Buonasera Rete!
Ho chiuso l'anno sul tabù dell'#infertilità, comincio il 2025 parlando di #PMA ( Procreazione Medicalmente Assistita). Un po' di numeri:
Negli ultimi 20 anni, le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) hanno contribuito alla nascita di 217.275 bambini nel nostro Paese. La Legge 40/2004 ha regolamentato questa pratica e istituito il Registro Nazionale della PMA, fondamentale per tracciare i risultati e migliorare l'accesso alle cure. Dal 2014 è legale anche la fecondazione eterologa: trascurabile in Italia la donazione, si ricorre a banche estere di gameti umani.
Tuttavia anche l'auto donazione è piuttosto limitata così come la consapevolezza sulle tecniche di crioconservazione dei gameti.
- Molti dei servizi legati alla PMA sono coperti dal SSN, perciò essenzialmente gratuiti. -
📈 I numeri della PMA:
Dal 2005 al 2022, i trattamenti di PMA sono aumentati sensibilmente e
il tasso di successo delle procedure è triplicato raggiungendo, nel 2022, il 4,25% dei nati vivi sul totale della popolazione generale.
Le procedure con embrioni crioconservati sono aumentate dal 3,6% al 31,1%, avvicinandosi alla media europea.
👩⚕️ Motivi clinici che compromettono la fertilità femminile:
- Tumori e terapie oncologiche, spesso gonadotossiche, possono causare insufficienza ovarica precoce.
- Endometriosi, colpisce il 10-15% delle donne in età riproduttiva, con un impatto rilevante sulla riserva ovarica.
- PCOS (ovario policistico) e problematiche metaboliche.
- Patologie genetiche varie che aumentano il rischio di infertilità.
💡 La crioconservazione degli ovociti: Grazie a questo processo è possibile preservare la fertilità, offrendo alle donne con problemi di salute e che pianificano una gravidanza un'opzione concreta. L’età rimane però cruciale 👇
🕰️ Età media alta: Nel 2022, l’età media di accesso delle donne alla PMA è salita a 37 anni, con un terzo delle pazienti sopra i 40 anni. Il tempo biologico è una variabile fondamentale nella fertilità; non è discriminazione, ma un dato. Gli ovuli prelevati prima dei 35 anni hanno una significativa probabilità di arrivare a termine della gravidanza.
🔍 Il dibattito sulla denatalità: La PMA non può contrastare la denatalità, ma è una soluzione disponibile e che andrebbe pianificata e tenuta in considerazione come forma di prevenzione, così come la crioconservazione dei gameti.
__________________________________________________________________________________
👉 Non era meglio una ricetta della parmigiana light?
Le mie parmigiane non sono light per principio e la Biologia mi ha insegnato che non esistono tabù sulla salute umana.
E poi fa personal branding lo stesso, no? 😛
Grazie a Flavia Rubino che ha attirato la mia attenzione sul tema e ad Antonio Dalla Libera che mi ricorda il valore del "GRATIS" e quando si parla di SSN non è poco.
#erdierre #biologia #nutrizione #biochimica
Vive a L'Aquila
4 mesiConcordo