📅 C’è tempo fino al 4 giugno per candidarsi al Premio GammaDonna! Un percorso di valorizzazione ed #empowerment dell’#imprenditoriafemminile innovativa, per diffondere una nuova prospettiva “rigenerativa“ cruciale per affrontare le sfide legate all’ambiente, alla #sostenibilità e al benessere umano. Scopri di più 👇 #StartUp #ScopertaImprenditoriale #InnovationIsland
Post di Innovation Island
Altri post rilevanti
-
Kick-off del progetto #GrowER #League promosso dai #Giovani #Imprenditori di #Confindustria #Emilia-#Romagna in collaborazione con Intesa Sanpaolo «Il progetto GrowER League mette in pratica l’#openinnovation – ha dichiarato il Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna Ivan Franco Bottoni – sollecitando la collaborazione tra le imprese che hanno nel cassetto delle idee, ma non hanno l’opportunità di realizzarle, e startup che possono attuarle contribuendo a ridurre tempi e costi di sviluppo dei nuovi prodotti e servizi». L’iniziativa stimola le aziende emiliano-romagnole a collaborare con #startup innovative e #scaleup ad alto potenziale selezionate grazie al #network di Intesa Sanpaolo #Innovation #Center, uno dei principali attori italiani nell’ambito dello #startupdevelopment. «Essere parte attiva dell’ecosistema regionale e nazionale dell’innovazione è una nostra priorità, tanto che ad oggi il 32% delle startup e oltre il 50% delle PMI innovative italiane hanno colto le opportunità che siamo in grado di offrire – ha sottolineato Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo –. Dall’attivazione delle nostre specifiche linee di finanziamento S-Loan, S-Loan Progetti Green e Circular Economy che riconoscono premialità per le aziende al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale abbiamo erogato alle imprese dell’Emilia-Romagna 1,65 miliardi di euro per investimenti orientati, appunto, ad obiettivi ESG». Quest’anno l’iniziativa, realizzata con il supporto della società Growix, è focalizzata sul settore #climatetech, che riguarda le tecnologie innovative e digitali sviluppate per ridurre le emissioni di anidride carbonica in campo energetico, nella costruzione di aree e ambienti, nella mobilità, nell’industria e nella gestione del territorio. ℹ️ https://growerleague.it/ Claudio Chiti Valerio Fusar Imperatore Rebecca Rotti Vittorio Cavani Giuseppe Arturo Marco Zaffignani Luca Vettorello Luca Avagliano Maria Eleonora Missere Leonardo Figna Edoardo Ruffolo Simone Amidei Angela Balducci Marc Buisson Maurizio Fiumi Francesco D'Onghia Elena Gecchelin Marco Bartoli Alessandro Pirani Davide Bigarelli Alessandro Sarti Davide Pazzaglia Dario Ghiggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo parlato della nascita e del futuro di Eccellenza Italiana a "Stories di Successo" a Il Sole 24 Ore. Grazie a Alessia Tripodi per averci ospitato e per averci dato l'opportunità di raccontare la nostra storia imprenditoriale. Qui sotto l'intervista completa. #madeinitaly #eccellenzaitaliana #imprenditoria #startup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cambiamenti, ecco le startup modenesi che passano alla fase regionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovi soci di peso salgono a bordo di Spiagge.it. Il «booking degli stabilimenti balneari» ha visto infatti l’arrivo di CDP Cassa Depositi e Prestiti con nuove risorse e l’allargamento del business anche alla #Francia. La società inventata a #Rimini da Niccolò Para e Andrea Menghi ha ricevuto un finanziamento da un milione di euro da parte del Fondo Rilancio Startup gestito da CDP Venture Capital SGR, munizioni che vanno ad aggiungersi all’aumento di capitale di Natale 2022 sostenuto da Growth Engine (holding che investe in startup e scaleup ad alto potenziale di crescita) e da imprenditori e ceo del settore digitale. Grazie ai nuovi sostegni Spiagge.it è riuscita a sbarcare sulla Costa Azzurra, conquistando 30 stabilimenti da Mentone a Monaco, passando per Marsiglia, Montpellier e Montecarlo. Nel 2023 il valore delle prenotazioni gestite per Spiagge.it è salito a 26 milioni dai 6,9 milioni del 2021 e l’ebitda è stato positivo. «Per quest’anno puntiamo a 35 milioni di valore delle prenotazioni e a 3,8-4 milioni di ricavi. Siamo un’azienda sana che cresce e non brucia cassa», dice il ceo Gabriele Greco. I dipendenti restano stabili a 50 anche se è in corso la ricerca di un nuova sede. #startup #turismo #spiagge #romagna #innovazione #cdp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Inarrestabili! Sul Corriere della Sera si parla di Spiagge.it, di progetti in essere, investimenti e piani futuri. 🏃♀️ Sempre in corsa ma sempre più fieri e orgogliosi dei grandi risultati ottenuti. LET'S GO! #turismobalneare #spiaggeit #digitalizzazionebalneare #mercatoestero
Nuovi soci di peso salgono a bordo di Spiagge.it. Il «booking degli stabilimenti balneari» ha visto infatti l’arrivo di CDP Cassa Depositi e Prestiti con nuove risorse e l’allargamento del business anche alla #Francia. La società inventata a #Rimini da Niccolò Para e Andrea Menghi ha ricevuto un finanziamento da un milione di euro da parte del Fondo Rilancio Startup gestito da CDP Venture Capital SGR, munizioni che vanno ad aggiungersi all’aumento di capitale di Natale 2022 sostenuto da Growth Engine (holding che investe in startup e scaleup ad alto potenziale di crescita) e da imprenditori e ceo del settore digitale. Grazie ai nuovi sostegni Spiagge.it è riuscita a sbarcare sulla Costa Azzurra, conquistando 30 stabilimenti da Mentone a Monaco, passando per Marsiglia, Montpellier e Montecarlo. Nel 2023 il valore delle prenotazioni gestite per Spiagge.it è salito a 26 milioni dai 6,9 milioni del 2021 e l’ebitda è stato positivo. «Per quest’anno puntiamo a 35 milioni di valore delle prenotazioni e a 3,8-4 milioni di ricavi. Siamo un’azienda sana che cresce e non brucia cassa», dice il ceo Gabriele Greco. I dipendenti restano stabili a 50 anche se è in corso la ricerca di un nuova sede. #startup #turismo #spiagge #romagna #innovazione #cdp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A Pescara si è svolta l’ultima tappa del 2024 di Small Giants, il roadshow di Forbes Italia dedicato alle piccole e medie imprese. L'evento, moderato da Carola Desimio, giornalista di Forbes Italia, si è tenuto presso l’Aurum La Fabbrica delle Idee, storico edificio della città. L’economia abruzzese è stata al centro della serata, con focus sui settori della cellulosa, agroalimentare, moda e il polo automotive. Ad aprire l’evento è stato il sindaco di Pescara, Carlo Masci, che ha sottolineato l’importanza del supporto alle PMI locali. Massimo Pomilio , presidente della Piccola Industria di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha evidenziato i successi nell’export regionale e le sfide in termini di innovazione e competitività. Il primo panel, dedicato al capitale umano, ha visto gli interventi di: Eugenio Perriello, business development associate di Unity Willis Towers Watson, che ha spiegato il ruolo del welfare aziendale per valorizzare le risorse umane. Francesco Lunetta, avvocato dello Studio Legale Vesci, che ha analizzato le difficoltà delle imprese familiari nella transizione generazionale. Emilio Salvatorelli, presidente di Vastarredo, che ha raccontato la crescita del brand nell’arredo scolastico. Gabriele Tammaro, amministratore delegato di GI.GA COMPOSITE S.R.L., che ha illustrato il valore del capitale umano nel settore dei materiali compositi. Gianvincenzo Attena, head of Sales di Digit'Ed, che ha sottolineato l’importanza della formazione continua per la competitività delle PMI. La sessione finale, “Crescere per essere competitivi”, ha ospitato: Nicola Catenaro, head of marketing and communication business development di Advanced Composites Solutions Srl, che ha parlato della crescita aziendale basata su qualità e sostenibilità. Davide Crugnale, responsabile commercial banking customer relationship management centro Adriatico di Banca Ifis, che ha descritto lo stato economico dell’Abruzzo e il ruolo della banca nell’innovazione. Ferdinando Elefante, consigliere delegato Gabetti Agency e responsabile commerciale sedi territoriali di Gabetti, che ha esplorato le opportunità del mercato immobiliare per le imprese. Michelangelo Murano, responsabile commerciale di Blastness, che ha concluso con un focus sulla digitalizzazione del settore alberghiero. L’evento ha messo in luce i punti di forza, le sfide e le opportunità per le PMI abruzzesi, dando voce ai protagonisti dell’economia locale. Leggi l'articolo qui: https://lnkd.in/dBrAapGP #SmallGiantsPescara #PMI #Abruzzo #ForbesItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💥💥Ecco le startup che cambieranno il futuro! Venerdì 29 novembre si è tenuta la semifinale Nord-Est del Premio Cambiamenti di CNA, il riconoscimento dedicato alle startup e alle imprese innovative. Una giornata ricca di emozioni, idee brillanti e progetti che guardano al futuro. Scopri i momenti salienti e le storie delle giovani imprese protagoniste! CNA Friuli Venezia Giulia CNA ALTO ADIGE SÜDTIROL CNA Veneto. Video di Antonio Palluan
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SETTEMBRE 2024| La startup PeloMatto lanciata da Mamazen insieme a William Selmo e Ferdinando Volpe chiude un #round di 430MILA euro 📢📢 Partita da 1 e arrivata a 17 professionisti nel proprio team, con una crescita di fatturato del +30% mese su mese, Pelomatto ha ottenuto la fiducia di #businessangel del calibro di Daniele Bruttini, Vincent Murphy, Antonella Sergio. La #startup prosegue nella propria crescita puntando a superare i 25.000 appuntamenti e a raggiungere 1,5 milioni di euro di fatturato entro fine 2025. Non solo, Pelomatto vuole allargare il proprio team arrivando a 90 toelettatori e portare i propri servizi in altre 15 città, oltre alle attuali #Milano, #Bergamo, #Alessandria, #Cuneo, #Monza e la recente apertura fatta a #Torino. “Io e Ferdinando Volpe abbiamo sempre avuto grandi ambizioni, e, grazie al supporto di Mamazen, siamo positivamente convinti di poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Continueremo a lavorare sodo per ampliare il nostro network e il nostro business, per dare a tutti i proprietari di animali un servizio di qualità, dinamico ed efficiente, in grado di soddisfare con #sensibilità - verso l’animale - e con soluzioni sempre più personalizzate e accurate le esigenze di tutti”, William Selmo. “Come Startup Studio noi di Mamazen abbiamo operato un’iniziale analisi di mercato e condotto numerosi test, pre-validando il prodotto per valutare in maniera puntuale le esigenze dei clienti, e proprio per questo abbiamo scelto di lanciare il progetto. Se si considera il settore delle cure dedicate agli #animali gli ultimi dati risultano sempre più incoraggianti, infatti dall’ultimo report di Coop il numero di animali domestici in Italia è salito a 65 milioni, e i pet owners vivono un rapporto sempre più umanizzato con loro. Questo ci indica un trend in crescita e siamo certi che i professionisti di Pelomatto potranno continuare a crescere e ottenere ulteriori investimenti”, ” Farhad Alessandro Mohammadi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E' stato un onore, oltre che un piacere, partecipare alla prima presentazione del libro di Giulio Buciuni, peraltro al Palazzo delle Contesse della "mia" Mel, dove è sempre un'emozione particolare tornare. Nel contestualizzare il volume edito da Società editrice il Mulino, ho trovato il dato a mio avviso emblematico di una recente analisi della Fondazione Nord Est sulla nuova emigrazione: alla domanda "come vedi il futuro?", il 67,3% degli expat risponde "ricco di opportunità" e il 64,2% "migliore", contro - rispettivamente - il 33,6% e il 40,1% dei residenti nel Nord Italia. In sostanza: se ne vanno i giovani più ottimisti. Questo dato ci dice che, per i giovani italiani con elevate competenze, il futuro è all'estero, spesso in una delle "città superstar" dove si concentrano talenti, investimenti e innovazione. Del resto, al netto di Milano e, in parte, di Bologna e della via Emilia, il Paese è un mosaico di province, di distretti, che rischiano di rimanere "periferie" nell'economia della conoscenza. Credo che la nuova geografia del malcontento sia definita anche (soprattutto?) dalle "emozioni collettive" di cui parla, ad esempio, Dominique Moisi, in particolare come reazione al cambiamento accelerato. Da una parte, abbiamo coloro che si abbandonano allo smarrimento, al rancore, alla paura, alla frustrazione e alla rabbia e si rifugiano spesso nella nostalgia (e nel populismo). Dall'altra, abbiamo chi guarda al cambiamento con fiducia e speranza. A quanto pare, questi ultimi sono coloro che se ne vanno dall'Italia. I primi, invece, per dirla con le parole di Giulio, "vanno perdendo il senso del futuro" e, con loro, anche una parte rilevante del nostro Paese. Se volete capire qualcosa di più sul futuro economico - ma anche politico e sociale - dell'Italia, leggete il libro: https://lnkd.in/dph6iXPn
La parte più bella di scrivere un libro è ‘portarlo in strada’, condividere idee, raccogliere critiche Qualche giorno fa ho presentato Innovatori Outsider a Belluno, dove ho conversato con il Direttore Generale di Confindustria Belluno Dolomiti Andrea Ferrazzi e da dove mi porto a casa alcune riflessioni: - Belluno era ed è il luogo ideale dove iniziare questo nuovo tour. È una città che fa da cerniera tra Periferie Competitive e Innovatori Outsider; è un luogo che ha capito prima di tante città a valle di essere una nuova periferia; è un territorio che si guarda allo specchio e prova a disegnare un nuovo modello competitivo fatto di imprese multinazionali e università che investono nel territorio - L’idea di una terza via per il futuro imprenditoriale italiano è reale e ha trovato riscontro nel dialogo con imprenditori e manger. “Sospesi tra la difesa nostalgica delle PMI manifatturiere e la celebrazione acritica delle startup digitali, scopriamo che esiste una nuova tipologia d’impresa che si comporta come una startup tecnologica ma che lavora con e per le principali filiere industriali italiane” - Dei vari commenti che ho raccolto, uno mi ha colpito in particolare: “In Italia abbiamo più soldi che idee”. Sono molto d’accordo e ne parlo ampiamente nel libro. I soldi si attivano in risposta alle richieste di finanziamento e non viceversa. La storia delle BCC italiane e del loro rapporto con le imprese manifatturiere del boom industriale dovrebbe avercelo insegnato già diversi anni fa Per scrivere un libro serve una storia. Per presentarlo serve organizzazione e supporto logistico. Gal Prealpi e Dolomiti è stato un alleato prezioso in questa prima tappa. Grazie in particolare a matteo AGUANNO e Alessia Andreina p.c. Sophia Feroce
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
3 anni e mezzo fa ho vinto il Premio GammaDonna e con quell’esperienza ho imparato almeno 3 grandi cose👇🏻 Un po’ di contesto: - è giugno 2020 e decido di partecipare a questo premio sull’imprenditoria femminile (GammaDonna) - la richiesta è di creare un video che mostrasse la propria idea di impresa e di innovazione Decido di partire da una storia, da un momento all’inizio della mia carriera che mi ha segnato profondamente (lo trovate nel video). Più di 40h dedicate all’analisi, alla scrittura e alla produzione del video, soprattutto perché mettere a parole la propria idea di impresa non è facile come potrebbe sembrare. Nel video trovate la mia: - visione d’impresa: non una fabbrica a luci spente degli anni ‘90, ma una fabbrica automatizzata, aperta, trasparente, con la tecnologia al servizio dell’uomo e l’uomo al centro - innovazione organizzativa: attraverso una leadership diffusa, per colmare la solitudine dell’imprenditore nella gestione d’impresa L’esperienza è stata bellissima e mi sono portata a casa almeno 3 cose: 1. L’Italia è piena di giovani imprenditrici che faranno il bene del nostro Paese: e il futuro passa dal saper valorizzare questi talenti che abbiamo 2. Il valore del confronto è qualcosa che non ha prezzo: conoscere e imparare da esperienze altrui per poi applicare gli insegnamenti nella propria realtà è un’attività a ROI altissimo 3. Da cosa nasce cosa: la candidatura mi ha portato a dovermi raccontare, il raccontarmi mi ha portato a riflettere e le riflessioni mi hanno portato a migliorare alcuni processi aziendali (e questo ha fatto una grande differenza) E poi c’è l’effetto network: GammaDonna ha aperto tantissime porte e mi ha fatto conoscere persone straordinarie - e di questo sarò sempre grata. Un grazie speciale anche a Valentina Parenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Connessioni Digitali accende i riflettori sull’ecosistema del turismo e le soluzioni innovative
Innovation Island 3 mesi -
Promuovere le imprese siciliane con le tecnologie digitali e della comunicazione, Forum a Messina
Innovation Island 3 mesi -
Premio Innovazione Sicilia 2024, Copernico Prismed è il Vincitore Assoluto
Innovation Island 4 mesi