🔴 InfoNurse Manovra: gli emendamenti segnalati in tema di sanità: Sono scesi da 4.562 a poco più di 800 gli emendamenti alla Manovra finanziaria segnalati alla Commissione Bilancio della Camera. Numero che, con ogni probabilità, sarà ridotto ulteriormente nei prossimi giorni. Ancora molti gli emendamenti sugli articoli riguardanti la sanità. Molti sono gli emendamenti riguardanti la sanità. Tra questi la proposta di una flat tax […] L'articolo Manovra: gli emendamenti segnalati in tema di sanità proviene da Nurse Times. Infermieri & OSS 👇
Post di InfoNurse
Altri post rilevanti
-
🔴 Nurse Times Manovra: gli emendamenti segnalati in tema di sanità: Sono scesi da 4.562 a poco più di 800 gli emendamenti alla Manovra finanziaria segnalati alla Commissione Bilancio della Camera. Numero che, con ogni probabilità, sarà ridotto ulteriormente nei prossimi giorni. Ancora molti gli emendamenti sugli articoli riguardanti la sanità. Molti sono gli emendamenti riguardanti la sanità. Tra questi la proposta di una flat tax […] L'articolo Manovra: gli emendamenti segnalati in tema di sanità proviene da Nurse Times. serio ed affidabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Salute mentale 📌Aumentano le risorse per il bonus psicologico di 8 milioni di euro per l’anno 2024, di 9,5 milioni di euro per l’anno 2025, di 8,5 milioni di euro per l’anno 2026, di 9 milioni di euro per l’anno 2027 e di 8 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2028. 📌Si istituisce il Fondo per il servizio di sostegno psicologico in favore degli studenti, con una dotazione di 10 milioni di euro per l’anno 2025 e di 18,5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026. 📌Altra novità: si istituisce il Fondo per le Dipendenze patologiche.
Approvata in via definitiva la Legge di Bilancio 2025: in vigore dal 1° gennaio. Scopri le principali misure dedicate alla sanità 👉 https://lnkd.in/dW5PEehA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚠️Legge di bilancio 2025, le misure per la sanità Approvata in via definitiva la Legge di Bilancio 2025: in vigore dal 1° gennaio. Scopri le principali misure dedicate alla sanità 👉 Fondo Sanitario nazionale 👉 Liste d’attesa 👉 Livelli essenziali di assistenza 👉 Cure palliative 👉 Personale 👉 Prevenzione 👉 Lotta all’antimicrobico resistenza 👉 Malattie rare 👉 Farmaceutica 👉 Semplificazione stati invalidanti dei soggetti con patologie oncologiche già riconosciute 👉 Salute mentale 👉 Piano pandemico nazionale 2025-2029 https://lnkd.in/dM-Z4tgh
Approvata in via definitiva la Legge di Bilancio 2025: in vigore dal 1° gennaio. Scopri le principali misure dedicate alla sanità 👉 https://lnkd.in/dW5PEehA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono le conclusioni a cui è giunta Fondazione GIMBE nell’ambito dell’analisi del ddl sulla manovra 2025, in vengono messe in luce alcune criticità in merito alle risorse da destinare alla sistema salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
- Documento Programmatico di Bilancio spesa sanitaria 2025: gap pari a € 19Mld - “(…) senza adeguate risorse e coraggiose riforme di sistema diremo definitivamente addio all'universalismo, all'uguaglianza e all'equità, princìpi fondanti del servizio sanitario nazionale (…); mancano dal testo misure cruciali per la tenuta del servizio sanitario: innanzitutto, il piano straordinario di assunzione medici e infermieri, e l'abolizione del tetto di spesa per il personale, e poi risorse per ridurre o abolire il payback sui dispositivi medici e per gestire il continuo sforamento del tetto di spesa della farmaceutica diretta (…)” https://lnkd.in/drRBwigt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il testo della manovra firmato dal presidente della Repubblica sbarca alla Camera. Il Fondo sanitario nazionale sale di 2,5 mld. A questa cifra si arriva sommando agli 1,3 miliardi stanziati dall'articolo 47, l'importo già previsto dalla precedente manovra. Il totale per il 2025 sarà così di 136,48 miliardi. Tra le altre misure aumenti delle indennità per medici e infermieri; fondi per piano