Fino al 31 ottobre è possibile partecipare al bando ACT di Fondazione Unipolis. Il bando si rivolge a organizzazioni non profit pronte a presentare un progetto in una delle aree di attività di Unipolis: 👉 𝗗𝗶𝘀𝘂𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲: per progetti che contrastino le disparità geografiche, generazionali e di genere, sostenendo soluzioni in grado di favorire una crescita umana, culturale, sociale ed economica delle persone e delle società; 👉 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: per proposte che garantiscano una mobilità a misura di persona, accessibilità delle aree urbane ed extra-urbane, soprattutto attraverso la promozione di un uso consapevole della strada a sostegno di soluzioni per una mobilità sostenibile e una maggiore vivibilità delle città; 👉 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲: per favorire iniziative volte a migliorare la qualità della vita rispondendo all’emersione di nuove esigenze e riducendo il divario tra bisogni e servizi, stimolando azioni a tutela del diritto universale al benessere psico-fisico, a favore della corretta alimentazione, dell’attività fisica e psicomotoria, offrendo anche l’accesso a servizi sociosanitari a chi ha difficoltà di accesso. L’obiettivo è contribuire a realizzare nel Paese una società maggiormente solidale, equa e coesa, sostenendo le persone più fragili nell'accesso alle opportunità, all'autonomia e ai diritti. Leggi tutti i dettagli sulla pagina dedicata: https://lnkd.in/dsfbE8gF
Post di Gruppo Unipol
Altri post rilevanti
-
In un Paese sempre più diseguale, in cui crescono le disparità sociali ed economiche, è fondamentale un impegno comune per agire secondo logiche solidali al fine di costruire una società più equa. Con questa visione e in linea con il piano strategico 2024-26, come Fondazione Unipolis lanciamo il 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘼𝘾𝙏 – 𝘼𝙨𝙥𝙞𝙧𝙖𝙧𝙚. 𝘾𝙤𝙞𝙣𝙫𝙤𝙡𝙜𝙚𝙧𝙚. 𝙏𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙧𝙚. Con uno stanziamento complessivo di 𝟰𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼, il bando si rivolge a organizzazioni non profit che presentino un progetto in una delle nostre tre aree di attività: #disuguaglianze, #mobilità, #welfare. Il #bando è aperto 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰. Qualche info in più! Ogni organizzazione, sia come capofila sia come partner, può presentare esclusivamente una proposta (fanno eccezione le organizzazioni di natura pubblica, che possono essere partner di più progetti). La richiesta di contributo non può essere superiore a 100 mila euro. Inoltre, le attività devono essere realizzate nel territorio italiano a partire da gennaio 2025, con una durata massima di 24 mesi e termine ultimo entro dicembre 2026. Le altre informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione sono disponibili nella sezione dedicata sul sito della Fondazione Unipolis. 👉 https://lnkd.in/duzBxvkp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“La scelta di sostenere progettualità legate alla salute in Liguria rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni finanziarie, in collaborazione con la società civile, possano contribuire significativamente al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali. Attraverso iniziative mirate e collaborazioni strategiche, BPS dimostra che la sostenibilità non è solo un obiettivo economico, ma un principio guida che ispira azioni concrete e solidali a favore del benessere comune. È importante dare un contributo, e soprattutto farlo spalla a spalla con altre realtà importanti del territorio, pronte ad impegnarsi per creare un circolo virtuoso che diffonda consapevolezza sui problemi di salute ma anche sulle soluzioni alle quali è possibile lavorare.” Il pensiero di Valerio Vagge sui progetti sostenuti quest'anno racconta molto della visione di Banca Patrimoni Sella in tema di #sostenibilità e #territorio. Leggi tutto nell'articolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Il Futuro delle ONLUS: tra Opportunità e Sfide 🌍 Le #ONLUS rappresentano da decenni un pilastro fondamentale nel tessuto sociale italiano, promuovendo solidarietà e sostenendo le comunità più fragili. Tuttavia, con l'entrata in vigore del Codice del #Terzosettore e l'operatività del #RUNTS, ci troviamo di fronte a un momento cruciale di trasformazione. 📜 Le organizzazioni dovranno affrontare una scelta decisiva: mantenere la qualifica di ONLUS fino alla naturale cessazione o abbracciare la nuova qualifica di Enti del Terzo Settore (#ETS). Ogni opzione presenta vantaggi e sfide uniche, dalla fiscalità ai requisiti normativi. ⚖️ Questa transizione richiede non solo un adeguamento normativo, ma anche una riflessione profonda sul futuro delle nostre istituzioni sociali. Quale strada intraprenderanno le ONLUS? Saranno pronte a cogliere le nuove opportunità o rimarranno ancorate alle vecchie dinamiche? 🔍 La strada è certamente impegnativa, ma con il giusto supporto e una visione chiara, le ONLUS possono continuare a essere protagoniste del cambiamento sociale in Italia. 💪 #TerzoSettore #ONLUS #ETS #InnovazioneSociale #RUNTS #Harpalis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Favorire nel Paese una società più solidale sostenendo i più fragili a partire dalle nostre competenze e dalle nostre aree di intervento. Questo l’obiettivo del #pianostrategico di Fondazione Unipolis per il triennio 2024-2026. Per realizzarlo, ci impegniamo ad operare in tre aree: disuguaglianze, mobilità e welfare. Ambiti cruciali per le sfide sociali del Paese, in cui la Fondazione può apportare il suo contributo di competenza e innovazione. In termini di quadro strategico, si rafforza dunque l’allineamento con il Gruppo Unipol del quale Unipolis rappresenta uno degli strumenti più rilevanti di Responsabilità sociale d’impresa e l’adozione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite come framework di riferimento. Il nuovo piano prevede anche l’introduzione di una novità tra le nostre forme di intervento: in autunno uscirà infatti un #bando per sostenere, tramite l’attività erogativa e il know-how della Fondazione, progettualità che rispondono agli obiettivi delle tre aree. Scopri di più nell’articolo a questo link ➡ https://lnkd.in/eShbuaSx Rimani aggiornato sulle nostre attività, iscriviti alla newsletter ⬇ https://lnkd.in/eC9Pjtn4 #disuguaglianze #mobilità #welfare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ITALIA COMUNITÀ DIGITALE 🗣️"Questo convegno è molto importante e con molte speranze per il futuro perché dovrebbe cercare di rinforzare l'istruzione per la povertà educativa infantile e deve riuscire a collegarsi con la nuova digitalizzazione che sarà il futuro necessario per far crescere i nostri giovani", queste le parole di Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi, presidente della Fondazione Carima, nel corso della seconda tappa di "Italia Comunità Digitale" con l'evento ad Abbadia di Fiastra “Il contrasto alla povertà educativa". Tra gli ospiti anche Dennis Luigi Censi, presidente Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane, Giovanni Azzone, presidente Acri, Rachele Furfaro, presidente di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli ETS, Massimo Temporelli, presidente e cofondatore di The FabLab, Graziano Leoni rettore Università di Camerino, Luisa Dall’Acqua, coordinatrice Equipe formativa Marche – Transizione digitale e Innovazione didattica, diego Mancinelli, presidente COOSS, Giovanni Fosti, presidente del Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche e il sen. Guido Castelli, commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016. L'evento è stato organizzato dalla Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio Marchigiane e promosso da Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio con il Fondo per la Repubblica Digitale. Guarda il video qui 👉 https://lnkd.in/eAr8Bvei Per maggiori informazioni ➡️ https://lnkd.in/d_F665zr 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 𝑑𝑖 otto 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝐴𝑐𝑟𝑖 𝑒 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝐼𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒. 𝑂𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑏𝑎𝑡𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa mattina su ItaliaOggi, prendendo spunto da un'attività che curo da un pó, ovvero il #Conservatorio dei #Poveri di #Gesú #Cristo che ospita gratuitamente circa 60 bambini per contrastare la #povertàeducativa e non solo, affronto il tema della #sostenibilitàeconomica dei progetti degli enti #nonprofit. Troppo spesso purtroppo tale tema si scontra con le capacità, non sempre sviluppate, degli operatori di tali enti di identificare ed accedere a fonti di #finanziamento, di mettere in atto strategie di raccolta fondi, di diversificare le entrate e, soprattutto, l’abilità di instaurare #partnership strategiche con enti pubblici e privati. Ciò mette