🔹 Primi segnali di ripresa, ma nel 2023 sono stati venduti nella grande distribuzione 756 milioni di litri di vini fermi e bollicine per un controvalore di 3 miliardi di euro (+2,5%) ma con un calo a volume del 3,3%. ➡️ In cima alla classifica dei vini più acquistati nel 2023 in supermercati e discount svetta il Prosecco #vino #Prosecco #Italia
Post di Il Sole 24 Ore
Altri post rilevanti
-
Le vendite di vino in grande distribuzione italiana, nel 2024, continuano a rallentare. Dopo un marzo sottotono (nonostante l’anticipo della Pasqua), l’ultimo trimestre ha trascinato in negativo i saldi semestrali delle vendite con un complessivo -2,5% a volume, combinato disposto di un -3,4% di fermi e frizzanti (soprattutto nella componente rossa) e +4,2% degli spumanti. In lieve crescita (+0,6%) il controvalore complessivo delle vendite in Gdo di vini e spumanti italiani, che sfiora 1,4 miliardi di euro, per effetto di un -0,1% dei fermi e di un +3,5% delle bollicine. Una contrazione - sul fronte dei volumi - che porta il semestre al minimo storico dal pre-Covid (-9,5% sul 2019), a conferma delle difficoltà di fermi e frizzanti (-13,5%) nell’ultimo quinquennio e della virata verso le bollicine, cresciute nel periodo del 33%. A trainare la spumantistica, ormai da oltre un anno a questa parte, la crescita di quei prodotti Charmat non Prosecco, che gli italiani sembrano aver scoperto come base ideale per farsi lo spritz a casa. A dirlo i dati Nielsen-IQ elaborati dall’Osservatorio Uiv-Ismea, che confermano il trend evidenziato anche dai dati Circana analizzati da WineNews. #winenews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel secondo trimestre, le vendite di vino nella GDO sono calate del 2% a 700 milioni di euro, con un aumento dei prezzi del 3% che ha compensato in parte il calo dei volumi dell'1.3%. Gli spumanti hanno performato meglio dei vini fermi, segnando +3.3% rispetto al +1.2% dei fermi. I vini IGT, grazie a prezzi medi inferiori, stanno guadagnando terreno, a scapito dei DOC. Negli ultimi 4.5 anni, i vini spumanti hanno registrato una crescita del 43% in valore e del 27% in volume, mentre i vini fermi hanno visto un aumento del 14% in valore ma un calo del 3.6% in volume. Questi dati evidenziano una crescente preferenza per vini più accessibili e spumanti, creando un'opportunità strategica per i produttori di adattarsi alle nuove tendenze di consumo. È essenziale rivedere le strategie di pricing e marketing per allinearsi a queste preferenze emergenti. L'espansione del segmento IGT sottolinea l'importanza di diversificare l'offerta, per soddisfare le esigenze di diverse fasce di mercato e massimizzare le opportunità di crescita. Terre d’Oltrepò La Versa Wine Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese #wine #madeinitaly #business #management
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vino in Italia, -2,5% vendite in gdo nel primo semestre 2024 Frenano le vendite di vino nella grande distribuzione. Guardando i dati dell'Osservatorio UIV-Ismea sul primo semestre 2024, il carrello degli italiani registra un -2,5 per cento di acquisti enoici Unione Italiana Vini - UIV Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mercato del vino nella grande distribuzione italiana ha visto un calo del 2,5% nei volumi nel primo semestre 2024. Tuttavia, gli spumanti continuano a registrare una crescita positiva. 🍷📉 Scopri di più sulle dinamiche del settore e le nuove tendenze nel nostro ultimo articolo. #vino #GDO #mercatovinicolo #trend
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un 2023 ancora in flessione per le vendite di vino della grande distribuzione. Ma nella seconda parte dell'anno e nel primo trimestre del 2024 ci sono segnali di un'inversione di tendenza. Secomdo lo studio “Circana per Vinitaly”, presentato alla fiera di Verona i dati del primo trimestre 2024 riferiscono di un andamento delle vendite a volume leggermente migliore della chiusura dell’anno 2023. #Circana #VenditevinonellaGDO #Vinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bollicine nel 2024 superano quota record di 1 mld di bottiglie: Le bollicine italiane si apprestano a superare la quota record di 1 miliardo di bottiglie prodotte e commercializzate nel 2024; di queste, 355 milioni (+7%) saranno stappate tra Natale e Capodanno in Italia e nel mondo. Un record, rileva l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea nel consueto report di fine anno, che dimostra la forza di una tipologia refrattaria a crisi economiche, conflitti e a difficoltà ormai strutturali del settore. Continua a leggere Bollicine nel 2024 superano quota record di 1 mld di bottiglie #vino #wine #winelover
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📉 Vendite di vino in calo nella distribuzione moderna I dati di novembre 2024 mostrano un calo delle vendite di vino, sia in volume (-11%) che in valore (-5%). Una sfida significativa per il settore, che riflette cambiamenti nei consumi e nel mercato. https://lnkd.in/dhP_eJe3 #Vino #DistribuzioneModerna #Mercato #Analisi #Beverage #Beverfood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro del vino è nelle bollicine Le bollicine italiane continuano a conquistare il mondo, raggiungendo nuovi record nel 2024. Con una produzione che ha superato per la prima volta il miliardo di bottiglie (1,015 miliardi, +8% rispetto al 2023), l’Italia consolida il suo ruolo di leader globale nel panorama delle bollicine. Durante le festività natalizie, si sono state stappate 355 milioni di bottiglie, a testimonianza della forza di questo prodotto sia sui mercati internazionali che domestici. L’export di spumanti italiani, nei primi nove mesi del 2024, ha raggiunto 528 milioni di bottiglie, superando per la prima volta i vini rossi e rosati (524 milioni) e i vini bianchi (460 milioni). Stati Uniti, Regno Unito e Germania restano i principali mercati, mentre Francia e Russia mostrano una crescita significativa, confermando la popolarità globale delle nostre bollicine. Anche il Prosecco continua a fare da traino, ma altre realtà, come il Lambrusco e le nuove sperimentazioni spumantistiche della Valpolicella, stanno ritagliandosi il loro spazio, arricchendo ulteriormente l’offerta italiana. Questi dati non sono solo numeri: rappresentano il successo di un settore che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità, rispondendo alle esigenze di consumatori sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vini Dealcolati: La GDO Italiana Chiede al Governo di Sbloccare un Mercato in Crescita La grande distribuzione italiana sollecita il Governo a intervenire sul mercato dei vini dealcolati, un segmento che sta guadagnando terreno all’estero e riscuotendo sempre più interesse anche tra i consumatori italiani. Coop, Esselunga, MD e Carrefour hanno introdotto alcune etichette importate, ma la mancanza di una normativa nazionale impedisce alle aziende italiane di produrre e vendere vini senza alcol sul mercato interno. Secondo i responsabili delle catene GDO, questa incertezza normativa limita un’opportunità di crescita significativa per l’intero comparto vinicolo, che potrebbe ampliare il pubblico dei consumatori senza minacciare il tradizionale consumo di vino.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi