SPECIALE ASKANEWS - FORUM ECONOMICO CONFINDUSTRIA ROMANIA Video per scoprire il #PROGETTOMAGELLANO di Fondazione OLITEC, da oggi disponibile anche in Romania grazie ALLA COLLABORAZIONE ESCLUSIVA CON CONFINDUSTRIA ROMANIA ! Una straordinaria opportunità per i giovani romeni di esplorare nuove opportunità di crescita professionale e personale nelle più avanzate tecnologie. #confindustriaromania #creatoridivalore #GiovaniRomeni #CrescitaInternazionale #fondazioneolitec #massimilianonicolini #blokchain #realtaimmersiva #realtavirtuale #realtaaumentata #quantumcomputing #spaceeconomy #cybersecutity #bioinformatica #Algoritminondeterministici #AI #intelligenzaartificiale #certificazioneVRO #andreaallocco #giuliobertola
Post di Giulio Bertola
Altri post rilevanti
-
Oggi si è tenuto il webinar "Sud motore tecnoscientifico d'Italia", dove si è discusso del grande potenziale dei territori del nostro #Mezzogiorno con manager e imprenditori, ricercatori e startupper da Campania, Sicilia, Puglia ecc. Ad aprire il pomeriggio Gabriele Catania, nostro presidente e analista, che ha ricordato come la crescita in termini reali dal 2020 al 2023 di regioni come la Puglia (+5,8%) e la Basilicata (+3,7%) sia stata tra le più significative d'Italia [dati Prometeia] e ha sottolineato come l'attuale situazione #geopolitica a livello regionale e mondiale, caratterizzata da un livello crescente di volatilità, rappresenti una sfida ma anche un'opportunità per l'Italia, dato che potrebbe favorire processi di #reshoring e #friendshoring, a vantaggio in primis del Mezzogiorno (ma resta il gap infrastrutturale da colmare). #SudItalia #futuro #scenari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ha preso il via il GIOVANI & INDUSTRIA 2024, un calendario di iniziative promosse da Unindustria Reggio Emilia che vedrà anche quest’anno una serie di eventi dedicati all’industria, alla complessa trasformazione che stiamo vivendo e alla relazione con le generazioni più giovani. 📌Il primo appuntamento, promosso dal Club Digitale, tenutosi ieri al Tecnopolo, è stato dedicato al tema Super calcolo e Intelligenza Artificiale: la nuova rivoluzione industriale passa da qui. L’adozione di tecnologie dirompenti come l’IA sta trasformando le imprese e creando nuove opportunità di crescita. Attraverso la high performance computing (HPC) e l’intelligenza artificiale generativa, gli early adopters si stanno posizionando per aumentare competitività e sicurezza. Con un focus sull’accessibilità delle risorse e uno sguardo alla frontiera del quantum computing, l’incontro ha esplorato il potenziale industriale di queste tecnologie per anticipare la prossima rivoluzione digitale. #unindustriareggioemilia #giovanieindustria #clubd #clubdigitale Unindustria Reggio Emilia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vediamo domani alle ore 14 in FONDAZIONE CARITRO per ascoltare i big player di una grande trasformazione digitale in corso, quella delle infrastrutture pubbliche digitali. NON MANCATE!
Manca pochissimo al Festival Economia Trento! Fondazione HIT sarà presente giovedì 23 maggio alle ore 14.00 presso la FONDAZIONE CARITRO. Parleremo di “Infrastrutture digitali al servizio di cittadini e imprese” ed interverranno: 🔸 L'Assessore allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca - Provincia Autonoma di Trento 🔸 Franco Accordino, Responsabile Investimenti nelle reti ad alta capacità DG CNECT - European Commission 🔸 Andrea Simoni, Segretario Generale - Fondazione Bruno Kessler - FBK 🔸 Maurizio Fatarella, Direttore Generale - PagoPA S.p.A. 🔸 Andrea De Maria, Responsabile Innovation Management - Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano 🔸 Felipe González-Zapata, Policy Analyst, Lead on Digital Government - OECD - OCDE Sarai dei nostri? Ti aspettiamo a Trento! ----- Trento 23 – 26 maggio 2024 | 19^ edizione Tema: ’’QUO VADIS. I dilemmi del nostro tempo’’ Trentino Marketing - Il Sole 24 Ore #FestivalEconomiaTrento #QuoVadis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Corticale Srl e Inmatica S.p.A. hanno ufficialmente avviato il progetto BM-AI con un incontro di avvio entusiasmante. Il progetto, finanziato da “RAISE Liguria (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment)” codice ECS00000035 finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU PNRR MUR - M4C2 – Investimento 1.5 - Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione” CUP J33C22001220001, si focalizzerà sullo sviluppo di un'interfaccia cervello-macchina ad elevata risoluzione, sfruttando algoritmi adattativi di intelligenza artificiale. Il Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell'Intelligenza Artificiale e Robotica è stato emanato da FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA. L'obiettivo principale sarà supportare la creazione di Digital Twins per lo studio avanzato delle neuropatologie. Questa collaborazione promette di aprire nuovi orizzonti nella comprensione e nella gestione delle malattie neurologiche, sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale in sinergia con le scienze neurologiche. Il progetto BM-AI rappresenta un passo significativo nell'integrazione tra neuroscienze e tecnologie avanzate, promuovendo la ricerca scientifica e l'innovazione in un settore cruciale per la salute umana. Le attività si svolgeranno principalmente a Genova e Lecce, le città rispettivamente sedi di Corticale Srl e del centro R&S di Inmatica S.p.A.. Corticale e Inmatica ringraziano "RAISE" per il sostegno finanziario e si impegnano a collaborare attivamente per il successo del progetto. RAISE Liguria (raiseliguria.it), realizzato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 finanziata dall'Unione Europea – NextGenerationEU, mira a sviluppare e commercializzare soluzioni tecnologiche basate su sistemi robotici e intelligenza artificiale, che rispondano alle reali esigenze produttive e sociali del territorio ligure. Il progetto si propone di valorizzare e potenziare la ricerca e lo sviluppo in queste tecnologie per diverse aree di interesse, tra cui la sanità, la sostenibilità ambientale, i porti intelligenti e le smart city accessibili e inclusive. L’approccio di RAISE Liguria mette al centro i bisogni delle persone e del territorio favorendo il trasferimento di tecnologie innovative dalla ricerca al mercato, fornendo risorse, conoscenze e supporto per generare un’innovazione sostenibile, inclusiva e resiliente. Inoltre, il progetto mira a creare un ecosistema altamente attrattivo per aziende, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti nei prossimi mesi all’avanzamento del progetto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Corticale Srl e Inmatica S.p.A. hanno ufficialmente avviato il progetto BM-AI con un incontro di avvio entusiasmante. Il progetto, finanziato da “RAISE Liguria (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment)” codice ECS00000035 finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU PNRR MUR - M4C2 – Investimento 1.5 - Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione” CUP J33C22001220001, si focalizzerà sullo sviluppo di un'interfaccia cervello-macchina ad elevata risoluzione, sfruttando algoritmi adattativi di intelligenza artificiale. Il Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell'Intelligenza Artificiale e Robotica è stato emanato da FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA. L'obiettivo principale sarà supportare la creazione di Digital Twins per lo studio avanzato delle neuropatologie. Questa collaborazione promette di aprire nuovi orizzonti nella comprensione e nella gestione delle malattie neurologiche, sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale in sinergia con le scienze neurologiche. Il progetto BM-AI rappresenta un passo significativo nell'integrazione tra neuroscienze e tecnologie avanzate, promuovendo la ricerca scientifica e l'innovazione in un settore cruciale per la salute umana. Le attività si svolgeranno principalmente a Genova e Lecce, le città rispettivamente sedi di Corticale Srl e del centro R&S di Inmatica S.p.A.. Corticale e Inmatica ringraziano "RAISE" per il sostegno finanziario e si impegnano a collaborare attivamente per il successo del progetto. RAISE Liguria (raiseliguria.it), realizzato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 finanziata dall'Unione Europea – NextGenerationEU, mira a sviluppare e commercializzare soluzioni tecnologiche basate su sistemi robotici e intelligenza artificiale, che rispondano alle reali esigenze produttive e sociali del territorio ligure. Il progetto si propone di valorizzare e potenziare la ricerca e lo sviluppo in queste tecnologie per diverse aree di interesse, tra cui la sanità, la sostenibilità ambientale, i porti intelligenti e le smart city accessibili e inclusive. L’approccio di RAISE Liguria mette al centro i bisogni delle persone e del territorio favorendo il trasferimento di tecnologie innovative dalla ricerca al mercato, fornendo risorse, conoscenze e supporto per generare un’innovazione sostenibile, inclusiva e resiliente. Inoltre, il progetto mira a creare un ecosistema altamente attrattivo per aziende, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti nei prossimi mesi all’avanzamento del progetto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da tanti anni azzurrodigitale collabora con l'Università degli Studi di Padova e JEst - Junior Enterprise nel progetto #actinclass: un laboratorio esperienziale di 4 settimane che abbiamo lanciato con i professori Andrea Vinelli ed Enrico Scarso dove aziende e studenti selezionati da ingegneria gestionale lavorano insieme con la metodologia del #designthinking per risolvere sfide reali. Quest'anno avremo due grandi novità: 👨🎓 Il laboratorio sarà tutto incentrato sull'intelligenza artificiale e capiremo come questa può essere declinata in progetti e sfide lanciate dalle aziende partecipanti; 👉 Avremo il prezioso contributo di SMACT Competence Center e al super team di Anna Garofolin con cui forniremo della formazione ad hoc anche per i manager delle aziende coinvolte. Abbiamo gli ultimi posti sia per gli studenti che per le aziende: trovate i dettagli nel primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi interessante confronto sul tema delle microcredenziali. Lieta di aver potuto contribuire alla riflessione. #formazionelavoro
📌Mercoledì 22 gennaio a #Bologna, presso la Botte B4 del #Tecnopolo, avrà luogo l'evento «#Formazione e #Lavoro: Microcredenziali, Competenze e Occupazione». La giornata, promossa da #AssolavoroFormazione in collaborazione con ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, sarà l’occasione per approfondire l’impatto delle #microcredenziali nella formazione professionale e il sistema di #validazione delle #competenze nel mercato del lavoro. I lavori saranno introdotti da Massimiliano Valerii, Direttore Generale Censis. A seguire, interverranno nella prima tavola rotonda mattia dolci, Vicepresidente esecutivo PTS, Francesca #Giovani, Coordinatrice tavolo Formazione, Innovazione e Ricerca Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, e Monica Verzola, Vicepresidente Lifelong Learning Platform ENAIP Veneto. Saranno poi ospiti durante la seconda tavola rotonda Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese Regione Emilia-Romagna, Nicola #Manfren, Direttore Generale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Paolo #Mora, Direttore Generale Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia, Roberta Rebesani, Direttore U.O. Programmazione e Politiche del lavoro Regione Veneto e Stefania Terlizzi, Direttore Generale Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento. Chiuderanno la sessione del mattino Davide Salomoni, Innovation Manager Fondazione ICSC e Eric Pascolo, HPC Project Manager CINECA. Dopo la visita al Supercomputer #Leonardo, nel pomeriggio seguirà un momento di discussione finale con Daniela Gabellini, Direttore Generale Fondazione ICSC, e Matteo Zanaroli, Responsabile Ethics and Data Governance Fondazione ICSC. Sarà possibile partecipare all'evento previa prenotazione tramite questo link 👉https://lnkd.in/dJs8vGdK #LavorodiValore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮: 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. Oggi ho avuto l'opportunità di partecipare a un convegno, organizzato dall'Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale della Regione Campania, che, tra le altre cose, ha toccato il tema della video collaborazione e dell'innovazione tecnologica. Ma, al di là degli strumenti e delle tecnologie specifiche discusse, quello che mi ha colpito di più è stata la riflessione sul percorso di trasformazione digitale intrapreso dalla nostra Regione. Un percorso affrontato con determinazione ma anche con apertura al continuo miglioramento. È proprio questa mentalità che, credo, dovrebbe ispirare tutti. La tecnologia, per quanto avanzata, è solo uno strumento nelle mani delle persone. La vera trasformazione avviene quando queste tecnologie vengono utilizzate per migliorare concretamente la vita delle persone, per rendere le comunità più coese e i servizi più efficienti e inclusivi. #Digitalizzazione #Innovazione #Campania #TrasformazioneDigitale #FuturoDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 28 novembre, unisciti a noi a Milano per un’opportunità unica di apprendere come accelerare i tuoi progetti di AI in settori strategici come sanità e finanza, grazie all’uso dei dati sintetici. 👉 Cosa troverai al workshop con Daniele Panfilo, PhD, CEO e Co-Founder di Aindo: 🔹 Approfondimenti su come i dati sintetici generati da GenAI possono garantire accesso sicuro ai dati, mantenendo la conformità alle normative. 🔹 Soluzioni pratiche per affrontare la scarsità di dati, migliorandone la qualità e proteggendo la privacy. 🔹 Demo interattiva per sperimentare dal vivo la generazione di dati sintetici! 💼 Evento imperdibile per Chief AI Officer e innovatori dell'AI: non perdere l’occasione di conoscere le ultime innovazioni e ampliare la tua rete nel mondo AI! 📍 STEP FuturAbility District, Milano 📅 28 Novembre 👉 Iscriviti ora! Link per l'iscrizione hashtag#cAIo hashtag#Aindo hashtag#AI hashtag#DataPrivacy hashtag#Innovazione
🚀 Partecipa al Workshop di Aindo a #cAIo! Accelera i tuoi progetti di #AI in settori strategici come sanità, finanza e molto altro grazie ai dati sintetici! Unisciti a Daniele Panfilo, PhD, CEO e Co-Founder di Aindo, e scopri: 🔹 Come i #DatiSintetici generati da #GenAI possono sbloccare l’accesso sicuro ai dati, rispettando le normative. 🔹 Soluzioni per affrontare la scarsità e migliorare la qualità dei dati, garantendo conformità e protezione della privacy. 🔹 Una demo interattiva per sperimentare la generazione di dati sintetici dal vivo! 📅 28 Novembre 📍 STEP FuturAbility District, Milano 💼 Evento imperdibile per #ChiefAIOfficer e leader dell’innovazione AI. Non perdere l'opportunità di esplorare le potenzialità dei dati sintetici! 👉🏻 Iscriviti ora https://lnkd.in/dS3Xc_pe cAIo è un evento di IKN Italy #Aindo #AI #DataPrivacy #AIWorkshop #Sanità #Finanza #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟Ieri ho avuto il piacere di partecipare alla Giornata Airi per l’Innovazione Industriale 2024, un evento speciale che ha celebrato i 50 anni di Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, con un’agenda ricca di stimoli e visioni per il futuro. 🌟Tra i molti temi affrontati, alcuni messaggi chiave mi hanno particolarmente colpito: Intelligenza artificiale: come sottolineato da Diana Bracco, non dobbiamo temerla, ma imparare a usarla in modo intelligente e strategico. Upskilling e reskilling: per stare al passo con un mondo che cambia rapidamente, è essenziale investire sulle competenze delle persone. Tecnologia come strumento, non padrona: la tecnologia deve essere un tool al nostro servizio, senza mai perderne il controllo. La burocrazia ci rallenta: un tema ricorrente che evidenzia la necessità di un contesto più agile e favorevole all’innovazione. Infine, una riflessione che mi ha fatto pensare: l’istinto, quella scintilla che ci rende umani, forse non potrà mai essere replicato dall’intelligenza artificiale. È ciò che ci fa sopravvivere, adattare e creare. Grazie ad Airi e a tutti i relatori per l’opportunità di riflettere su questi temi fondamentali. Siamo pronti ad affrontare il futuro con consapevolezza e determinazione! 📢 Quali sono le vostre riflessioni sul rapporto tra innovazione tecnologica e umanità? #Innovazione #AI #Tecnologia #Upskilling #Reskilling #Airi50 #Futuro Sara Morisani Andrea Bairati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi