🌸Gennaio è il mese della prevenzione del tumore del collo dell’utero. Nonostante i progressi, in Italia la copertura vaccinale contro l'HPV rimane lontana dall'obiettivo fissato dall'OMS, che prevede il 95% entro il 2030. Secondo i dati del Ministero della Salute (2022), le percentuali di vaccinazione tra i 12enni sono ancora basse: 38,78% per le ragazze e 31,81% per i ragazzi. 🏫Programmi come il progetto europeo PERCH stanno lavorando per colmare questo gap, promuovendo iniziative come la vaccinazione nelle scuole. Grazie a campagne innovative e al coinvolgimento diretto di studenti e famiglie, alcune regioni e città, come la provincia di Taranto, hanno già registrato importanti risultati con coperture vaccinali superiori alla media nazionale. 🔎Per approfondire: https://lnkd.in/dpEUfhjB . . . . #iss #istitutosuperioredisanità #ricerca #prevenzione #medicina #scienza #january #gennaio #sensibilizzazione #cerviceuterina #tumore #cancro #italia #mesetumoredellutero #utero
Post di Istituto Superiore di Sanità
Altri post rilevanti
-
LA STRAGE DEGLI INNOCENTI... Parlando di aumento di tumore nei giovani, al bravissimo Gianluca Piacenza è venuto in mente di andare a confrontare la mortalità standardizzata per tumori, Covid19 e malattie cardio circolatorie nei paesi europei nel 2021. Un dato certo ed inequivocabile che si evidenzia nel grafico qui sotto è che la mortalità Covid19 in molti paesi europei nel 2021 nei giovani è stata tutt'altro che trascurabile, talvolta comparabile se non superiore a quella causata dai tumori o dalle malattie cardiovascolari. Qui invece alcune mie speculazioni, prendetele con le pinze. Il 2021 è un anno cruciale della pandemia perché è l'anno in cui in molti paesi occidentali è stata raggiunta una ampia copertura vaccinale (prime due dosi) anche negli under 50, mentre in altri paesi, specie dell'est Europa, la copertura è stata del tutto insufficiente. Nello stesso anno l'epidemia Delta ha avuto un impatto devastante proprio nei paesi con bassa copertura vaccinale. Come vedete nel grafico realizzato da Gianluca è impressionante vedere come, specie nei paesi a bassa copertura vaccinale, la mortalità Covid nei giovani sia dello stesso ordine di grandezza della mortalità per tumori e per malattie cardio vascolari. Nei paesi invece ad ampia copertura vaccinale la mortalità per Covid19 è stata molto bassa e decisamente inferiore rispetto alle altre due cause. Altro aspetto importante. La mortalità per tumori e malattie cardiovascolari è nettamente inferiore nei paesi ad ampia copertura vaccinale rispetto a quelli a bassa copertura. Questo denota sicuramente un sistema sanitario diversamente efficiente, ma sicuramente un impatto negativo diretto ed indiretto della Covid anche su queste patologie è innegabile (e di conseguenza un effetto protettivo dei vaccini). Note metodologiche. I tassi per classi di età quinquennali sono già presenti nei siti linkati qui sotto. Questi tassi sono stati poi applicati alla popolazione standard europea ESP2013, ricalcolando un tasso standardizzato unico all'interno della fascia 25-49. I dati provengono da questi siti: https://lnkd.in/dG_cUn-v (per tutti i paesi eccetto Inghilterra e Galles) https://lnkd.in/dvCrAwXX (per Inghilterra e Galles) ec.europa.eu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con un tasso di natalità in costante calo (gli ultimi dati Istat relativi a gennaio-luglio 2024 registrano 4.600 nascite in meno rispetto allo stesso periodo del 2023), la ricerca sulla fertilità si afferma sempre più come una priorità cruciale per la medicina, richiedendo attenzione e investimenti strategici. Infatti, durante gli ultimi due Congressi Nazionali SIdR (Società Italiana della Riproduzione) e SIPO (Società Italiana Policistosi Ovarica), tenutisi a Roma presso l’Università UniCamillus a fine novembre 2024, sono stati discussi i dati di un’indagine condotta dall’Istituto Piepoli, da cui emerge la consapevolezza da parte degli Italiani che l’infertilità sia un problema diffuso, che riguarda entrambi i sessi e sia purtroppo ancora oggetto di tabù e vergogna. Oltre alla stigmatizzazione dell’infertilità, tra le evidenze più interessanti dell’indagine spiccano: 1️⃣ la percezione di una difficoltà di accesso alle cure (a causa di costi elevati e disparità tra regioni) 2️⃣ una scarsa conoscenza delle terapie e degli interventi per il trattamento dell’infertilità Questo sottolinea l’urgenza di un lavoro congiunto tra politici, medici e media in termini di informazione, sensibilizzazione e prevenzione per combattere lo stigma legato all’infertilità e garantire concretamente a tutte le coppie il diritto di costruire una propria famiglia. In questa sfida così importante, noi di Theramex siamo in prima linea. Theramex Italia Istituto Piepoli Nicola Piepoli UniCamillus International Medical University #forwomenforhealth #theramexitaly #infertilità #fertilità #salutedonna #womenhealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❗Parte a Verona la sfida della prevenzione nei bambini a rischio 💹L’Italia è il primo paese in Europa per obesità infantile e con il più alto tasso di bambini sovrappeso. 📝Le cause dell’obesità sono genetiche, culturali e sociali: a parità di predisposizione genetica sono più a rischio di aumento del peso corporeo i figli delle famiglie con bassa scolarità. 🧬L’obesità pediatrica è un fattore di rischio per malattie cardiovascolari, diabete mellito, malattie respiratorie croniche, tumori in diversi organi. Dal primo maggio, a Verona è partita la lotta all’obesità infantile e adolescenziale grazie al 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗢𝗯𝗲𝗹𝗶𝘀𝗸, finanziato dall’Unione Europea con 1 milione e 600 mila euro vinti dall’università di Verona con la professoressa Anita Morandi, medico di Pediatria B. Fino al 30 aprile 2028, negli ambulatori predisposti all’ospedale di Borgo Trento si svolgerà la parte clinica su tre fronti: 👉presa in carico di 3.000 neonati a rischio per storia familiare, 👉follow-up 300 adolescenti con obesità e contesto sociale sfavorevole, 👉cura di alcune forme rare di obesità genetica. Il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗢𝗯𝗲𝗹𝗶𝘀𝗸, ha come scopo la riduzione del 35%, in territorio europeo, del numero di bambini con obesità persistente, ma anche l’intensificazione e il miglioramento delle cure per i bambini e giovani con obesità e relative complicanze. #ospedale #veneto #regioneveneto #verona #aoui #aouiverona #vivobene #lotta #obesità #bambini #rischio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐜𝐞 𝐥'𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 Secondo un recente studio di piccole dimensioni uscito sulla rivista 𝙉𝙪𝙩𝙧𝙞𝙚𝙣𝙩𝙨, un'alta aderenza alla #dieta mediterranea, misurata utilizzando il #MedDietScore, è associata a une riduzione dell'#infiammazione sistemica negli #anziani, ma non nei più #giovani. https://lnkd.in/dwmx4mde #nutrizione33 #doctor33 #clinica #dietamediterranea #MDP #LGSI #infiammazionesistemica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Innovazione e benessere: una sfida che ispira 🏥 Negli ultimi anni il mondo degli integratori alimentari e dei dispositivi medici è cresciuto rapidamente, e questa evoluzione ci spinge a riflettere sul nostro ruolo. La consapevolezza sull’importanza della prevenzione e del benessere sta aumentando, e noi che lavoriamo in questo settore abbiamo una grande responsabilità. In Gruppo Pediatrica ogni giorno cerchiamo di trovare soluzioni innovative che possano migliorare concretamente la qualità della vita delle persone, soprattutto dei più piccoli. Ecco perché, tornando al lavoro dopo le feste, non penso solo ai nuovi obiettivi, ma anche a come possiamo fare la differenza insieme: unire le forze per diffondere una cultura della prevenzione che guardi davvero al futuro. Ogni piccolo passo conta. 💼 Buona ripresa dei lavori a tutti! #Innovazione #Salute #Pediatria #Prevenzione #GruppoPediatrica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Aumento tumori aggressivi nelle giovani donne, tra le possibili cause gli stili di vita scorretti: obesità, diabete, consumo di alcol e sigarette. Studio del #ReginaElena e del #CNR evidenzia incremento nelle 18-34enni di cancro al pancreas, ma anche tumore gastrico, mieloma e neoplasie del colon-retto. Fondamentali: 👉🏻 le campagne di sensibilizzazione per i giovani sui rischi. 👉🏻 Lo sviluppo di programmi di screening. 👉🏻Attenzione dal mondo della ricerca per diagnosi precoce e terapie innovative. Per info: https://lnkd.in/dRzduyne #MedicinadiGenere Consiglio Nazionale delle Ricerche Ministero della Salute Regione Lazio Gennaro Ciliberto Università degli Studi di Padova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
5-6 Dicembre ADL UNILAB sarà presente al VI convegno Nazionale "Infezioni e Donna" Direttore Scientifico: Matilde Sansone RAZIONALE SCIENTIFICO L'approccio alle #infezioni perinatali e della sfera genitale femminile, pur essendo ancora considerato ultraspecialistico, desta sempre più interesse come confermato anche dalla adesione alle precedenti edizioni del #convegno. Le problematiche trattate necessitano di un confronto multispecialistico e pertanto interverranno esperti di varie specialità che ci illustreranno gli aggiornamenti in merito agli #screening perinatali e alle vaccinazioni in età fertile. Ampio spazio verrà riservato al complesso ed affascinante capitolo inerente la correlazione tra #microbiota #gastrointestinale, #dieta, #patologia infettiva ostetrico-ginecologica e le opzioni #terapeutiche. Inoltre si affronterà l'impatto delle IST sulla popolazione femminile e le relative strategie preventive regionali concludendo i lavori con la sessione che tratterà le interazioni tra #infezioni, #tumori della sfera genitale, GSM e la sempre più promettente vaccinazione per #HPV. #HelpPeopleToLiveBetter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Allarme salute: generazioni più giovani a rischio maggiore di cancro - implicazioni per prevenzione e politiche sanitarie Un ampio studio condotto dall'American Cancer Society rileva una preoccupante crescita dei casi di cancro tra #GenerazioneX e #Millennials, evidenziando un aumento significativo del rischio di 17 tipi di tumore, incluso il cancro al seno, al pancreas e allo stomaco. Il report rivela che, oltre a un incremento nel numero di nuovi casi, è cresciuta anche la mortalità per alcuni tumori specifici tra le generazioni più giovani, segnando un cambiamento nel profilo di #salute pubblica che necessita di urgenti misure preventive. Le ragioni esatte dell'aumento del rischio di #cancro non sono ancora chiare, e peraltro non sono l’oggetto dello studio. Tuttavia, è probabile che le persone nate in un determinato anno condividano simili ambienti che influenzano così la loro esposizione a fattori di rischio ambientali, stili di vita o abitudini alimentari durante lo sviluppo. L'adozione diffusa di diete sbilanciate, il consumo elevato di alimenti ultra trasformati e un incremento della sedentarietà sono solo alcune delle cause possibili. L'esposizione continua a contaminanti chimici e l'uso improprio di farmaci potrebbero inoltre compromettere la regolazione ormonale e il metabolismo, accelerando il rischio di sviluppare il cancro. Questi dati sottolineano l'importanza di un approccio olistico nella lotta contro il cancro, ponendo l'accento sulla prevenzione e sul miglioramento delle politiche sanitarie per garantire un futuro più sano per le generazioni a venire. È fondamentale che le strategie di prevenzione siano riviste e potenziate, con un focus su dieta equilibrata, minor esposizione a sostanze nocive, e un utilizzo consapevole dei farmaci. Invitiamo professionisti del settore sanitario, policy maker e leader aziendali a riflettere su questi risultati e a collaborare per sviluppare soluzioni efficaci che possano ribaltare questa tendenza preoccupante. 👉 Per approfondimento clicca sul link al primo commento per visitare il nostro sito. (foto da https://lnkd.in/d59-MDiJ)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ringrazio #LaRagione ed il Direttore Fulvio Giuliani per aver dato spazio alla discussione sul crescente deficit di vitamina B12 nei neonati, una vitamina necessaria per la crescita ed lo sviluppo neurocognitivo. La divulgazione è un primo fondamentale passo per alzare l'allerta, acquisire consapevolezza e stimolare interventi preventivi. Questo articolo, ci ricorda anche l'importanza di elaborare i dati ospedalieri/sanitari per registrare imprevedibili cambiamenti dello stato di salute della popolazione e dei costi sanitari associati, al variare delle condizioni socioeconomiche, delle prevalenze etniche, delle mode o tendenze ( e qui si parla di diete...). vi aspetto con l'articolo su sito e App#LaRagione. #natalità #OspedaleBuzzi #screeningneonatale #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si concluderà oggi il IV Congresso nazionale “Infezioni e Donna”: un focus che ha preso il via ieri a Villa Doria D’Angri (NA), sul tema delle infezioni perinatali e della sfera genitale femminile. Vista l’esigenza di un confronto multi specialistico, sono numerosi gli esperti di varie specialità che hanno esposto e illustreranno gli aggiornamenti in merito agli screening perinatali, alle vaccinazioni in età fertile, alla correlazione tra microbiota gastrointestinale, dieta, patologia infettiva ostetrico- ginecologica e le opzioni terapeutiche. Si parlerà anche dell’impatto delle IST sulla popolazione femminile e le relative strategie preventive regionali, con un punto finale sulle interazioni tra infezioni, tumori della sfera genitale, GSM e la sempre più promettente vaccinazione per HPV. #infezioniperinatali #donna #farmitalia #congresso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-