✈️ IREFI è lieto di condividere la sua intervista esclusiva con Nazareno Ventola Amministratore Delegato e Direttore Generale di Bologna Airport . 🏢 In questa approfondita conversazione, vengono illustrate le strategie e gli obiettivi che guideranno la crescita della società nel prossimo futuro. Ecco alcuni dei temi chiave affrontati: ✅ Consolidamento del traffico aereo, con un focus sulla qualità dei servizi. 🏗️ Ammodernamento delle infrastrutture per migliorare l’esperienza passeggeri. 🚆 Integrazione intermodale con la rete ferroviaria per una maggiore connettività. 🌱 Impegno verso la sostenibilità ambientale, con l’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2030. 🌍 Equilibrio strategico tra voli low-cost e a lungo raggio. 💡 Innovazione tecnologica per mantenere la competitività internazionale. Per leggere l’intervista sul nostro sito ➡️ https://lnkd.in/dpjWcppz Per iscriversi alla nostra Newsletter mensile e ricevere tutti i nostri contenuti ➡️ https://lnkd.in/dqAfS9tV #IREFI #Intervista #Bologna #BolognaAirport #TrasportoAereo #Mobilità #Infrastrutture #Sostenibilità #Innovazione #Aviazione #Business #Crescita #Italia #Francia #Networking
Post di IREFI - Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia
Altri post rilevanti
-
📍Grande partecipazione ieri, a Roma, alla presentazione del 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗔𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 #𝗙𝗘𝗥𝗠𝗘𝗥𝗖𝗜 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗳𝗲𝗿𝗿𝗼𝘃𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶, documento giunto alla 2° edizione. 👥 Alla presentazione dello studio, hanno partecipato il Sen. #MatteoSalvini, Ministro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, #DavideBordoni, Amministratore Unico di Rete Autostrade Mediterranee SpA, Gianpiero Strisciuglio, Amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana e #ClementeCarta, Presidente di FERMERCI. 🗣️ Alessandro Peron, 𝘚𝘦𝘨𝘳𝘦𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘍𝘐𝘈𝘗: "L'intermodalità, soprattutto ferroviaria, è cruciale per raggiungere gli obiettivi ambientali e di sostenibilità entro il 2030 e il 2050. Tuttavia per sfruttarne appieno il potenzia è essenziale un forte supporto e una visione strategica. Siamo entusiasti di collaborare con Fermerci per promuovere questi fondamentali temi e lavorare insieme per promuovere l’intermodalità” #FIAP75 #75anni #CampioniNazionaliTrasporto #DrivingInnovationTogether #ProtagonistiDelCambiamento #FIAPautotrasporti #trasporto #trasportomerci #Autotrasportatori #autotrasporto #Logistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐞𝐫𝐨𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐚𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 L'estate 2024 è stata un momento cruciale per l'aviazione europea e italiana: un ritorno ai volumi di traffico pre-pandemia e una crescita senza precedenti, con l'Italia in testa (+9% secondo Eurocontrol). Ma questa rinascita pone sfide fondamentali: infrastrutture, sostenibilità e innovazione devono andare di pari passo. Il 2025 si prospetta come l'anno della svolta, con 2,7 miliardi di passeggeri previsti in #Europa e investimenti record in tecnologia e decarbonizzazione. Da Amsterdam a Fiumicino, gli hub europei si preparano a rispondere alla crescente domanda, integrando efficienza, mobilità e impatto ambientale. 👉 La missione? Non solo volare, ma costruire un futuro più connesso e responsabile. Leggi l'articolo completo del prof. Alfonso Celotto per scoprire come il settore si sta preparando alle sfide e opportunità che ci attendono. #Innovazione #Sostenibilità #Aviazione #Aeroporti #Mobilità https://lnkd.in/dKQz66Xa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Presidente #Enac Pierluigi Di Palma è intervenuto oggi all’evento “Trasporti nel cuore dell’economia”, organizzato dal Sole24Ore, nel panel dedicato al trasporto aereo con Carlo Borgomeo, Presidente Assaeroporti; Felice Catapano, Director of Strategy ENAV, Gaetano Francesco Intrieri, CEO Aeroitalia. Il Presidente Di Palma: “I trend di sviluppo del cargo aereo sono di impatto rilevante dato che la globalizzazione dei mercati ha reso il trasporto aereo un elemento imprescindibile nelle catene di fornitura (supply chain) come emerso anche negli anni della pandemia. Nello scenario italiano nel 2023 il cargo ha registrato un totale di oltre 1 mln di tonnellate movimentate, recuperando i livelli dei volumi del 2019 pre-pandemia già nel 2022, e registrando un incremento percentuale pari a +31,6% rispetto al 2020. Anche nei primi 4 mesi del 2024 si è registrato un +18,5% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’obiettivo è puntare all’efficientamento delle infrastrutture aeroportuali esistenti, in termini di recettività, qualità e sostenibilità con la differenziazione del core business degli aeroporti, come previsto dal nuovo Piano Nazionale degli Aeroporti nel quale abbiamo riservato ampio spazio all’individuazione dei criteri utili all’implementazione della rete air cargo nazionale, strategica per lo sviluppo del sistema Paese”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 L’Unione Europea sta investendo nel potenziamento del trasporto su rotaia essendo uno dei pilastri per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2030. 🟠 L’iniziativa del #GreenDeal europeo, attraverso politiche di finanziamento e incentivo per progetti sostenibili, sta accelerando l’adozione di tecnologie avanzate, rendendo l’Europa un leader mondiale nella transizione verso un trasporto ferroviario più verde. 🟢 Nel 2025 SIFER e EXPO Ferroviaria saranno 2 delle principali leve di sviluppo per il settore ferroviario nel continente: 2 opportunità per le aziende di settore che puntano a consolidare o allargare la loro presenza in territorio europeo! 👉 Per avere maggiori dettagli sui settori rappresentati e sulle possibilità di networking e relazioni business che queste 2 piattaforme mettono disposizione per il settore ferroviario e settori complementari, contattatemi! #mobilitasostenibile #ferroviario #infrastruttureferroviarie #treno #AV #altavelocità #sostenibilità #tunneling #gallerie #intermodalità #fiereinternazionali #camillalanza 📸 © Immagine: Wikipedia 2020
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando realizzeremo il sogno di viaggiare in treno ad alta velocità in Europa, come facciamo oggi tra Torino e Napoli? "Tra dieci, quindici anni, se l'Europa decidesse adesso, e avesse i 500 miliardi che servirebbero per una rete AV integrata", dice l'AD del Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. Luigi Ferraris, che ho intervistato durante la "Influence, Relevance & Growth Conference", organizzata da Class CNBC insieme a SDA Bocconi e Newest. E' stato Enrico Letta a riaccendere il dibattito sul futuro di una Europa ad alta velocità. Nelle prime pagine del suo documento sul Mercato Unico racconta di avere visitato 35 città in un anno, senza poter contare su treni AV, la soluzione più rapida e sostenibile. E propone all'Europa di mettere questo grande progetto tra le priorità della prossima commissione. Ferraris e' d'accordo, e da capo della Regione Europea della Unione Internazionale delle Ferrovie, chiede di superare le visioni nazionali, per puntare su una rete nuova e separata dal traffico normale. Serviranno investimenti enormi. " Servono regole diverse, i nostri investimenti devono essere remunerati attraverso un meccanismo simile alla RAB, che si usa in altri servizi pubblici. Si deve superare anche il modello del finanziamento delle opere un lotto alla volta, per guardare al ciclo di vita dell'opera nel suo complesso". Nell'intervista, Ferraris ha anche fornito i primi dati sull'andamento del trimestre: molto postivi su viaggiatori per turismo, meno per traffico business e merci. Ha anticipato che gli investimenti stanno accelerando, e che nel 2024 andranno oltre i 16 mld dell'anno scorso. Infine, ha chiarito quali sono le condizioni affinché' il gruppo possa diventare attraente per gli investitori, e quindi aprire la strada ad una possibile privatizzazione, attraverso la quotazione in Borsa: "la prima condizione e' la stabilita', quella finanziaria e regolatoria, sara' fondamentale". #ceotalks
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UTILIZZARE AL MEGLIO LE NOSTRE INFRASTRUTTURE PER DECONGESTIONARE GLI AEROPORTI AFFOLLATI. Ma non solo Presidente @pierluigi.dipalma ! Aumentare la capacità aeroportuale degli aeroporti italiani nei sistemi nazionali vuol significare garantire la mobilità dei cittadini dalle infrastrutture che non vengono colposamente utilizzate dai gestori. @enacgov deve garantire anche la sostenibilità delle concessioni aeroportuali laddove ci sono città strategiche come ad esempio Taranto e il suo versante ionico. #rainews24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con l’aggiunta di nuove tratte e un’integrazione di migliore qualità dei dati riguardanti i trasporti, Transporeon e l’ÖBB Rail Cargo Group (RCG) ampliano la propria collaborazione iniziata a marzo 2023. www.railcargo.com L’azienda Transporeon, appartenente a Trimble, e RCG, specialista di logistica ferroviaria leader in Europa, hanno reso pubblico l’ampliamento della propria collaborazione ed espanso la propria offerta congiunta aggiungendo nuovi corridoi. Fin da subito, i clienti possono spostare i propri trasporti su catene ferroviarie e multimodali a minore impatto di CO2, sulle quali è possibile coprire con la ferrovia il percorso a lungo raggio e con il camion i primi e gli ultimi chilometri, in tutta comodità da e verso il luogo prescelto dal committente. Tre corridoi per un cambiamento sostenibile I clienti hanno fin da subito a disposizione i seguenti nuovi corridoi: Eurasia Belgio – Turchia occidentale Renania Settentri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane #LuigiFerraris è intervenuto a Milano nell’ambito del convegno “Mobilità e sfide future, tra sviluppo delle reti e crescente instabilità globale”, organizzato durante il G7 dei Trasporti. "La rete di trasporto deve essere il più possibile integrata, non più in concorrenza tra i vari mezzi, ma complementare. Per questo è importante programmare le opere in maniera coerente ed unica, e se vogliamo portare le merci in Europa, il percorso non può essere solo con una modalità di trasporto. Serve avere un sistema interconnesso e intermodale con terminali che consentano avere dei tempi certi." Ed è questo l'obiettivo anche di #MercitaliaLogistics, la capofila del #PoloLogistica, con il piano industriale che prevede l'investimento di ben 3 miliardi di euro per la creazione di una rete logistica integrata a livello europeo. #100AmbassadorxFS #GruppoFS #Mercitalia #investimenti #futuro #merci #G7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
➡ #Intervista 𝐐𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚, 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐝 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 "L’Interporto Interporto Quadrante Europa continua il suo processo di pianificazione sul lungo periodo per cercare di mantenere degli standard elevatissimi di livello di servizio per gli operatori che quotidianamente usufruiscono del nodo di Verona". Matteo Gasparato, presidente Consorzio ZAI, parla delle strategie per consolidare la posizione dell'infrastruttura veneta. leggi su #PortoeInterporto_Settembre https://lnkd.in/gKQMvNPs 📌 L'importanza del "quarto modulo" 📌 Il progetto #LOGISTAR 📌 La stretta collaborazione con RFI Rete Ferroviaria Italiana 📌 Il tema della formazione: ITS Last e Logimaster ▶ "le innovazioni tecnologiche ci permettono di sfruttare al massimo la rete esistente, riducendo drasticamente le inefficienze. (...)su una tratta di 917 km il risparmio di CO2 è stato del 37% mentre quello di costi operativi del 17%. Questo è stato possibile grazie alla combinazione delle informazioni fornite in tempo reale da questi dispositivi IoT montati sui semirimorchi dell’operatore logistico". Green Logistics Expo Unione Interporti Riuniti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚇 I "NUOVI" TRENI DELLA METRO COMPIONO 20 ANNI Quest'anno celebriamo un importante anniversario per il trasporto pubblico di #Roma: i treni CAF MA 300, spesso definiti i "nuovi" convogli della #MetroA, compiono 20 anni di servizio. 🚉 Entrati in funzione nel 2003, questi treni hanno rappresentato un significativo passo avanti per la mobilità urbana della Capitale, garantendo maggiore #affidabilità, #comfort e #tecnologia rispetto ai modelli precedenti. Grazie alla loro progettazione avanzata, sono stati capaci di rispondere alle esigenze di milioni di passeggeri nel corso degli anni, diventando un elemento chiave della rete metropolitana di Roma. Nel mio ultimo articolo, ripercorro la storia e le caratteristiche tecniche di questi gloriosi convogli, mettendo in luce il loro contributo al miglioramento del #trasporto pubblico locale e le sfide che ancora oggi devono affrontare. È un’occasione per riflettere su come la tecnologia ferroviaria si sia evoluta negli ultimi decenni e su quali prospettive si aprano per il futuro della mobilità nella nostra città. Scopri tutti i dettagli nel mio approfondimento 👇 📎 https://lnkd.in/dMmCnvBW #MobilitàSostenibile #Trasporti #MetroRoma #CAFMA300 #Tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-