Automazione sicura del lavoro con il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online OiRA, la valutazione interattiva dei rischi online, offre ora alle imprese un nuovo strumento a livello dell’UE per valutare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro correlati all’automazione dei compiti. Guida le imprese nello sviluppo di piani d’azione per la prevenzione, affrontando i fattori di rischio organizzativi e psicosociali. Affronta inoltre i rischi connessi a compiti fisici e cognitivi, tra cui i movimenti altamente ripetitivi o statici, l’equità dei dati e il controllo dei processi. Lo strumento è stato sviluppato come risorsa pratica della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025 Lavoro sicuro e sano nell’era digitale. Può essere utilizzato insieme ad altri strumenti OiRA settoriali e adattato al contesto nazionale di qualsiasi paese partner OiRA. Fonte: https://lnkd.in/dHFKSpNq
Post di INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
Altri post rilevanti
-
OiRA (Online interactive Risk Assessment) è il software di valutazione interattiva sviluppato dall’European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA) con lo scopo di supportare i datori di lavoro nella valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online consente alle imprese di valutare i fattori di rischio correlati all’automazione dei compiti. Il lavoro cambia e cambiano anche i rischi. #sicurezzasullavoro #safetyandhealthatwork #safety #automazione #riskanalysis #prevenzione
Automazione sicura del lavoro con il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online OiRA, la valutazione interattiva dei rischi online, offre ora alle imprese un nuovo strumento a livello dell’UE per valutare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro correlati all’automazione dei compiti. Guida le imprese nello sviluppo di piani d’azione per la prevenzione, affrontando i fattori di rischio organizzativi e psicosociali. Affronta inoltre i rischi connessi a compiti fisici e cognitivi, tra cui i movimenti altamente ripetitivi o statici, l’equità dei dati e il controllo dei processi. Lo strumento è stato sviluppato come risorsa pratica della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025 Lavoro sicuro e sano nell’era digitale. Può essere utilizzato insieme ad altri strumenti OiRA settoriali e adattato al contesto nazionale di qualsiasi paese partner OiRA. Fonte: https://lnkd.in/dHFKSpNq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Automazione e valutazione dei rischi: uno strumento utile.
Automazione sicura del lavoro con il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online OiRA, la valutazione interattiva dei rischi online, offre ora alle imprese un nuovo strumento a livello dell’UE per valutare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro correlati all’automazione dei compiti. Guida le imprese nello sviluppo di piani d’azione per la prevenzione, affrontando i fattori di rischio organizzativi e psicosociali. Affronta inoltre i rischi connessi a compiti fisici e cognitivi, tra cui i movimenti altamente ripetitivi o statici, l’equità dei dati e il controllo dei processi. Lo strumento è stato sviluppato come risorsa pratica della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025 Lavoro sicuro e sano nell’era digitale. Può essere utilizzato insieme ad altri strumenti OiRA settoriali e adattato al contesto nazionale di qualsiasi paese partner OiRA. Fonte: https://lnkd.in/dHFKSpNq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Online 𝗢𝗶𝗥𝗔: il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi. OiRA è un nuovo strumento UE dedicato alle imprese per valutare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro correlati all’automazione dei compiti. 🔍 Cosa fa OiRA? - Aiuta a identificare i rischi fisici e cognitivi: movimenti ripetitivi, compiti statici e l’uso di tecnologie avanzate, - Affronta i fattori di rischio psicosociali e organizzativi, - Guida le imprese nello sviluppo di piani d’azione per la prevenzione, garantendo ambienti di lavoro più sicuri ed equi. Lo strumento è stato sviluppato come risorsa pratica della campagna "Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025" e può essere utilizzato insieme ad altri strumenti OiRA settoriali e adattato al contesto nazionale di qualsiasi paese partner. 👉 Leggi la news sul sito di EU-Osha: https://lnkd.in/dHFKSpNq 🔗 Scopri OiRA: https://lnkd.in/dSNjPbwN #Automazione #SicurezzaSulLavoro #OiRA #EngageSafety #ValutazioneDeiRischi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 Le aziende che usano soluzioni digitali avanzate per la sicurezza sul lavoro hanno solo benefici 🔶 È tutto vero, le imprese che utilizzano soluzioni digitali avanzate per il tracciamento in tempo reale stanno ottenendo importanti benefici, tra cui una gestione più efficiente dei team e una significativa riduzione dei costi operativi. Questi strumenti migliorano la sicurezza sul lavoro, permettendo di ridurre i premi assicurativi e prevenire incidenti attraverso il monitoraggio continuo delle condizioni di salute dei lavoratori e dell'ambiente circostante. ✅ Grazie al controllo digitale in tempo reale, le aziende possono intervenire rapidamente per mitigare i rischi, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente. Contattaci oggi per scoprire la nostra soluzione: 📧 info@dokify.net ☎️ +39 02 82951856 #Dokify #PrestazioniOttimali #SicurezzaLavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💻Poiché l’uso delle tecnologie digitali in ambito professionale continua ad aumentare e il loro impatto sul mondo del lavoro non è ancora del tutto chiaro, è importante comprendere in che modo sia possibile perfezionare le strategie che promuovono e proteggono la salute e la sicurezza dei lavoratori. L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) conduce su scala europea la campagna 2023-2025 «Ambienti di lavoro sani e sicuri» per sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alle implicazioni dell’impiego delle tecnologie digitali per la salute e la sicurezza sul lavoro. Per approfondire l'argomento ti consigliamo di leggere l'articolo di Portaleconsulenti.it⬇️ https://lnkd.in/eHvEnvCe #tecnologiedigitali #sicurezzasullavoro European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È possibile prevenire un incidente? I dati sulla sicurezza sul luogo di lavoro parlano chiaro: non se ne presta mai abbastanza. Immagina un mondo dove ogni potenziale pericolo viene rilevato in tempo reale, consentendo un intervento immediato. Questo è finalmente possibile grazie alla gestione intelligente degli impianti👇
🏭In Italia crescono gli #incidenti gravi sul lavoro: sono ben 120 solo nel primo bimestre 2024. Che misure si possono attuare per frenare questi numeri? I dati sono molto preoccupanti e negli ultimi 4 anni si è assistito ad un notevole aumento di questi episodi, con un +20% rispetto allo stesso periodo del 2023. L'Intelligenza Artificiale può essere una valida alleata per garantire più sicurezza. I sistemi di Intelligenza Artificiale, come i #videosensori intelligenti, aiutano i responsabili industriali monitorando in tempo reale la #sicurezza dei lavoratori, il corretto utilizzo dei macchinari e lo stato di #produzione. 👉Entra in contatto con noi per migliorare la sicurezza del tuo luogo di lavoro. https://bit.ly/3CUziPJ Fonte: INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏭In Italia crescono gli #incidenti gravi sul lavoro: sono ben 120 solo nel primo bimestre 2024. Che misure si possono attuare per frenare questi numeri? I dati sono molto preoccupanti e negli ultimi 4 anni si è assistito ad un notevole aumento di questi episodi, con un +20% rispetto allo stesso periodo del 2023. L'Intelligenza Artificiale può essere una valida alleata per garantire più sicurezza. I sistemi di Intelligenza Artificiale, come i #videosensori intelligenti, aiutano i responsabili industriali monitorando in tempo reale la #sicurezza dei lavoratori, il corretto utilizzo dei macchinari e lo stato di #produzione. 👉Entra in contatto con noi per migliorare la sicurezza del tuo luogo di lavoro. https://bit.ly/3CUziPJ Fonte: INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👷♂️𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 rappresentano un binomio perfetto per migliorare l’efficienza, la prevenzione dei rischi e il benessere dei lavoratori. In particolare, l’𝗜𝗡𝗔𝗜𝗟 ha rilasciato l’𝗘𝗿𝗴𝗼 𝗧𝗼𝗼𝗹𝗸𝗶𝘁 𝗦𝘂𝗶𝘁𝗲, un'applicazione che semplifica la valutazione del 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗮 𝘀𝗼𝘃𝗿𝗮𝗰𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 nei luoghi di lavoro. 👥L’applicazione 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 da: - datori di lavoro - responsabili della sicurezza (RSPP) - medici competenti - progettisti di ambienti lavorativi. 🔹𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 di: • analizzare il 𝘀𝗼𝘃𝗿𝗮𝗰𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 scegliendo tra modelli di valutazione riconosciuti • generare 𝗿𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 dettagliati con misure preventive • offrire un approccio sistematico per 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗶 sul lavoro. 🎯Le principali 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ riguardano: • la 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 di posture, carichi, azioni ripetitive e movimentazione • la 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 per monitorare variazioni nel tempo • l’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 tramite SPID e disponibilità in italiano e inglese. 👉𝗖𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲: https://lnkd.in/dhH3EEQw #soluzionisrl #salute #sicurezzalavoro #inail #ergotoolkitsuite #ergonomia #prevenzione #rischiosovraccaricobiomeccanico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Finalmente le istituzioni di alto livello iniziano a prendere seriamente in considerazione l'uso dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie innovative per prevenire gli infortuni sul lavoro. Oggi, 17 luglio, si è tenuto al Senato il dibattito "DP(AI) Per la sicurezza sul lavoro usiamo Intelligenza!", organizzato dalla senatrice Raffaella Paita in collaborazione con la Fondazione Ottimisti & Razionali. Questo evento ha fatto il punto sugli strumenti più avanzati e innovativi che possono monitorare parametri bio-vitali dei lavoratori, con l'obiettivo di prevenire incidenti sul luogo di lavoro, e su un nuovo approccio culturale che richiede una legislazione allineata con i recenti progressi tecnologici. Personalmente, ho avuto l'opportunità di contribuire a questo settore non solo come professionista, ma anche come docente in un corso per RSPP e HSE organizzato da FORMart Sicurezza. Questa esperienza mi ha permesso di trasmettere l'importanza della prevenzione e della sicurezza sul lavoro, oltre a mostrare le potenzialità delle nuove tecnologie nel fare la differenza. La partecipazione di figure di rilievo come il sottosegretario Claudio Durigon, le senatrici Raffaella Paita e Susanna Camusso, e altri esponenti di spicco, sottolinea l'importanza e la serietà con cui viene affrontato il tema. Sono fiducioso che questo evento possa essere un trampolino di lancio per una maggiore integrazione dell'innovazione tecnologica nella sicurezza sul lavoro, un ambito in cui noi, come professionisti del settore, possiamo e dobbiamo fare la nostra parte. https://lnkd.in/dZfRZK6p #sicurezzasullavoro #intelligenzaartificiale #prevenzioneinfortuni #RSPP #HSE #FORMartSicurezza #saluteelavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Webinar 📌 5 dicembre 2024 ore 16,00 #Infortuni sul lavoro, Italia fra le peggiori in Europa Perché’ la #transizionedigitale può giocare un ruolo chiave nella #prevenzione. Nel contesto della trasformazione digitale, la tecnologia non sta ancora contribuendo a ridurre significativamente gli infortuni mortali sul lavoro, un problema che sta gravando sulle aziende italiane e spaventando gli investitori. Questo webinar esplorerà le cause di questo fenomeno e le soluzioni possibili, sia a livello di gestione delle #risorseumane che di #innovazionetecnologica. Verranno approfonditi temi come la #leadership, il coinvolgimento dei lavoratori e l'importanza della #valutazionedellecompetenze e dei comportamenti, con esempi pratici e l'adozione di strumenti come la piattaforma Q-81 HSE per migliorare la sicurezza sul lavoro. Presenta il Webinar: Luca Causser, CEO NORD PAS 14000 Srl Ospiti Monica Bortoli, HR Consultant e Business Coach presso Baker Tilly Hidra Sb Fabio Gasparini, avvocato Diritto delle assicurazioni e Diritto penale dell'impresa Iscriviti subito: https://lnkd.in/ddhjA5fa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-