di #industry per i quali la strada della #modernizzazione è una esigenza già presente, a prescindere dal tema, per altri motivi più strettamente “tecnici”: il tema della #sostenibilità, soprattutto in relazione all'impatto ambientale e di riduzione del consumo di risorse, rende tutto ancora più urgente. Ma anche qui, l'impatto non si esaurisce sul solo tema ambientale. Le #banche rivestono un ruolo socio-economico che è assolutamente cruciale: possono favorire la transizione #ESG dei propri clienti, finanziare le iniziative delle aziende cliente orientate alla sostenibilità, contribuire insomma a far circolare anche il valore di un nuovo #digitale. E poi ci siamo noi, che di mestiere supportiamo le aziende nei loro percorsi di #modernizzazione. Ecco, noi siamo chiamati a fare l'inventario della nostra cassetta degli attrezzi e ad aggiungere la voce #sostenibile agli strumenti che utilizziamo ed alle soluzione che proponiamo. Ed è questa la direzione nella quale ci muoviamo. Il futuro è #adesso. Stefano Mainetti Francesco Micotti Massimo Ficagna Francesco Gaggioli Stefano Bruna Marzia Sgarbossa Elton Dervishi Marianna Paparazzo Francesco Robustella Alberto Marsanasco Daniel Iliev
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 #MilanoDigitalWeek 2024 è alle porte, e quest'anno ci immergiamo in un tema centrale per il futuro delle città e delle imprese: l'#IntelligenzaArtificiale. In questa settima edizione, esploreremo come le tecnologie digitali stiano rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare, con un focus specifico su sostenibilità, impatto ambientale e progresso sociale. 🗓️ Sabato 12 ottobre, 16:00-17:00 📍 Palazzo Giureconsulti, Milano Il Talk "Digitalizzazione e ambiente: opportunità e sfide nascoste", offrirà un momento di riflessione profonda su come l’AI e altre tecnologie emergenti possano ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza delle città, delle imprese e delle nostre vite quotidiane. 📢 Richard Davis, CEO e Co-Founder di 51toCarbonZero, Paolo Meola, Co-Founder & Director di Forest Valley Institute, e Layla Pavone (She/Her), Coordinatrice del Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale del Comune di Milano, condivideranno visioni uniche e casi studio concreti su come stiano accelerando la transizione verso un futuro più verde e digitale. Scopri di più sui protagonisti nel nostro articolo! https://lnkd.in/dA-sJV4j Risponderanno principalmente ad una domanda: Le tecnologie digitali stanno trasformando il nostro mondo, aprendo nuove strade per ridurre l'impatto ambientale di cittadini, enti pubblici e imprese. Ma siamo davvero sicuri che la digitalizzazione sia sempre un beneficio per l'ambiente? Voi ci sarete? 👉 https://lnkd.in/dBtxVFQf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FORUM PA 2025 Save the date: 19-21 maggio 2025 al Palazzo dei Congressi di Roma - Il tema sarà il “paradigma della “PA Aumentata”: “un’amministrazione che può e deve essere abilitata da una molteplicità di fattori: IA , finanziamenti senza precedenti, collaborazione pubblico-privato, ecosistemi locali dell’innovazione. In questi anni sono aumentate non solo le opportunità, ma anche le aspettative di cittadini e imprese, per questo le nostre amministrazioni devono trovare la strada per rendere sostenibili nel lungo periodo i progetti già avviati, ma anche per svilupparne di nuovi, dato il cambiamento sempre più veloce che stiamo vivendo. Gli elementi su cui lavorare sono quelli che da sempre mettiamo al centro delle nostre riflessioni, quindi persone, tecnologie e governance, ma sta cambiando lo scenario in cui si inseriscono e probabilmente si dovranno trovare nuove combinazioni, declinazioni e modelli”. https://lnkd.in/d_fdiSqT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Amalia Ercoli-Finzi e Greta Galli al #SiemensTechTalk2024: un dialogo fra generazioni, un passaggio di testimone con filo conduttore l' #innovazione e sullo sfondo la tecnologia #Siemens: #metaverso #gemellodigitale #intelligenzaartificiale #IndustrialAI I #takeaways: 👉 innovazione e tecnologia devono essere alla portata di tutti ma occorrono #competenza e #formazione per gestirli nel modo corretto, senza condizionamenti, sapendo come funzionano per usarli bene 👉 gli obiettivi di #decarbonizzazione e #sostenibilità che oggi ci poniamo si possono raggiungere solo collaborando, con un #ecosistema di #partner che condividono risorse e know-how perché nessuno, da solo, può governare la complessità delle tecnologie odierne 👉 #robotica e #AI saranno di ausilio all'uomo che rimane il vero protagonista, padrone dei #dati, il vero oro di oggi, e creatore degli #algoritmi 📢 Per APPROFONDIRE LEGGI: https://lnkd.in/dTN4DCRJ #ioleggoAO Quine Business Publisher Siemens Industry Siemens Valentina Di Luca Greta Galli Tamara Donà Federico Cella Francesco Alivernini Cristian Sartori Maria Chiara Broglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Amalia Ercoli-Finzi e Greta Galli al #SiemensTechTalk2024: un dialogo fra generazioni, un passaggio di testimone con filo conduttore l' #innovazione e sullo sfondo la tecnologia #Siemens: #metaverso #gemellodigitale #intelligenzaartificiale #IndustrialAI I #takeaways: 👉 innovazione e tecnologia devono essere alla portata di tutti ma occorrono #competenza e #formazione per gestirli nel modo corretto, senza condizionamenti, sapendo come funzionano per usarli bene 👉 gli obiettivi di #decarbonizzazione e #sostenibilità che oggi ci poniamo si possono raggiungere solo collaborando, con un #ecosistema di #partner che condividono risorse e know-how perché nessuno, da solo, può governare la complessità delle tecnologie odierne 👉 #robotica e #AI saranno di ausilio all'uomo che rimane il vero protagonista, padrone dei #dati, il vero oro di oggi, e creatore degli #algoritmi 📢 Per APPROFONDIRE VAI SU: https://lnkd.in/ehB9xtV #ioleggoAO Quine Business Publisher Siemens Valentina Di Luca Greta Galli Federico Cella Francesco Alivernini Cristian Sartori Maria Chiara Broglia Tamara Donà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #sostenibilità è compresa da tutti o c’è ancora molta strada da fare affinché diventi un approccio alla quotidianità? E quale può essere il ruolo della tecnologia? Il lavoro da fare in termini di consapevolezza e responsabilizzazione è ancora molto, se pensiamo che tre quarti degli italiani non sanno dare una definizione al termine sostenibilità. La #tecnologia può aiutare quando parliamo di approcci individuali, e non solo, perché il digitale può rendere ancora più concreti e tangibili i benefici di un approccio sostenibile. 🎙️ Qui l’intervento integrale di Stefano Epifani durante “Si può fare”, trasmissione di Radio 24 con Laura Bettini ➡️ dal minuto 34:15. https://lnkd.in/dMrt4RZf #FondazioneSostenibilitaDigitale #SostenibilitàAmbientale #SostenibilitàSociale #SostenibilitàEconomica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
C.se att.ne Comune di Modena, Dir. Bocchi: https://lnkd.in/dhTyhxvA Le scelte non sono neutre Invece di ridurre i costi causati da un sistema di raccolta misto, la scelta (a osservare le cronache locali) è di aumentare ulteriormente i costi. Errare è umano. Insistere no. Il Resto del Carlino continua ad usare il termine “rivoluzione” a sproposito (tanto un titolo non costa nulla), mentre il denaro pubblico merita rispetto, cura, attenzione. La P.A. in 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔 ha questa tendenza: di lavorare a comparti stagni. Mentre sociale, economia, ambiente, lavorano meglio insieme. Perché si creano sinergie ed economia di scala quando si lasciano al secolo scorso gli “abbiamo sempre lavorato così”. In un nuovo modello operativo gli Enti locali gestiscono al meglio il suolo pubblico, in sicurezza, gestendo i 𝗗𝗔𝗧𝗜. Un amplificatore per tutti gli attori coinvolti, un risparmio per tutti (tranne che per gli evasori fiscali) Eliminando/limitando le interferenze negative per spazi e orari nei servizi di interesse pubblico, favorendo mobilità pedonale, collettiva, elettrica, ciclabile, e valorizzando le 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ tramite investimenti (non zavorrandole di contenitori superflui e incontrollabili). La “𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ in 1-2 minuti” è un colossale booster, oltre ad essere una opportunità di benessere in ogni comunità locale: https://lnkd.in/eACyud-8 Utile ripetere (8 ottobre 2021): “considerare auto e mezzi elettrici unicamente come ricarica e non anche come storage nel medio periodo (come nel decennio della azione 2021 - 2030) è un approccio molto riduttivo”: https://lnkd.in/eTvDb4Fc Soltanto le leggi della Fisica rimangono inaggirabili. L’innovazione è importante in tutti i settori: https://lnkd.in/dsjn26WN Niente 𝗛𝗨𝗠𝗔𝗡. Niente 𝗦𝗠𝗔𝗥𝗧. #WormApp, lavorare a motore spento è parte sostanziale di una 𝐑𝐈- 𝐄𝐕𝐎𝐋𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 razionale per le 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ #megliodiprima #economiacollaborativa #neutralitàclimatica2030 #PrevenzioneCivile #Servizi_a_Valore_Aggiunto #italiansdoitbetter (ma non lo sanno) Grazie a Giampietro Paraboni per questa citazione che non conoscevo: “L’errore più comune di un ingegnere è quello di ottimizzare un processo che non dovrebbe nemmeno esistere.” Elon Musk (noto filantropo) …“Tu devi solo smettere di gridare E raccontare il mondo con parole nuove”… Dario Brunori ...“ma che noia tenere un ritmo così lineare”... Giorgio Canali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-