pandemico, sanità privata, specializzandi, aggiornamento Lea e rinnovo contratti. Arriva lo stop definitivo alla ricetta cartacea, nuove misure sui farmaci innovativi, premi per le Regioni che rispettano le liste d'attesa e finanziamento destinato all’aggiornamento delle tariffe per la remunerazione delle prestazioni per acuti e post acuzie. Ecco tutti gli articoli di interesse sanitario. https://lnkd.in/dufCVmDr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bozza del decreto sul contenimento delle #listediattesa Un significativo passo in avanti sui temi fondamentali di ✅ governo della domanda e della appropriatezza ✅superamento delle logiche dei criteri di storicizzazione dei budget ✅significative deroghe sul fronte del superamento dei limiti sulle assunzioni e sul riconoscimento di prestazioni aggiuntive ✅istituzione di cabina di regia nazionale ✅sistemi premianti per il raggiungimento degli obiettivi del PNGLA riporto solo due passaggi poi vale la pena di leggerlo perché si supera finalmente la logica della pura richiesta di aumento dell’offerta… poi vediamo come sarà applicata ! a)analizzare il fabbisogno di prestazioni ambulatoriali e in ricovero ordinario e Day Hospital attraverso l'individuazione del livello delle prestazioni attese nelle diverse regioni, nelle loro articolazioni territoriali, per ambiti di patologia e per percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA), adottando uno specifico strumento operativo finalizzato a determinare i livelli di prestazioni attese, idoneo a un'analisi puntuale dei bisogni che consenta il superamento dell'attuale modello di valutazione basato sui valori storicizzati delle prestazioni erogate nel passato; b)governare la domanda delle prestazioni attraverso la promozione della appropriatezza prescrittiva e organizzativa in collaborazione con i medici di famiglia, i pediatri di libera scelta, anche nelle forme di aggregazione previste, e altri professionisti operanti nelle strutture sanitarie del Servizio sanitario nazionale (SSN) e in quelle accreditate e convenzionate;
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sanità riceverà un finanziamento complessivo di 136,5 miliardi di euro nel 2025, con un incremento dello 0,5% per l’acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati per ridurre le liste d’attesa. Dal 2026, l’incremento salirà all’1% annuo. Le principali disposizioni della Manovra Sanità 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In sintesi, si passa da un finanziamento per la sanità pubblica pari al 6,8% del PIL nel 2024 al 6,65% del PIL nel 2025. A titolo di confronto, Germania e Francia si attestano su valori compresi tra il 9% e l’11%. Questo dato evidenzia una riduzione ulteriore, nonostante le dichiarazioni ufficiali. È importante sottolineare che il finanziamento della sanità non dovrebbe mai essere considerato in termini di cifre assolute, ma sempre in rapporto al PIL, poiché la salute pubblica non è solo un diritto fondamentale, ma anche un fattore determinante per la creazione di ricchezza e benessere collettivo. Buon anno a tutti
La sanità riceverà un finanziamento complessivo di 136,5 miliardi di euro nel 2025, con un incremento dello 0,5% per l’acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati per ridurre le liste d’attesa. Dal 2026, l’incremento salirà all’1% annuo. Le principali disposizioni della Manovra Sanità 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 Dal rifinanziamento al Servizio Sanitario Nazionale alle liste d’attesa passando per la tariffe dei farmaci e l’aggiornamento dei livelli di assistenza: la legge di bilancio 2025 contiene oltre cento commi dedicati alla #Sanità. Spiccano i provvedimenti per il personale, in particolare per i medici specializzandi, e una serie di rifinanziamenti, come il bonus psicologo, o finanziamenti ex novo come il Fondo per contrastare l’obesità. 👇 Tutto nell'articolo #INNLIFES #Innovation #LifeScience Susanna de Luca Elena Lanati Laura Morelli Eugenia Dal Bello Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi