🌟 𝐔𝐧 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨, 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢 🌟 Quest'anno, Interlife ha raggiunto importanti traguardi grazie a una rete di sostenitori, partner e collaboratori che hanno creduto nella nostra missione. 🚀 Dalla presentazione istituzionale del Toolkit Interlife alla Camera dei Deputati, fino alla collaborazione con Fondazione Mediolanum per promuovere l’istruzione delle bambine in India, abbiamo costruito soluzioni concrete per uno sviluppo sostenibile, inclusivo e duraturo. 🌍💡 𝐈𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 𝐞' 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞: 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚' 𝐩𝐢𝐮' 𝐯𝐮𝐥𝐧𝐞𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢. 💪 🔗 Scopri i dettagli di questo anno straordinario nella nostra newsletter: https://lnkd.in/dW7wm_7C Grazie per essere parte di questo percorso. Guardiamo al 2025 con nuovi obiettivi e la certezza che insieme possiamo continuare a fare la differenza! 🎄 𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐀𝐧𝐧𝐨 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐦 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐥𝐢𝐟𝐞! 🎉 #Interlife #SviluppoSostenibile #Collaborazione #Inclusione #InnovazioneSociale #BuonNatale #FeliceAnnoNuovo
Post di Interlife ETS
Altri post rilevanti
-
#diconodinoi Su Avvenire Rachele Callegari intervista 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐢, direttore di Fondazione Ravasi Garzanti e presidente di Voice Italia: "Abbiamo deciso di costruire questa alleanza per mettere a fattor comune le elaborazioni, le conoscenze e le esperienze di 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐚𝐯𝐚𝐬𝐢 𝐞 𝐍𝐢𝐂𝐀. (...) È uno strumento pensato per coinvolgere la generalità della popolazione attraverso la creazione di gruppi di discussione e approfondimento 𝐬𝐮𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐧𝐠𝐞𝐯𝐢𝐭à. Voice Italia sarà a disposizione delle realtà del nostro Paese per supportare l'inevitabile transizione sociale in corso. Le persone si incontreranno per approfondire le diverse tematiche di carattere locale, ad esempio come realizzare un punto di incontro per diverse generazioni o come valutare insieme a un'impresa come un prodotto possa essere utilizzato nel modo migliore da parte di tutte le fasce di popolazione, soprattutto quella anziana. 𝐂𝐢 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐞𝐫à 𝐬𝐮𝐥 𝐰𝐞𝐛 𝐦𝐚 𝐜𝐢 𝐬𝐚𝐫à 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚. Dobbiamo intervenire su tutti i temi dei servizi per gli anziani, dalla riorganizzazione degli stessi fino alla pianificazione di meccanismi di più robusta 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭à, fino al dialogo tra il mondo dell'adolescenza e il mondo degli anziani, le politiche del lavoro o la politica industriale. La nostra piattaforma è uno strumento che ha l'ambizione e ha già sperimentato la possibilità di 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 che vanno in qualche modo risollecitati e riorganizzati dentro le comunità, ma anche dentro le aziende o dentro le organizzazioni, utilizzando quello che la tecnologia ci mette a disposizione". https://lnkd.in/dt7qnm6H
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa sinergia tra ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ed Enel deve far riflettere sulla interpretazione dell'idea di #transizioneecologica, che hanno in comune sia i player del settore energetico, che molti esponenti dell'ambientalismo "professionale". Questa mancanza di chiarezza, non è figlia di questi soggetti, ma di una scarsa qualità dei nostri media. Giornali come la La Repubblica o il Il Sole 24 Ore o il Il Fatto Quotidiano, per citare solo i capofila di questa opera, che più di disinformazione, definirei di scarsa informazione, consente la creazione di zone d'ombra logiche e concettuali, in cui molte proposte e soluzioni appaiono "rivoluzionarie", quando in realtà hanno una valenza solo se decontestualizzate e non correlate con gli obiettivi dichiarati. E' ormai chiaro, almeno per me, che la #transizioneecologica, vada interpretata come una profonda riorganizzazione del Sistema Energetico e Produttivo. Un processo che va ponderato e gestito, visto l'impatto economico, sociale, politico, ambientale e geo politico, che porta con se. In questo quadro, che potrebbe non essere condiviso, ma sul quale non vi è mai stato confronto e dibattito, sia sul piano tecnico che politico, grazie alla scarsa qualità sia dell'informazione che della classe politica e dirigente, la cosa peggiore che si può fare e cercare di mettere delle "toppe" , ad elementi singoli dell'intero sistema. Questi "festival" che si ripetono ciclicamente ormai da molti anni, ruotano sempre intorno a soluzioni "tecniche", senza mai affrontare le problematiche nel loro contesto generale. Un approccio, che nulla toglierebbe alla "bontà" in senso assoluto delle idee e delle proposte, ma darebbe quella caratteristica di funzionalità e di efficacia che oggi non appare in tutta la sua potenzialità. Per quanto riguarda la #transizioneecologica, di cui quella #energetica è parte fondamentale, aspettarsi proposte efficaci dai player del settore energia è come chiedere alle principali catene di fast food di trovare soluzione alla fame nel mondo, perché in entrambi casi l "inefficienza" è divenuta la base del loro business. L'inefficienza, in questo caso va intesa oltre il senso puramente tecnico, ma secondo una accezione più ampia.
Anche quest’anno il Festival ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è un’occasione per ribadire che quando si parla di #sostenibilità è necessario considerarla compiuta quando ne sono coinvolte tutte le tre dimensioni: ambientale, economica e quella sociale, che mette la persona al centro di un modello di sviluppo sostenibile. Se da una parte lavoriamo per la crescita delle #rinnovabili e investiamo sulle reti elettriche per abilitare la #transizioneenergetica, ci impegniamo altrettanto con iniziative per il benessere delle persone. Come il programma di #volontariatoaziendale, i progetti di formazione, le misure a sostegno della genitorialità. Ne abbiamo parlato all’evento di apertura del #FestivalSviluppoSostenibile con il Direttore Italia Nicola Lanzetta. #GuardiamoalFuturo Rivedi l'intervento 👉 https://lnkd.in/dtpz8CG8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa significa per te vivere l'inclusività sul lavoro? Per VIAVAI GROUP, inclusività significa aprire le porte a tutti, valorizzando le differenze come ricchezza e creando opportunità di crescita condivisa. 🌈 Un ambiente inclusivo non è solo giusto, è il segreto per fare la differenza insieme. 💡 Seguici per vedere come diamo vita a un mondo più aperto e accogliente! #inclusività #viavaigroup #crescitacondivisa #futuroinclusivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La newsletter di Sociolab cambia un po'! Da questo mese, si rivolge ancora alle singole persone che vogliono attivarsi nei propri territori, ma anche alle comunità che vogliono crescere e sostenersi a vicenda. Chi ci segue da un po’ avrà notato che questo mese c'è qualcosa di diverso: dal singolare "Attivati!" passiamo al plurale "Attiviamoci!" 🔸 plurale perché ci sentiamo parte di una comunità che cresce e che vuole produrre cambiamenti significativi per tuttɜ, e vogliamo dare anche noi il nostro contributo 🔸plurale perché crediamo nel potere dell'intelligenza collettiva (che dà il nome al nostro SIC!) e sappiamo che, se è vero che il primo passo per attivarsi va fatto individualmente, in fondo al percorso possiamo arrivarci solo insieme. Continueremo a proporre call for participant, inviti ad eventi di autoformazione, materiali utili, casi studio e approfondimenti tematici; ma la NL diventerà anche uno spazio di condivisione e confronto tra realtà che si stanno attivando o che vogliono mettersi a disposizione. Vuoi entrare in contatto? Scrivici a community@sociolab.it #attiviamoci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🥕 Oltre l'Orto, oltre lo stereotipo generazionale. ➡️ La cooperazione sociale riparta da questi giovani. Domenica sera, con le giovani e i giovani di Oltre l'Orto di Villa di Serio (Bergamo) abbiamo affrontato insieme la questione dello spreco alimentare e di possibili soluzioni collettive da attuare. Non da semplici consumatori "critici", ma come cittadini attivi. Oltre l'Orto è molto più di un orto sociale. Sono una ventina di giovani, tutti ventenni, che insieme coltivano un appezzamento di terra e promuovono iniziative culturali legate a tematiche sociali e ambientali. Giovani che - con passione, democraticità e continuo studio e ricerca - si sporcano le mani (nel senso letterale del termine) e costruiscono capitale sociale (nel senso di legami e cittadinanza), per sé e per gli altri. In modo gratuito. Anziché lamentarsi dei giovani che non vogliono più lavorare nel non profit, il Terzo Settore provi ad ascoltare, dare spazio e ripartire da chi produce ancora senso e comunità, al di là della logica del puro servizio vendibile sul mercato sociale e della tanto agognata sostenibilità economica. Così si troverà nuova linfa, nuove operatrici e operatori appassionati e preparati e magari anche l'equilibrio di bilancio. Tornando a essere quel motore di cambiamento in positivo del mondo. Che poi dovrebbe essere la mission del non profit. #sprecoalimentare #nofoodwaste #lottaallospreco #comunità #legami #senso #nonprofit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔶 Il primo di tre incontri dedicati a buone pratiche e impatti positivi. Per conoscere e approfondire le realtà virtuose del nostro territorio.🧡
🧡 Si avvicina l'appuntamento con il primo Aperifocus del ciclo "Dai valori agli impatti. Buone pratiche di inclusione della diversità, parità di genere e sostenibilità sociale". Per l'incontro 👉 "DIVERSITÀ E INCLUSIONE NELLE PMI: LA DIMENSIONE NON È UN OSTACOLO" 👈 in collaborazione con Goppion Caffè, saremo ospiti nella loro sede storica di Preganziol. ✳ Dopo una breve introduzione sui trend delle imprese trevigiane, frutto della ricerca di Marino Poddighe, la tavola rotonda moderata da Marina Spiazzi ospiterà le testimonianze di Paola Goppion (Goppion Caffè), Stefania Padoan (Padoan Srl) e Anna Mazzobel (Volteco S.p.A.). ✳ Parleremo del cambio generazionale dei collaboratori, della diversità in azienda e dell'inclusione di persone con disabilità, e della forza della diversità come driver per l'innovazione sostenibile. 🍹L'aperitivo conclusivo sarà un'opportunità in più per una chiaccherata informale di confronto e networking. Per l'occasione, sarà possibile partecipare anche ad una visita aziendale prima dell'inizio dell'Aperifocus ➡ "Quattro passi in Goppion: breve giro tra profumi di caffè" ☕ 🗓 mercoledì 25 settembre 🕔 dalle 17 alle 19 - visita aziendale dalle 16 🏛 presso Goppion Caffè spa - Preganziol, TV 👉 info e iscrizioni: https://lnkd.in/duGKDjWw 📌 adesioni entro il 23/09 - in fase di adesione sarà possibile prenotare la visita aziendale #donne #lavoro #imprese #welfare #paritadigenere #femaleskills #diverisityandinclusion Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone | UNISEF Sabrina Fantini Giorgia Zanin Smeralda Panichelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sarà un vero onore partecipare alla tavola rotonda sul tema "Diversità e Inclusione nelle PMI: la dimensione non è un ostacolo". Questo rappresenta un occasione di confronto su come anche le piccole e medie imprese possano adottare pratiche inclusive, trasformando la diversità in un autentico vantaggio competitivo. Sono fermamente convinta che le buone pratiche in ambito di inclusione e diversità siano la chiave del futuro per noi imprenditori e per le nostre aziende. Non è solo una questione di responsabilità sociale, ma di crescita e innovazione. Promuovere ambienti di lavoro inclusivi non solo migliora il benessere dei dipendenti, ma rafforza la creatività e la capacità di affrontare nuove sfide.
🧡 Si avvicina l'appuntamento con il primo Aperifocus del ciclo "Dai valori agli impatti. Buone pratiche di inclusione della diversità, parità di genere e sostenibilità sociale". Per l'incontro 👉 "DIVERSITÀ E INCLUSIONE NELLE PMI: LA DIMENSIONE NON È UN OSTACOLO" 👈 in collaborazione con Goppion Caffè, saremo ospiti nella loro sede storica di Preganziol. ✳ Dopo una breve introduzione sui trend delle imprese trevigiane, frutto della ricerca di Marino Poddighe, la tavola rotonda moderata da Marina Spiazzi ospiterà le testimonianze di Paola Goppion (Goppion Caffè), Stefania Padoan (Padoan Srl) e Anna Mazzobel (Volteco S.p.A.). ✳ Parleremo del cambio generazionale dei collaboratori, della diversità in azienda e dell'inclusione di persone con disabilità, e della forza della diversità come driver per l'innovazione sostenibile. 🍹L'aperitivo conclusivo sarà un'opportunità in più per una chiaccherata informale di confronto e networking. Per l'occasione, sarà possibile partecipare anche ad una visita aziendale prima dell'inizio dell'Aperifocus ➡ "Quattro passi in Goppion: breve giro tra profumi di caffè" ☕ 🗓 mercoledì 25 settembre 🕔 dalle 17 alle 19 - visita aziendale dalle 16 🏛 presso Goppion Caffè spa - Preganziol, TV 👉 info e iscrizioni: https://lnkd.in/duGKDjWw 📌 adesioni entro il 23/09 - in fase di adesione sarà possibile prenotare la visita aziendale #donne #lavoro #imprese #welfare #paritadigenere #femaleskills #diverisityandinclusion Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone | UNISEF Sabrina Fantini Giorgia Zanin Smeralda Panichelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ospite di questa intervista è uno degli autori di Casa Surace, la factory che produce e condivide progetti di comunicazione con oltre 5 milioni di fan sul web, che ci aiuterà a capire, in un parallelismo con il progetto che ha portato avanti con ItaliaAdozioni, quali sono le linee guida di una comunicazione che si rivolge alle persone e che sia tarata sulle persone. Comunicare efficacemente è essenziale nelle organizzazioni: troppo spesso si trascura l’impatto significativo che ha su elementi chiave dell’ambiente lavorativo, tra cui la #produttività, la cultura #aziendale e l’#engagement dei collaboratori. Definire strumenti e metodi di comunicazione non è semplice: è un processo che deve considerare la specificità della realtà in cui ci si trova per riuscire a toccare le corde giuste e superare i pregiudizi e gli stereotipi ancora presenti nei contesti lavorativi, in linea con le aspettative delle #persone, della #società e delle politiche legate alla #sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), verso un’accoglienza ad ampio spettro. Scopri di più sui forum di Richmond Italia, clicca qui per richiedere informazioni: https://lnkd.in/gHPmampE #richmonditalia #human2human #hrforum
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vediamo Mercoledì 8 maggio ✅ #festivaldellosvilupposostenibe #sostenibilitàsociale #collaborazioneinrete #rete #Communitybuilding AD Communications racconta #BolognaForCommunity attraverso la digital serie AD MAIORA PMG Italia
📌 𝙈𝙚𝙧𝙘𝙤𝙡𝙚𝙙𝙞 𝟖 𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙞𝙡 𝙁𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙖𝙡 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙎𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙎𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞𝙧𝙖' 𝙘𝙤𝙣 𝙩𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙡𝙩𝙧𝙞 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙚𝙨𝙨𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙞. In collaborazione con MAS Mediamo Area Sostenibilità, declineremo i concetti di #innovazione e #sostenibilità nelle nostre realtà aziendali, mentre nel pomeriggio affronteremo il delicato tema #diversità & #inclusione, ponendo al centro due aspetti fondamentali: il valore essenziale dell'integrazione delle persone disabili all'interno del sistema sociale e la considerazione della disabilità come una nuova opportunità per generare valore. Concluderemo il programma con Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e scrittori fondatori di Tlon, progetto di divulgazione culturale che mette in connessione l’ambiente accademico con il mondo pop. 🔗 Programma completo su https://lnkd.in/eEHDcuw 👉 Continua a seguirci per scoprire tutti gli eventi! #FestivalSviluppoSostenibile #guardiamoalfuturo #Agenda2030 #SDGs #Svilupposostenibile #GlobalGoals Sponsor: Acetaia Giusti, BPER Banca, CASONI FABBRICAZIONE LIQUORI S.p.A., Gruppo CMS S.p.a., Co. Ma. Ri. Srl, CORO innovAZIONI, EDILTECO® Group, Emil Banca Credito Cooperativo, Iris Ceramica Group, Garc SpA, HMC Group, MEDIAMO.NET - Sostenibilità e comunicazione - Società benefit, PMG Italia , Proxima Spa Società Benefit, SOCIETA COMMERCIO FERRO E DERIVATI *SOCFEDER - S.P.A., Società Immobiliare Bertuccia Srl, SUINCOM SPA, TELLURE ROTA - S.P.A., Tetra Pak, TRENTON, Villa La Personala.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱Nuove generazioni e benessere 💡 Come rendere le nuove generazioni protagoniste del cambiamento? Si è concluso il percorso di accompagnamento alla rete “Insieme per la salute”, che ha supportato e spinto l’inclusione delle e dei giovani nella co-progettazione di soluzioni sui temi di salute e benessere. 🩺💪💚 Vuoi saperne di più? Sul nostro sito abbiamo appena pubblicato una storia a riguardo! Puoi leggerla qui 👉 https://lnkd.in/gtB9gDdZ Fondazione Vita e Salute chiesa avventista Alessandro Patroncini Stefania Migazzi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi