La "Icon of the Seas", la nave da crociera più grande del mondo, è recentemente salpata per la prima volta dal porto di Miami. Proprietà del gruppo Royal Caribbean, questa gigantesca imbarcazione misura 365 metri di lunghezza, si estende per 20 ponti e può ospitare fino a 7.600 passeggeri. Costruita in 900 giorni in un cantiere navale finlandese, la nave è registrata alle Bahamas e vanta sette piscine, sei scivoli d'acqua, oltre 40 ristoranti, bar e saloni. I costi di costruzione sono incredibili: si parla di $2 miliardi. E non è solo la grandezza della nave che attirato l’attenzione. Gli ambientalisti hanno infatti sollevato preoccupazioni riguardo alle sue emissioni di metano, sottolineando il problema ambientale crescente legato alle navi da crociera. La Icon of the Seas è infatti alimentata da gas naturale liquefatto (GNL), che sebbene bruci in modo più pulito rispetto al combustibili tradizionale, esiste il rischio che la dispersione accidentale di gas aumenti le emissioni di metano, un potente gas serra. Bryan Comer dell'ICCT (Consiglio internazionale per il trasporto pulito) ha affermato che il GNL può emettere oltre il 120% in più di gas serra rispetto al gasolio marino. D'altra parte, Royal Caribbean difende la propria scelta, sostenendo che la "Icon of the Seas" possiede un'efficienza energetica del 24% superiore agli standard richiesti dall'Organizzazione Marittima Internazionale. Ma quanto vale il mercato del turismo su Navi da crociera? Secondo la Cruise Lines International Association è uno dei settori del turismo che sta crescendo più velocemente, e nel 2021 ha contribuito all'economia globale per il valore impressionante di ben $75 miliardi. Fonte: La Stampa #crociera #navi #economia #turismo
Post di Il Punto Economico
Altri post rilevanti
-
CLIA, l’associazione internazionale delle compagnie di crociera, ha pubblicato il suo rapporto annuale Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices, che evidenzia i progressi del settore nella transizione ecologica che mostrano come la metà delle navi è già elettrificata mentre solo il 3% dei porti globali è pronto. #Crociere #CruisingJournal #CLIA #IndustriaCrocieristica CLIA | Cruise Lines International Association
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cos’altro da aggiungere? 10000 persone, una cittadina spostata da 6 motori teoricamente alimentati da GNL, nella realtà dei fatti andranno a BunkerOil. Potenza complessiva dei motori? 67 MW. (Potrebbero essere forniti da un unico SMR) È stata varata nel 2024 come minimo sarà operativa per 30 anni. Oltre il 2050. Non è stato previsto nemmeno un sistema ibrido, in quanto è impossibile per queste bestie dei mari. Ripropongo la domanda… è necessario tutto ciò?
Founder zeroCO2 🌳 - Riforestazione ad alto impatto sociale 1.2M alberi piantati - 10k contadini supportati
🚢 La nave da crociera di cui non avevamo bisogno: Icon of the Seas Il 27 gennaio partirà il viaggio inaugurale della nave da crociera più grande del mondo, l'Icon of the Seas di Royal Caribbean. Lunga 365 metri, con 20 piani e un immenso parco acquatico di 7 piscine, potrà portare a bordo 10.000 persone tra passeggeri ed equipaggio. Ma ne avevamo bisogno? Il settore delle navi da crociera costituisce il 3% del trasporto navale ma produce il 24% dei rifiuti. La maggioranza delle compagnie usa l’olio combustibile pesante, che è il carburante più inquinante che esista, nonostante siano disponibili alternative migliori come il diesel marino. Le emissioni delle navi da crociera contengono ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato che sono pericolosi sia per le persone a bordo, sia per chi abita nelle città portuali, senza considerare, ovviamente, il danno per tutto l’ecosistema marino. Royal Caribbean ha promesso di raggiungere emissioni zero entro il 2050, ma intanto nel solo 2022 ha emesso 5,5 milioni di tonnellate di CO2 che con questa nuova mega nave non potranno che aumentare. #Sostenibilità #cambiamentoclimatico #viaggi #trasporto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Founder zeroCO2 🌳 - Riforestazione ad alto impatto sociale 1.2M alberi piantati - 10k contadini supportati
🚢 La nave da crociera di cui non avevamo bisogno: Icon of the Seas Il 27 gennaio partirà il viaggio inaugurale della nave da crociera più grande del mondo, l'Icon of the Seas di Royal Caribbean. Lunga 365 metri, con 20 piani e un immenso parco acquatico di 7 piscine, potrà portare a bordo 10.000 persone tra passeggeri ed equipaggio. Ma ne avevamo bisogno? Il settore delle navi da crociera costituisce il 3% del trasporto navale ma produce il 24% dei rifiuti. La maggioranza delle compagnie usa l’olio combustibile pesante, che è il carburante più inquinante che esista, nonostante siano disponibili alternative migliori come il diesel marino. Le emissioni delle navi da crociera contengono ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato che sono pericolosi sia per le persone a bordo, sia per chi abita nelle città portuali, senza considerare, ovviamente, il danno per tutto l’ecosistema marino. Royal Caribbean ha promesso di raggiungere emissioni zero entro il 2050, ma intanto nel solo 2022 ha emesso 5,5 milioni di tonnellate di CO2 che con questa nuova mega nave non potranno che aumentare. #Sostenibilità #cambiamentoclimatico #viaggi #trasporto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Blogger at Primo non sprecare, autrice del libro Il Gusto di non Sprecare (su Amazon), collaboro con Non Sprecare.it, faccio parte della redazione di Vitamine Vaganti. Sempre in lotta contro lo spreco alimentare
Le navi da crociera, sempre sotto osservazione per il loro forte #impatto_ambientale, negli ultimi anni stanno cercando di inserire strategie per una navigazione più sostenibile. Le navi #Costa, in particolare, sono attente allo #spreco_alimentare https://lnkd.in/d2d44t6F
Navi da crociera, fra impatto ambientale e sostenibilità
spazio50.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aumenta la sostenibilità delle navi da crociera con motori alimentati a metano ed un sistema complesso di efficientamento energetico, oltre a garantire una autoproduzione di acqua potabile e di trattamento del liquido di zavorra per limitare l'impatto sugli ecosistemi. Infine un sistema virtuoso di riciclo rifiuti. Da valutare se sarebbe migliore la scelta di un sistema turistico diverso disincentivando la messa in opera di colossi del mare che alla luce degli sforzi in essere non possono avere un impatto zero su un ecosistema così fragile come quello di alcune aree battute dalle rotte delle crociere https://lnkd.in/d2sqpq2x
Nelle viscere di MSC World Europa, la "città galleggiante". Quanto consuma e come smaltisce i rifiuti
dmove.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Business Senior Advisor @Romain Bouvier | Mentor | Start Up Advisor | 360° Growth Business Development Expert | Hospitality & Corporate Expert | Real Estate Passionate
Le crociere sui fiordi norvegesi cambieranno entro il 2032 Entro il 2032, la Norvegia applicherà sanzioni alle navi da crociera che non rispetteranno le severe normative sulle emissioni zero per proteggere i suoi famosi fiordi, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo fa parte di una più ampia strategia ambientale del Paese per preservare l’ecosistema unico dei fiordi e ridurre l’impatto dell’inquinamento atmosferico e marino causato dall’intenso traffico navale turistico. L’obiettivo è garantire che solo le navi a emissioni zero possano accedere alle aree più sensibili, come i fiordi di Geirangerfjord e Nærøyfjord. La Norvegia è pioniera nelle politiche di sostenibilità e sta investendo nella transizione verso tecnologie verdi, come l’elettrificazione delle navi e l’uso di energie rinnovabili, per proteggere i magnifici paesaggi naturali e il settore del turismo che da essi dipende. https://lnkd.in/dgv4v3et
Le crociere sui fiordi norvegesi cambieranno entro il 2032
https://siviaggia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿 Copywriter web - Aiuto le aziende a ridurre la loro impronta di carbonio ✅Rete 144k follower ✅ 75K visualizzazioni al giorno ✅ Favikon Italia #14 nella top 200 ✅Growth Hacking- Webmarketing
È la Icon of the Seas, la nave da crociera più grande del mondo, che ha appena iniziato il suo viaggio inaugurale. I biglietti variano da 2.000 a 94.000 dollari per un viaggio a bordo di questa nave di 365 metri, che ospiterà più di 7.600 passeggeri in cabine distribuite su 20 ponti. Il "più grande parco acquatico mai creato in mare con sei scivoli da record. Ma la gamma di attività ricreative a bordo sarà, ovviamente, molto più ampia: una quarantina di ristoranti, bar e caffè; un teatro acquatico all'aperto, cascate e vasche idromassaggio". Traduzione: "La nostra fossa non è ancora abbastanza profonda, che ne dite di scavare un po' di più?". Ma soprattutto, continuate ad impegnarvi per risparmiare energia, mendicanti, in modo che pochi privilegiati possano spingere sempre più in là i limiti dei loro insensati piaceri consumistici. In un momento in cui tutti gli indicatori sono in rosso, in cui la biodiversità sta crollando e la Terra sta letteralmente bruciando, questo enorme transatlantico progettato per il divertimento di pochi privilegiati salpa allegramente, vantandosi di essere alimentato da GNL, un combustibile che si suppone rispettoso dell'ambiente (ma che produce emissioni di metano, un potentissimo gas serra, la bella battuta). Non parliamo poi dell'inquinamento legato alla costruzione e all'utilizzo di un simile tempio del sovraconsumo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Esperienza manageriale | Industria | Sustainability | Green Economy | Energia | Programmazione Europea | Lobby
"Oltre 260 #navi e una stima di almeno 650 mila passeggeri. Sono le previsioni di un 2024 da record per i #porti di sistema della #Sardegna nel mercato delle crociere". È questo l'incipit del comunicato stampa https://lnkd.in/ggnkWmg8 dell' AUTORITA' DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE DI SARDEGNA dello scorso 19 gennaio dal titolo "Il 2024 sarà la stagione record per il mercato delle crociere nei porti di sistema della Sardegna". Trovo molto curioso come si dedichino pagine e pagine sui quotidiani regionali all'invasione dell' #eolico e del #fotovoltaico, contro i "padroni del vento" e del sole, a tutela dell' #ambiente e del #paesaggio, e si sia viceversa pronti ad inneggiare ai numeri record della presenza di navi nei porti regionali https://lnkd.in/gF9WxGrh. È quindi con molto interesse che ho letto l'inchiesta odierna di Green&Blue La Repubblica di Federico Turrisi dal titolo "Quanto inquinano le navi da crociera?" Ne riporto solo un passaggio abbastanza esemplificativo: "una persona che intraprende una crociera per 2.000 chilometri, anche se dovesse essere l'imbarcazione più efficiente, sarebbe responsabile di almeno 500 kg di #CO2, più del doppio rispetto allo stesso tragitto andata e ritorno in #aereo alloggiando in un #albergo (235kg di CO2). Senza contare poi che molto spesso prima di imbarcarsi su una nave da crociera si prende anche l'aereo. Il problema non è soltanto la CO2. Le navi da crociera emettono in grande quantità anche altre sostanze dannose per l'ambiente e per la salute umana: ossidi di azoto (#NOx), ossidi di zolfo (#SOx) e il cosiddetto #blackcarbon, una componente del particolato fine (PM 2.5). Un mix di inquinanti che influisce negativamente sulla qualità dell'aria soprattutto delle località portuali da cui transitano le navi da crociera. Secondo il report "The return of the cruise" pubblicato nel 2023 dall'ong Transport&Environment, nel 2022 le 218 navi da crociera presenti in Europa hanno emesso più ossidi di zolfo di 1 miliardo di automobili, ovvero 4,4 volte di più di tutte le automobili circolanti nel continente (253 milioni)". Qualcuno obietterà che ci sono grandi ricadute economiche da questo tipo di turismo. Attendo quindi di vedere un'analisi che illustri i costi (comprensivi di quelli ambientali) ed i benefici delle navi da crociera nei porti sardi.
Quanto inquinano le navi da crociera?
repubblica.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Magazine Online della Logistica Portuale La Spezia, MassaCarrara Redazione presso La Spezia Port Service
#Crociera #NaviDaCrociera #AmbienteMarino #Sostenibilità #Inquinamento #CompagnieNavali #TutelaAmbientale #EmissioniZero #ImpegnoAmbientale #TrasportoMarittimo Navi Da Crociera, Bellacosa: “Compagnie Impegnate Attivamente Per Abbattere I Fumi” Continua a leggere:
Navi da crociera, Bellacosa: “Compagnie impegnate attivamente per abbattere i fumi” - Port Logistic Press
https://portlogisticpress.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Commissario risponde: come si classificano le navi passeggeri 🛳️📏 🥇 Per le navi da Crociera non c’è una classificazione ben determinata ovvero una in termini di dimensioni ed una in base alla loro categoria, regime di bordo. Per dimensioni abbiamo: 👫 Intima/Boutique: fino ad un massimo di 250 pax. 👪 Piccola: tra 250 e 500 pax. Tonnellaggio lordo tra 2.000 e 20.000 tonnellate. ⛴️ Media: da 500 a 2.500 pax. GT tra 20.000 e 100.000 tonnellate. 🛳️ Grande: tra 2.000 a 3.000 pax. GT tra 50.000 e 100.000 tonnellate. 🚢 Mega crociera: più di 3.000 pax. Con un GT superiore alla 100.000 tonnellate. 🛎️ Per categoria crociere: 🐧Exploration/ Yacht Experience: in artico, antartico e rotte esclusive con escursioni di avventura a terra. 💎 Luxury: esclusive su itinerari poco frequentati, atmosfera e servizio simili a quello degli “yacht”. 💍 Upper premium: destination oriented, Clienti di fascia medio/alta che cercano con servizio a bordo upscale su rotte/destinazioni non raggiungibili da navi premium e Contemporary. 🍾 Premium: di pregio, servizio di classe superiore, ambiente più formale e/o elegante. 🏢 Contemporaney: di massa, navi grandi dimensioni e spettacolari. Per i traghetti (RoPax) 🚚 Ro/Ro (Roll on / Roll Off) navi dotate di rampe di carico e ponti mobili per agevolare l'imbarco dei veicoli e viene definita roll-on/roll-off, il termine Ro-Ro per indicare i traghetti con solo servizio merci. 🧍♂️Ro-Pax (Roll on / Roll Off passengers) indica tutte le navi traghetto (di notevoli dimensioni) che fanno trasporto combinato di passeggeri, auto e mezzi pesanti. ⛴️ Ferry-boat si intende una piccola imbarcazione con trasporto combinato di autovetture, mezzi commerciali e passeggeri su brevi attraversamenti. Solitamente di tipo bidirezionale con gran parte della stiva di carico aperta. La velocità tra i 10 ai 20 nodi. 🚂 Traghetto ferroviario per il trasporto di carri ferroviari e gommato pesante, spesso anche con trasporto passeggeri e con auto al seguito. In Italia tale servizio è effettuato dalla Rete Ferroviaria Italiana (Blu Ferries). 🚢 Cruise-Ferry Tradotto vuol dire traghetto da crociera è un traghetto per trasporto di passeggeri, auto e mezzi pesanti, con allestimenti e servizi simili alle navi da crociera. ⏩️ Fast Cruise-Ferry Traghetto da crociera veloce, è l'ultima generazione di navi traghetto, unisce grandi capacità di trasporto passeggeri e merci a notevoli velocità, tra i 26 e i 32 nodi. 🏁 Traghetto superveloce (o Super Fast ferry) appartiene alla categoria Hsc (High Speed Craft) trasporta passeggeri, auto e mezzi pesanti solitamente su rotte a breve-medio raggio e viaggiano a velocità tra i 35 e i 45 nodi. Il traghetto super veloce può essere monocarena, catamarano o trimarano, con propulsione a idrogetti. #commissariodibordo #purser #merchantnavy #Ropax #traghetto #cruise #crociera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-