a rischio la continuità di iniziative importanti come questa. #piùspazioalterzosettore Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero della Cultura Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca Confindustria CCIAA Start up Regione Campania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa mattina sono stati presentati i risultati emersi dalla ricerca promossa da AnciLombardia e NeASS Lombardia condotta da AnciLab, sulle forme di gestione associata in Lombardia di servizi e progettazioni sociali attuati tramite enti strumentali costituiti dai Comuni. Dai dati presentati, emerge una descrizione della Rete NeASS, le cui aziende fanno riferimento a 570 Comuni, 16 in media ad azienda, che contano oltre 3 milioni abitanti. Queste realtà coinvolgono in totale 2271 dipendenti e il valore della loro produzione, nel 2022, è stato di oltre 302milioni di euro. Una mattinata ricca di spunti di riflessione su un tema centrale per il futuro delle nostre comunità locali!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le associazioni affrontano diverse sfide, tra cui la raccolta di fondi, la gestione del personale volontario, la burocrazia e la promozione dell'interesse pubblico per le proprie cause. La capacità di adattamento e di innovazione diventa cruciale per affrontare queste sfide in un mondo in costante cambiamento. Inoltre, le associazioni devono bilanciare le esigenze dei propri membri e sostenitori con la necessità di rimanere trasparenti e responsabili nei confronti della società. La concorrenza per l'attenzione e le risorse è sempre più feroce, quindi è importante per le associazioni sviluppare strategie efficaci di comunicazione e di coinvolgimento del pubblico per mantenere il loro impatto e la loro sostenibilità nel lungo termine. Le associazioni devono anche affrontare sfide legate alla governance, alla gestione finanziaria e alla conformità normativa. Mantenere elevati standard etici e di integrità è fondamentale per mantenere la fiducia dei sostenitori e delle parti interessate. Inoltre, l'evoluzione delle tecnologie digitali offre opportunità e sfide nell'ottimizzare le operazioni e raggiungere un pubblico più vasto. Adattarsi a queste dinamiche richiede un costante impegno nel migliorare le capacità organizzative e strategiche delle associazioni. #klaudiofindiku
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli obiettivi principali sono: promuovere la prevenzione primaria nel campo della salute attraverso stili di vita sani, una corretta alimentazione e l'attività fisica regolare; incentivare la prevenzione secondaria tramite programmi di screening accessibili a tutti; sottolineare l'importanza della prevenzione primaria e secondaria per combattere le recidive delle malattie e prevenire il peggioramento dello stato di salute (prevenzione terziaria); sensibilizzare sui rischi legati a comportamenti dannosi per la salute in diverse fasce d'età e tra i soggetti con disabilità; favorire collaborazioni tra il sistema sportivo, le istituzioni e gli enti sanitari.
Il Dipartimento per lo Sport mette a disposizione 1 milione di euro per finanziare iniziative rivolte a diverse fasce d'età e gruppi sociali. Possono partecipare enti del Terzo Settore, Fondazioni e altre organizzazioni senza scopo di lucro. Contributi fino a 100 mila euro. Le domande di finanziamento devono essere presentate entro il 30 settembre 2024. #bando #prevenzione #salute #sport #terzosettore #finanziamenti #progetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Mobilitiamoci: il nostro impegno per il sociale. Con il progetto “Mobilitiamoci per 1.000 visite”, presentato durante la seconda edizione di Ecosistema Fest, ci siamo posti un obiettivo ambizioso: donare 1.000 visite mediche a chi ne ha più bisogno, grazie alla collaborazione con Banca delle Visite. Ecosistema Italia ha deciso di agire in modo concreto: 👉 Per ogni veicolo venduto fino alla fine del 2025, doneremo una visita medica. Un impegno tangibile per garantire l’accesso alle cure a chi vive situazioni di difficoltà, convinti che insieme possiamo fare la differenza. Questa è solo una delle tante iniziative solidali che il nostro Gruppo porta avanti con il brand Mobilitiamoci, dimostrando come il nostro impegno vada oltre il business, per costruire un futuro più solidale. Banca delle Visite Ets #EcosistemaItalia #BancaDelleVisite #mettiamoinretelitalia🇮🇹 #MobilitiamociPer1000Visite #Mobilitiamoci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-