"Una delle cose che non capiamo mai abbastanza, noi adulti, è l’importanza del confronto. Capire la mentalità, i sogni, le parole di ragazzi provenienti anche da realtà diverse aiuta a capire il mondo e, dal momento che con il mondo i ragazzi di oggi dovranno farci i conti, è fondamentale conoscere in prima persona, senza intermediazioni". Continua a leggere l'editoriale del mese di Maggio 👇
Post di Giulia Zampieri
Altri post rilevanti
-
Non tutte le #videocall di lavoro sono uguali, ma tutte sono importanti! Come BEST stiamo orientando LAUREANDI e studenti dei MASTER di ELIS ad affrontare con successo colloqui e prime esperienze lavorative attraverso la loro Immagine Professionale da REMOTO. Riteniamo fondamentale dare ai GIOVANI consapevolezza e strumenti in un'area fondamentale per le relazioni interpersonali e professionali: la comunicazione a distanza. Perché anche attraverso lo schermo (e non solo in presenza) bisogna poter essere a proprio agio, chiari, efficaci, empowered. #lavoro #master #remoteworking #colloqui #empoweredstyle Cristina Lazzari BEST - Business Empowered Style
Lavorare con i ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro e che considerano l'immagine uno strumento per sostenere efficacemente le loro attività è una vera soddisfazione. Libere da pregiudizi, le nuove generazioni dimostrano una sensibilità maggiore verso temi che fino a poco tempo fa erano relegati al superfluo e all'effimero. Quale che sia la professione e quale possa essere il proprio contributo grande o piccolo, supportare i giovani dovrebbe costituire la grande sfida per tutti. Stefania Fornoni Cristina Lazzari #formazione #università #genz #consulenzadimmagine #empoweredstyle #immagineprofessionale #comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Facciamo più quello che è giusto,invece di quello che ci conviene. Educhiamo i nostri figli ad essere onesti non furbi di di Tiziano Terziari. Facciamo più quello che è giusto, invece di quello che ci conviene. Educhiamo i nostri figli ad essere onesti non furbi, e opportunisti. Insegniamo loro il valore della moralità e dell'integrità, in modo che possano prendere decisioni basate sulla giustizia anziché sull'interesse personale. Dobbiamo dimostrare loro con l'esempio che il comportamento onesto e corretto è sempre la scelta migliore, anche se può sembrare più difficile o meno vantaggiosa a breve termine. Solo così potremo creare una società basata su valori solidi e dare loro gli strumenti per affrontare le sfide future con rettitudine e responsabilità. Assolutamente, educare i giovani ai valori morali richiede tempo e impegno costante da parte di genitori, insegnanti e della società nel suo complesso. È un processo che inizia sin dalla tenera età e si sviluppa nel corso della vita di una persona. Per ottenere risultati duraturi, è importante fornire un ambiente sano e positivo in cui i giovani possano crescere. Questo significa offrire loro modelli di ruolo positivi, coinvolgerli in attività che promuovano valori come l'altruismo, l'empatia e il rispetto per gli altri, e incoraggiarli a sviluppare una consapevolezza critica del loro comportamento e delle loro decisioni. Anche l'insegnamento formale dei valori morali è essenziale. Le scuole e gli educatori devono dedicare tempo all'educazione morale, attraverso lezioni e discussioni che mettano in luce l'importanza di comportarsi in modo etico. Inoltre, è fondamentale coinvolgere gli studenti in progetti di servizio alla comunità e di cittadinanza attiva, in modo che possano sperimentare direttamente l'impatto positivo che possono avere sulle vite degli altri. Infine, è essenziale che la società nel suo complesso sostenga e promuova gli sforzi per educare i giovani ai valori morali. Questo può avvenire attraverso il sostegno alle iniziative educative, l'adozione di politiche che promuovano l'etica e la responsabilità sociale, e la sensibilizzazione sui problemi che sorgono quando i valori morali vengono trascurati. In definitiva, educare i giovani ai valori morali è un compito difficile ma vitale per la costruzione di una società giusta e rispettosa. Richiederà tempo, impegno e una collaborazione proattiva di genitori, insegnanti e della società nel suo insieme. By Giuseppe Candeliere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi vi proponiamo una #riflessione. Abbiamo deciso di lavorare nell'ambiente dell'educazione dei più #giovani, dando focus al contesto sportivo. Questo implica varie dinamiche, tra cui il #confronto costante con metodi educativi di genitori sempre diversi e di diverse zone del nord Italia. Da ciò viene naturale che, a volte, l'educazione che i #genitori hanno deciso di trasmettere ai figli cozzi con le linee guida che abbiamo dato ai nostri animatori. Nonostante il nostro piano sia frutto di studi e di ricerca della soluzione migliore per tutti. Cosa succede? Un mezzo disastro, ogni volta. Ci è capitata un'osservazione, da parte di un gruppo di genitori, che criticavano aspramente il fatto che un nostro team leader avesse posto come regola l'aspettare che tutti fossero seduti per iniziare a pranzare. In ufficio nel momento in cui ci è arrivata la segnalazione ci siamo presi un momento per discuterne insieme. Possibile che variazioni, anche minime, nei metodi educativi possano scatenare critiche accese? Oppure, possibile che tutti noi in azienda, appartenenti alla stessa generazione, condividiamo questo metodo e che, per i bambini e genitori di oggi, sia percepito come un'imposizione? Siamo ben consapevoli di come i metodi educativi siano in continua #evoluzione, è il bello del nostro lavoro, e di come si tenda a rivedere le strategie passate, ed è per questo che ci teniamo ad instaurare un dialogo (costruttivo!) con le famiglie. Crediamo che il confronto e la #comunicazione aperta siano essenziali per migliorare continuamente i nostri approcci educativi e garantire un ambiente sereno e positivo per tutti i bambini. A Junior Camp siamo convinti che solo attraverso la #collaborazione e il rispetto reciproco possiamo creare un’esperienza educativa arricchente e armoniosa per i nostri giovani. Voi cosa ne pensate?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Oggi è una giornata davvero speciale per me !!! 📍 Leadership femminile: le donne della dirigenza nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN) 📍 Promuovere un clima organizzativo inclusivo: il ruolo della pratica del Mentoring nei programmi di Diversity Management 📍 L'influenza della pubblicità per promuovere l'inclusione e combattere le discriminazioni Oggi tre mie studentesse affronteranno la sessione di laura in Psicologia Università Europea di Roma - UER, dopo un attento e approfondito lavoro di tesi, durato mesi, sui temi a me cari. Ho accompagnato il loro percorso di ricerca e stesura con cura, sfidando il loro mindset e correggendo il tiro quando necessario, senza mai rinunciare al rigore. ⚡ Leggo di tutto sulla GenZ ma quanti la conoscono davvero? Sono loro ad essere inadeguate o le organizzazioni a non crescere allo stesso ritmo? Osservo il tentativo di trasformare in un prodotto la GenZ, così da vendere a pacchetto programmi consulenziali alle aziende completamente miopi e fallimentari. Per lo più si tratta di programmi - scritti per altro da babyboomers e da GenX di primo periodo - pot-pourri di AI, DIGITAL FRAME etc Le generazioni future hanno bisogno di speranza e fiducia e possono insegnare tanto alle generazioni precedenti, circa lo squilibrato investimento oggettuale sul lavoro e sulla propria identità professionale, sulla coerenza e i valori. 👣 BUONA VITA A VOI MIE GIOVANI STUDENTESSE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Viviamo tempi difficili, complicati e pieni di incertezza. Ma la demografia ci insegna che il mondo cambia continuamente con il rinnovo generazionale e che il mondo può migliorare se diamo attenzione alle nuove generazioni e le aiutiamo a diventare interpreti positive del proprio tempo. Il mio miglior tempo lo spendo quando vado a parlare e a confrontarmi con i ragazzi delle ultime classi delle scuole superiori. E' una età cruciale quella tra i 16 e i 18 anni, in cui si forma l'idea di sé come cittadini attivi, si definiscono le coordinate del proprio agire ed essere nel mondo. Ieri mattina ad Udine nell'aula magna dell'Istituto Malignani si è creato un bel momento di confronto con le studentesse e gli studenti del progetto "Leaderhip al futuro". Un progetto che "intende promuovere non solo la parità di genere, ma anche l'essere agenti positivi di cambiamento sul lavoro e nella società (...) Tra i principali risultati di questa prima fase ci sono stati un sondaggio su come la presenza della donna nella società viene percepita, rivolto a 1.630 studenti, e oggetto di analisi ora nella seconda fase; e la 'Carta delle Ragazze', un documento in cui le giovani stesse hanno avanzato proposte in quanto a possibili politiche di sostegno all'empowerment femminile". Finché continueranno ad esserci iniziative in questo tipo possiamo continuare a sperare. Abbiamo bisogno di formare una nuova leadership che porti uno sguardo nuovo e soluzioni nuove per unire un mondo che rischia di perdersi. #nuovegenerazioni #leadership #demografia #rinnovogenerazionale https://lnkd.in/dihPXePh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non è che la partecipazione dei ragazzi è un fatto ideologico. Una condizione che ha valore di per sé. E non è neppure un postulato, un dato che si assume, per così direi, "per partito preso". No. Direi che la partecipazione dei ragazzi è un bisogno ma anche un obiettivo da perseguire. Si tratta di un bisogno perché i ragazzi devono potersi esprimere, devono poter dichiarare il loro punto di vista sul mondo in cui tutti viviamo. Ma si stratta anche di un obiettivo, perché oggi il mondo è adultocentrico e premia la voce delle generazioni che producono. Non è un caso che le generazioni più discriminate dal punto di vista della partecipazione siano i più giovani e i più anziani. Lineafilosofica è uno strumento, un luogo, un'occasione per stimolare pensiero critico e dialogo tra generazioni diverse. Ma anche un metodo formativo per i ragazzi, affinché acquisiscano maggiore consapevolezza dei loro diritti e delle loro risorse. www.lineafilosofica.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall’#alleanza educativa tra #scuola e #famiglia derivano scopi e #responsabilità reciproche, che vanno continuamente ripensate alla luce dei cambiamenti contemporanei. Ne parliamo con la Prof.ssa Diletta Chiusaroli. Leggi la storia su #ultimabozza ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dall’#alleanza educativa tra #scuola e #famiglia derivano scopi e #responsabilità reciproche, che vanno continuamente ripensate alla luce dei cambiamenti contemporanei. Ne parliamo con la Prof.ssa Diletta Chiusaroli. Leggi la storia su #ultimabozza ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, in occasione della Giornata Internazionale dell'Educazione celebriamo l’importanza di supportare i ragazzi e le ragazze adolescenti nel loro cammino verso l’età adulta, accompagnandoli con spazi di ascolto, azione, espressione e opportunità concrete di crescita. Ogni giovane merita di fiorire come individuo, insieme alla propria comunità, senza che nessuno resti indietro. Per questo sosteniamo le organizzazioni del terzo settore, le associazioni sportive e culturali, le istituzioni e il mondo della ricerca nella creazione di opportunità che vadano oltre lo sviluppo di competenze e talenti, attraverso progetti che favoriscano lo sviluppo completo di ogni ragazza e ragazzo, sia individualmente che come membri della comunità. Abbiamo, per questo, voluto dedicarci ai temi che le ragazze e i ragazzi stessi hanno identificato come prioritari per il loro futuro: 👉🏻 Salute mentale: Il 70% degli adolescenti dichiara di aver sofferto di ansia o stress nell'ultimo anno. 👉🏻 Qualità e accesso all'istruzione: in Italia il tasso di abbandono scolastico è ancora elevato, pari al 13%. 👉🏻 Pratica sportiva: lo sport svolge un ruolo fondamentale nella crescita, ma il 40% degli adolescenti non pratica attività fisica regolarmente. 👉🏻 Pratiche culturali: la partecipazione culturale contribuisce allo sviluppo della creatività e del senso critico, ma solo il 20% dei giovani frequenta attività culturali. Continua a seguirci per scoprire di più sui nostri progetti! #fondazioneeos #edison #innovazionesociale #nuoviorizzonti #giornatainternazionaledelleducazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🪴 La mia bella chiacchierata con Michela Calvelli di Generas Foundation - Edunauta per capire lo stato di salute della #scuola di oggi e le #sfide che farebbe bene ad accogliere. Con lei ho scoperto come progetti educativi innovativi stanno trasformando l'#apprendimento, mettendo i #bambini e le #bambine al centro della loro #educazione, favorendo un profondo legame con la natura e passioni che durano tutta la vita. https://lnkd.in/d9t5BtaC
Di fronte alle sfide che ci troviamo ad affrontare ogni giorno, noi adulti siamo in grado di dare delle risposte ai giovani d’oggi? "in generale quello che fa la differenza sono coloro che scelgono di mettersi in gioco" (Tratto dalla bella chiacchierata con Germana Carillo di GreenMe) Qui l'articolo completo 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi